Cosa aspettarsi dal #DMLSummit 2024? L’evento dell’anno dedicato alle soluzioni innovative per il mondo Digital Manufacturing & Logistics ti aspetta il 25 e 26 settembre 2024 nella stupenda cornice di Borgo Lanciano Resort & SPA a Castelraimondo (MC), nelle Marche! Scopri l’agenda, ricca di interventi con novità e approfondimenti su Tecnologie, Soluzioni e Servizi a supporto di Produzione e Logistica. I posti sono limitati, riserva subito il tuo! https://lnkd.in/ev6wm5JS Mauro Chiaraluce, Elia Traversa, Gabriele Cortesi, Linda Vezzani, Luca Gallo,Cristian Michieletto, Matteo Vivian, Aleš Omari, Lucia Messina, Matteo De Angeli, Giacomo Tosi, Gianluca Spada, Ghirardini Marco, Davide Patrini, Dario Santilli, Alberto Sforzini, Sauro Salvadori, Gianpaolo Basile Spina, Paolo Vaona, Andrea Saran, Antonio Rasile, Carlo Capalbo, Massimo Zaffuto, Simone Zani Federico Belardinelli Massimiliano Cassinelli Salvatore Mario Carta #dmlsummit24 #manufacturing #logistics #horsa
Post di Horsa
Altri post rilevanti
-
𝗔𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗿𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 ✈️ Vi ricordiamo che dal 30 settembre al 3 ottobre vi aspettiamo a 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢 per la prossima edizione del 𝑩𝒂𝒕𝒊𝒎𝒂𝒕 - 𝑳𝒆 𝑺𝒂𝒍𝒐𝒏 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍 𝒅𝒆 𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒕𝒓𝒖𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏 🗓️ Per saperne di più sui prodotti portati in fiera e sulle nostre ultime novità, consulta subito il nostro articolo 👇🏻 #Batimat2024 #porteblindate #bunkerporteblindate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗧𝗚 𝗚𝗢𝗟𝗜𝗔 | 𝟵 𝗙𝗘𝗕𝗕𝗥𝗔𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟰 Insieme verso la tappa di Roma di Tracciamo il Futuro (a proposito, vi aspettiamo!), con uno sguardo a LetExpo, introdotto dalle parole del presidente ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, Guido Grimaldi, e passando da due tematiche che ci stanno a cuore: l'importanza del #carburante nelle imprese di #autotrasporto, con le parole di Claudio Carrano, CEO&Founder di Infogestweb-Golia, e la presenza al PMI Day di Piccola Industria - Confindustria Verona. Un super menù per questa puntata di TgGolia! #trasporti #logistica
Tg Golia | 9 febbraio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’accelerazione delle incontrollabili dinamiche geopolitiche invitano a stare molto con i piedi per terra: anzi molto ben piantati sul #territorio. #AldoBonomi è da sempre un profeta della centralità del territorio, tra flussi dell’economia e nuovo ruolo delle Città. E l’incontro in programma a Lecco ocon #StefanoCetti, uno dei manager di successo del mondo delle #utilities, promette un confronto ricco di spunti e verifiche aggiornate delle nuove strategie. Da non perdere!!
#SAVETHEDATE 🕞 Martedì 16 aprile, dalle 10:30 alle 13:00 📍 Erba, Viale Resegone – Lario Fiere Centro Espositivo e Congressuale Quale nuovo ruolo per le utilities? Ridefiniamolo insieme! Unisciti a noi per un viaggio nell'innovazione, dall'economia dei flussi alle città del domani. Non perderti questa opportunità unica di esplorare nuove prospettive e connetterti con esperti del settore. 👉 Clicca qui per registrarti e unirti alla discussione: https://bit.ly/3vPzQsG
Quale ruolo per le utilities?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se ne parla di più, da un po' di tempo a questa parte, ma ancora troppo poco e in modo distratto. Noi proveremo ad affrontare il tema del rapporto tra #digitale e #sostenibilità nel modo in cui sappiamo farlo: partendo da una Tecnologia fatta per bene.
Il prossimo 22 marzo il team Gag ti aspetta a Fa' la cosa giusta! 2024. A partire dalle ore 15:00, nel corso dell’incontro “La nostra vita digitale: quale impatto sull’ambiente?” la nostra “tecnologia fatta per bene” contribuirà ad alimentare il dibattito della 20ª edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Insieme a Guido Pezzino, Laura Di Dio e Rosanna Oberbizer indagheremo l’impatto reale delle tecnologie digitali sull’ambiente. Un momento di riflessione pensato per aumentare la consapevolezza delle persone e delle imprese sul tema e per approfondire le buone pratiche avviate dal nostro team di lavoro per contribuire a tutelare il benessere delle persone e del Pianeta. Scopri di più su 👉 https://bit.ly/3wXqnjl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CoFounder - Team Leader - Senior Software Engineer - Ecommerce Specialist & Cloud Architect @SMC Consulting, Member of DIGITAL SME Working Group Skills
Siamo arrivati al momento della prima tavola rotonda della giornata #VoiceofCustomers che approndirà come nel competitivo panorama digitale il #brand prospera quando la #CustomerExperience è al centro della #strategiaaziendale.
Ti aspettiamo oggi, 21 marzo, alla tavola rotonda “Strategie per il successo” che si terrà in occasione del 4eCom Summit – Ecommerce Restart 2024. Con Raffaella Aleotti, Cofondatore e Senior Consultant SMC Consulting esploreremo come rinnovare e ampliare i progetti eCommerce, con un occhio alle sfide e alle opportunità che il mercato attuale presenta. Il confronto si concentrerà sull'importanza di abbracciare il cambiamento, adattarsi alle esigenze in evoluzione del mercato, ridefinire le strategie di marketing e esplorare nuovi modelli di lavoro. Poi con Gregorio Magnelli, Ecommerce Manager di SCARNATI FRATELLI S.P.A., assisteremo alla Tavola Rotonda Voice of Customers. Un’esperienza che riflette il percorso di successo che abbiamo avuto il piacere di accompagnare, mostrando come l'integrazione e l'ascolto attivo dei canali possano fare la differenza per un brand. Qui il link per sbirciare il programma https://lnkd.in/dAdfDWCv 📆 Oggi, giovedì 21 Marzo 📍 The Hub di LVenture Group, Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 23 maggio 2024, nell’incantevole cornice di Palazzo Castiglioni, situato in Corso Venezia 47 a Milano, si svolgerà l’edizione 2024 del convegno Sercomated. Quest’anno il focus sarà sulla creazione di valore nel settore della distribuzione edile: quali strategie adottare per valorizzare e rinnovare l’immagine della filiera? Sercomated propone ai protagonisti del comparto, rivenditori e produttori di materiali edili, un approfondimento sulle diverse e nuove leve che consentono di portare in alto il valore del prodotto edile: dal sempre più importante ruolo dello store fisico ai nuovi modelli di offerta delle altre filiere, idrotermosanitario (ITS) ed elettrico, che si intrecciano con la distribuzione edile; dal marketing al digital, dalla sostenibilità e circolarità alle innovazioni dei materiali fino alle partnership con i produttori. Quali dinamiche e trend non si possono più ignorare e quali sono le aree di sviluppo e i servizi che la distribuzione evoluta non può trascurare? Con l’estinzione dei bonus e la Direttiva Case Green come sta cambiando il mercato e come si possono cogliere le nuove opportunità di business? Ad affrontare queste tematiche relatori ed esperti che sapranno raccontare i cambiamenti del settore e come la distribuzione edile deve affrontare le nuove sfide. NON MANCARE! Registrati al seguente link: https://lnkd.in/dJC2Gyz9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CoFounder - Team Leader - Senior Software Engineer - Ecommerce Specialist & Cloud Architect @SMC Consulting, Member of DIGITAL SME Working Group Skills
Sono in viaggio per Roma, sono molto orgogliosa di partecipare alla tavola rotonda in cui parleremo di #strategie per gli #ecommerce in ottica #restart per un futuro che richiederà di essere sempre più attenti ai #cambiamentisociali e #geopolitici in atto
📆 Giovedì 21 Marzo 📍 The Hub di LVenture Group, Roma Domani, 21 marzo, Raffaella Aleotti, Cofondatore e Senior Consultant SMC Consulting, prenderà parte alla tavola rotonda “Strategie per il successo” che si terrà in occasione del 4eCom Summit – Ecommerce Restart 2024, Esploreremo come rinnovare e ampliare i progetti eCommerce, con un occhio alle sfide e alle opportunità che il mercato attuale presenta. Il confronto si concentrerà sull'importanza di abbracciare il cambiamento, adattarsi alle esigenze in evoluzione del mercato, ridefinire le strategie di marketing e esplorare nuovi modelli di lavoro. Ma non è finita qui! Non perdere la Tavola Rotonda - Voice of Customers! Tra i relatori Gregorio Magnelli, Ecommerce Manager di SCARNATI FRATELLI S.P.A., che ci parlerà del concetto di multicanalità, sottolineando l'importanza di integrare con fluidità i diversi touchpoint per garantire un ascolto proattivo globale dei feedback dei propri clienti. Un’esperienza riflette il percorso di successo che abbiamo avuto il piacere di accompagnare, mostrando come l'integrazione e l'ascolto attivo dei canali possano fare la differenza per un brand. Qui il link per sbirciare il programma https://lnkd.in/dAdfDWCv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sigep 2024, ovvero l’onda perfetta Teahupoo, l’onda perfetta, quella che i surfisti cercano per tutta la vita, in qualche caso senza trovarla mai. Metafora di quei tanto rari quanto precisi momenti e occasioni in cui tutti i fattori in gioco trovano l’allineamento ideale per dare vita a qualcosa di unico e grande. Chi ha avuto modo di visitare l’ultima edizione di Sigep – Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè – avrà avuto la sensazione, più o meno forte, di stare vivendo uno di quei momenti speciali di cui sopra. Le fiere, spesso troppo semplicisticamente, si giudicano sui numeri: espositori, visitatori, Paesi di provenienza, delegazioni. Un’analisi quantitativa che non riflette quanto, invece, sarebbe veramente importante valutare di una manifestazione ovvero la sua reale utilità, la sua capacità di essere piazza aperta di confronto, scambio, crescita a business. I numeri della 45edizione di Sigep sono tutti ottimi (1200 espositori, 500 buyer provenienti da tutto il mondo, un’esposizione mediatica e social senza precedenti) ma non sono loro ad avere reso questa edizione un unicum. L’onda perfetta di questo Sigep 2024 è fatta dall’entusiasmo degli espositori (raramente ho percepito una così alta propensione alla progettualità e non alla semplice gestione dell’impresa), dalla proattività delle Associazioni - che hanno finalmente scavallato il concetto di semplice presenza istituzionale - dalla qualità e numerosità dei visitatori, tutti professionisti, dalla sensibilità verso temi estremamente attuali come la sostenibilità o i nuovi trend di consumo, dal giusto mix tra rappresentanti dell’artigianalità più autentica e industria (a chi storce il naso davanti a questo tipo di ‘contaminazioni’ è opportuno ricordare che il dialogo artigianato-industria è più che indispensabile ed è l’unico strumento per una crescita reale del comparto). La macchina richiede, come sempre, qualche messa a punto ma gli elementi ci sono veramente tutti. E qui torna all’onda perfetta del titolo. La fortuna è di incontrarla, la capacità sta nel saperla cavalcare e trarne il maggior piacere possibile. Nel caso del comparto food & beverage non può che accadere solo con il reale concerto delle parti e dell’intera filiera. Flavia Morelli Giorgia Maioli Elisabetta Vitali Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP Italian Exhibition Group SpA MNcomm Umberto Chiaramonte Candida Magri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è conclusa con successo l'undicesima edizione di #Farete 2024, la fiera organizzata da #Confindustria Emilia che continua a confermarsi un appuntamento cruciale per l'industria bolognese e il panorama economico globale. 🔍 Focus su #digitalizzazione, #intelligenza artificiale e #sostenibilità: i workshop e seminari di Farete hanno mostrato come l'#AI stia trasformando il mondo industriale. In questo contesto, #Bologna si conferma al centro della scena mondiale come esempio di eccellenza industriale, grazie alla sua capacità di innovare e anticipare le tendenze del mercato. Ne parliamo qui 👇 #Farete2024 #innovazione #sostenibilità #AI #networking #ConfindustriaEmilia #FabbrichiamoilFuturo
Farete 2024: il cuore di Bologna batte al ritmo dell'innovazione
https://www.fabbrichiamoilfuturo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci prepariamo a partecipare con PTC e Massimo Zaffuto all'evento dedicato al #digitalmanufacturing #horsa
Horsa presenta i relatori che prenderanno parte al #DMLSummit2024, l'evento esclusivo dedicato a presentare soluzioni e novità del mondo del Digital Manufacturing & Logistics! Un'agenda ricca di interventi, una cornice suggestiva e la possibilità di fare networking con professionisti del settore ti aspettano al DML Summit. 📆L’appuntamento è per il 25 e 26 settembre 2024 nel prestigioso Relais Borgo Lanciano a Castelraimondo (MC), nelle Marche. ✒️Iscriviti subito, i posti sono limitati! https://lnkd.in/ev6wm5JS Mauro Chiaraluce, Elia Traversa, Gabriele Cortesi, Linda Vezzani, Luca Gallo,Cristian Michieletto, Matteo Vivian, Aleš Omari, Lucia Messina, Matteo De Angeli, Giacomo Tosi, Gianluca Spada, Ghirardini Marco, Davide Patrini, Dario Santilli, Alberto Sforzini, Sauro Salvadori, Gianpaolo Basile Spina, Paolo Vaona, Andrea Saran, Carlo Capalbo, Massimo Zaffuto, Simone Zani Federico Belardinelli #dmlsummit24 #manufacturing #logistics #horsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi