Post di Ilario Bonomi

Visualizza il profilo di Ilario Bonomi

Documentazione tecnica - Efficienza energetica - Energie rinnovabili - Impianti - Pompe di calore

L'idrogeno potrebbe sì essere un combustibile per autotrasporto Ma il fatto che possa non significa automaticamente che abbia senso, né ambientale né economico Continuo a ribadire, prima ancora di leggere i costi o come questi vengono distribuiti, che almeno per il prossimo decennio, ovvero fino a quando l'idrogeno verde sarà comunque insufficiente a coprire i consumi dell'equivalente idrogeno grigio, la massima priorità (nonché il corrispondente investimento di soldi pubblici, non va dimenticato) deve essere proprio nella sostituzione dell'idrogeno grigio con quello verde Solo e soltanto quando saremo stati così bravi da completare questo processo (e beneficiare degli enormi vantaggi conseguenti in termini di emissioni e di consumo di gas di importazione per farci l'idrogeno), allora potremo pensare ad altri usi per quello che ci avanza Non è certo una scoperta che la maggior parte del costo dell'idrogeno nei trasporti derivi proprio dalla totale inesistenza di una rete di rifornimento, che ovviamente costituisce un costo di investimento iniziale enorme (si pensi allo sforzo fatto per le colonnine di ricarica, e quelle si appoggiano a una rete elettrica in larga parte già esistente) Non è solo una questione di costo, è una questione di buonsenso Con l'elettrificazione che fa passi da gigante quanto a densità e tempi di ricarica, i tempi di allestimento di una rete del genere sarebbero tali da renderla probabilmente obsoleta prima ancora di essere completata...non proprio l'investimento che personalmente sarei ansioso di sottoscrivere I costi di produzione si riducono puntando su filiere cortissime e utenti che ne consumano già oggi a milioni di tonnellate, ovvero le industrie Per quanto i trasporti abbiano emissioni più alte, la loro "polverizzazione" in miliardi di utilizzatori li rende ben più difficili da intercettare rispetto alle industrie Sostituire il gasolio non sarà certo facile. Ma resto convinto che questo compito non spetti all'idrogeno, che ha ben altro valore aggiunto da offrire Sarà l'elettrico, superate le certo non poche difficoltà che ancora ne ostacolano una più larga diffusione, a cambiare il paradigma nel settore dei trasporti, anche pesanti Sperare di affidare all'idrogeno questo ruolo con l'aspettativa che sia competitivo sui costi e sui tempi è a mio avviso una pericolosa illusione di massa

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi