Post di Ilario Bonomi

Visualizza il profilo di Ilario Bonomi

Documentazione tecnica - Efficienza energetica - Energie rinnovabili - Impianti - Pompe di calore

L'idrogeno verde ha davanti un brillante futuro, ma si scontra frontalmente con il prezzo per ora decisamente proibitivo (come diverse aziende hanno sottolineato anche di recente) Una delle possibili soluzioni è ovviamente quella di puntare a impianti di grande taglia, ma anche questo potrebbe non bastare se non si investe parimenti sulla standardizzazione degli impianti stessi, in modo da ridurre le incertezze e i tempi di progettazione e realizzazione Per certi versi una filosofia non dissimile dal quella dei reattori nucleari SMR, in cui si punta a una specie di produzione "in serie" contrapposta alla attuale progettazione e costruzione "ad hoc" che ovviamente rende decisamente difficili economie di scala e inevitabilmente allunga i tempi (e aumenta i costi) Nell'articolo e neppure nelle altre ricerche che ho fatto in rete è stato possibile capire quale sarebbe il livello di costo atteso per l'idrogeno verde prodotto da questo impianto, che ovviamente è il parametro determinante per il suo successo La buona notizia? Per una volta si tratta di tecnologia e know-how essenzialmente europei (per ora l'Europa resta infatti il primo produttore al mondo di elettrolizzatori) Sarebbe bene considerare anche questo aspetto nelle decisioni di finanziamento di questi progetti, visto che in passato siamo stati fin troppo svelti (e poco furbi) a puntare esclusivamente sul prezzo più basso offerto da altri, annientando in pochi anni interi settori industriali Mi piacerebbe vedere in azione uno o più di questi impianti asservito ad utenze industriali che già oggi usano idrogeno da fossili, in modo da capire se, a valle della normale fase di incentivazione iniziale, la tecnologia ha effettivamente i numeri per competere con l'idrogeno fossile oppure è una battaglia persa

Giuseppe Capparella

Vicepresidente at TMP Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche

9 mesi

H2 verde dicono che ha un senso perché l'energia elettrica per fare l'elettrolisi dell'acqua viene da energie rinnovabili come il solare o l'idroelettrico. Ma in un mondo dove quasi tutta l'energia è prodotta ancora da combustibili fossili l'energia derivante dal sole troverebbe maggiore marginalità a sostituire l'energia elettrica prodotta in tale modo. Chi ha messo soldi per sviluppare H2 , come De Nora , lo fa per vendere le sue tecnologie di elettrolisi dell'acqua o la SNAM che lo vuole diluire nel metano trasportato nelle sue tubazioni. Basterebbe fare un semplice bilancio energetico per ogni applicazione, per capire che l'idrogeno raramente è conveniente , senza parlare dei problemi di stoccaggio e tenuta nelle valvole etc. Ridurre gli sprechi per perdite , migliorare le efficiente dei processi che usano metano è ancora la maniera più efficiente ed economica che l'umanità dispone per produrre energia, anche dopo aver dimostrato che l'aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera sia la causa principale del cambiamento climatico. Cosa migliore sarebbe spendere tutti i soldi impiegati per contrastarlo per invece adattare i nostri processi e la nostra vita al nuovo clima.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi