MARCA FRESH 2025: SCOPRI GLI ESPOSITORI
Granfrutta Zani è una realtà ortofrutticola che dal 1972 opera con un alto e attento livello dei propri servizi.
A condurre ai risultati di quest’avventura cooperativa c’è una filosofia del lavoro chiara e definita in filiere corte e dinamiche, e uno spirito votato alla ricerca e alla capacità di rinnovamento.
Massima esperienza e specializzazione nella selezione dei frutti, nello sviluppo di protocolli produttivi sicuri ed efficienti, e nel controllo della qualità ne fanno un punto di riferimento in Italia.
➡️Il management sarà presente presso: Marca Fresh – Padiglione 29 – Stand D69
Antonio Zani ZANI E.
MARCA by BolognaFiere#MarcaByBF25#MarcaFresh#Ortofrutta#Freschi#MDD#SGMARKETING
Su Gruppo Media Key si parla delle nuove ciotole in formato apri&gusta Terra Mia:
"Questo nuovo lancio rinnova e conferma l'impegno dell'azienda a sostenere una #filieracorta e genuina e la volontà di promuovere prodotti locali del Sud, in linea con la filosofia fin qui seguita incentrata su alcuni plus strategici: #freschezza, praticità, #sostenibilità, qualità, #territorialità e gusto. Queste referenze vanno inoltre a intercettare un target di #consumatori, oggi in decisa crescita, che prediligono soluzioni di spesa pronte, facili da usare per un pranzo veloce ma soprattutto salutare."
Leggi l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/eJwXrYHn#Naturizia#insalateTerraMia#GDO#sicilia#calabria
La sua carta di identità parla di un cocomero selezionato e coltivato in Italia che presenta una bella buccia nera, una la polpa di colore rosso passione e un tenore zuccherino mai inferiore a 11 gradi brix? Avete indovinato?
Ma certo! Si tratta di Dolce Passione, protagonista di una giornata dimostrativa in campo e poi a Spiaggia Romea organizzata dal Consorzio Dolce Passione alla presenza dei media. Con l'arrivo delle alte temperature è entrata nel vivo la commercializzazione dell'anguria Dolce Passione e le richieste sono in continuo aumento sia in Italia, sia all'estero. Si ritengono soddisfatti dall'andamento della campagna i 5 soci del consorzio: Lamboseeds, Alma Seges, Ortofrutta Castello, Lorenzini Naturamica e il Gruppo Cico-Mazzoni Srl. dopo un ’inizio di maggio con le prime produzioni raccolte dalle serre siciliane, a cui hanno seguito quelle del Centro Italia e del Nord. Il mercato sta mantenendo le aspettative grazie anche ad una programmazione produttiva che tocca ben 10 regioni italiane. La quantità fino ad oggi raccolta è in linea con gli obiettivi che il Consorzio “Dolce Passione” si era prefissato, e cioè 18-20 mila tonnellate di prodotto, il 25% circa del totale.
La produzione e il relativo apprezzamento sul mercato hanno portato il prodotto da una produzione iniziale di 60 ettari, nel 2022, a 180 ettari nel 2023 fino agli attuali 320 ettari, fra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Un deciso cambio di passo che ha portato la produzione delle iniziali 3 mila tonnellate alle stimate 18-20 mila tonnellate di quest’anno da immettere nel mercato nazionale ed estero.
Chi immagina il cocomero Dolce Passione come il tipico prodotto “frutta” di fine pasto si sbaglia di grosso come ha dimostrato lo chef Gianluigi Ruini Ristorantino Fenicottero presso Spiaggia Romea Village e Residence – resort e villaggio turistico di proprietà della famiglia Mazzoni – dove è stato presentato light lunch a base di Dolce Passione: Spiedino di Anguria e Tonno Tataki; Mousse di Caprino all’Anguria con Gamberi di Mazzara; Anguria Sashimi con basmati. Come antipasto: Triangoli di Anguria con Crudo di Verdure, Gamberi e Montasio; Salmone Marinato con Salsa all’Anguria; Spuma all’Anguria. Primo piatto: Risotto Anguria e Champagne in Bella Vista. Secondo piatto: Branzino al vapore con vinaigrette all’Anguria. Contorno: Salvia Fritta con Pastella di Anguria. Dolce: Sorbetto Rosso con Anguria, Vodka e Menta; Torta Dolce Passione.
Lo sapevi che il 93% delle produzioni tipiche nazionali #Dop e #IGP nascono nei #comuniitaliani con meno di 5mila abitanti?
Ebbene sì, sono proprio i piccoli borghi a custodire gran parte del nostro grande patrimonio #enogastronomico.
