Post di Gruppo Feltrinelli

Le riforme giuridiche, nazionali e internazionali, sono necessarie ma non sufficienti per combattere il dilagare della violenza di genere. A dover cambiare è anche la struttura stessa della nostra società, in cui troppo spesso si manifestano disparità di genere. Le aziende pubbliche e private giocano un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e i contesti in cui operano; per questo, da qui è giusto partire per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme. Nasce dalla sinergia di otto aziende e una fondazione Pari. Insieme contro la violenza di genere, nuovo progetto dedicato a uno dei temi più attuali e urgenti del contemporaneo. AstraZeneca e Alexion, ATM - Azienda Trasporti Milanesi, Fastweb, Generali Italia, Gruppo Feltrinelli, Kering Foundation, Prysmian, Snam S.p.A., Trenord creano insieme un progetto di analisi e divulgazione, con il coordinamento di Feltrinelli Education, per definire una serie di azioni concrete per fare cultura contro la violenza di genere. Un’iniziativa che può contare sul patrocinio di Valore D. A inaugurare il progetto, venerdì 27 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:30 al Centro Culturale Base a Milano, una giornata di riflessione collettiva dal titolo “Fare cultura contro la violenza di genere”. Un’occasione per cercare di analizzare la portata del problema attraverso le scienze sociali, l’arte, il diritto e la psicologia, mettendo in luce gli stereotipi radicati nella vita quotidiana e nella mentalità comune.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Iniziativa lodevole. Certo, nel 2024, e' triste dover constatare quanto ancora ve ne sia bisogno. Si, di questa lotta contro la violenza di genere. Ma, purtroppo, e' realta'. Per cui, eventi come questi sono un passo avanti verso la rottura di qualche mattone in piu' del muro ignorante e retrogrado. Grazie Gruppo Feltrinelli.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi