Anche Torino Porta Nuova in campo per gli ATP Tour, la nostra stazione location d’eccezione per il tennis mondiale!
Dal 10 al 17 novembre, grazie a una strategica media domination e un’area engagement dedicata, l'intera stazione ha offerto ai viaggiatori un'esperienza immersiva, celebrando uno degli eventi sportivi più prestigiosi dell'anno.
La scelta di Torino come sede di questo evento di portata mondiale ha rafforzato il legame tra la città e lo sport, offrendo un'opportunità unica per promuovere il tennis a livello nazionale e internazionale.
#GSR#GrandiStazioniRetail#instazione#torinoportanuova#DOOH#ATP
Direttrice delle Testate Giornalistiche di Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale. Presidente e fondatrice di “Alleati con Te”. Scrittrice. Autrice.
🤔Differenza tra: gara dei 100 metri e gara dei 100 metri piani❓🤷♂️
La biomeccanica è da ristrutturare a causa delle sue incongruenze ed una è proprio quella del sistema di riferimento.
Vediamo perchè❗ Non preoccupatevi, non è complicato. Tutti coloro che hanno frequentato le scuole medie lo sanno il perchè anche se non sanno di saperlo. Purtroppo è una "comodità" che i padri fondatori della biomeccanica hanno attuato e, poichè i formati sono tali se rispondono come ci si aspetta che venga risposto, ecco che l'incongruenza si è protratta nel tempo senza più vaglio logico.
Stefano Maldifassi propone una riflessione adeguata utilizzando un sistema di riferimento più preciso del solito sistema utilizzato: aggiunge l'aggettivo "piani" a "100 metri".
Cosa cambia:
immaginate la partenza e l'arrivo. Lo spazio si misura in linea retta e sono 100 m (piani appunto)
Immaginate l'atleta che corre. "disegna" uno spazio lineare oppure ondulatorio dovuto alle fasi di volo?
Ondulatorio, ovvio.
Se il baricentro dell'atleta percorre 100 m con spazio ondulatorio, arriva al traguardo?
No, la via più breve tra due punti, in geometria euclidea, è la linea retta.
Ok, allora percorrono un po' più di spazio ma non cambia nulla, giusto?
No, sbagliato perchè ogni percorso ondulatorio individuale ha delle caratteristiche di "forma e lunghezza d'onda" che porta a metrature diverse per ogni soggetto.
Potrebbe essere che Bolt ha il record sui 100 m piani ed abbia percorso 105 m ma, il secondo sprinter con tempo leggermente superiore, potrebbe aver percorso 115 m quindi essere lui il più veloce.
In altro modo: tre atleti vincono la gara dei 100 m piani con 10"
A genera percorso di 105 m che, diviso 10" porta a 10,5 m/s
B genera percorso di 110 m cioè 11,0 m/s
C genera percorso di 115 m cioè 11,5 m/s
eppure tutti hanno corso 100 m piani con lo stesso tempo.
Da qui nascono tantissime problematiche che mi hanno indotto sin dal 1990 ad affermare che la corsa (così come è) è la fabbrica degli infortuni.
Vabbeh ma l'argomento era portare il tempo dei 100 m piani ad un livello inferiore, potenzialmente 9,52.
Perchè accontentarsi? Se si abbassano i picchi delle curve ondulatorie ed abbasso lo spazio percorso, non diminuisco il tempo utilizzato?
Certo, occorre passare cognitivamente per le istruzioni di default e modificarle.
Per esempio, da
ottenere il massimo spendendo il minimo
a
ottenere il massimo possibile individuale (potenzialità) spendendo tutto o quasi tutto ciò di cui si dispone.
Si può fare?
Certo, occorrono esercitazioni non contraddittorie ed il più possibile vicino alle esercitazioni ecologiche, ecologiche nel senso inteso da Gregory Bateson nel suo "Verso una ecologia della mente"
https://lnkd.in/dMuaHvcU
Complimenti a Pernice Comunicazione per la scelta dell'argomento trattato
Alle Olimpiadi con Stefano Maldifassi 🥇
In occasione delle principali competizioni delle Olimpiadi di #Paris2024, in onda in esclusiva su Eurosport le produzioni Pernice Comunicazione per la rubrica di approfondimento “Scienza Olimpica”.