Oggi abbiamo presentato lo studio “Piccoli Comuni e tipicità” realizzato con Symbola - Fondazione per le qualità italiane.
Scorri il documento per scoprire i dati più interessanti legati al #MadeinItaly agroalimentare
Da domani Fruit Attraction a Madrid
Più di 2.000 espositori in rappresentanza di 56 Paesi allocati in ben 10 padiglioni, novità assoluta. Così si presenterà da domani Fruit Attraction, vetrina per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli con in primo piano innovazione, qualità e diversità. Nel complesso un grande evento dedicato ai professionisti del settore ortofrutta.
Si partirà domani per tre giorni intensi e tutti da vivere. L’organizzazione compete a Ifema Madrid e Fepex, mentre la sede è l’Ifema Convention Center – Feria de Madrid. Si tratta di un incontro ideale tra domanda e offerta nel corso del quale gli operatori e i rivenditori su scala internazionale possono pianificare le rispettive campagne e cercare di espandere il proprio business nella direzione di nuovi mercati. Tra le note di Fruit Attraction spicca l’atmosfera professionale e al contempo rilassata che rende piacevoli gli incontri con vecchi e nuovi clienti potenziali. Sono quattro in totale le aree espositive con in testa quella che risponde al nome di Fresh Produce e che presenta l’intera gamma dei prodotti ortofrutticoli. Poi Auxiliary Industry che propone tutta la catena del valore nel settore. Ed ancora Fresh Food Logistics, lo spazio dedicato alla logistica, al trasporto e alla gestione della catena del freddo per gli alimenti. Una novità è Innova&Tech, la nuova area che riunirà i settori Biotech Attraction e Smart Agro, e sarà uno spazio per le aziende che si occupano di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico nella genomica vegetale. Tra le novità dell’edizione 2024 anche il premio per il Miglior Stand che andrà agli spazi espositivi in grado di distinguersi per creatività e design nelle categorie comunità autonome e istituzioni; Paesi e regioni; aziende. Ben 260 le aziende italiane presenti all’appuntamento nella veste di espositori e co-espositori.
Si attendono interessanti spunti di lavoro e in chiave programmatica.
Il Birrificio Valdarno Superiore, fondato poco più di dieci anni fa, rappresenta un’impresa di stampo artigianale, che produce birre ad alta fermentazione e di estrema qualità. La Biscotteria Vannino vanta quasi un secolo di storia e produce specialità dolci e salate della tradizione italiana: prodotti tipici, autentici e artigianali. Queste due realtà, entrambe contrassegnate da una spiccata tensione verso la Sostenibilità e fortemente legate ai temi della Tradizione, hanno messo in atto un'interessante iniziativa di Innovazione. Il Birrificio e il Biscottificio, infatti, hanno elaborato un sistema per trasformare gli scarti della birra artigianale in biscotti e cracker, promuovendo così la filiera corta e l’economia circolare.
#birrificiovaldarnosuperiore#biscotteriavannino#BirraBVS#birra#trebbie#economiacircolare#sostenibilità#innovazione#develoopments#ItaliaCircolarehttps://lnkd.in/dxj2PZc3
Il settore ortofrutticolo europeo sta affrontando un periodo di trasformazione, con sfide legate ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità e alla volatilità dei prezzi. Nonostante questo, la domanda di prodotti freschi e biologici continua a crescere, spinta dall'attenzione dei consumatori verso uno stile di vita più salutare.
Le aziende stanno investendo in innovazione agricola, come le colture verticali e la riduzione dell'uso di pesticidi, per migliorare la qualità e la sicurezza alimentare. La transizione verso pratiche più green è una priorità per garantire la competitività del settore.
L'ortofrutta rimane un pilastro dell'economia agricola europea, con prospettive di crescita legate all'evoluzione delle tecnologie e delle pratiche sostenibili.
Buon lavoro Sara Spatti!!
#Ortofrutta#CoMark#WarrantHub#Agricoltura#Sostenibilità#Europa#Innovazione
Apriamo la settimana con una novità direttamente dalla #Spagna!
La nostra TES Sara Spatti ci racconta di come ha affiancato il suo cliente Oasi OP in una delle più importanti fiere del settore ortofrutticolo in Europa: Fruit Attraction 2024, a Madrid! 🌱✨
Nella Hall 3, insieme alla collettiva Unaproa, hanno presentato il loro prodotto vegetale e tutto italiano.
È stata un’opportunità fantastica per connettersi con partner internazionali e condividere la passione per qualità e sostenibilità!
#CoMark#Export#TES