Partono i lavori di realizzazione di un polo dell’ #idrogeno green nell’ex Cotir di Vasto #hydrogen #renewables https://lnkd.in/dYjKCdN2
Post di Hydronews
Altri post rilevanti
-
Parlano di noi! 📣 Dalla condivisione di idee e valori con Materia Rinnovabile/Renewable Matter ci fa piacere condividere due articoli che evidenziano il nostro impegno verso un futuro più sostenibile: Veolia, Waga Energy e ENGIE: accordo per il #biometano in Francia. Firmato il più lungo BPA ad oggi, della durata di 13 anni, per produrre #biometano in Francia. Utilizzando la tecnologia WAGABOX®, il biogas delle discariche é convertito in #biometano puro al 98%, pronto per essere immesso nella Rete Gas. Questo progetto contribuirà a ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica e metano, eliminare gli odori e massimizzare la produzione energetica. Leggi l'articolo ➡️ https://lnkd.in/d75HGF6N Innovazione e sostenibilità: La nostra strada verso il futuro. Attualmente, sono 25 le unità WAGABOX operative e altre 14 sono in fase di installazione, con nuovi progetti in sviluppo in Italia, che conta ben 117 discariche attive. Questa tecnologia innovativa non solo offre benefici ambientali ma anche economici per i gestori delle discariche, dimostrando come la sostenibilità possa essere vantaggiosa su più fronti. Leggi l'articolo ➡️ https://lnkd.in/dBBAzZUz #ParlanoDiNoi #TransizioneEnergetica #Sostenibilità #Innovazione
Veolia, Waga Energy e ENGIE: accordo per il gas naturale rinnovabile in Francia
renewablematter.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Italia è il secondo paese produttore europeo di tecnologie per le rinnovabili e la filiera delle rinnovabili del nostro Paese conta 37.655 imprese di cui un terzo si concentra in Lombardia, Lazio, Veneto. Inoltre l'Italia in prima fila per la raccolta e il riciclo dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita. Sono alcuni dati del rapporto “100 Italian Renewable Energy Stories”. Symbola - Fondazione per le qualità italiane
Energie rinnovabili. Cento storie italiane di innovazione ed eccellenza
innovazionesociale.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮! 🌿 Dall'entrata in vigore del nuovo decreto sul #biometano, siamo orgogliosi di annunciare 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝘁𝗲 SNAM in Italia con l'impianto situato presso l’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼𝗱 𝗮 𝗣𝗶𝘃𝗲𝗿𝗼𝗻𝗲, 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼! 🎉 Un enorme grazie al nostro cliente Cristian Bagnod per la fiducia e per l’impegno nel valorizzare le biomasse e i sottoprodotti del territorio. In questo progetto, la nostra tecnologia 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗣𝗨𝗥® è utilizzata per l'𝘂𝗽𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹 #biogas in biometano, e la #cogenerazione integrata da PRODEVAL è in esercizio per l’autoproduzione dei consumi elttrici. Un passo importante verso un futuro energetico più verde 🌱 e sostenibile! 🎥 Full version 🔗 https://buff.ly/4dKzvYc #Biometano #EnergiaRinnovabile #TransizioneEnergetica #Sostenibilità #Italia #ProdevalItalia #FarmingForFuture #BiogasUpgrading #BioCH4 #AgricolturaInnovativa #Innovazione #GasVerde #RisorseNaturali #GasRinnovabile #EnergiaRinnovabile #MixEnergetico #EconomiaCircolare #CicloVirtuoso #CambiamentiClimatici Sébastien PAOLOZZI Luca Barbato Alberto Fanchini Simone Volta CIB - Consorzio Italiano Biogas BiogasWorld World Biogas Association
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Spagna, allocati 749 milioni di #euro per sette grandi progetti di #produzione e utilizzo di #idrogenoverde. I progetti selezionati ammontano a 652,2 MW di #capacità di elettrolisi e forniranno #idrogeno rinnovabile alle industrie spagnole ad alta intensità, tra cui quella #chimica e dei #fertilizzanti. Una delle iniziative vedrà coinvolta Enel Green Power e Endesa nella costruzione di un impianto da 7,2 MW a Saragozza. Leggi di più su https://lnkd.in/dndiiiKD #spagna #rinnovabili #elettrolizzatori #hydrogenvalley #Hy2Use #IPCEI #Hydrogen
Spagna, allocati 749 milioni per sette progetti di produzione e utilizzo di idrogeno verde - Hydrogen-news.it
https://hydrogen-news.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BIOMETANO, SOCOGAS: PRIMO IMPIANTO 100% RINNOVABILE Socogas, Gruppo fidentino che opera nel campo delle energie Green, aprirà il suo primo impianto per la produzione di biometano, gas 100% rinnovabile, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro. Il Gruppo ha infatti acquisito un impianto nel Comune e di #SorboloMezzani (PR), che attualmente produce biogas e sarà convertito in biometano per una capacità di 400 metri cubi l'ora e una potenza installata di 1,7 Mega Watt. Le forniture di biomassa agricola arriveranno dalle società agricole del territorio limitrofo, al fine di valorizzare gli scarti dell’agricoltura in una risorsa #green. L’impianto produrrà, infatti, oltre 3,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno che saranno immessi nella rete nazionale del gas. https://lnkd.in/dvMeyYGs #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR
Biometano, Socogas: primo impianto 100% rinnovabile
watergas.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Axpo (nella foto, l'a. d. per l'Italia Simone Demarchi) annuncia di essere entrata a far parte di un progetto su scala commerciale per la produzione di green hydrogen in Abruzzo. Utilizzando le strutture industriali esistenti a Corfinio, Axpo - si sottolinea in una nota - si affianca a Infinite Green Energy (IGE), #Abruzzo #Axpo #co2 #Corfinio #decarbonizzazione #elettrolizzatore #energiarinnovabile #energiaverde #Etex #greenhydrogen #idrogenoverde #industrie #InfiniteGreenEnergy #JDA #JointDevelopmentAgreement #RetediTrasportoTranseuropea #SimoneDemarchi #sostenibilità #stazionedirifornimentodiidrogeno #trasporti #truckaidrogeno #unioneeuropea #vallepeligna
Energia, Axpo partecipa a progetto produzione idrogeno verde in Abruzzo - La Mescolanza
lamescolanza.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo 7 anni di attesa, la Commissione Europea ha finalmente approvato il testo del decreto del FER II, fondamentale per il mondo #biogas. Scopri quali saranno i prossimi passi in questo video di Biogas Channel
𝑩𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒏𝒐𝒕𝒊𝒛𝒊𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒃𝒊𝒐𝒈𝒂𝒔: 𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒊𝒍 𝑭𝑬𝑹 𝑰𝑰 Come commenta Christian Curlisi, Direttore del CIB - Consorzio Italiano Biogas, dopo 7 anni di attesa, il testo del decreto del FER II è stato finalmente approvato alla Commissione Europea. Un decreto fondamentale per l'incentivazione della 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐨, e quindi importante per il mondo biogas. Il testo deve ora essere approvato dalla Corte dei Conti, pubblicato in Gazzetta e vagliato dal GSE per preparare le procedure al fine di vedere aperti i primi bandi in autunno. https://bit.ly/4cQo7Kv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Siamo lieti di annunciare che il nostro Country Manager per l'Italia, Graziano Cucciolini è stato recentemente intervistato da pv magazine Italia uno dei punti di riferimento del settore fotovoltaico in Italia. Nell'intervista, si parla di approfondimenti sul mercato italiano dell'energia solare, sui progetti innovativi di Prosolia Energy e sulle nostre prospettive di crescita nel Paese. Ringraziamo pv magazine Italia averci dato l'opportunità di diffondere la nostra storia e i nostri obiettivi. Non perderti l'intervista completa e scopri la visione di Prosolia Energy per il futuro dell'energia pulita in Italia.🌱 Link all'intervista: ➡️ https://lnkd.in/d2YTMrfy #EnergiaRinnovabile #Fotovoltaico #Sostenibilità #ProsolitaItalia"
Prosolia Energy dice a pv magazine Italia che guarda al mercato italiano puntando su PPA, agriPV e PV su coperture C&I con amianto. #tecnologia #solar #italia
Prosolia Energy: enorme potenziale dell’agrivoltaico in Italia
https://www.pv-magazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si apre oggi la call della Clean Hydrogen Partnership per progetti di #ricerca e #innovazione sull'idrogeno 👉https://lnkd.in/duXQeD5Y 20 topic e un budget di 113,5 milioni di euro, cui si aggiungono altri 60 milioni per diverse attività, incluso un appalto dedicato alle #HydrogenValleys. Tra i temi finanziati dalla call la produzione di #idrogenorinnovabile, stoccaggio e distribuzione del vettore energetico, #trasporti Ma la call della #CleanHydrogenPartnership non è il solo bando cui è ancora possibile partecipare. Da #InnovationFund a #HorizonEurope, nell'articolo abbiamo fatto il punto sui #bandi europei ancora aperti dedicati all'#idrogeno #energia #energierinnovabili #energytransition #innovation #fondieuropei #fondiue #eufunds #idrogenoverde #hydrogen European Commission CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Entro fine luglio sarà finalizzata la strategia nazionale sull'#idrogeno, elaborata dal tavolo tecnico interministeriale voluto dal ministro dell'Ambiente, #Pichetto #Fratin, per valorizzare la produzione nazionale e sviluppare la filiera. Questa strategia è attesa dal settore, che attende anche il decreto sugli incentivi per l'idrogeno rinnovabile e il bioidrogeno, previsto entro fine anno. Nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (#Pniec), inviato a Bruxelles, si stimano 0,25 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030, con l'80% prodotto in Italia. Il Recovery Plan destina 2,3 miliardi di euro, gestiti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per potenziare infrastrutture e produzione di #idrogeno #verde, con un miliardo per decarbonizzare i settori più inquinanti. Il finanziamento include 450 milioni di euro per elettrolizzatori e 250 milioni di euro per impianti tramite il Fondo Ipcei. La strategia coinvolge vari ministeri e aziende come Eni, Enel Group, Snam, Terna SpA e altri attori del settore energetico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-