Popolazioni vulnerabili: il modello assistenziale virtuoso per garantire il diritto alla salute di tutti CLICCA PER IL VIDEO
Post di ilSicilia.it
Altri post rilevanti
-
È online l’Osservatorio sociale regionale, il portale che offre dati aggiornati, indicatori e metadati, pubblicazioni e approfondimenti su tutti i fenomeni sociali e socio-sanitari che riguardano la popolazione residente nei 273 Comuni della Toscana. Un importante strumento a supporto di Amministratori, Uffici di Piano, tecnici, operatori dei Servizi e del Terzo settore, studiosi, esperti e cittadini. Qui un articolo di Agnese Bardelli, Federsanità Anci Toscana, sull’uccisione di donne anziane con la malattia come causa addotta. Quale rilevanza ha questo fenomeno? È appropriato in questi casi parlare di “femminicidio”? ➡ https://lnkd.in/d6ckz59G #OSR Regione Toscana Anci Toscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una vasta gamma di azioni orientate a dare sostegno e supporto alle fasce più fragili della popolazione attraverso l’attivazione di servizi sociosanitari specifici e la creazione di uffici dedicati a gestirne i processi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molto interessante questo articolo sul Piano Locale per la Domiciliarità, da prendere come spunto di lavoro per offrire alla popolazione anziana servizi integrati sempre più organici, efficienti ed efficaci.
La popolazione italiana è tra le più longeve al mondo. Se questo dato è un ottimo risultato, perché sottintende diversi fattori positivi relativi alla qualità della vita, dell’assistenza e del sistema sanitario, tuttavia pone anche la grande sfida di come accompagnare le persone che vivono più a lungo ma, più a lungo, hanno anche bisogno di cura e assistenza. A Torino La Bottega del Possibile attraverso l’implementazione dei “Piani Locali per la Domiciliarità” propone un approccio integrato per affrontare i temi dell’invecchiamento, superando i tradizionali confini tra sociale e sanitario. E non solo. #invecchiamento #anziani #longtermcare #cura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA POLITICA NON PUÒ STARE IN SILENZIO - In Italia, le famiglie affrontano una sfida crescente nel prendersi #cura dei propri cari, spesso senza il sostegno necessario. Gli #anziani con gravi #patologie croniche e multimorbilità rappresentano il 32,3% della popolazione over 65, e quasi 4 milioni di persone soffrono di una grave riduzione dell’autonomia. Questo si traduce in un carico immenso per i #caregiver familiari, che si trovano spesso soli a gestire bisogni complessi. La spesa out-of-pocket per l'assistenza privata supera i 15 miliardi di euro, evidenziando una lacuna che la politica non può più ignorare. 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐡𝐚 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞, 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫. 👉 È necessario potenziare le infrastrutture sociali con una rete capillare di servizi di #assistenzadomiciliare. 👉 Occorre un sostegno economico introducendo incentivi fiscali e contributi per le famiglie che si avvalgono di assistenza privata o si prendono cura dei propri cari. 👉 Si deve promuovere la tecnologia investendo in soluzioni tecnologiche, come piattaforme digitali per il coordinamento dell’assistenza, telemedicina e intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia dei servizi. 👉 Formazione e tutela dei caregiver per garantire formazione continua e riconoscerne il loro ruolo attraverso tutele lavorative e sociali. Il modello di AssoCure, costituenda associazione no profit di rappresentanza di cui mi onoro di promuovere e fondare degli operatori privati, intende sostenere un approccio sistemico e tecnologico per rivoluzionare l’assistenza domiciliare. Con l’obiettivo di integrare soluzioni innovative e supportare gli operatori del settore, AssoCure vuole contribuire a creare una rete di associati garantendo standard elevati e sostenibili per tutti. 𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮. È necessario un patto intergenerazionale che metta al centro la persona e la famiglia. Per questo chiediamo alla politica di agire con urgenza, adottando misure che garantiscano servizi di qualità e sostegno a chi ne ha più bisogno. 𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞. Invecchieremo. La domanda è: come? ******************************** Sono Massimo Tacchini fondatore e imprenditore. Scrivo di impresa, imprenditori e altro ancora. Luca Pallavicini SDA Bocconi Franco Pesaresi Alessandro Pietrelli Alessandro Pighini Laura Giannetti Norman di Lieto Vito De Palma FLAVIO VENTURI Francesco Marcolini Valerio Alessandro Cassetta Sandro Stefani Franco Zaffini Luciano Ciocchetti Ignazio Zullo Grazia Di Maggio Claudio Chiti Massimo Milani Franca Maino Claudio Castegnaro massimo grandis BRUNO VITALE Pierluigi Fasano Filippo Vecchio Ambra Danesin Pier Luigi Rossi Luigi Santovito Michaela Biancofiore Simona Sirianni Gennaro Pesante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
EMPOWERMENT FEMMINILE: PARLIAMO CON LA GIORNALISTA SCIENTIFICA ROBERTA VILLA DEI PROBLEMI ECONOMICI CHE HANNO LE FAMIGLIE ITALIANE AD ACCEDERE ALLE CURE MEDICHE. Come la povertà influenza l'accesso alle cure mediche in Italia? La povertà non influisce solo dal punto di vista economico, ma crea una serie di ostacoli nell'accesso al sistema sanitario. Ecco alcune delle difficoltà principali: Liste d'attesa e sanità privata: L'allungamento delle liste d'attesa spesso spinge verso la sanità privata, mettendo in difficoltà chi non può permettersela. Difficoltà di comunicazione: Le persone in situazioni di svantaggio, come quelle con minore istruzione o che hanno difficoltà linguistiche, faticano a comprendere le spiegazioni mediche. Questo può compromettere la loro capacità di seguire le terapie o di percepire l'urgenza di un esame. Ostacoli logistici: Per chi vive in condizioni di povertà, anche organizzare una visita medica può essere complesso: difficoltà nel prenotare online, mancanza di mezzi per spostarsi, e la necessità di essere accompagnati sono solo alcuni dei problemi più comuni. Questi ostacoli rendono l'accesso alle cure mediche sempre più difficile, soprattutto per chi è già in una condizione di vulnerabilità. Come possiamo rendere il sistema sanitario più equo per tutti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo utile a tutti gli Operatori delle Regioni Italiane. E' necessario che in ognuna di queste, si prenda in considerazione la promozione di Azioni congiunte fra Enti ed Istituzioni formali ed informali; con lo scopo di intervenire evitando di aumentare il malessere degli Anziani in situazioni di isolamento e malattia mentale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE DA SFIDA A OPPORTUNITA’ 🔴 L’invecchiamento della popolazione è una sfida globale: in questo senso è necessario che la risposta tecnico-organizzativa del sistema sociale e sanitario si adegui tempestivamente ai mutamenti in corso e alle nuove esigenze, evitando l’ospedalizzazione e prediligendo interventi sul territorio, mirati alla prevenzione, alla riabilitazione, al sostegno economico, sociale e motivazionale dell’anziano e della sua famiglia, nel contesto di vita. 🔵 L'invecchiamento della popolazione può diventare una opportunità solo se diventa sostenibile per il sistema ma è necessario un cambiamento di visione dove la gestione della persona anziana diventa di #territorio e di #comunità, #flessibile ed #etica, cioè di reale #inclusione. #nonautosufficenza #cambiamento #sistema #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo il Rapporto OCSE crescerà il rischio di povertà per i sempre più anziani che dovranno affrontare spese dirette per l'assistenza, per cui politiche di invecchiamento in salute potrebbero avere un impatto molto positivo per quei Paesi, come l'Italia, con un rapido invecchiamento della popolazione. #OCSE #rapporto #spese #assistenza #anziani #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟Treviso, riconosciuta come "Città Amica dei Bambini" da UNICEF, sta tracciando una strada ispiratrice! Abbiamo parlato con Gloria Tessarolo, assessora alle politiche sociali, sulla rilevanza dei dati nel promuovere il benessere infantile. 📊✨ Guarda la nostra video intervista e condividi le tue riflessioni su questo importante tema! 👇 #Treviso #CittàAmicaDeiBambini #UNICEF #PoliticheSociali #BenessereInfantile #StatisticAll #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un passo importante per la nostra visione di sviluppo di un welfare partecipato.
Siamo entusiasti di annunciare la nostra nuova partnership con Social Care! Leggi l'articolo e scopri come insieme, stiamo portando la prevenzione sanitaria nei nostri quartieri, offrendo screening gratuiti ai bambini e costruendo comunità più sane e inclusive. L'ORMA Claudio Massa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi