La #SIP illustra il quadro dello stato di #salute e del #benessere #psicologico di #bambini e #adolescenti italiani, riportando tre proposte concrete per il futuro. Valeria Confalonieri | Raffaella Bergaglio | Tecniche Nuove Spa | Tommaso La Vecchia
Post di Il Pediatra
Altri post rilevanti
-
Un recente studio condotto in Scandinavia, pubblicato su Population Studies, rivela che la presenza attiva e il sostegno dei nonni possono ridurre significativamente il rischio di depressione materna, specialmente in contesti familiari complessi. Madri con nonni in salute e vicini godono di un benessere psicologico migliore rispetto a chi non può contare su queste figure. Al contrario, l’assenza o la fragilità dei nonni può aumentare l’uso di antidepressivi e il rischio di disagio psichico nelle madri, con ricadute anche sul benessere educativo e formativo dei più piccoli. Se questi dati emergono in Paesi nordici con sistemi avanzati di welfare familiare, il contesto italiano ci invita a riflettere sull’urgenza di politiche di sostegno alla genitorialità, che valorizzino il contributo intergenerazionale e aiutino le famiglie a costruire reti di supporto più solide. Il CNOP vuole ribadire l’importanza di sostenere la cura del benessere mentale attraverso una visione integrata, che consideri la famiglia nel suo complesso, riconoscendo ai nonni il loro ruolo e creando condizioni favorevoli per il benessere di tutte le generazioni. Per approfondire 👇 https://lnkd.in/eVmTzSe5 #CNOP #BenesserePsicologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟠 L’Indice regionale di CESVI sul #maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, redatto dalle ricercatrici di GIOVANNA BADALASSI e Federica Gentile, è stato presentato a Roma, alla presenza del Direttore Generale Stefano Piziali, del Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, del Consigliere del Ministro dell’Università, della Ricerca e dell’Alta formazione artistica, Alessandra Gallone, della Presidente del Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia (CISMAI), MARIANNA GIORDANO. 🇮🇹 L’Indice regionale, in questa sesta edizione, disegna punti di forza e di debolezza delle Regioni italiane rispetto ai fattori di rischio e ai servizi. Ne emerge, ancora una volta, un’Italia spaccata dove il Nord è generalmente più virtuoso del Mezzogiorno. Il focus di questa edizione, dal titolo "Le parole sono importanti", è dedicato al ruolo del linguaggio nel maltrattamento e nella cura all’infanzia. 🗣️ «Il maltrattamento all’infanzia è un grave problema sociale, che ha conseguenze negative sulla salute fisica e mentale di chi viene maltrattato sia nel breve sia nel lungo periodo, ma anche su tutta la comunità», dichiara Stefano Piziali, «Attraverso il Programma #CasedelSorriso un’attenzione specifica viene data al linguaggio. A partire dalla parola è possibile gettare le basi per una vita più degna per bambini e bambine a rischio». ➡️ Scarica la versione integrale dell’Indice o il Summary sul nostro sito: https://lnkd.in/d_Gkb_cd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’#Italia è uno dei #Paesi #occidentali in cui diventare vecchi presenta gli scenari peggiori, soprattutto rispetto ai #Paesi #anglosassoni, dove i #tassi di #suicidio in età #avanzata sono la #metà di quelli che #avvengono in #Italia. Lo dimostrano i dati relativi alla solitudine e ai suicidi, che nel 38% dei casi riguardano #persone con più di 65 anni, sebbene queste ultime siano poco più del 20% della popolazione. #Solitudine e #suicidi negli #anziani saranno tra i temi al centro del 24esimo Congresso dell’AIP - Associazione Italiana di Psicogeriatria, che si tiene a Firenze dall’11 al 13 aprile. Il Congresso, intitolato ‘Integrazione e innovazione. Fondamenti del sapere psicogeriatrico’ raccoglie oltre 500 specialisti e ben 145 relatori, affrontando temi di stringente attualità. L’avvento dell’#IntelligenzaArtificiale apporterà modificazioni nella cura degli anziani. La cura delle #demenze sta offrendo scenari innovativi con il ruolo dei #biomarcatori nell’#approccio #diagnostico. La recente approvazione della legge 33 sulla #non-autosufficienza rappresenta un’altra opportunità di innovazione nell’#assistenza, che si sposta dal sanitario al sociale aprendo nuove prospettive. Vi sono poi le novità #farmacologiche riguardanti problematiche come il #controllo di #agitazione e #delirium e quelle sui trapianti d’organo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'allattamento è fondamentale per la salute dei neonati e delle neonate e rappresenta un'azione determinante per l'empowerment di madre e bambino, con il personale sanitario che deve sostenerli senza sostituirsi a loro. La promozione dell'allattamento richiede un approccio intersettoriale, coinvolgendo vari attori istituzionali e sociali per proteggere e facilitare questa pratica. Il tema della giornata quest'anno riguarda la sopravvivenza, la salute e il #benessere. Si vuole mettere in evidenza la necessità di incrementare il sostegno all’allattamento per ridurre le disuguaglianze sociali Esistono diversi progetti internazionali a promozione dell’allattamento, come "Ospedale Amico delle Bambine e dei Bambini" (BFHI) e "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini" (BFCI), promosse da UNICEF e OMS, che sono modelli di riferimento. Questi progetti coinvolgono attivamente tutte le componenti della comunità, dichiarano obiettivi chiari e promuovono cambiamenti organizzativi per rendere l'allattamento accessibile e supportato da tutti. Per approfondire visita: https://shorturl.at/vKNiV . . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #allattamento #bambini #salute #mamma #neonati #sanità #medicina #ricerca #scienza #allattamentoalseno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
18 Novembre 2024 Evento online e in presenza Ordine degli Psicologi del Lazio Identità e varianze di genere in età evolutiva Protocollo d’Intesa per promuovere una maggiore conoscenza sulle identità di genere in età evolutiva e migliorare il sistema di presa in carico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido con piacere l’articolo scritto da Michele Razzetti con il mio contributo pubblicato su GQ Magazine sui giovani e le problemi che dell’adolescenza. Per approfondire il tema, suggerisco #adolescenzainbilico, scritto con Giorgio Nardone Elisa Balbi ed Elena Boggiani per #ponteallegrazie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓️ Ieri, 24 settembre, ho avuto il privilegio di partecipare a un convegno presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, dal titolo: "Disagio giovanile: dall'autolesionismo al suicidio". Un incontro di grande importanza, che ha affrontato una tematica delicata e complessa come quella del disagio giovanile. 🔍 Nonostante la serietà del tema, è stato estremamente arricchente ascoltare le voci autorevoli di chi, ogni giorno, è in prima linea per sostenere i giovani e le loro famiglie. Ho apprezzato particolarmente gli interventi della dr.ssa Lidia Salerno, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, della Dottoressa Monica Sansoni, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Lazio, del prof. Pietro Ferrara, pediatra e giudice onorario, del prof. Francesco Rao, sociologo, e della prof.ssa Annarosa Porfilio, psicoterapeuta. Ha preso parte alla discussione anche l’Onorevole Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia. 📊 Il quadro emerso non è certo semplice, con molte preoccupazioni sulla salute mentale dei giovani italiani, ma altrettanto forte è stato il messaggio sui fattori protettivi: ci sono risorse che possono fare la differenza. Il lavoro è tanto e complesso, ma siamo tutti concordi che non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Il futuro dei nostri ragazzi è una priorità su cui dobbiamo investire con convinzione. 💡 Il convegno mi ha lasciato riflessioni importanti, nuove prospettive su come possiamo intervenire in modo efficace e multidisciplinare. La strada è lunga, ma il dialogo e la collaborazione sono passi fondamentali per costruire un futuro più sicuro per le nuove generazioni. #DisagioGiovanile #Prevenzione #SaluteMentale #FuturoGiovani #TribunalePerIMinorenni #Psicologia #InfanziaAdolescenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Nelle situazioni più favorevoli, in presenza di #nipoti, la persona anziana diventa un punto di riferimento fondamentale, trasmette #fiducia, la sua vita e la sua “identità” acquisiscono un nuovo senso. Talvolta a rendere il quadro esistenziale più favorevole sono le reti amicali, con #relazioni che generano soddisfazione e, scrivono gli autori, confermano "i significati di una storia passata insieme, di una trama relazionale importante, che si è intessuta nel tempo".». Su Avvenire si parla di "La famiglia che invecchia", la ricerca condotta da Silvia Donato e Donatella Bramanti, che si interroga su come la comunità sociale, le reti familiari e personali, il sistema di protezione dei servizi reagiscono nei confronti della transizione verso la condizione anziana, all'interno del nucleo familiare, nel momento in cui evidenzia le prime forme di fragilità. L’#invecchiamento della popolazione, e di conseguenza delle #famiglie, è fenomeno ormai noto che ha raggiunto in questi ultimi anni una dimensione imponente, tanto da far parlare di #società in declino, o addirittura in drastica contrazione. Molto è stato scritto sull’invecchiamento della popolazione, molto meno sull’invecchiamento delle famiglie. Questo volume focalizza tale tema, caro ai ricercatori del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Link nei commenti per l'articolo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La gestione della #fragilità negli #anziani è un tema sempre più rilevante, considerando che entro il 2050 il 17% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni. Con il crescente numero di anziani fragili, è fondamentale implementare #LineeGuida e raccomandazioni efficaci per garantire una corretta presa in carico. Un recente #studio condotto dal Gruppo “Fragilità” dell’ISPRM ha valutato diverse linee guida esistenti, identificando quelle più valide per la #gestione della fragilità. Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La solitudine come soluzione che le famiglie danno alle loro fragilità, comoda per tutti ma drammatica. Il fatto che non possiamo scegliere i dolori della nostra vita, ma possiamo scegliere come raccontarli. Le metafore dell'arredare il tunnel e dell'imbuto all'incontrario. Un dialogo con Andrea Prandin sui fondamentali dell'educativa domiciliare, ossia del «praticare speranza». #lavorosociale #educatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi