Di cosa si occupano le Sezioni UILDM sul territorio? Quali difficoltà hanno affrontato negli ultimi anni e quali prospettive stanno coltivando per il futuro? Grazie al progetto "E.Re. - Esistenze Resilienti" è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari UILDM e delle comunità dove operano. Da qui nasce il documento, scaricabile nell'articolo qui sotto, che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali, volte a migliorare la qualità della vita di questa popolazione.
Post di UILDM Direzione Nazionale
Altri post rilevanti
-
🔹 Progetto E.Re.: un’iniziativa innovativa di UILDM Direzione Nazionale per creare percorsi di autonomia e partecipazione attiva per le persone con disabilità, promuovendo inclusione e pari opportunità. Essere #projectmanager va ben oltre la scrittura e la realizzazione di un progetto: una parte fondamentale è l’analisi dei risultati e dell’impatto che il progetto genera. Con questo progetto, abbiamo dimostrato come raccogliere e condividere buone prassi sia essenziale per costruire un futuro più inclusivo e consapevole. Ogni feedback, ogni dato raccolto diventa una risorsa per evolvere, migliorare e rendere i prossimi passi sempre più solidi e mirati. Grazie a tutte le realtà coinvolte e a chi, giorno dopo giorno, dà valore all’inclusione come pratica concreta e non solo come ideale. La strada per il futuro si costruisce oggi, con dedizione e attenzione costante all’impatto che lasciamo. Un grazie particolare va al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha deciso di finanziare questa progettualità in un periodo molto particolare e difficile come quello della pandemia da Covid-19. #ProjectManagement #Inclusione #BuonePrassi #Crescita #UILDM
Di cosa si occupano le Sezioni UILDM sul territorio? Quali difficoltà hanno affrontato negli ultimi anni e quali prospettive stanno coltivando per il futuro? Grazie al progetto "E.Re. - Esistenze Resilienti" è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari UILDM e delle comunità dove operano. Da qui nasce il documento, scaricabile nell'articolo qui sotto, che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali, volte a migliorare la qualità della vita di questa popolazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'occasione importante per approfondire gli strumenti posti dalla #L112/2016 sul #DOPOdiNoi e conoscere alcuni dei progetti (best practice) già realizzati sul territorio
Il tema del #Dopo_di_Noi riguarda un vasto panorama di persone che affrontano ogni giorno le sfide legate alla disabilità. I webinar proposti dall’Associazione xVivaio, nell’ambito del progetto TUTTI INCLUSI! sostenuto da Regione Lombardia in partnership con Fondazione La Comune e Associazione DIESIS a.p.s., si rivolgono a famiglie, operatori del sociale, persone disabili e a tutti gli stakeholder che sono interessati ad approfondire i contenuti della Legge n. 112/2016, conosciuta come Legge Dopo di Noi. Nel secondo incontro del 16 aprile pv, la D.ssa Cristiana P., impegnata da anni nell’attività di ricerca e monitoraggio dei progetti per il #Dopo_di_Noi racconterà le esperienze più significative ad oggi realizzate sul territorio (best practices), legate a progetti attuati coi fondi messi a disposizione dalla Legge. Nel corso dell'appuntamento, coordinato da Paola Baldini, è messo in risalto il significato e il valore del Progetto di Vita, vero caposaldo di ogni percorso per il Dopo di Noi. Per registrarsi al webinar inviare una email a: progetti@la-comune.com #Dopodinoi #inclusion #progettodivita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Age Management, gestione della diversità generazionale il tema che abbiamo affrontato oggi in Ente Bilaterale Turismo del Lazio con Enrica Piermattei di Elidea Psicologi Associati e i responsabili di diverse realtà produttive. Il confronto utile ad individuare sfide ed opportunità, iniziative mirate a valorizzare i punti di forza delle diverse generazioni all'interno e all'esterno dell'organizzazione. Ebbene sì, questo può avere ricadute positive sulla retention, sul benessere e sui risultati di business!
Fondatrice e amministratrice Elidea, Psicologa del Lavoro, Human Resources Consultant, Life ed Executive coach
A marzo scorso Andrea Mazzeo ed io abbiamo condotto la prima fase di un #progettopilota per FOCSIV e Caritas, nato da una campagna d'ascolto nella quale il tema del #confrontointergenerazionale è apparso una delle problematiche dalla cui soluzione dipenderà il futuro delle Organizzazioni del Terzo Settore, come ha affermato Ivana Bossotto, presidente della FOCSIV. Sono state coinvolte quaranta le persone, metà aderenti alla Focsiv e metà aderenti alla Caritas. Per ogni realtà, un adulto e un giovane a rappresentarla. L'impegno e l'apertura da parte di entrambi i gruppi (giovani e adulti) ci ha confermato che esiste una forte volontà di ascoltare ed essere ascoltati e di costruire un coraggioso #percorsopartecipato verso una nuova forma di collaborazione di valore. A giugno verrà attivata la seconda parte del progetto pilota, volta alla condivisione e messa a terra di buon prassi individuali, di gruppo e organizzative per la concreta valorizzazione del potenziale delle differenze generazionali presenti nelle realtà rappresentate. Grazie a Focsiv e Caritas per questa bellissima opportunità, grazie a Catia Mastrovito che ci ha voluti intervistare e a Comunità Solidali nel mondo per l'opportunità di divulgazione dell'esperienza nella rivista semestrale INUKA. Elidea Psicologi Associati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Approvato il “Progetto della Regione Campania per la famiglia e la natalità - Misure di conciliazione famiglia – lavoro”. Il progetto presentato dal Consorzio Sociale Agorà S10 in partenariato con la Cooperativa Sociale Fili d'erba e l'ente di formazione Europelife prevede: -orientamento e supporto alle donne prive di occupazione per favorire l’inserimento lavorativo, -l'attivazione di servizi di nido, micronido e di ogni forma di servizio integrativo occorrente a facilitare la famiglia che lavora finanziato con le risorse del PR - Campania FSE + priorità 3 inclusione sociale obiettivo,specifico ESO.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Catering che possono fare -veramente- la differenza.
Per il welcome coffee e il lunch time del convegno Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia che si è tenuto oggi nella sede di AGSM AIM sono stati nostri partner i ragazzi di "I mangiabottoni", la cooperativa sociale in cui lo staff, giovane, capace e entusiasta, è composto anche da ragazzi e ragazze con disabilità. #inclusione #event #catering #lunch #partner #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗠𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗮 è una cooperativa sociale a scopo plurimo, ossia una 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗔 𝗲 𝗕, che coniuga 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶/𝘀𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲: esse sono guidate e supportate (da colleghi formati e da apposite figure professionali del sociale) durante tutte le fasi di collocamento ed esecuzione del lavoro per far ciò, attraverso la predisposizione di percorsi individualizzati e mirati al raggiungimento dell’autonomia personale ed economica. I progetti di inserimento lavorativo si realizzano presso 𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗮𝗻𝗱𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶, 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮. In particolare, attraverso la predisposizione di percorsi individualizzati e mirati al raggiungimento dell’autonomia personale ed economica, le persone deboli e svantaggiate sono guidate e supportate durante tutte le fasi di collocamento e esecuzione del lavoro. differenti partner, che agevolano gli interventi socio-assistenziali e ne garantiscono la qualità e la sostenibilità nel tempo. Mano Amica Soc Coop Sociale Onlus #manoamicasolution #inserimentolavorativo #articolo14 #cooperativasociale #appalti #contolavoro #contoterzi https://lnkd.in/eDRyefqS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante approfondimento nel "Sesto Rapporto sul secondo welfare" di Percorsi di secondo welfare dove si parla delle "Fondazioni di Comunità: come coprogrammazione e coprogettazione promuovono lo sviluppo locale". 