In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ci uniamo a EssilorLuxottica nel celebrare l’impegno continuo nel creare ambienti di lavoro inclusivi, equi e accoglienti, dove la diversità rappresenta una risorsa di valore e ogni individuo può esprimere al meglio il proprio potenziale.
This December 3 we are uniting in support of International Day of Persons with Disabilities as we continue to raise awareness on the importance of inclusion.
We aim to go beyond appearances, labels and biases while increasing understanding around visible and invisible disabilities.
Throughout the week, we will celebrate diversity with internal online and in-person events, striving to create a more inclusive and equitable workplace and empowering each individual to be their true self.
#WeAreEssilorLuxottica#IDPwD
Dove trovano lavoro le persone con #disabilità?
Condivido questo approfondimento di LinkedIn News, i dati riguardano gli USA, ma preziosi anche per noi in Italia (non perché suggeriscono dove andare a lavorare se vivi una condizione di #svantaggio, ma perché ci danno elementi interessanti sui fattori esterni che intervengono nelle nostre scelte di #carriera)
Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, dopo l'evento pandemico
➡ le persone con disabilità che sono entrate nella forza lavoro statunitense hanno raggiunto livelli record.
"A maggio 2024, più della metà (54,3%) dei membri di LinkedIn che si sono auto-identificati come disabili hanno fatto domanda per posizioni da remoto"
➡ L'ascesa del lavoro da remoto ha permesso a molte persone di entrare nel mondo del lavoro.
Qui sotto leggiamo l'esito di un lavoro di analisi di LinkedIn che indica i ruoli più comuni per i lavoratori con disabilità (e anche come i datori di lavoro possono continuare a supportare assunzioni più #inclusive).
Le #barriere professionali sono tante e di natura diversa, ma questo dato, dal mio punto di vista, dice che nel lavoro da remoto c'è un'apertura di possibilità significativa.
Penso a xxx, che non potrà più stare in piedi e ha sempre lavorato come cuoca. Le sue #competenze possono rinnovarsi, attraverso un lavoro da remoto, possono crescere (e anche cambiare) attraverso la formazione da remoto.
#inclusione#diversità#carriera#accessibilità#remotework
July is Disability Pride Month, marking the anniversary of the Americans with Disabilities Act (ADA) being passed into law in 1990. Thanks in part to the opportunities created by the ADA, as well as the rise of remote work, the number of people with disabilities joining the workforce has been increasing — reaching record levels over the past three years.
Where are those with disabilities finding the most work? According to a new analysis from LinkedIn's Economic Graph, LinkedIn members who report having disabilities are 1.5 times more likely than members reporting no disabilities to be working in military and protective services. They’re also more likely to be working in media and communications, social services, education and legal roles.
They are significantly less likely to find roles in accounting, finance, product management and real estate.
Read more about this story here: https://lnkd.in/dr9SabeQ. And weigh in below: How can employers best support workers with disabilities in your line of work?
Appena pubblicata, la nuova Strategia di Inclusione delle Persone con Disabilità 2024-2027 dell'International Labour Organization è una guida pratica per integrare l’inclusione delle persone con disabilità in tutte le attività dell’organizzazione nei prossimi quattro anni, una best practice da cui le aziende possono trarre ispirazione e guida.
Costruita sui progressi ottenuti con la strategia 2020-2023, questa nuova edizione si propone di essere ancora più ambiziosa e completa, promuovendo i principi della #Disability Inclusion Policy dell’ILO.
Il documento è il risultato di un ampio dialogo condotto sia presso la sede centrale che sul campo. L’impegno condiviso coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione: dai dirigenti senior agli uffici regionali, dai dipartimenti ai rami operativi, ciascuno con responsabilità specifiche per trasformare questa strategia in azioni concrete.
Cosa prevede la strategia?
🔹 #Leadership inclusiva
La direzione dell'ILO guida il cambiamento, integrando l'inclusione nelle decisioni strategiche e nel lavoro quotidiano.
🔹 Rimozione delle #barriere
Accessibilità a eventi, tecnologie e ambienti di lavoro per favorire la piena partecipazione.
🔹 #Progetti e politiche inclusive
Tutti i programmi saranno rivisti per includere obiettivi specifici per le persone con disabilità.
🔹 #Collaborazione con i partner
L’ILO lavorerà con organizzazioni e istituzioni locali e globali per ampliare l’impatto delle sue iniziative.
💡 Come contribuire all’inclusione?
- Progettare #spazi e #strumenti accessibili;
- Promuovere #politiche inclusive e trasparenti;
- #Sensibilizzare i dipendenti attraverso #formazione mirata.
La Strategia di Inclusione delle Persone con Disabilità 2024-2027: https://lnkd.in/dZQvxuUb
🌍 inclusione significa #progresso per tutti.
#Inclusione#LavoroDignitoso#Disabilità#DecentWork#DEI#IDPD2024#Diversity#Inclusion#Sustainability#ESG#SustainableDevelopment
Work and Disability Expert, ILO Global Business and Disability Network manager, Anti-ableist
The International Labour Organization (ILO) #Disability#Inclusion Strategy 2024-27 is the ILO’s practical blueprint to implement disability inclusion in the ILO over the next four years. It builds on the achievements of the ILO Disability Inclusion Strategy 2020-23 and aims to be more ambitious and overarching.
