Post di Gruppo CEIS

Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo CEIS

2.592 follower

📣 “Crescere Nonostante”: prima giornata di formazione il 17 dicembre. Appuntamento martedì 17 dicembre a #Bologna, al Villaggio del Fanciullo, per la prima giornata di formazione dedicata al progetto “Crescere Nonostante”, capofila CEIS A.R.T.E, compreso tra le iniziative promosse dal bando “Liberi di Crescere” finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il #contrasto della #povertà #educativa minorile. Obiettivo del progetto: migliorare la capacità del sistema locale nella Provincia di #Modena e nella Città Metropolitana di #Bologna di individuare, prendere in carico e garantire l’accesso a opportunità di socializzazione, crescita e integrazione per #minori con #genitori #detenuti. 🗓 Programma della giornata: 9:30 – 10:30: Presentazioni e riflessione condivisa sul contesto detentivo 10:30 – 11:00: Un primo sguardo sul contesto carcerario 11:00 – 11:30: Mantenere i legami affettivi durante la detenzione 11:45 – 12:15: I contesti del progetto “Crescere Nonostante”: dati, realtà coinvolte e stesura del protocollo condiviso 12:15 – 13:00: Verso la definizione del protocollo: PEI e progetto di vita, quali sguardi includere? 14:00 – 15:00: Riflessione su PEI e altri possibili strumenti 15:00 – 16:00: Condivisione delle idee emerse, dibattito e roadmap per la stesura del protocollo 🎤 Interverranno: Prof. Luca Decembrotto (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Francesca pilotto (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Davide Nora (Gruppo CEIS) 💬 Davide Nora: “La giornata di formazione è rivolta a tutti i partner del progetto, agli operatori e operatrici. L’intento è formare una base di conoscenza e competenze comune a tutti gli attori coinvolti, costruire linee guida sull’operatività e ragionare sui punti di riferimento da proporre alle istituzioni dei Comuni di Modena e Bologna. L’obiettivo è costruire un protocollo d’intesa per la presa in carico dei minori. Come Gruppo CEIS, ci proponiamo da un lato di ripensare, insieme ai partner e all’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, i processi di presa in carico di questi minori, e dall’altro di offrire loro opportunità di integrazione e socializzazione. Questo ambizioso progetto si prefigge anche l’obiettivo di #sensibilizzare e #formare tutte le parti coinvolte nella progettazione e realizzazione delle azioni educative, garantendo percorsi di formazione specifica sia agli operatori degli istituti penitenziari che agli educatori che si relazioneranno con i beneficiari.”

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi