𝐄𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐞𝐪𝐮𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐓𝐀𝐑𝐈: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐬𝐬𝐞 In vista della scadenza del 15 marzo 2025 per il versamento al CSEA delle componenti perequative TARI istituite con delibera Arera 386/2023, arriva un importante chiarimento da parte della Corte dei conti. 🗞️ Leggi la news qui: https://lnkd.in/dpciY8rA #TARI #Componentiperequative #Comuni #Cortedeiconti #ideapa
Post di ideapa
Altri post rilevanti
-
sole 24 ore del 14.11.2024 - LA LEGGE DI BILANCIO 2025 - Acconti a rate per le partite IvaGiorgetti apre alla proroga Alla Camera. L’anno scorso rateizzati 600 milioni da parte di 276mila contribuenti. Il gettito da concordato per i tagli fiscali: verifiche a consuntivo e senza impatti sulla finanza pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
focus del sole 24 ore del 18.07.2024 - Riscossione tasse e multe - come cambiano rate e recuperi RISCOSSIONE COATTIVA Prescrizione, sulle cartelle definitive non vale il termine decennale La scadenza del termine di impugnazione di un atto non determina la conversione da prescrizione breve a ordinaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli approfondimenti degli esperti sulle novità, dai piani di dilazioni fino a 120 rate mensili allo snellimento delle procedure anche col ricorso a privati tramite cartolarizzazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eliminazione del doppio binario tra valori contabili e fiscali per la valutazione delle rimanenze di opere e servizi. L’articolo 9 del decreto Irpef-Ires risolve due problemi da sempre oggetto di incertezze e dibattiti.
Rimanenze, via il doppio binario tra i valori contabili e fiscali
ntplusfisco.ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Programma seminario: LE NOVITA’ CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE A MEZZO RUOLO E GLI EFFETTI SUL RECUPERO DELLE ENTRATE LOCALI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
focus del sole 24 ore del 21.11.2024 - concordato e versamenti - Le scadenze di fine anno Ici per enti non commerciali Con il Dl salva-Infrazioni il recupero degli arretrati 2006-2011 La conversione in legge del provvedimento apre la strada per i versamenti di chi ha fruito dell’esenzione bocciata dalla Ue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella Composizione negoziata si potranno transigere i tributi ma non l’Iva. La novità con la modifica apportata dal decreto correttivo approvato dal Consiglio dei ministri
Codice della crisi, transazione fiscale di gruppo - ItaliaOggi.it
italiaoggi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per i contribuenti che hanno aderito (ovvero intenderanno aderire) al concordato preventivo biennale, si sono poste diverse criticità. In tal senso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi chiarimenti, sia nell’ambito della circolare n. 18/E/2024 sia nelle FAQ pubblicate sul sito internet istituzionale. Tuttavia non tutti i dubbi sono stati dipanati in vista della prossima scadenza del versamento della seconda rata d’acconto. Nell’articolo pubblicato ieri su Eutekne info propongo qualche riflessione sulla determinazione del secondo acconto per i forfetari che hanno aderito al CPB. #concordatopreventivobiennale #forfetari #eutekne https://lnkd.in/dWAgRQxr
Per i forfetari aderenti al CPB al termine della fase start up secondo acconto complicato
eutekne.info
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
focus del sole 24 ore del 18.07.2024 - Riscossione tasse e multe - come cambiano rate e recuperi DISCARICO AUTOMATICO/2 Spazio ai privati nella gestione dei crediti solo se iscritti all’albo Sono scelti dagli elenchi dei soggetti abilitati a gestire le entrate locali. Cartolarizzazione come alternativa con cessione pro soluto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ridefinito il paradigma punitivo degli omessi versamenti d'imposta?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Funzionario settore economico-finanziario
2 settimaneRiassumendo: entro il 31/1 dichiaro l’emesso e poi entro il 15/3 verso il riscosso? Il bollettino PAGOPA viene però generato in fase di dichiarazione … e’ attesa qualche modifica sul portale della CSEA?