The new Strategy promotes the principles of the ILO Disability Inclusion Policy, and it is the result of extensive dialogue throughout the organization, both at headquarters and the field. Buy-in across the Office is reflected by the fact that Senior Managers, Offices, Departments and Branches take on responsibility for action under this Strategy according to their particular mandates.
Download the ILO Disability Inclusion Strategy 2024-27 at
https://lnkd.in/eKCj2yGu#IDPD#IDPD2024
Oggi e' la giornata della disabilità e inclusione della stessa nel mondo del lavoro e nella vita sociale, il piano strategico per la
disabilita' 2024/ 2027 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, agenzia Onu di cui l'Italia e' paese cofondatore, indica alcune direttrici di azione fondamentali per valorizzare la disabilità in ogni contesto nazionale trasformando la stessa in ricchezza.
Work and Disability Expert, ILO Global Business and Disability Network manager, Anti-ableist
The International Labour Organization (ILO) #Disability#Inclusion Strategy 2024-27 is the ILO’s practical blueprint to implement disability inclusion in the ILO over the next four years. It builds on the achievements of the ILO Disability Inclusion Strategy 2020-23 and aims to be more ambitious and overarching.
The new Strategy promotes the principles of the ILO Disability Inclusion Policy, and it is the result of extensive dialogue throughout the organization, both at headquarters and the field. Buy-in across the Office is reflected by the fact that Senior Managers, Offices, Departments and Branches take on responsibility for action under this Strategy according to their particular mandates.
Download the ILO Disability Inclusion Strategy 2024-27 at
https://lnkd.in/eKCj2yGu#IDPD#IDPD2024
Disabilità e diritto al voto🗳
European Disability Forum ha stilato 10 ragioni per votare alle prossime elezioni europee.
Qui il link 👉 https://lnkd.in/gm5e8rVb
Consigliamo a tutti di leggerla considerando anche questo: per quanto ci riguarda si tratta di un impegno collettivo da cui spesso le persone con #disabilità intellettiva sono escluse, pur essendo loro stesse cittadine e cittadini dell'Unione Europea e in possesso di una tessera elettorale.
Questo è parte di un problema culturale che impedisce di vedere nella #persona con disabilità intellettiva, la capacità di comprendere e di decidere per se stessa.
"Puoi votare, ma tanto non capiresti comunque. Quindi perché spiegartelo" 🤐
E come si può esercitare un diritto che si ignora di avere? 🤷♀️
Un po' sleale, no?
Noi crediamo che ci sia sempre un modo semplice per spiegare cose difficili, #politica compresa, e rendere partecipi le persone con disabilità intellettiva dei propri diritti e doveri in qualità di cittadine e cittadini, è fondamentale per il raggiungimento di una reale #inclusione e #partecipazione.
A questo proposito condivideremo anche la guida al voto che AIPD ha creato per aiutare le persone con disabilità intellettiva con tutti i passaggi del voto: quando aprono i seggi, cosa portare con sé, com'è fatta una scheda elettorale ecc.
Un utile strumento anche per associazioni e famiglie 🧡
#disabilità#elezioni#elezionieuropee#trisomia21
Non diffondo questo post per quello che è il suo contenuto, che ritengo privo di qualsiasi significato.
Diffondo questo post per i commenti (quei pochi che LinkedIn ha fatto pubblicare prima di bloccarli) (ALLA FACCIA DELLA LIBERTA' DI PAROLA)
Sono da leggere e da prenderci spunto.
Opinione personale: Se oggi gli imprenditori cominciassero ad assumere per quello che sei (o per cosa sei e in cosa ti identifichi), piuttosto che assumere per quello che puoi dare (HARD SKILLS/SOFT SKILLS), sarebbe la fine.
On the hunt for a new gig? Here’s how you can do a little digging to see if the company is LGBTQ+ friendly:
📱 Check their socials, good or bad it’s worth knowing.
⚖️ What are their policies/benefits? How they support current employees says a lot!
🗣️ Ask! Sometimes getting right to the point is the way to go.
We want to hear it— how do you check the vibe at a company? #Pride
The 2023 Deloitte DE&I Maturity Index is a study conducted by Deloitte in collaboration with the European University of Rome with the aim of analysing the level of inclusiveness of Italian organisations in all industries, measuring their ability to create a respectful context in which diversity is welcomed and considered elements of added value.
Through the DE&I Maturity Index, Deloitte will monitor the trend of data over the years to understand if and how Italian organisations are increasing their level of inclusion.
Best practises include promoting diversity in leadership and offering specific training.
Some companies are making progress, but there is still room for improvement.
#diversity#equity#inclusion#genderequity#community#disability#together#respect#genderpayequity#lgbtqia#transgender#neurodiversity#EqualityAtWork#DiversityandInclusion#WorkplaceEquality