Post di Xavier Jacobelli

Visualizza il profilo di Xavier Jacobelli

Editorialista Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport, commentatore RaiSport

Effetto Sinner: le Atp finals miniera d'oro per i tennisti (e per Torino) A Torino sale la febbre per le Atp Finals la cui edizione 2024 si annuncia come la più ricca di sempre per i tennisti in lizza e la più remunerativa per il territorio del capoluogo piemontese in termini di impatto sociale. Esibizioni arabe escluse, il torneo punta a essere il più lucroso dell'anno, con un montepremi di 14 milioni 230 mila euro. In caso di 5 successi in 5 match, al vincitore andranno 4,55 milioni di euro; chi giocherà tutte e tre le partite del girone, percepirà 308 mila euro, sapendo che ogni singola vittoria gli frutterà 370 mila euro. Le Finals sono un'autentica miniera d'oro per gli otto partecipanti, ma si confermano un formidabile volano per l'economia torinese. Per capire quale sarà la portata dell'evento, televisto ai quattro angoli del globo da milioni di tifosi, è significativa l'analisi riservata all'edizione 2023 dal sito specializzato openeconomics.eu. partendo dall'impatto sociale che ne è scaturito, pari a 266 milioni di euro. Quattro le categorie di benefici: 1) benefici sportivi: stimati e monetizzati in 107 milioni di euro ( il 40% del totale). Annota la ricerca: "La stima si basa sulla capacità dell’evento di agire come catalizzatore di cambiamento positivo. che viene registrato in prevalenza nello sviluppo della pratica sportiva, sia in chi già pratica sia presso coloro che vengono avviati alla pratica in conseguenza dell’evento. 2) Benefici per gli spettatori: stimati in € 90 milioni circa, contabilizzano il tempo impegnato dagli spettatori nella partecipazione all’evento. Tale categoria di benefici è stata stimata attraverso la tecnica di prassi del “surplus del consumatore” che rappresenta la valorizzazione economica della soddisfazione (gratificazione emotiva, culturale e sociale) per lo spettatore ricavato dall’evento sportivo. 3) Benefici dei turisti: ammontano a circa 50 milioni di euro, ovvero al 19% del totale. Questi benefici contabilizzano l’effetto del turismo legato all’evento. Sono conteggiate le sponsorizzazioni estere, attratte dall’evento; l’incremento delle spese sostenute dai visitatori stranieri in Italia e la riduzione delle spese che gli spettatori italiani avrebbero effettuato all’estero, se l’evento si fosse svolto fuori dall’Italia. 4) Effetto Sinner. Il beneficio delle spese aggiuntive legate all’evento è di circa di 18 milioni di euro, ovvero il 7% del totale. La valutazione di openeconomics.eur ha esplorato la possibile dimensione del boom scatenato dal Numero 1 del mondo, ovvero i benefici derivanti dall’incremento della pratica sportiva associati agli straordinari risultati del fuoriclasse. "Nella storia non remota dello sport italiano, effetti analoghi sono stati registrati con Tomba nello sci alpino, con la nazionale di pallavolo della “Generazione dei fenomeni” o con il “Settebello azzurro” guidato da Ratko Rudic". Jannik promette di stabilire un altro record anche su questo versante.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi