Per il nostro CFO Cristian Maioli è importante trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza dei cambiamenti climatici in corso. Dalla raccolta differenziata al chiudere il rubinetto mentre si spazzolano i denti, Cristian insegna ai suoi figli a rispettare l’ambiente nel quotidiano. Alla domanda “Cosa c’è nel futuro sostenibile di Caviro” risponde: “Nel futuro di innovazione sostenibile di Caviro sicuramente ci dovrà essere la capacità di continuare a mantenere nel tempo le eccellenti performance economico-finanziario grazie al modello di economia circolare che ci permetterà di non compromettere le risorse e gli equilibri a lungo termine.” #Caviro #TuttoTorna
Post di Gruppo Caviro
Altri post rilevanti
-
💦 “Lavoriamo sotto al cielo” ha ricordato il nostro vicepresidente Giordano Emo Capodilista, nella puntata di “Punti di vista” con @Luca Mazzà, in onda su Rai - Radiotelevisione Italiana Italia e su #Rai2. 🔥#Siccità e #alluvioni stanno colpendo duramente il settore agricolo. Nel 2023 le perdite delle produzioni vegetali sono state impressionanti un po’ per tutti i comparti (vino -17%; frutta -11%; olio -3%; florovivaismo -4%). 💦Sicuramente una migliore gestione delle risorse idriche può contribuire a fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici, ma servono infrastrutture moderne e fondi europei dedicati per affrontare le sfide climatiche. 📌E’ necessario inoltre la costituzione, a livello europeo, di un ‘terzo pilastro’ per riuscire a difenderci per la parte assicurativa, quindi di avere dei fondi aggiuntivi alla nuova PAC. #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura #Clima #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento per il Settore dei Merceologici G7 Agricoltura: Rafforzare l’agricoltura per ottenere sistemi alimentari più redditizi e sostenibili, usare la scienza per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, puntare sulle giovani generazioni per innovare i processi, conoscere le nuove tecnologie per ottimizzare le risorse. “No al protezionismo però è giusto che i mercati siano regolati affinché si garantiscano equità e concorrenza leale: è necessario proteggere i nostri imprenditori dall’ingresso di merci prodotte senza il rispetto dei diritti del lavoro e dell’ambiente”, questo è ciò che chiedono i ministri dell’Agricoltura al G7 appena conclusosi a Siracusa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche in politica si devono avere obiettivi, che non è avere la sedia a tutti i costi, lo scranno, ma è: cosa posso fare io per i cittadini e quale valore aggiunto posso portare loro? Innanzi a tutto posso portare le mie esperienze e le mie competenze laddove spesso non ci sono; in secondo luogo posso contribuire a dare quelle risposte che la gente si aspetta. Obiettivi: 1) sanità nuova e più vicino alle persone; 2) ambiente orientato a creare le condizioni giuste di smaltimento per evitare una raccolta differenziata fine a se stessa, che è positiva solo dal Punto di vista culturale, ma non per le tasche dei cittadini. Una raccolta funzionale all’impianto di termovalorizzazione da creare per aree omogenee, eliminando un numero impressionante di soggetti che operano nel settore a livello locale. 3) attenzione ai trasporti proseguendo la linea del terzo valico verso il Sempione e ripristinando linee dismesse e treni tolti in orari serali altrimenti molto utili; 4) sviluppo industriale nei settori forti come l’aereospaziale, la tecnologia digitale, i biocarburanti da portare avanti anche in Europa. 5) mantenere e portare l’agricoltura a livelli internazionali nella mia zona in particolare per i risicoltori, soprattutto per il tema dell’acqua; 5) un cambiamento strutturale che mantenga aspetti etici anche nel benessere animale. Per gli approfondimenti cliccate sul QR CODE. Grazie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 La sostenibilità in azienda non è più una scelta, quanto un obbligo, un atto di responsabilità sociale che ogni business deve compiere per rispetto sia delle risorse umane che di quelle ambientali. La #sostenibilità e tutti i concetti ad essa correlati sono diventati pilastri fondamentali per le aziende e le pubbliche amministrazioni, non solo come strumento per proteggere il nostro pianeta, ma anche come leva per stimolare l’innovazione e costruire un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine. Ogni azione, grande o piccola, ha un impatto e il Gruppo Ladurner, con oltre 30 anni di esperienza, può aiutarti a fare la differenza. #ladurner #sostenibilitàambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi 5 giugno si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲. Istituita dalle Nazioni Unite per sottolineare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente, è un'occasione per riflettere sull’impatto che quest’ultimo ha sul benessere dei popoli e sullo sviluppo economico. In Lucianu, guidati dalla consapevolezza che il futuro dipende dalla scelte sostenibili di oggi, abbiamo come obiettivo coniugare efficienza e sostenibilità ambientale, perché anche per il settore dei trasporti e della logistica, è fondamentale mettere in pratica consuetudini volte all’ecosostenibilità. #Lucianu #takeyoufaraway
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La produzione di rifiuti speciali di UniCa è diminuita grazie al recupero di materiali da demolizione, di RAEE e all'incentivazione del RIUSO interno di beni ingombranti, soprattutto arredi, compresi quelli ad uso scientifico. Siamo passati da 81.523 kg nel 2022 a 54.436 kg nel 2023. Qualcosa di impensabile fino a qualche anno fa sta diventando realtà! Qui sotto il Poster che il Green Team di #UniCa ha presentato a #Sharper Night per descrivere l'attività che in un solo anno ci ha portato qui.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 La sostenibilità in azienda non è più una scelta, quanto un obbligo, un atto di responsabilità sociale che ogni business deve compiere per rispetto sia delle risorse umane che di quelle ambientali. La #sostenibilità e tutti i concetti ad essa correlati sono diventati pilastri fondamentali per le aziende e le pubbliche amministrazioni, non solo come strumento per proteggere il nostro pianeta, ma anche come leva per stimolare l’innovazione e costruire un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine. Ogni azione, grande o piccola, ha un impatto e il Gruppo Ladurner, con oltre 30 anni di esperienza, può aiutarti a fare la differenza. #ladurner #sostenibilitàambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trent’anni per un’impresa sono un volo, l’incipit immaginifico e solido preconizzatore di quale sarà la sua storia. È così che manager e collaboratori sentono di celebrare questo traguardo, guardando intensamente al futuro. La “purpose” aziendale è stata davvero innovativa: fornire non prodotti, ma soluzioni. Ed è per questo che è stata “stressata” la ricerca nei laboratori, concentrati per essere non i primi… Ma i migliori. Ed è così che sono nate soluzioni per la protezione delle fondazioni di fabbricati dalle acque piovane e da falda; soluzioni a basso impatto ambientale nel campo geotecnico per la realizzazione di "muri di sostegno in terra rinforzata", quest’ultima specializzazione innovativa, efficace, economica ed ecologica per l’attuazione di rilevati, trincee stradali, regimentazione delle aree collinari, discariche e siti contaminati. Per saperne di più, vai all’articolo. #tema #30anni #sostenibilità #futuro #soluzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Carne coltivata, Ogm, insetti, proteine vegetali ... Cosa mangeremo nel 2040?" Qualcuno dice che scegliere cosa mettere nel piatto sia la scelta più importante che possiamo fare ogni giorno. Oggi un miliardo di persone soffre di denutrizione, mentre 2 miliardi si ammalano per eccesso di cibo. Disuguaglianze aumentate dall'attuale sistema di produzione alimentare, che è anche una delle principali cause di emissioni di gas serra. Stasera a Valenzano ragioneremo insieme sul possibile impatto ambientale delle nuove tecnologie alimentari, sulle sfide poste dai cambiamenti climatici, le opportunità e i pregiudizi legati agli organismi geneticamente modificati ed alla carne coltivata in laboratorio. Ci chiederemo se queste innovazioni potrebbero rispondere a problemi globali quali la fame nel mondo, l'eccesso di consumo di carne, la deforestazione e l'obesità, o se andranno cercate altre strade, come nuove forme di proteine vegetali. Ne parleremo con Vincenzo Verrastro amministratore scientifico del CIHEAM Bari Vito Emanuele Carofiglio ricercatore e startupper e Mauro Niso docente del dipartimento di scienze del farmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo proiettati verso il futuro nelle scelte quotidiane, adottando soluzioni e tecnologie innovative. Scelte che guidano il cambiamento attuale del settore, preparandolo ad affrontare le sfide che verranno in maniera sempre più mirata. #petali #insalatachenoncera #kilometroverde #verticalfarms #verticalfarming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Professionista finanziario, Master's degree con +18 anni esperienza internazionale. Poliglota (Spagnolo, Inglese)
4 mesi👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