Anche se durante l’attesa finale dei 100 metri piani non abbiamo assistito a un nuovo record mondiale, Stefano Maldifassi, founder di HPM - High Performance Method, spiega come sia umanamente possibile realizzare un tempo inferiore ai 9.58 secondi registrato da Usain Bolt nel 2009.
Con il supporto dei tempi dei 10 migliori velocisti al mondo, e suddividendo la gara in 10 micro settori da 10 metri ciascuno, l’ingegnere biomeccanico illustra come arrivare a un tempo record potenziale di 9.52 secondi.
Consulente Strategico e Professore Universitario. Già Head of Operations, Sales & Marketing SSC Napoli ( mag 2006 / lug 2023 ) / Cavaliere al Merito della Repubblica / Ambasciatore Turismo d’Affari Principato di Monaco
🏆 Le ATP Finals: un successo economico e occupazionale per il territorio 🌍
Chi legge assiduamente i miei post conosce la mia “fissazione” per gli eventi sportivi internazionali. Non solo spettacolo e competizione, ma anche potenti motori di crescita economica per i territori che li ospitano. Le ATP Finals di Torino ne sono un esempio perfetto.
Oltre mezzo miliardo di euro: questo è l’impatto economico generato sul territorio. Numeri straordinari che raccontano un bilancio positivo:
✅ 3.431 posti di lavoro creati
✅ 84 milioni di euro di entrate fiscali e previdenziali
Come sottolineato da Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, durante la conferenza stampa di chiusura dell’edizione 2024, questi risultati non riguardano solo il mondo dello sport ma rappresentano un volano per l’intera comunità.
📊 210.000 presenze (che diventano 275.000 includendo allenamenti e il concerto del Grand Opening Show) hanno contribuito a rendere Torino protagonista di un evento di livello mondiale, con un impatto significativo sulla nostra Regione.
Un esempio concreto di come lo sport possa generare valore per il territorio, creando opportunità, lavoro e sviluppo. 🎾
#ATPFinals#Tennis#sport#Lavoro#Torino#napoli#calcio
Effetto Sinner: le Atp finals miniera d'oro
per i tennisti (e per Torino)
A Torino sale la febbre per le Atp Finals la cui edizione 2024 si annuncia come la più ricca di sempre per i tennisti in lizza e la più remunerativa per il territorio del capoluogo piemontese in termini di impatto sociale. Esibizioni arabe escluse, il torneo punta a essere il più lucroso dell'anno, con un montepremi di 14 milioni 230 mila euro. In caso di 5 successi in 5 match, al vincitore andranno 4,55 milioni di euro; chi giocherà tutte e tre le partite del girone, percepirà 308 mila euro, sapendo che ogni singola vittoria gli frutterà 370 mila euro. Le Finals sono un'autentica miniera d'oro per gli otto partecipanti, ma si confermano un formidabile volano per l'economia torinese. Per capire quale sarà la portata dell'evento, televisto ai quattro angoli del globo da milioni di tifosi, è significativa l'analisi riservata all'edizione 2023 dal sito specializzato openeconomics.eu. partendo dall'impatto sociale che ne è scaturito, pari a 266 milioni di euro. Quattro le categorie di benefici: 1) benefici sportivi: stimati e monetizzati in 107 milioni di euro ( il 40% del totale). Annota la ricerca: "La stima si basa sulla capacità dell’evento di agire come catalizzatore di cambiamento positivo. che viene registrato in prevalenza nello sviluppo della pratica sportiva, sia in chi già pratica sia presso coloro che vengono avviati alla pratica in conseguenza dell’evento. 2) Benefici per gli spettatori: stimati in € 90 milioni circa, contabilizzano il tempo impegnato dagli spettatori nella partecipazione all’evento. Tale categoria di benefici è stata stimata attraverso la tecnica di prassi del “surplus del consumatore” che rappresenta la valorizzazione economica della soddisfazione (gratificazione emotiva, culturale e sociale) per lo spettatore ricavato dall’evento sportivo. 3) Benefici dei turisti: ammontano a circa 50 milioni di euro, ovvero al 19% del totale. Questi benefici contabilizzano l’effetto del turismo legato all’evento. Sono conteggiate le sponsorizzazioni estere, attratte dall’evento; l’incremento delle spese sostenute dai visitatori stranieri in Italia e la riduzione delle spese che gli spettatori italiani avrebbero effettuato all’estero, se l’evento si fosse svolto fuori dall’Italia. 4) Effetto Sinner. Il beneficio delle spese aggiuntive legate all’evento è di circa di 18 milioni di euro, ovvero il 7% del totale. La valutazione di openeconomics.eur ha esplorato la possibile dimensione del boom scatenato dal Numero 1 del mondo, ovvero i benefici derivanti dall’incremento della pratica sportiva associati agli straordinari risultati del fuoriclasse. "Nella storia non remota dello sport italiano, effetti analoghi sono stati registrati con Tomba nello sci alpino, con la nazionale di pallavolo della “Generazione dei fenomeni” o con il “Settebello azzurro” guidato da Ratko Rudic". Jannik promette di stabilire un altro record anche su questo versante.
Paris2024 conto alla rovescia!
Ad una settimana dall'inizio dei giochi olimpici, salgono attese e febbre per la manifestazione
Interesse per capire quante #medaglie vinceremo dopo il risultato migliore di sempre ottenuto a #Tokio
Possiamo chiederci se l'#olimpiade è solo una gara tra atleti o è divenuta altro?
Sono contrario a organizzare manifestazioni continentali e/o mondiali nell'anno olimpico ma gli interessi in gioco sono enormi.
Sport, spettacolo e Tv, investimenti pubblici, industria, Comitato Olimpico Internazionale, federazioni sportive, istituzioni pubbliche transalpine. Tutte queste forze hanno concorso alla buona riuscita.
Gare, atleti e pubblico alimenteranno l'interesse in base al racconto ed alle emozioni suscitate dai media
Qualche articolo da leggere in spiaggia in questo momento dedicato da molti a vacanza e riposo
Quante medaglie? Ecco #corrieredellosporthttps://lnkd.in/dtKZb7WV
Pronostico per l'Italia: 46 medaglie (11 d'oro): chi le vince? #corrierehttps://lnkd.in/dR7XBEp5
Olimpiadi, i record storici positivi e negativi dell'Italia: nr massimo e minimo di medaglie, ori e curiosità
Qui #oasport con tre articoli
https://lnkd.in/dCRymdn9
Olimpiadi #Parigi 2024: medagliere e pronostici di OA Sport. Tutti i podi: Italia ottava
https://lnkd.in/dA_VrDEw
Da dove vengono gli italiani? Tutti i qualificati per Regione. Presenti 36 nati all'estero
https://lnkd.in/dteZ7vz8
Dalle medaglie previste al numero di atleti partecipanti, alla provenienza regionale. Tanti interessanti dati da ricavare da un evento che è più della somma di semplici gare di discipline diverse.
Con quasi 450 atleti è la nostra partecipazione più numerosa visto la vicinanza di Parigi. Saggio inviare più atleti possibili. La stragrande maggioranza non vincerà nessuna medaglia ma tutti gli atleti e gli staff che li compongono potranno "respirare " lo spirito olimpico e delle gare e tra questi molti saranno atleti medagliati nelle future edizioni dei giochi.
Nel ns paese gli sport di squadra non hanno brillato a Tokio e solo impostando programmi di medio termine investendo sui giovani le federazioni nazionali potranno seminare per il futuro
Buona lettura, pensiamoci
#paris2024#medagliere#Tv#media#geopoliticahttps://lnkd.in/dCRymdn9
Partner presso RDS & Company
4 mesiVale la pena partecipare