👇 "Le FC sono sempre più immerse nei processi territoriali partecipativi, collocandosi nelle dinamiche locali con un ruolo di coordinamento, ponendosi su un piano di parità rispetto agli altri attori dello sviluppo delle comunità, giocando una funzione di supporto e di abilitazione. In questa nuova veste le FC si stanno attrezzando, mettendo in gioco sensibilità e competenze rinnovate e adeguate nella promozione di nuove modalità relazionali, nella gestione di processi complessi, nell’animazione territoriale, nella costruzione di partnership trasversali, nella mobilitazione di attori sensibili e di attori non ancora coinvolti e responsabilizzati. Il modello degli istituti della collaborazione, disegnati dal legislatore per le Pubbliche Amministrazioni, può essere un punto di riferimento utile anche per le FC che esercitano questo nuovo ruolo.". #secondowelfare #fondazionidicomunita #sviluppo #locale #coprogrammazione #coprogettazione Lorenzo Bandera Franca Maino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bilancio positivo per le ACLI provinciali, tra iniziative sociali, nuove elezioni interne e rafforzamento dei servizi di Patronato e Caf #ACLI #Siracusa #Solidarietà #Inclusione #Volontariato #SantaLucia #OrtoSociale #PartecipazioneDemocratica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 “Crescere Nonostante”: prima giornata di formazione il 17 dicembre. Appuntamento martedì 17 dicembre a #Bologna, al Villaggio del Fanciullo, per la prima giornata di formazione dedicata al progetto “Crescere Nonostante”, capofila CEIS A.R.T.E, compreso tra le iniziative promosse dal bando “Liberi di Crescere” finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il #contrasto della #povertà #educativa minorile. Obiettivo del progetto: migliorare la capacità del sistema locale nella Provincia di #Modena e nella Città Metropolitana di #Bologna di individuare, prendere in carico e garantire l’accesso a opportunità di socializzazione, crescita e integrazione per #minori con #genitori #detenuti. 🗓 Programma della giornata: 9:30 – 10:30: Presentazioni e riflessione condivisa sul contesto detentivo 10:30 – 11:00: Un primo sguardo sul contesto carcerario 11:00 – 11:30: Mantenere i legami affettivi durante la detenzione 11:45 – 12:15: I contesti del progetto “Crescere Nonostante”: dati, realtà coinvolte e stesura del protocollo condiviso 12:15 – 13:00: Verso la definizione del protocollo: PEI e progetto di vita, quali sguardi includere? 14:00 – 15:00: Riflessione su PEI e altri possibili strumenti 15:00 – 16:00: Condivisione delle idee emerse, dibattito e roadmap per la stesura del protocollo 🎤 Interverranno: Prof. Luca Decembrotto (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Francesca pilotto (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Davide Nora (Gruppo CEIS) 💬 Davide Nora: “La giornata di formazione è rivolta a tutti i partner del progetto, agli operatori e operatrici. L’intento è formare una base di conoscenza e competenze comune a tutti gli attori coinvolti, costruire linee guida sull’operatività e ragionare sui punti di riferimento da proporre alle istituzioni dei Comuni di Modena e Bologna. L’obiettivo è costruire un protocollo d’intesa per la presa in carico dei minori. Come Gruppo CEIS, ci proponiamo da un lato di ripensare, insieme ai partner e all’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, i processi di presa in carico di questi minori, e dall’altro di offrire loro opportunità di integrazione e socializzazione. Questo ambizioso progetto si prefigge anche l’obiettivo di #sensibilizzare e #formare tutte le parti coinvolte nella progettazione e realizzazione delle azioni educative, garantendo percorsi di formazione specifica sia agli operatori degli istituti penitenziari che agli educatori che si relazioneranno con i beneficiari.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Percorsi di #formazione promossi dal Comune di #CastellanaGrotte per favorire la #cittadinanzaattiva per l'implementazione dell'azione sussidiaria del territorio, dal 9 maggio al 26 ottobre 2024. Leggi qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi