UpSchool: presidi, prof e innovatori insieme per portare il modello startup nelle scuole
Post di Il Mattino
Altri post rilevanti
-
L'Università non è solo un trampolino per entrare in un'azienda ma grazie a programmi come iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ti aiuta a diventare imprenditore e a realizzare i tuoi progetti. Sono molto onorato di questo articolo sulla storia di h4uni - Solo Studenti. Grazie a Università Ca' Foscari Venezia
PERSONE | Nicola Baldan, da studente a 'startupper' con la piattaforma h4uni 🏠Il Consorzio iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ha lanciato un programma di accelerazione dedicato a trasformare idee imprenditoriali in realtà di business sostenibili. La startup h4uni - co-fondata dal cafoscarino Nicola Baldan e da Alessio Zandegù - mira a facilitare la ricerca di alloggi per studenti e studentesse nelle città universitarie ed è stata scelta tra numerose proposte raccolte tra i principali atenei e istituti di ricerca del Triveneto. 🌐Leggi l’articolo: https://lnkd.in/dfsV-dkJ #cafoscari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia, sempre più giovani scelgono la via dell'imprenditorialità 🚀 Secondo i dati più recenti, oltre il 25% dei giovani tra i 18 e i 34 anni aspira a creare la propria #startup, spinti dalla voglia di innovare e trasformare le proprie idee in realtà. Oggi posso finalmente dire di essere parte di questa percentuale! Ieri è nata la società che darà vita a Cloudocu, un progetto innovativo nato per trasformare i processi di apprendimento. Con il nostro software, puntiamo a offrire agli studenti una piattaforma che offra strumenti avanzati, alimentati dall'Intelligenza Artificiale, per trascrivere lezioni, creare riassunti, mappe concettuali, quiz, impaginare tesi di laurea e altro ancora 💻 Grazie a questa iniziativa imprenditoriale abbiamo avviato anche un’importante collaborazione con l’Università degli Studi Link che ci permetterà di entrare in contatto con gli studenti, in modo da affinare sempre più il nostro prodotto in base alle loro esigenze. 💡 La nostra mission è chiara: vogliamo aiutare gli studenti a risparmiare tempo e aprire nuovi orizzonti che vadano oltre i metodi di studio tradizionali. Questo è solo l'inizio di una grande avventura! Un grande grazie a Federico Fioriti e a Innovalley - Open Innovation Hub per averci concesso l’opportunità di partecipare alla "StartCup Abruzzo 2024". #Cloudocu #EdTech #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #Università #StudentiUniversitari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Nuova Partnership per BoostEd AI! 🎉 Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con StartMeUp Students 🚀 🔑 Chi è? StartMeUp Students è una piattaforma rivoluzionaria progettata per introdurre gli studenti delle scuole superiori e delle università al mondo delle start-up e dell’imprenditorialità. Attraverso una serie di corsi online, webinar, e un programma di incubazione, offrono ai giovani le competenze e le risorse necessarie per trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali di successo. La loro mission è semplice e di forte impatto: rivoluzionare il modo in cui gli studenti scoprono e sviluppano il loro potenziale imprenditoriale. 💡Cosa significa questa partnership per BoostEd AI? Con questa collaborazione avremo la possibilità di sbloccare il massimo potenziale degli studenti, offrendo loro un nuovo approccio all’apprendimento, scoprendo come la tecnologia possa rendere l’educazione più inclusiva, personalizzata ed efficace. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità unica per integrare intelligenza artificiale e gamification nel percorso di formazione imprenditoriale, ispirando i giovani a pensare oltre i metodi tradizionali. 🌍 Insieme, stiamo ridefinendo il futuro dell’educazione, creando un ecosistema dove l’innovazione e il talento possono prosperare. #BoostEdAI #StartMeUpStudents #Partnership #Studenti #Apprendimento #AI #Gamification #Imprenditoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞 #PoliHubNews Da 16 anni, Switch2Product supporta una nuova generazione di imprenditori grazie alla collaborazione unica tra mondo della ricerca, industria e venture capital. Studenti pronti a misurarsi con le sfide dell’imprenditorialità, ricercatori con brevetti e invenzioni che risolvono problemi importanti. Innovatori capaci di rispondere alle sfide del futuro. L’edizione 2023-2024 si è conclusa a giugno con un Demo Day dedicato alle 21 startup che hanno partecipato al percorso di accelerazione di 4 mesi, che li ha accompagnati nelle fasi più importanti di validazione di mercato. Ve li raccontiamo sul nostro magazine ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la conclusione del #ConvergingSkills, l’evento dell’Università di Pisa per startup e progetti innovativi, alla fine solo 2 #startup hanno vinto il contest Start Pitch: - #3Trees, startup costituita dall’oncologo Fotios Loupakis e dal geriatra Giuseppe Pasqualetti e impegnata a migliorare la vita dei pazienti oncologici e anziani. - #Unicorn, un team di ricercatori di Eurisko Technology Srl che, in collaborazione con la Clinica Medica “A. Murri” dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, ha sviluppato un sistema diagnostico basato sulla #AI capace di identificare con anticipo la steatosi epatica. Adesso le due startup riceveranno un premio del valore complessivo di 12mila euro in servizi forniti da #StartAttractor, l’attrattore di competenze e capitali dell’Ateneo nato per sostenere le giovani aziende e i progetti di #openinnovation e per facilitare l’incontro tra ricerca e industria, lanciato con la firma congiunta dell'Università di Pisa e dei primi due partner che si sono uniti al progetto: Ferrero e Sofidel S.p.A.. Spiega Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa: “𝐶𝑜𝑛 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑟𝑡 𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡𝑜𝑟. 𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑠𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒. 𝑈𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖, 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑜𝑣𝑣𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖”. Ha commentato Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione delle conoscenze e suo impatto dell’Università di Pisa: “𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑒, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝑈𝑛𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑜𝑏𝑜𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒. 𝑆𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑒. 𝑀𝑎 𝑙𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di IDEATIVA, ultima start up entrata in E-HUB, ve ne avevamo parlato qualche giorno fa. Ora eccovi tre interviste da ascoltare per saperne di più. Abbiamo ascoltato due soci e Fabio Malagoli ideatore dell'incubatore nonchè CEO di Techboard Group Srl #innovazione #Modena #Università #ricerca #elettronica #incubatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗘𝗮𝘀𝘆 𝗡𝗲𝘁 𝗲 𝗛𝗮𝗻𝗱𝘆 𝗦𝗶𝗴𝗻𝘀: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. In un mondo sempre più attento alla digitalizzazione e all’inclusione, Easy Net Srl è orgogliosa di aver fondato con Emanuele Chiusaroli Handy Signs , una #startupinnovativa che sta cercando di ridefinire la comunicazione per le persone Sorde grazie all’utilizzo dell’#IntelligenzaArtificiale. La missione di Handy Signs è chiara: migliorare l’accessibilità e promuovere l’inclusione sociale attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Il cuore del progetto è un’innovativa app basata sull’AI che rende possibile la traduzione in tempo reale della Lingua dei Segni Italiana (LIS) in italiano scritto e parlato. L’app, inoltre, trascrive le parole dell’interlocutore udente in sottotitoli visibili sul display, facilitando la comunicazione bidirezionale in situazioni dal vivo. Questa tecnologia si rivela particolarmente utile in contesti come i servizi a sportello, contribuendo a ridurre le barriere tra Sordi e udenti e rendendo la società più accessibile per tutti. Fin dalla sua fondazione, Handy Signs si è distinta per il suo potenziale innovativo e il forte impatto sociale, ottenendo il riconoscimento di importanti programmi e iniziative. In particolare, nell’ultimo anno: • È risultata tra le 6 startup selezionate all'interno della seconda edizione di Personae Accelerator, , acceleratore Welfare promosso da CDP Venture Capital SGR , SocialFare e a|cube. Al termine di un percorso di incubazione, che ha visto 350 candidature, Handy Signs ha avuto accesso ad un investimento iniziale/equity di 100 mila euro. • Ha partecipato con successo alla terza edizione del #BCCInnovationFestival, promosso dal Gruppo BCC Iccrea , aggiudicandosi il prestigioso premio di Bain & Company come “Eccellenza nell’innovazione”. • È stata finalista al Festival Luce! organizzato dal quotidiano La Nazione con StartupItalia e H2H Digital Solutions. • Ha ricevuto dal Rotary Club di Roma Nord, in occasione del #RomeMakerFaire2024, il premio “Take a leap 2024”, destinato alle startup promotrici di progetti in grado di migliorare la vita delle persone. Infine, proprio ieri, 23 gennaio 2025, Handy Signs si è classificata tra le 5 finaliste della prima edizione di #INNO4GOV, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi , ottenendo un grant di 50 mila euro per accelerare lo sviluppo della propria soluzione. Handy Signs rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio dell’inclusione sociale, dimostrando come le barriere possano essere superate grazie al combinato disposto di entusiasmo, visione e determinazione. #easynetsrl #ai #sordi #accessibilità #inclusione https://lnkd.in/dFmBCyDc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’edtech in Italia vale oltre 2.8 miliardi di euro e cresce del 26% di anno in anno. Ma quali sono i trend e i player che lo guidano? Cosa serve alle startup per crescere? E cosa cercano i fondi e le corporate da questo settore? Istituzioni milanesi, imprese e startupper ne hanno parlato durante l’Aperitech “Connettere, collaborare, creare: l’ecosistema edtech in continua evoluzione” di mercoledì 19 giugno presso lo Spazio Eventi Dealflower, evento organizzato con il patrocinio di GeoSmartCampus, InnovUp, Italian Tech Alliance, Silicon Drinkabout Italy e xEdu. Partner dell’evento: Ecosistema Formazione Italia - EFI e 12Venture Società Benefit. Ecco cosa è emerso dall'incontro nella cronaca di Alessia Laudati con gli highlights degli interventi di Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano, Fabrizio Gallante, (12Venture Società Benefit), Sara De Benedetti (Oltre Impact), Federica Pasini (Hacking Talents), Alessandro Rimassa, (Radical HR), Davide Conforti (Edflex Italia), Marco Mazzini (Dokimazo) e Kevin Giorgis, (Ecosistema Formazione Italia - EFI) #aperitech #edtech https://lnkd.in/dyMmJ-7i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccogliere e analizzare dati per proporre stili di vita più consapevoli 👨💻 È questo, in breve, l’obiettivo di WellNet Labs, uno dei cinque progetti vincitori dell’ultima edizione di Coopstartup Change Makers 🏆 Nato da un’intuizione della fisica Giulia Menichetti, il progetto si occuperà di collezionare e analizzare dati su alimentazione, salute e consumi per riuscire a risolvere problemi complessi attraverso l’intelligenza artificiale. Per saperne di più, ascoltate la videointervista a Marco B., uno dei founder di WellNet Labs 👐 Coopstartup | Legacoop Bologna #ChangeMakers #ChangeMakersMagazine #CoopstartupChangeMakers #StartUp #StartUpCooperative #Prevenzione #Benessere #Salute #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2 luglio si conclude con il #DemoDay il Programma di Accelerazione dell’ Università degli Studi di Cagliari realizzato dal #CREA nell’ambito di CTE DLab 🚀🚀🚀 Unitevi a noi per scoprire i risultati di questo incredibile percorso svolto dalle startup che hanno partecipato! Sarà anche l’occasione per fare #networking di qualità con imprese e investitori! Info e prenotazioni qui sotto ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi