All'interno del GRUPPO VERCELLI SPA crediamo fermamente nei benefici di una filiera corta. Ma cosa significa veramente "filiera corta" e perché è così importante per noi e per i nostri clienti? Una #filiera corta significa che ogni fase del processo, dall'allevamento alla tavola, è gestita direttamente da noi. Questo non solo ci permette di garantire la massima qualità e sicurezza dei nostri prodotti di carne di vitello, ma riduce anche significativamente i tempi di trasporto. I vantaggi sono diversi e riguardano tutti. 🌍 Impatto ambientale ridotto Minori distanze di trasporto significano minori emissioni di CO2. Questo è un passo importante verso la riduzione dell'impatto ambientale nel settore agroalimentare. 🥩 Freschezza garantita La riduzione dei tempi di trasporto assicura che la carne che arriva sulle tavole degli italiani sia il più fresca possibile, mantenendo tutte le sue proprietà organolettiche e nutritive. 🤝 Supporto all'economia locale Investire nella filiera corta significa sostenere l'economia dei territori italiani, nel nostro caso il Piemonte, contribuendo al benessere della comunità locale e promuovendo uno sviluppo economico sostenibile. 🏅 Qualità Superiore Gestendo l'intero processo, possiamo assicurare che ogni prodotto rispetti gli alti standard che ci siamo imposti. Questo controllo diretto è il nostro impegno verso tutti: eccellenza dal campo alla tavola. #agroalimentare #filieracorta
Post di GRUPPO VERCELLI SPA
Altri post rilevanti
-
NEW FACTOR SPA... dalle noci in poi Negli ultimi 10 anni il consumo di #frutta a guscio da parte dei nostri connazionali è aumentato del 25% per un totale di 638.000 tonnellate (Fonte Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, dati 2023). Se quasi il 90% della disponibilità di questa categoria produttiva a tutt’oggi risulta dipendere dalle importazioni, la progressiva crescita dell’attenzione dei consumatori verso il valore della territorialità sembra consolidare sempre più le potenzialità di sviluppo dell’offerta nostrana. È questa la visione che, fin dal 1997, ha ispirato Alessandro Annibali, Ad di New Factor, storica azienda romagnola del comparto. ➡️Continua a leggere: https://lnkd.in/dSEJuc4E Una visione che ha spinto l’Ad ad assumere, assieme alla cooperativa faentina Agrintesa, il ruolo di capofila della filiera “In-#Noce” all’insegna di una strategia di integrazione a monte. Giorgio Garosci Armando Garosci Luca Salomone Felice Meoli Paola Piovesana Viviana Persiani paola risi Jasmina Annibali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fra conseguenze dei cambiamenti climatici e riduzione dei mezzi tecnici a disposizione dei frutticoltori, le sfide per il settore non mancano, con effetti che impattano anche sul mercato. “Valorizzare le produzioni è necessario, ma oggi la priorità è difenderle”. È tranchant il commento di Raffaele Drei, presidente di Valfrutta Fresco SpA, recentemente intervenuto sul Resto Del Carlino in veste di presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia-Romagna. Il comparto ortofrutticolo è pesantemente danneggiato da nuove fitopatie, insetti alieni, vecchie avversità note ma finite fuori controllo ed eventi atmosferici avversi: “Oggi si lamentano prezzi molto più alti che in passato per l’ortofrutta - incalza Drei -. Ma un kg di pere o patate costa di più perché la produzione è calata: la mancata difesa delle produzioni viene pagata innanzitutto dal consumatore”. Con prodotti più cari e, spesso, importati da Paesi meno attenti a sicurezza ed etica delle produzioni. C’è una battaglia che si combatte, prima di tutto, in campo e sui tavoli istituzionali, dai quali si attendono risorse adeguate, strumenti efficaci di gestione dell’emergenza climatica ma anche norme che permettano di difendere le produzioni. Lo sanno bene i nostri soci e lo sappiamo bene noi che, ogni giorno, li affianchiamo confermando il nostro impegno a dare il massimo per valorizzare il loro lavoro. Insieme, ogni giorno. (l'intervista completa è disponibile qui https://lnkd.in/dt6xq7gm) #GruppoAlegra #WeGrow #WePack #WeDeliver #OrtofruttaItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'analisi puntuale e da sottoscrivere
Fra conseguenze dei cambiamenti climatici e riduzione dei mezzi tecnici a disposizione dei frutticoltori, le sfide per il settore non mancano, con effetti che impattano anche sul mercato. “Valorizzare le produzioni è necessario, ma oggi la priorità è difenderle”. È tranchant il commento di Raffaele Drei, presidente di Valfrutta Fresco SpA, recentemente intervenuto sul Resto Del Carlino in veste di presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia-Romagna. Il comparto ortofrutticolo è pesantemente danneggiato da nuove fitopatie, insetti alieni, vecchie avversità note ma finite fuori controllo ed eventi atmosferici avversi: “Oggi si lamentano prezzi molto più alti che in passato per l’ortofrutta - incalza Drei -. Ma un kg di pere o patate costa di più perché la produzione è calata: la mancata difesa delle produzioni viene pagata innanzitutto dal consumatore”. Con prodotti più cari e, spesso, importati da Paesi meno attenti a sicurezza ed etica delle produzioni. C’è una battaglia che si combatte, prima di tutto, in campo e sui tavoli istituzionali, dai quali si attendono risorse adeguate, strumenti efficaci di gestione dell’emergenza climatica ma anche norme che permettano di difendere le produzioni. Lo sanno bene i nostri soci e lo sappiamo bene noi che, ogni giorno, li affianchiamo confermando il nostro impegno a dare il massimo per valorizzare il loro lavoro. Insieme, ogni giorno. (l'intervista completa è disponibile qui https://lnkd.in/dt6xq7gm) #GruppoAlegra #WeGrow #WePack #WeDeliver #OrtofruttaItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il rapporto tra #innovazionedigitale e #vitivinicolo è un percorso iniziato da tempo e ha già rivelato, in tante occasioni, quanto sia determinante per cambiare le prospettive di mercato o per ridurre l'esposizione ai #rischi, a partire da quelli legati al #climatechange Grazie al report Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare "L’innovazione come motore della competitività e della sostenibilità della filiera vitivinicola: l’approccio delle cooperative“ è possibile oggi fare il punto della situazione e avere evidenza delle difficoltà che l'#innovazione sta incontrando nel suo percorso tra filari e cantine per poter esprimere tutte le proprie potenzialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da 45 anni la cooperativa di consumo 𝐈𝐥 𝐒𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐋𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 propone un 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞. Gli ingredienti? La promozione del rispetto per 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚, il sostegno a 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. Offerta basata su 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐬𝐢, valorizzazione dell’𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 e azioni di incoraggiamento delle 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e le prospettive future della cooperativa di Curno. Leggi qui: https://bit.ly/4glVzdo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❄️𝐑𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚, 𝐑𝐢𝐬𝐚𝐥𝐞: Dal SALE di scarto dell’industria dei SALUMI al SALE per il disgelo stradale… Alla CONTERIO & Co. Srl , sappiamo come riconvertire il sale di scarto dell’industria agroalimentare e conciaria, in un disgelante ecologico certificato. Supportiamo le aziende alimentari e non, verso il recupero del sale di post produzione: un rifiuto che può diventare risorsa. Grazie alla partnership nata nel 2017 con la Dal Maso Group Servizi Ambientali possiamo concedere una seconda vita al rifiuto salino: rigenerato e certificato in conformità al Decreto 5 febbraio 1998 del Ministero dell’Ambiente, riduciamo l'impatto ambientale offrendo una soluzione eco sostenibile per la manutenzione stradale invernale. ✅ Operiamo a favore di enti pubblici e aziende, creando una rete di attori virtuosi impegnati nell'economia circolare, coraggiosi pionieri che hanno scelto con noi di essere parte attiva e non solo teorica… Scopri al link come il nostro cloruro di sodio anidro può integrarsi nei tuoi processi industriali, contribuendo a un futuro più sostenibile: https://lnkd.in/eZg8X5WR #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Disgelo #InnovazioneIndustriale #pubblicaamministrazione #autostrade
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INDAGINI E RICERCHE - Secondo uno studio Nomisma - Ricerca e consulenza per il business con 17mila stalle, 540 imprese di trasformazione e più di 13mila lavoratori le cooperative lattiero-casearie contribuiscono a crescita economica, sostenibilità e innovazione del settore #cooperative #nomisma #lattierocaseario #dati #horeca #foodservice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Sgombriamo il campo dalle ipocrisie, non è possibile difendere il made in Italy agroalimentare e soprattutto, sostenere il fondamentale export che questo rappresenta, con la logica del “chilometro zero” e della piccola azienda a filiera corta. Chiariamoci - prosegue il direttore - le piccole imprese sono la spina dorsale del Paese e Confagricoltura Piacenza sarà sempre in difesa della piccola e media impresa agricola, è però necessario che il settore primario si aggreghi e si organizzi ed entri in relazione con l’industria di trasformazione. Oggi, come Paese, non produciamo derrate agricole sufficienti ai quantitativi necessari per il nostro made in Italy. Il made in Italy agroalimentare ha bisogno di filiere organizzate e forti" - così Marco Casagrande direttore di Confagricoltura Piacenza sugli attacchi a Mediterranea, l'associazione tra Confagricoltura e UnionFood. https://lnkd.in/dVYSZyuF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il miglioramento ulteriore delle qualità e l’aumento delle produzioni di #piccolifrutti, il rilancio della #fragola e la crescita del #mirtillo, il sostegno alla nuova serra trentina, i cambi varietali: ecco i principali obiettivi del Programma operativo pluriennale 2025-2031 di Sant'Orsola Sca, che prevede oltre 27 milioni di euro per lo sviluppo ➡ https://lnkd.in/dyH-Rcwv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
da lì che arriva quasi la totalità della varietà Robusta che beviamo in Italia. L’obiettivo è rendere l’intera filiera certificata e sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
presidente presso bervini primo s.r.l.
11 mesiComplimenti e auguri per un successo meritatissimo.