🚀 Dopo aver ospitato con grande soddisfazione la prima tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile lo scorso 7 maggio a #Ivrea, siamo lietə di annunciare che anche quest'anno #IlQuintoAmpliamento parteciperà alla 12° edizione de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale🌿✨ Dal 9 all'11 ottobre, presso l'Università Bocconi di Milano, ci confronteremo sul tema del 2024, ovvero: "Sfidare le contraddizioni": ogni visione, affermazione, scelta ha al proprio interno il seme della contraddizione e grazie alla compresenza degli opposti si aprono interessanti opportunità per avviare riflessioni che stimolino le organizzazioni e le persone a vedere la realtà in una prospettiva diversa. Ci vediamo lì?💡🌍 https://lnkd.in/drrT4YAK #SaloneCSR #Sostenibilità #Innovazione #SfidareLeContraddizioni #CSR2024
Post di Il Quinto Ampliamento
Altri post rilevanti
-
📣An event worth following📣 Come stanno affrontando oggi le imprese il loro percorso verso la #sostenibilità, tema definito cogente dal Sindaco di Ivrea Matteo Chiantore? Se ne sta parlando ora all'evento di apertura #festivalsvilupposostenibile 2024 di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile 🎤 A breve il racconto di Andrea Ferlin chiamato a testimoniare la Sostenibilità in (buona) pratica, attuata da PLINK: Professional Link che ha trasformato il modello organizzativo ponendo l'UMANITA' al centro, non solo le persone, raddoppiando così il personale e il fatturato negli ultimi 2 anni con una stima di crescita del 25% per quest'anno. #sostenibilità #people #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Obiettivi comune dei cinque tavoli: Il comune obiettivo dei cinque tavoli tematici e dell'iniziativa FareRete Innovazione BeneComune è quello di creare un modello di servizio nuovo e più efficace per la cittadinanza, affrontando e gestendo le criticità presenti nei diversi settori della società. Ogni tavolo si concentra su aspetti specifici per realizzare questo obiettivo complessivo: Educazione e Formazione Continua (Tavolo Donatella Pecori): mira a implementare programmi di educazione che siano accessibili a tutti, concentrati sullo sviluppo delle competenze digitali e sulla promozione della cittadinanza attiva. Sostenibilità Sociale e Ambientale (Tavolo Federico Serra): si concentra sull'integrazione delle pratiche sostenibili nella vita quotidiana e nelle politiche pubbliche, ampliando il concetto alla salute planetaria. Partnership Pubblico e Terzo Settore (Tavolo Paola Pisanti): esplora come la coprogettazione tra settore pubblico e terzo settore possa migliorare l'efficacia delle politiche pubbliche e rispondere meglio alle esigenze sociali. Inclusione e Giustizia Sociale (Tavolo Giuseppe Assogna): punta a ridurre le disuguaglianze e promuovere politiche che assicurino equità e accesso universale alle opportunità. Attivare Reti di Comunità (Tavolo Ninni Reale): si occupa di promuovere la formazione di reti comunitarie che migliorino la condivisione di conoscenze e risorse, e di superare le barriere geografiche e sociali. Attraverso questi obiettivi specifici, l'iniziativa punta a disegnare un modello di servizio che sia inclusivo, sostenibile, e che migliori la connettività sociale, contribuendo così a una gestione più efficace delle criticità nella comunità. FareRete BeneComune
2^ Edizione l’#Open-DayFareRete 2024 LABORATORIO DI DIALOGO E AZIONE PER IL BENE COMUNE. A hashtag #SOSTENIBILIeGENERATIVI i Tavoli " Call to action: Tavoli di lavoro “Pionieri del Domani: Costruire Comunità Sostenibili, Educate e Connesse" Nel ringraziarvi per l’adesione ai Tavoli del 15 giugno 2024 (ore 10,30 – 13,00 Assemblea Generale Annuale FareRete InnovAzione BeneComune APS – 14,00 – 18,30, - Roma Seraphicum-Collegio Serafico di San Francesco Via del Serafico ,1 – 00142 Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐢 𝐀𝐒𝐯𝐢𝐒 La Rete dei Comuni Sostenibili è stata inserita anche quest’anno nel Rapporto redatto da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, intitolato I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, presentato il 13 dicembre a Roma. E con un ruolo sempre più importante tra lo sviluppo dell’attività progettuale fino alla valorizzazione delle buone pratiche. “La Rete nasce da una grande sinergia progettuale con ASviS, che per noi è il punto di riferimento in Italia sullo sviluppo sostenibile – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Con il nostro lavoro vogliamo promuovere la crescita dell’Alleanza insieme alla consapevolezza del ruolo degli enti locali nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un’attività coerente con la Strategia nazionale e i traguardi dell’Unione europea. Siamo una comunità in continua crescita: ciò testimonia una consapevolezza sempre più diffusa da parte di sindaci e amministratori, comunali e provinciali, della centralità della pianificazione locale e delle azioni concrete per raggiungere i traguardi di benessere equo e sostenibile, dal basso, attraverso le comunità locali” Sul sito puoi consultare: 👉🏻 Il Rapporto completo Territori 2024 di ASviS 👉🏻 La sintesi del Rapporto ASviS 👉🏻 Il comunicato stampa ufficiale 👉🏻 Il video dell’evento Leggi la news e scopri di più ⬇️⬇️⬇️ 🌐 https://lnkd.in/d3GnZBYt #comunisostenibili #asvis #agenda2030 #svilupposostenibile #comuni #comunità #report #italia #territori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità: il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento di apertura, quest’anno, si svolgerà il 7 maggio ad Ivrea, luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera. Nel corso dell’evento il mondo imprenditoriale, della politica e della finanza si confronteranno sul ruolo delle imprese, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. 📅 7 maggio (h. 9 -17) 📍 Auditorium Officina H, IVREA Noi ci saremo, e tu? Iscriviti all’evento > https://lnkd.in/eiyMt_dV #guardiamoalfuturo #AEGCoop #sostenibilità #territorio #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani i nostri partner di GOCER porteranno il valore delle comunità energetiche nel convegno "Le sfide della sostenibilità: territorio, inclusività, patrimonio, digitalizzazione" organizzato da Sapienza Università di Roma col coordinamento scientifico di Simona Perone
Venerdì 24 maggio GOCER avrà l'opportunità di illustrare ai partecipanti all'evento "Le sfide della sostenibilità: territorio, inclusività, patrimonio, digitalizzazione", che si svolgerà presso la Sapienza Università di Roma , il valore delle #comunitàenergeticherinnovabili oltre gli incentivi. L'impostazione del convegno offrirà interessanti occasioni di condivisione, ascolto e confronto. Un sentito ringraziamento va a Simona Perone per l'invito. https://lnkd.in/dtAgZEmy #cer #energytransition #transizioneenergetica #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗠𝗲𝗲𝘁𝗽𝗿𝗼: 𝗨𝗻 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗴i𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮. Cambiare vuol dire adattarsi alle tecnologie, investire nella formazione, usare nuovi metodi. Credere nei giovani come motore vuol dire credere nel futuro e nei nuovi approcci. La collaborazione è la chiave del successo. La socialità e non più l’individuo. Il meeting ha offerto la possibilità di discutere le sfide e le opportunità che i giovani professionisti devono affrontare nel campo del trasporto e della logistica. L’attenzione si è concentrata sulle innovazioni tecnologiche, sulla sostenibilità e sull’importanza di una formazione continua per rimanere competitivi in un mercato in rapido cambiamento. L’intervento di Emanuele Ferretti ha sottolineato quanto sia rilevante investire nei giovani e creare opportunità che permettano loro di esprimere il proprio potenziale. Ferretti ha evidenziato come ESG Rent stia lavorando per integrare soluzioni sostenibili e innovative nel settore, offrendo così un modello di business che può essere di ispirazione per le nuove generazioni. ll successo del MeetPro 2024 dimostra quanto sia cruciale mantenere vivo il dialogo tra le diverse generazioni di professionisti del trasporto e della logistica. L’entusiasmo e la partecipazione attiva degli under 40 alla tavola rotonda sono la prova concreta che il futuro del settore è in mano a chi, con passione si impegna per portare innovazione e competenza. Questo è un mondo che sta evolvendo velocemente e ha bisogno di una grande rivoluzione. Bisogna rinnovare un settore che ha radici antiche e che ora più che mai per crescere deve guardare avanti con nuovi occhi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Comunicazione Civica è dare voce e fare ECO delle buone idee.
🌱 Eco Sanfra è il nuovo evento che prende vita nell'Auditorium di San Francesco al Prato: un appuntamento divulgativo sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, rivolto a un pubblico ampio, di giovani, studenti, professionisti, imprenditori e amministratori, al fine di promuovere un dialogo costruttivo e di cooperazione tra tutte le parti sociali e diffondere la consapevolezza sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. ➡ Tre giorni di incontri, tavole rotonde, discussioni e spettacoli, per fornire gli input e gli strumenti per pensare un futuro di qualità e un’economia giusta, sostenibile, inclusiva e di pace. Seguici, fai parte anche tu del cambiamento! 🌎 #ecosanfra 🗓 4-6 ottobre 2024 📍 Auditorium di San Francesco al Prato, Perugia ecosanfra.it In compartecipazione con Camera di Commercio dell'Umbria. Organizzato da Regusto Mea Concerti Fattoria Creativa. Con il patrocinio di Regione Umbria Comune di Perugia Università degli Studi di Perugia Università per Stranieri di Perugia UNESCO PROVINCIA SERAFICA DI S. FRANCESCO O.F.M Fondazione per la Sostenibilità Digitale Rai Umbria Accademia delle Belle Arti Perugia. Main sponsor Gruppo Hera. Sponsor FERCAM Banca Generali Sammontana S.p.A.Umbra Acque Auri Certiquality Srl ProAgri Pietro Coricelli S.p.A. Acqua sì Vuscom
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
STIAMO TORNANDO... Dopo il successo del primo ciclo di webinar "Pillole di Rigenerazione" in cui abbiamo affrontato i temi della Sostenibilità, Imprenditoria Sociale e Impatto, torna una nuova serie di 4 incontri dedicati alla Rigenerazione e al ruolo dei Giovani. Cos'è un aperi-webinar? Dopo la sperimentazione lo scorso novembre dell'Unconference che rompe gli schemi di impostazione accademica, ci piaceva l'idea di poter ricreare uno spazio informale e condiviso in cui parlare dei temi che più ci stanno a cuore attraverso un formato "light". Ci incontreremo per 4 martedì qui su Linkedin nell'orario dell'aperitivo. Lo faremo insieme a degli ospiti che porteranno la propria esperienza diretta come stimolo per una discussione aperta e partecipata. 📅 Tutti gli eventi inizieranno alle 18, ecco il programma completo: 11 giugno - "Rigenerazione e Terre Alte" con Maurizio Dematteis di Dislivelli 25 giugno - "Giovani e Sostenibilità" con Simone Cagnazzo di Greencome 9 luglio - "Rigenerazione e Cultura" con Emmanuele Curti di Lo Stato dei Luoghi 23 luglio - "Giovani e Territori" con Andrea Angella di Start-Working Pontremoli E per finire in bellezza, abbiamo il piacere di annunciare una nuova edizione dell'Open Space, spazio partecipato senza un’agenda predefinita dove le tematiche da discutere emergono dai partecipanti stessi. 📌 Save the date: venerdì 6 settembre dalle 14:00 alle 19:00! 👉 Maggiori info sugli eventi e prenotazioni su synergo.eventbrite.it #webinar #rigenerazione #sostenibilità #territori #giovani #cultura #imprenditoriasociale #impatto #smartworking #openspace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢: 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐌𝐚𝐢𝐨𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑 La sesta edizione del Report di Sostenibilità Maiora illustra, in modo trasparente, i progetti e i traguardi raggiunti nel 2023 in ambito sociale, ambientale ed economico. La fotografia che traccia è quella di un’azienda che è riuscita a far fronte alla complessità dell’anno passato perfezionando e implementando strategie che potessero creare valore in tutti i campi in cui opera e nei confronti di tutti gli stakeholders di Maiora. Continueremo a lavorare per scrivere nuove pagine della nostra storia nel segno dell'innovazione, del progresso e del beneficio comune. Scoprite di più al link: https://lnkd.in/djBDGSQc #MaioraSpASB #DesparCentroSud #Altasfera #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'idea della #transizionegemella, introdotto dalla #CommissioneEuropea a supporto del #GreenDeal, che vede #sostenibilità e #digitalizzazione come processi paralleli e gemelli, è attraente ma sbagliata. Non esiste sostenibilità senza digitalizzazione - perché si otterrebbero strategie isolate e decisori con obiettivi non sempre complementari - e non esiste guida migliore per il digitale della sostenibilità. Questi due fenomeni, però, provengono da contesti differenti e devono convergere per creare un modello di #sviluppo #integrato. La soluzione è puntare alla creazione di qualcosa di nuovo derivante dalla sovrapposizione del verde della sostenibilità e al blu della digitalizzazione: il #ciano, un simbolo visivo di questa fusione, un nuovo paradigma di sviluppo nel quale questa sinergia stimola una realtà più complessa e innovativa. Su Il Sole 24 Ore il contributo integrale di Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità digitale, sul tema della #twintransition https://lnkd.in/dm-Xs2Kf, al centro anche del suo recente intervento alla tappa di Roma de Il Verde e il Blu Festival promosso da BIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-