L'Italia ha bisogno di uno strumento di #reddito #minimo garantito. È quanto emerge dal #report realizzato da Percorsi di secondo welfare per l’associazione Nonna Roma, nell’ambito della campagna "Ci vuole un reddito", sostenuta dai finanziamenti europei del programma "The Care" di ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento. Il report, curato da Chiara Agostini e Chiara Lodi Rizzini, viene presentato oggi, 28 marzo 2025, a Roma durante l'evento "REWIND – Ricomincio dal reddito!" e analizza la #povertà in #Italia e le relative #politiche di contrasto. Tra i temi approfonditi: ✦ L'evoluzione della #povertà in Italia, sia quantitativa che qualitativa ✦ Il concetto di #reddito #minimo e la differenza con il #reddito di #base ✦ Le #politiche #europee di #contrasto alla povertà e le #esperienze #internazionali ✦ Il ritardo italiano e le misure adottate negli ultimi decenni ✦ Proposte di #riforma per affrontare il problema in modo più efficace Un’#analisi fondamentale per comprendere il fenomeno e per costruire soluzioni concrete. 👉 Scarica e leggi il report: https://lnkd.in/eYPpaqVy #RedditoMinimo #RedditoBase #RedditoUniversale #Povertà #PoliticheSociali #UE #Inclusione #SecondoWelfare #Welfare #Disuguaglianze #Bisogni #SecondoWelfare #UnioneEuropea
Percorsi di secondo welfare
Think tank
Milano, Milano 13.626 follower
Il Laboratorio di ricerca e informazione che scopre, studia e racconta come cambia il welfare italiano
Chi siamo
Percorsi di secondo welfare è un Laboratorio di ricerca legato al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. La sua mission è analizzare e raccontare come sta cambiando il welfare esplorando i nessi fra sostenibilità delle politiche e tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare approfondendo le nuove sinergie tra attori pubblici e privati. Attraverso le proprie attività di ricerca, informazione, formazione e accompagnamento, Secondo Welfare ambisce a promuovere un dibattito empiricamente fondato, plurale e accessibile. A tale scopo diffonde le proprie analisi attraverso il portale online www.secondowelfare.it, cura i Rapporti sul secondo welfare in Italia e la collana Working Paper 2WEL, realizza ricerche per enti pubblici, realtà private e organizzazioni del Terzo Settore. Il Laboratorio, che è oggi fulcro di un ampio network di soggetti che si occupano a vario titolo di ricerca e disseminazione sui temi legati al secondo welfare, svolge le proprie attività istituzionali grazie al supporto di importanti partner istituzionali.
- Sito Web
-
http://secondowelfare.it
Link esterno per Percorsi di secondo welfare
- Settore
- Think tank
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- Secondo welfare, Welfare, Politiche pubbliche, Politiche sociali, Lavoro, Terzo settore, Pensioni, Welfare aziendale, Secondo Welfare e Reti
Località
-
Principale
Via Conservatorio, 7
Milano, Milano 20122, IT
Dipendenti presso Percorsi di secondo welfare
-
Paolo Riva
Giornalista freelance. Questioni sociali, affari europei e, qualche volta, agricoltura
-
Monica Paliaga 🏃♀️ Trasforma il Tuo Valore in Azione Consapevole
Aiuto Dirigenti ad Alta Responsabilità e Professionisti a Trasformare il loro Valore in Azioni che li soddisfino | 2020 92% dei miei Clienti ha…
-
Franca Maino
Professoressa associata, Università degli Studi di Milano e Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. Da novembre 2023 sono Presidente…
-
Evelina Massanova
Business Development Manager @ Secondo Welfare
Aggiornamenti
-
Il progetto “Tu per Tu” della Fondazione Ufficio Pio nasce per favorire l’#inclusione #sociale e linguistica delle persone #migranti attraverso esperienze di #relazione e #scoperta condivisa. Un nuovo approccio al #volontariato, più #flessibile, che risponde ai cambiamenti in atto nel #TerzoSettore. I dati Istat parlano di 4,6 milioni di volontari, in calo rispetto al passato. Ma, come sottolineano Luigi Bobba e Alessandro Rosina, non si tratta di un disimpegno, bensì di un’evoluzione: i #giovani cercano esperienze meno rigide e più significative. Ne abbiamo parlato con William Revello e Laura Ravot della Fondazione Ufficio Pio, che con “Tu per Tu” propongono un volontariato “a tempo”, più #accessibile e #coinvolgente. Un’#esperienza che arricchisce entrambe le persone coinvolte, favorendo una #cittadinanza attiva e consapevole. 👉 Leggi l’articolo di Elisabetta Cibinel: https://lnkd.in/e7vkB56v #Volontariato #Inclusione #TerzoSettore #Fondazioni #SecondoWelfare #InnovazioneSociale #Cittadinanza
-
La #povertà #alimentare non è solo mancanza di #cibo, ma una forma di #deprivazione che incide su #salute, #istruzione e #inclusione #sociale, colpendo in particolare gli #adolescenti. Elisa Bordin ne ha parlato con Martinetti Enrica Chiappero, Professoressa di Politica economica all’Università degli Studi di Pavia e membro dell’Advisory Board di #DisPARI, che ha evidenziato le seguenti questioni: ✦ L’aumento dei #costi e l’assenza di #politiche adeguate stanno aggravando il problema. ✦ La sua incidenza tra le #famiglie #vulnerabili, soprattutto tra i #minori, richiede interventi strutturali come il sostegno al #reddito e l’#accesso #universale al servizio #mensa. ✦ L’#innovazione #sociale può essere un’importante #risorsa, ma deve inserirsi in un quadro di responsabilità pubblica e di #strategie #integrate, affinché nessuna #comunità resti esclusa. 👉 Leggi l’articolo di Elisa Bordin: https://lnkd.in/etkYm59X #Povertà #Disuguaglianze #PovertàAlimentare #Salute #Welfare #InnovazioneSociale #Bisogni #Giovani #Inclusione #PoliticheSociali #Famiglia
-
Siamo accanto a Fondazione CRC e SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale per la formazione dei futuri Welfare Manager della provincia di Cuneo all'interno del percorso #Wellgranda. 👉 Valentino Santoni e Anastasia Guarna, ricercatori del nostro Laboratorio, si stanno occupando di formare professionisti in grado di comprendere e gestire le articolate dinamiche che influenzano il #welfare locale. Un'alleanza, quella con Fondazione CRC e SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale di vera generatività!
📍 È iniziato al Rondò dei Talenti il percorso #Wellgranda, dedicato a chi vuole diventare #Welfare Specialist: un professionista capace di interpretare il cambiamento e guidare nuove soluzioni per imprese e comunità. ➡️ Insieme al team di Percorsi di secondo welfare e a SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale, approfondiremo temi legati al welfare aziendale e al welfare di comunità, strumenti fondamentali per lo sviluppo del territorio. 🤓 Alcuni partecipanti diventeranno Welfare Manager, pronti a supportare le realtà locali della provincia di Cuneo. Un'iniziativa che unisce competenze, partecipazione e attenzione al bene comune!
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Accedere all’#università è un traguardo significativo, ma per gli #studenti e le #studentesse di #prima #generazione – coloro che per primi intraprendono un #percorso #accademico in #famiglia – può rappresentare una sfida complessa. Barriere culturali, economiche e relazionali possono influenzare il loro percorso, rendendo più difficile l’orientamento e il successo universitario. Il #progetto #PrimaGen, promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con FARE RICERCA Academy, nasce per studiare e comprendere le esperienze di questi studenti, con l’obiettivo di individuare strategie efficaci per #supportare il loro percorso accademico e favorire l’#inclusione. La #ricerca intende raccogliere #testimonianze #dirette per analizzare #criticità e #opportunità, stimolando una riflessione più ampia sulle dinamiche sociali legate all’#istruzione #universitaria. 👉 Leggi l’articolo di Angela Biscaldi e Giuseppe Mazzarino: https://lnkd.in/e92gyUge #PrimaGenerazione #Università #Formazione #Educazione #Giovani #Disuguaglianze #MobilitàSociale #Istruzione
-
Le #relazioni di #fiducia e la #coprogettazione tra #fondazioni e #TerzoSettore sono al centro di un importante studio condotto dall'Università degli Studi di Padova. La #ricerca evidenzia come la #filantropia trust-based possa trasformare il #rapporto tra #grantmakers e #grantees, promuovendo #equità, #trasparenza e #fiducia. I #risultati, derivanti da indagini su 245 #enti non profit e 171 dipendenti di #fondazioni di origine bancaria, confermano il ruolo strategico delle fondazioni nel processo di #capacity #building del Terzo Settore. Le fondazioni, oltre a erogare #finanziamenti, sono sempre più protagoniste nel processo di capacity building, supportando le organizzazioni con #competenze, #strumenti e #supervisione per #progetti #sostenibili e di #impatto. Il #coinvolgimento attivo dei #dipendenti delle fondazioni è un fattore chiave per il successo di queste #collaborazioni. Questo studio apre nuove prospettive sulla relazione tra grantmakers e grantees e sulle modalità per rendere ancora più efficace l’azione filantropica nel Terzo Settore. 👉 Leggi l’articolo di Giacomo Boesso e Fabrizio Cerbioni: https://lnkd.in/eC8DVAvn #Filantropia #CapacityBuilding #TerzoSettore #Fondazioni #TrustBasedPhilanthropy #FilantropiaFiducia #NonProfit #ImpattoSociale #SecondoWelfare
-
Le #biblioteche #pubbliche stanno ridefinendo il loro ruolo per attrarre e coinvolgere le nuove generazioni. Da #NewYork a Malmö, fino a Paderborn, alcuni esempi mostrano come questi #spazi possano diventare #luoghi di #aggregazione, #creatività e #inclusione per gli #adolescenti. ✦ Stati Uniti: dalle sessioni di registrazione musicale agli incontri con gli autori, la The New York Public Library propone spazi per l’#apprendimento e il #confronto, difendendo la #libertà di #espressione. ✦ Svezia: a #Malmö, le biblioteche Hyllie e Garaget offrono un ambiente dinamico in cui #arte, #dialogo e #creatività sono strumenti di #partecipazione e #comunità. ✦ Germania: a #Paderborn, la biblioteca combatte la #solitudine #giovanile con progetti che uniscono #design, #tecnologia e #poesia, trasformandosi in un punto di #riferimento #sociale. Questi esempi ci ricordano che una biblioteca non è solo un archivio di #libri, ma un #luogo #vivo, capace di creare #connessioni e rafforzare la #comunità. Quali #esperienze #innovative avete visto nelle biblioteche della vostra #città? 👉 Leggi l’articolo di Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris, Alfonso Noviello e Catia Cavatorti: https://lnkd.in/esWhnNxx #Biblioteche #Cultura #Inclusione #Innovazione #Giovani #Comunità #Giovani #Socialità #Educazione #Formazione
-
Il Governo ha tagliato i 70 milioni di euro previsti per il #2025 per il Fondo per la Repubblica Digitale, che rimane dunque operativo ma senza nuovi #finanziamenti. Lo strumento, nato nel 2021 in collaborazione con Acri, ha sostenuto #progetti per potenziare le #competenze #digitali di, tra gli altri, #NEET, #giovani #donne #lavoratrici e realtà del #TerzoSettore. La sua operatività ha già prodotto #risultati, ma il taglio delle #risorse #pubbliche rischia di comprometterne l’impatto #futuro. Organizzazioni del Terzo Settore, tra cui CISV ETS, Focsiv - Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana, Gnucoop Soc. Coop., ImpactSkills, Informatici Senza Frontiere APS, ITac@ e JengaLab, hanno espresso preoccupazione per l’impatto del taglio, sottolineando come questa scelta penalizzi anche #PMI, #startup ed #enti #noprofit. Il Piano Strategico 2025-2026 del Fondo mette in campo 100 milioni di euro, ma si tratta di risorse già accumulate in passato, non di nuovi finanziamenti. Dunque, come sostenere queste iniziative dopo il #2026? Secondo Luca Gastaldi (Professore del Politecnico di Milano e direttore degli Osservatori Digital Innovation), le #competenze #digitali restano un’emergenza in #Italia. Senza nuovi fondi, il rischio è quello di un rallentamento nella #transizione #digitale e nel #progresso in un’area strategica per il #futuro dell’Italia. 👉 Leggi l’articolo di Paolo Riva: https://lnkd.in/eqCqFYaK #Digitale #Innovazione #CompetenzeDigitali #TerzoSettore #FondoRepubblicaDigitale #TransizioneDigitale #PNRR #InclusioneDigitale #Formazione #NEET #Donne #Bisogni #Fondazioni #InclusioneSociale
-
La Fondazione CRC lancia il Bando Fiducia, un’iniziativa innovativa ispirata alla #filantropia #trustbased per sostenere il #TerzoSettore cuneese con contributi pluriennali, flessibili e non vincolati. Il #bando mira a rafforzare la #capacità #organizzativa degli enti, superando il tradizionale finanziamento a progetti a favore di un #supporto #strategico e #sostenibile. Oltre al contributo economico, è previsto un percorso di accompagnamento personalizzato per favorire #crescita e #innovazione. La Fondazione CRC si affianca così a un movimento internazionale che punta a ridisegnare le dinamiche tra #enti #filantropici e #organizzazioni #nonprofit, in un’ottica di #collaborazione e #impatto #sociale duraturo. Un passo concreto verso una filantropia più collaborativa, che pone la #fiducia al centro del #rapporto tra #enti e #finanziatori. 👉 Leggi l’articolo di Eleonora Rossero: https://lnkd.in/eCNHi5rZ #Filantropia #TerzoSettore #TrustBasedPhilanthropy #InnovazioneSociale #Fondazioni #NonProfit #ImpattoSociale #SecondoWelfare TerzoSettore #UE #Welfare
-
In occasione della #Festa del #Papà, abbiamo deciso di riflettere sulle difficoltà nella #conciliazione vita-lavoro che i papà incontrano e sulla nuova sensibilità che stanno dimostrando sulla distribuzione dei carichi di #cura in #famiglia. Nonostante la conciliazione tra famiglia e #lavoro è ancora una sfida soprattutto per le #donne. Quali strumenti ha a disposizione un lavoratore che decidesse di essere più coinvolto nella vita familiare con la nascita di un figlio? Pochi, e non efficaci in un’ottica di conciliazione. Il #congedo di #paternità obbligatorio, ad esempio, è previsto per i soli lavoratori dipendenti. Edoardo Uberto Cavalcabò, Head of Corporate Communications & Public Affairs di Nestlé Italia, ha usufruito delle 12 settimane di congedo parentale offerte dall’azienda. Iniziative simili, adottate da aziende come Barilla Group, Novartis Italia e Haleon, dimostrano che un cambiamento è possibile. Altre realtà come Enel Group, Carrefour Italia, Avenade Bakery, Coop e Danone hanno invece aggiunto dai 10 ai 30 giorni di congedo retribuito in più rispetto a quanto previsto per legge. Come evidenzia Maddalena Cannito, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino, persistono #barriere #economiche e #culturali: il congedo parentale è ancora poco accessibile e poco utilizzato. Anche la consapevolezza è un problema: secondo SWG S.p.A., il 24% degli uomini non sa di avere diritto al congedo di paternità obbligatorio. Per combattere l'inconsapevolezza, esperienze come quella di Michele Cascio, che ha raccontato il suo congedo sui social con @ilsabbatico, contribuiscono a sfidare #stereotipi e a promuovere una #nuova #idea di #paternità. Ma il cammino è ancora lungo. 👉 Leggi l’articolo di Ilaria Roberta Sesana: https://lnkd.in/dXBYbyEw #Conciliazione #ParitàGenere #CongedoParentale #WorkLifeBalance #Paternità #Inclusione #Bisogni #Disuguaglianze #Famiglia #Infanzia #Welfare