🔬✨ Innovazione in Medicina: 10 Sperimentazioni Cliniche da Tenere d'Occhio! ✨🔬 La ricerca medica non si ferma mai, e le nuove sperimentazioni cliniche stanno aprendo strade promettenti per migliorare la nostra salute. Ecco 11 studi innovativi in corso che potrebbero cambiare il futuro della medicina: Questi studi rappresentano passi avanti significativi nella ricerca medica, promettendo nuove possibilità di trattamento e cura per molte malattie. Restate aggiornati per scoprire i risultati di queste importanti sperimentazioni! 🌟👩⚕️ #RicercaMedica #Innovazione #Salute #IA #Cancro #SaluteMentale #Vaccini #TerapiaGenica #MedicinaDelFuturo #SperimentazioniCliniche
Post di iDea Group International
Altri post rilevanti
-
🌟 Scopri il futuro della medicina con le terapie geniche e cellulari! 🌟 Hai mai pensato a come tecnologie all'avanguardia come CRISPR-Cas9 e le terapie CAR-T stanno rivoluzionando la medicina? 🚀 Queste innovazioni stanno aprendo nuove frontiere e promettono di cambiare per sempre il modo in cui curiamo molte malattie. 🧬 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 e scopri tutto ciò che c’è da sapere su questi temi innovativi! Approfondiremo i progressi delle terapie geniche e cellulari, le prospettive di mercato, l'evoluzione e il loro impatto sulla salute pubblica. Ecco cosa apprenderai: ✅ L'attuale stato della sperimentazione clinica per le terapie geniche e cellulari. ✅ Una panoramica completa delle tecnologie come CRISPR-Cas9 e CAR-T. ✅ Le definizioni e normative ufficiali di EMA e FDA. ✅ Prospettive di mercato future e potenzialità di queste terapie. 💡 Non perdere l’occasione di conoscere il futuro della medicina! 🎟️ Iscriviti ora e approfitta dello sconto speciale: https://lnkd.in/dpf2VpnT #MedicinaDelFuturo #TerapieGeniche #CRISPR #CAR_T #InnovazioneMedica #WebinarMedico #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐫𝐭 𝐃𝐞𝐥𝐢𝐯𝐞𝐫𝐲 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 (𝐏𝐃𝐒) 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐀𝐎𝐔𝐌 ▶ La Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche è stata protagonista di un’importante innovazione nel trattamento della degenerazione #maculare correlata all’età (DMLE) di tipo neovascolare, eseguendo il primo impianto del Port Delivery System (PDS) per il rilascio controllato e duraturo di farmaci anti-VEGF. Questa nuova tecnologia, approvata dalle autorità sanitarie statunitensi, ma ancora solo in fase sperimentale in Europa, rappresenta un avanzamento significativo nella lotta contro una delle principali cause di #cecità nei soggetti anziani e apre nuove prospettive per il trattamento della patologia. 🗣 Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Prof. Gian Luca Gregori, ha evidenziato il ruolo fondamentale della ricerca accademica nel miglioramento delle terapie per i pazienti: “La tutela della salute è un obiettivo prioritario e l’ottimo risultato raggiunto ci dimostra chiaramente che la ricerca è e deve restare il vero motore di ogni innovazione. Ogni progresso raggiunto, non solo nell’ambito sanitario, arriva dopo un grande lavoro di ricerca e grazie a tecnologie avanzate si possono fornire risultati importanti al servizio di pazienti, sviluppando sempre di più cure personalizzate.” 🧐 Continua a leggere al link https://lnkd.in/dyqkmS4Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI – 20 MAGGIO 2024 Per un paziente, partecipare ad una sperimentazione comporta solamente dei rischi? Naturalmente no, sono molti i benefici di cui può godere: ❔ Ma quali sono di preciso questi benefici ❔ ❔ Tutti i pazienti che partecipano ad una sperimentazione clinica ricevono il trattamento innovativo ❔ ❔ I partecipanti ad uno studio clinico hanno risultati migliori rispetto a chi non ne fa parte❔ Scopri tutte le risposte nell'intervista con Marco e la Dott.ssa Eleonora Moriconi! Link all'intervista completa: https://lnkd.in/d6NT2gbA #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica #studiclinici AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA – Cluster lombardo scienze della vita – FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna – GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica - SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊Terapie oncologiche a domicilio: come si sta evolvendo il mondo dell’assistenza sanitaria del paziente e qual è il ruolo del farmacista ospedaliero? 👩⚕️Ne abbiamo discusso con la Dott.ssa Fiorenza Enrico, Responsabile della Farmacia Ospedaliera presso Candiolo Cancer Institute IRCCS. Dopo la visita con l’oncologo, entra in gioco il ruolo del farmacista ospedaliero. Il primo compito che gli è affidato è il counseling al paziente: spiega nel dettaglio come assumere i farmaci e fornisce un foglietto illustrativo semplificato. Inoltre verifica eventuali farmaci concomitanti, per valutare il rischio di interazioni. Questa attività di riconciliazione terapeutica è cruciale per aumentare la sicurezza e la compliance del paziente. "Nelle visite successive, chiediamo come sta andando la terapia: emergono informazioni utili per modulare il trattamento e il paziente si sente seguito, il che migliora l'aderenza", spiega la Dott.ssa. 👩💻Un altro elemento chiave è l'utilizzo di strumenti digitali: in che modo possono supportare l'assistenza domiciliare? Puoi approfondire leggendo l’intervista completa su Micuro: https://lnkd.in/d9dyXwvH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI – 20 MAGGIO 2024 Per un paziente, partecipare ad una sperimentazione comporta solamente dei rischi? Naturalmente no, sono molti i benefici di cui può godere: ❔ Ma quali sono di preciso questi benefici ❔ ❔ Tutti i pazienti che partecipano ad una sperimentazione clinica ricevono il trattamento innovativo ❔ ❔ I partecipanti ad uno studio clinico hanno risultati migliori rispetto a chi non ne fa parte❔ Scopri tutte le risposte nell'intervista con Marco e la Dott.ssa Eleonora Moriconi! Link all'intervista completa: https://lnkd.in/d6NT2gbA #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica #studiclinici Organizzata da: AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , Cluster lombardo scienze della vita, FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna, GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica, SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le terapie avanzate genetiche e cellulari rappresentano un cambio epocale nel concetto di cura, offrendo la speranza di guarire malattie considerate precedentemente incurabili. Durante un recente evento organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e da Assobiotec sono state evidenziate sfide e opportunità di queste terapie, ribadendo la necessità di superare ostacoli organizzativi e finanziari per garantire un accesso equo e tempestivo ai pazienti. Fabrizio Greco #TerapieAvanzate #Genetica #TerapiaCellulare #MedicinaPersonalizzata #InnovazioneMedica Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/ddZbAcUE Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA FARMACIA DEL FUTURO: PERSONALIZZATA E PREVENTIVA GRAZIE ALLA FARMACOGENOMICA Avete mai pensato che la vostra farmacia di fiducia possa diventare un vero e proprio "hub" per la salute personalizzata? Oggi la scienza ci permette di fare passi da gigante in questa direzione, grazie alla farmacogenomica. Di cosa si tratta? È una disciplina che studia come il nostro DNA influenza la risposta ai farmaci. Immaginate di poter effettuare un semplice test genetico in farmacia e, grazie a questo, ricevere dal farmacista consigli ancora più mirati sulla scelta del farmaco e del dosaggio più adatto a voi. Niente più "approcci standard", ma terapie ritagliate sulle vostre esigenze, con maggiori probabilità di successo e minori effetti collaterali. La farmacogenomica apre le porte a una prevenzione più efficace e a una gestione personalizzata di numerose patologie. La farmacia del futuro è sempre più vicina, e sarà un luogo in cui tecnologia e competenze specialistiche si fondono per offrirvi un'esperienza di salute a 360 gradi. E voi, cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti! #farmacogenomica #salutepersonalizzata #farmaciadelfuturo #innovazione #benessere #prevenzione #FarmaciaVincente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il XVII Congresso SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment, esperti, clinici, decisori e rappresentanti dell'industria si sono riuniti per affrontare una delle sfide più attuali del sistema sanitario: la valutazione delle terapie avanzate attraverso il processo di Health Technology Assessment (HTA). Al centro del dibattito, l'esempio della #TerapiaGenica per l'#EmofiliaB, che rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nel trattamento di questa malattia. Le terapie geniche, con i loro costi elevati e il potenziale trasformativo, pongono interrogativi sulla sostenibilità economica e sul giusto accesso ai trattamenti. L'obiettivo è garantirne la sostenibilità ed equità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le terapie avanzate consolidano la loro efficacia in virtù dei dati, tuttavia, per rendere il loro accesso più equo e ridurre i tempi, in Italia occorre rimettere mano alle procedure d’attivazione dei centri in grado di erogarle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#GiornataMondialeIpertensione Per tenere sotto controllo l'ipertensione oggi c’è un'ampia scelta terapeutica molto efficace. Il vero grande problema rimane però la scarsa adesione alle cure antipertensive da parte dei pazienti. Per facilitare questo aspetto, la ricerca sta puntando sempre di più su farmaci di nuova generazione grazie ai quali basta un’iniezione sottocute - una volta al mese o ogni sei mesi - per ridurre la pressione arteriosa in modo significativo, soprattutto in caso di resistenza ai farmaci attuali, migliorando quindi l'aderenza terapeutica. Tra i 20 centri italiani attivi per lo studio di queste terapie innovative c'è anche la Cardiologia del Policlinico di Milano. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Stefano Carugo, direttore del Dipartimento Area Cardio-Toraco-Vascolare e della Cardiologia del Policlinico di Milano e professore associato dell’Università degli Studi di Milano Leggi l'intervista 👉 https://bit.ly/4bDRXBa #Ipertensione #Ricerca #Cardiologia #17maggio #SanoASapersi #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-