La nostra cooperativa è parte integrante del Consorzio Solco Città Aperta, un'alleanza di cooperative che condividono valori come l'inclusione sociale, la solidarietà e lo sviluppo sostenibile. Insieme, lavoriamo per creare un impatto positivo nella nostra comunità attraverso progetti e iniziative che promuovono il benessere collettivo. Ci impegniamo a creare opportunità per tutti, indipendentemente dalle loro condizioni socioeconomiche. Collaboriamo per supportarci e rafforzare il tessuto sociale. Promuoviamo pratiche che rispettano l'ambiente e favoriscono una crescita sostenibile. Nel nostro lavoro costruiamo traiettorie di protezione sociale per le persone, sentite come valore primario da rispettare e tutelare, soprattutto se più fragili. Costruiamo filiere di servizi, con attenzione al percorso di vita all’integrazione tra dimensioni diverse del vivere: il tempo libero, la casa, l’impegno civico. Essere parte del Consorzio significa condividere una visione comune e lavorare in accordo per un futuro migliore. Siamo convinti che, uniti, possiamo fare la differenza e costruire una società più equa e solidale.
Post di Il Pugno Aperto Cooperativa Sociale
Altri post rilevanti
-
📣 Cultura e territorio: una sinergia per lo sviluppo e l’inclusione Valorizzare il territorio attraverso la cultura non è solo una questione di memoria e identità, ma una vera leva di sviluppo socio-economico. Iniziative come quelle della cooperativa Interazioni a Triora dimostrano che investire in cultura e comunità può trasformare luoghi, stimolare l'economia locale e promuovere l’inclusione sociale. 🌍 La cultura come motore di crescita sostenibile: dall’organizzazione di eventi alla creazione di spazi aggregativi, il legame tra storia e modernità genera opportunità e coesione. 📖 Scopri di più sull’approccio innovativo di Interazioni e sull’importanza della sinergia tra enti, comunità e imprese: Leggi l’articolo completo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sviluppo Locale Partecipato: il nostro primo valore Alla Cooperativa Limen crediamo che il cambiamento reale nasca dal basso, dalle persone che vivono e respirano il territorio ogni giorno. Per questo, lavoriamo per una rigenerazione sostenibile e green-oriented delle aree urbane e periurbane, mettendo al centro le comunità e le risorse locali. Cosa significa per noi? Partecipazione attiva: Coinvolgiamo residenti, associazioni, autorità locali e imprese nei processi decisionali. Empowerment comunitario: Sosteniamo le persone nel diventare protagoniste del cambiamento per migliorare la qualità della vita nei propri territori. Partnership inclusive: Promuoviamo collaborazioni tra tutti gli attori locali per condividere risorse, responsabilità e obiettivi comuni. Ogni progetto che realizziamo è un’esperienza condivisa, costruita sui bisogni, i sogni e le aspirazioni della comunità. Solo così possiamo creare un futuro sostenibile che appartenga davvero a chi lo vive. Scopri di più sui nostri progetti e unisciti a noi per costruire il cambiamento! #SviluppoLocale #Sostenibilità #Empowerment #CooperativaLimen #Partecipazione #GreenCommunity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Giornata Internazionale delle Cooperative è un'occasione per riconoscere il ruolo fondamentale delle cooperative nel promuovere lo sviluppo sostenibile e un mondo più equo. Il tema di quest'anno è "Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti". Le cooperative di tutto il mondo si impegnano a: 🔹 Creare opportunità di lavoro dignitoso: Le cooperative offrono posti di lavoro stabili e retribuiti equamente, con opportunità di crescita e formazione. 🔹 Promuovere l'inclusione sociale: Le cooperative sono aperte a tutti e lavorano per creare comunità inclusive e solidali. 🔹 Sostenere lo sviluppo sostenibile: Le cooperative adottano pratiche ecocompatibili e si impegnano a proteggere l'ambiente. Cosa puoi fare? Scopri di più sulle cooperative: Visita i siti web di Legacoop https://www.legacoop.coop/ e di Alleanza Internazionale delle Cooperative https://ica.coop/en per saperne di più sul movimento cooperativo. Per maggiori informazioni sulla giornata internazionale delle cooperative visita il sito: www.coopsday.coop Diffondi il messaggio: Condividi sui social media il tuo impegno a favore del movimento cooperativo usando l'hashtag #CoopsDay. 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏆 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Sono stati presentati a Montefusco (AV) i progetti vincitori della seconda edizione della call 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, promossa dall’Alleanza delle Cooperative Cultura – Agci, Confcooperative, Legacoop – con il sostegno dei fondi mutualistici, Coopfond, FondoSviluppo, GeneralFond, e con la collaborazione di Anci e Fondazione Fitzcarraldo. 🤝 Questi progetti incarnano la sinergia tra pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione della cultura. 💭 Per saperne di più, leggi l'articolo di AgCult - News sulle politiche per la cultura: https://shorturl.at/kosB2 #ViviamoCultura #PSPP #Patrimonio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rigenerare i beni culturali aiuta la crescita economica e il lavoro equo Presentato ieri al Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj a Roma l’VIII Bilancio di sostenibilità di CoopCulture. Più lavoro, più equità, più innovazione. Oltre 3.300 i dipendenti, il 68% donne. Più di 91 milioni di fatturato nel 2023, un aumento del 16% «Il 2023 è stato un anno cruciale per CoopCulture - sottolinea Adriano Rizzi, presidente della cooperativa - grazie ai significativi risultati economici ottenuti, utilizzati per creare valore diffuso. Il settore turistico-culturale ha visto un incremento costante di flussi e mobilità, ma questa crescita non si è limitata ai soli soliti grandi attrattori: i nostri obiettivi guardano oltre il fatturato per rafforzare la compagine sociale, la struttura economico-finanziaria e promuovere nuove attività e progetti di sviluppo». 📣 Leggi l'articolo su Avvenire https://lnkd.in/dxYvnwx6 Giovanna Barni Letizia Casuccio PTSCLAS. ADVISORY CULTURA E TURISMO LegacoopNazionale Legacoop Lazio Legacoop Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Ieri a Casale dei Cedrati insieme a Adriano Rizzi abbiamo presentato l'VIII Bilancio di #sostenibilità di CoopCulture. Più partecipazione culturale delle comunità e più crescita di filiere collaborative e reti territoriali, sono tra i principali risultati positivi del 2023. Un racconto degli impatti che la cooperativa produce e distribuisce per i lavoratori, per le comunità, per i territori e per la filiera delle imprese culturali e creative e l’economia dei territori.🏞️ Un racconto che prova che le cooperative e la cultura insieme solo lo strumento di rigenerazione che soddisfa maggiormente gli obiettivi di sviluppo sostenibile sanando le diseguaglianze sociali, generazionali e territoriali. 🤝 Il goal 17, quello della collaborazione, della solidarietà, del mutualismo e della sussidiarietà, si conferma non l’ultimo ma il primo: laddove si collabora tra persone, imprese, pubblico e privato, si trasforma.🌍 Ne parla anche Avvenire 👉 https://lnkd.in/dzicCEGV Cosa ne pensate?🌿 LegacoopNazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Avvio del Progetto di Rete Integrato con il Consorzio Rebelot Impresa Sociale Siamo felici di annunciare l'avvio di un importante progetto con il Consorzio Rebelot Impresa Sociale che si è costituto recentemente in provincia di Milano e che vede la partecipazione di sette enti del terzo settore. Si tratta di un progetto che rappresenta un passo significativo e qualificante di un percorso verso la costruzione di una rete inter-organizzativa capace di rispondere collaborativamente alle problematiche territoriali attraverso lo sviluppo di un approccio integrato e sostenibile. Insieme lavoreremo per arrivare alla redazione del Report di Rete Integrato, che non solo valorizzi le dinamiche esistenti, ma promuova anche nuove possibilità di collaborazione tra i vari attori coinvolti. Oltre che l’approfondimento della dimensione ambientale, sociale e della governance del consorzio e dei suoi componenti sulla base di un approccio ispirato agli European Sustainability Reporting Standars (adottati recentemente dall’Unione Europea), il progetto riguarderà anche gli aspetti di networkability, individuando e rafforzando gli elementi che possono aiutare gli enti che hanno aderito al consorzio a pensare e lavorare insieme. 🔎 Obiettivi principali del progetto: Creare Sinergie e potenziare la capacità di collaborazione tra i membri del Consorzio attraverso un percorso di riflessione condiviso. Migliorare le performance ESG integrando nell’attività del consorzio pratiche che rispettino i criteri ambientali, sociali e di governance. Utilizzare i risultati del Report per sviluppare strategie future e migliorare le attività del Consorzio. Ringraziamo tutti i partner per la fiducia nei nostri confronti, non vediamo l’ora di condividere i progressi e i primi risultati. #Sostenibilità #Collaborazione #ESG #ConsorzioRebelot #InnovazioneSociale #Governance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PATTO per il Territorio e #Comunitàsostenibili: #riqualificazione, #inclusione e #sostenibilità Quattro enti del #TerzoSettore della provincia di #Parma e 36 mesi a disposizione per trasformare il territorio attraverso progetti che coniugano rigenerazione urbana, partecipazione attiva e cultura della sostenibilità ❓Cosa faremo❓ 🔹creeremo una #casadiquartiere, un luogo di incontro e condivisione 🔹daremo vita a un punto vendita di #prodottibiologici per promuovere un’alimentazione sana e sostenibile 🔹valorizzeremo un museo come spazio di #aggregazione per giovani e comunità locale 🔹realizzeremo interventi integrati e partecipativi negli #ortiurbani, per rafforzare il legame tra persone e ambiente Grazie ai bandi promossi da Fondazione Cariparma, il cambiamento prende forma, un progetto alla volta #sostenibilità #rigenerazioneurbana #partecipazione #nonprofit #innovazionesociale #FondazioneCariparma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che valore ha la reciprocità all’interno della Cooperativa? LUM non è solo abitazione, va oltre l’edilizia per cui è nata e si propone di concretizzare il concetto di cooperativa di abitanti, con strumenti efficienti e adatti ai tempi. “La parola reciprocità all’interno della Cooperativa ha un significato molto forte – ci racconta Corinna Azzi - dobbiamo capire i bisogni dell’altro e non solamente le nostre esigenze, specialmente in un momento storico come questo dove stiamo purtroppo andando tutti in un’altra direzione”. Reciprocità significa ascoltare, comprendere e supportarsi vicendevolmente, andando oltre l'interesse individuale per costruire insieme un progetto comune. In un mondo sempre più frammentato, la nostra Cooperativa sceglie di fare della reciprocità un punto di forza. Un percorso che non può che fondarsi su una rivoluzione culturale improntata allo spirito mutualistico.
Corinna Azzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi