Massimo Dal Checco: prima intervista da neo presidente delle aziende #Ict italiane (Anitec Assinform). Accelerare sul #digitale, perché rende le imprese più competitive e perché dalla digitalizzazione dipende anche la sostenibilità. Questa la visione del nuovo presidente di Anitec-Assinform. L'#IA? Una tecnologia chiave, ma senza una strategia del dato serve a poco. E bisogna investire sulla #formazione, perché l'intelligenza artificiale è solo un copilota. E sulla competitività del Sistema Italia...
Post di Industria Italiana Magazine
Altri post rilevanti
-
Come guidare l'evoluzione dell'IT e allinearla agli obiettivi strategici aziendali in maniera efficace oggigiorno? Qual è il nuovo ruolo del CIO in questo percorso? Questo è uno dei temi affrontati nell'81° numero di #AusedInforma da #PLAS, Value Line di #BIP specializzata in #EnterpriseArchitecture. All'interno dell'articolo Arturo Magni e Filippo Ferri raccontano come le funzioni di #EA favoriscano l'innovazione e la gestione del cambiamento in un contesto sempre più interconnesso e dinamico, il journey di maturazione di una practice all'interno delle organizzazioni e di come la formazione può favorirne lo sviluppo e la crescita. BIP #EnterpriseArchitecture #MaturityJourney #BIP #PLAS #Aused
Le tecnologie emergenti e la sostenibilità sono le nuove sfide per le aziende moderne. Come affrontarle? Questo è solo uno dei temi affrontati nell'81° numero di #AusedInforma, l'editoriale di AUSED che esplora le novità più rilevanti nel mondo ICT. In questo numero, parliamo di #IntelligenzaArtificiale e sostenibilità, dell’evoluzione dei sistemi nel settore editoriale, dell’importanza della governance aziendale e della centralità della gestione dei dati. Un breve assaggio? L’intervista imperdibile a Erika Barausse, IT Director di REPLAY, che ci racconta la sua esperienza con l’AI e il ruolo fondamentale del CIO nella trasformazione digitale della sua azienda. Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori, che hanno reso possibile questo numero: Andrea Provini, Presidente di AUSED; Debora Tinelli, Consigliere AUSED, Fabio Chiodini, Collaboration & Business Intelligence Director di Avanade Italy; Sergio Caucino, South-West Europe Strategic IT&Tech Business Partner di GroupM; Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager EMEA North and South di Pure Storage; Gianluigi Alberici, Partner Arsenalia; Gilberto Fucili, Probo Viro Aused; Emanuele Marcianò, CEO di DUNE Tech Companies; Nicola Bronzino, Head of General Business di SDG Group; Giacomo Coppi, Head of Digital Supply Chain and Manufacturing di SAP Italia; Naike Antonuccio, studentessa al corso di laurea in Filosofia all’Università degli studi di Catania; Arturo Magni, Responsabile di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP; Filippo Ferri, Manager di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP e Debora Tinelli, Consigliere Aused. Scarica ora il nuovo numero di AUSED Informa: https://lnkd.in/dd64YW4s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo davvero interessante! IA, trasformazione digititale e ruolo del CIO!
Le tecnologie emergenti e la sostenibilità sono le nuove sfide per le aziende moderne. Come affrontarle? Questo è solo uno dei temi affrontati nell'81° numero di #AusedInforma, l'editoriale di AUSED che esplora le novità più rilevanti nel mondo ICT. In questo numero, parliamo di #IntelligenzaArtificiale e sostenibilità, dell’evoluzione dei sistemi nel settore editoriale, dell’importanza della governance aziendale e della centralità della gestione dei dati. Un breve assaggio? L’intervista imperdibile a Erika Barausse, IT Director di REPLAY, che ci racconta la sua esperienza con l’AI e il ruolo fondamentale del CIO nella trasformazione digitale della sua azienda. Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori, che hanno reso possibile questo numero: Andrea Provini, Presidente di AUSED; Debora Tinelli, Consigliere AUSED, Fabio Chiodini, Collaboration & Business Intelligence Director di Avanade Italy; Sergio Caucino, South-West Europe Strategic IT&Tech Business Partner di GroupM; Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager EMEA North and South di Pure Storage; Gianluigi Alberici, Partner Arsenalia; Gilberto Fucili, Probo Viro Aused; Emanuele Marcianò, CEO di DUNE Tech Companies; Nicola Bronzino, Head of General Business di SDG Group; Giacomo Coppi, Head of Digital Supply Chain and Manufacturing di SAP Italia; Naike Antonuccio, studentessa al corso di laurea in Filosofia all’Università degli studi di Catania; Arturo Magni, Responsabile di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP; Filippo Ferri, Manager di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP e Debora Tinelli, Consigliere Aused. Scarica ora il nuovo numero di AUSED Informa: https://lnkd.in/dd64YW4s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Oggi si è tenuta la terza sessione dei corsi realizzati grazie alla collaborazione tra Anitec-Assinform e SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, con un focus sull’Intelligenza Artificiale. Le nostre aziende associate hanno affiancato i docenti #SNA e condiviso casi pratici di successo ✅ nell’uso dell’#IA, offrendo ai dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche esempi concreti e innovativi ✨, utili per sviluppare #competenze digitali avanzate 📈. Questo percorso, avviato a settembre 2024 con il prof. Nicola Mazzocca, coordinatore del Dipartimento della Transizione ecologica e digitale di SNA, proseguirà anche nel #2025 , con nuovi temi e strumenti pensati per supportare una #PA sempre più innovativa ed efficiente 🚀. Insieme 🤝, pubblico e privato stanno costruendo una Next Generation PA 🌟, capace di guidare il cambiamento e contribuire alla crescita sostenibile 🌍 del nostro Paese. #DigitalTransformation #FormazionePA #IntelligenzaArtificiale #AnitecAssinform #SNA #NextGenerationPA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A P. 22 breve articolo su Sostenibilità nell’era dell’IA - Pure Storage
Le tecnologie emergenti e la sostenibilità sono le nuove sfide per le aziende moderne. Come affrontarle? Questo è solo uno dei temi affrontati nell'81° numero di #AusedInforma, l'editoriale di AUSED che esplora le novità più rilevanti nel mondo ICT. In questo numero, parliamo di #IntelligenzaArtificiale e sostenibilità, dell’evoluzione dei sistemi nel settore editoriale, dell’importanza della governance aziendale e della centralità della gestione dei dati. Un breve assaggio? L’intervista imperdibile a Erika Barausse, IT Director di REPLAY, che ci racconta la sua esperienza con l’AI e il ruolo fondamentale del CIO nella trasformazione digitale della sua azienda. Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori, che hanno reso possibile questo numero: Andrea Provini, Presidente di AUSED; Debora Tinelli, Consigliere AUSED, Fabio Chiodini, Collaboration & Business Intelligence Director di Avanade Italy; Sergio Caucino, South-West Europe Strategic IT&Tech Business Partner di GroupM; Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager EMEA North and South di Pure Storage; Gianluigi Alberici, Partner Arsenalia; Gilberto Fucili, Probo Viro Aused; Emanuele Marcianò, CEO di DUNE Tech Companies; Nicola Bronzino, Head of General Business di SDG Group; Giacomo Coppi, Head of Digital Supply Chain and Manufacturing di SAP Italia; Naike Antonuccio, studentessa al corso di laurea in Filosofia all’Università degli studi di Catania; Arturo Magni, Responsabile di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP; Filippo Ferri, Manager di PLAS (Platform Architecture Strategy) di BIP e Debora Tinelli, Consigliere Aused. Scarica ora il nuovo numero di AUSED Informa: https://lnkd.in/dd64YW4s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La relazione di Roberto Bellini, direttore generale di AssoSoftware, al XXIII convegno nazionale dell’INT mette in luce un aspetto cruciale dell’evoluzione tecnologica: l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dei professionisti e delle imprese. Le sfide e le opportunità legate a questa trasformazione si articolano in diversi ambiti strategici. Sfide presenti e future 1. Diffusione e integrazione: il primo grande ostacolo è la capacità di integrare l’IA nei processi aziendali e professionali esistenti. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di trasformare il modo in cui i professionisti lavorano, creando un ecosistema in cui l’IA diventi un supporto indispensabile. 2. Formazione e consapevolezza: affinché l’IA sia utilizzata efficacemente, i professionisti devono comprenderne le potenzialità e i limiti. La formazione diventa un punto cruciale per garantire un’adozione consapevole. 3. Personalizzazione: le grandi piattaforme multinazionali forniscono le basi (algoritmi, modelli, piattaforme), ma la sfida è costruire applicazioni specifiche e personalizzate per i contesti locali e le esigenze dei professionisti. 4. Evoluzione normativa: l’IA dovrà adattarsi ai rapidi cambiamenti normativi e garantire sempre conformità, trasparenza ed eticità. Vantaggi per i professionisti Bellini ha individuato tre principali direttrici di sviluppo che delineano i benefici immediati e futuri: 1. Assistenza normativa: l’IA può diventare un vero e proprio “assistente virtuale” per i professionisti, aiutandoli a gestire la complessità delle normative e fornendo aggiornamenti costanti sulle novità legislative. 2. Automazione dei processi: grazie all’intelligenza artificiale, è possibile eliminare molte operazioni manuali, migliorando l’efficienza e riducendo il margine d’errore. Questo consente ai professionisti di dedicare più tempo alle attività strategiche e di consulenza. 3. Analisi avanzata dei dati: i gestionali già raccolgono una grande quantità di informazioni. Con l’IA, queste informazioni possono essere analizzate in modo approfondito per fornire nuovi insights, anticipare trend e migliorare i servizi offerti sia ai professionisti sia ai loro clienti. Una sfida da vincere Il messaggio di Bellini è chiaro: le basi ci sono, ma la vera differenza sarà fatta dalla capacità delle software house di “dipingere” con gli strumenti messi a disposizione, creando soluzioni su misura per i professionisti. Solo un lavoro collaborativo e un approccio progressivo potranno portare l’intelligenza artificiale a essere un vantaggio competitivo per il settore. I prossimi anni saranno decisivi per trasformare queste sfide in opportunità, costruendo un ecosistema professionale più efficiente, innovativo e orientato al futuro. Guarda l'intervista di Informazione Fiscale a margine del Convegno: https://lnkd.in/d4PiyVnT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 Il futuro è digitale, e noi siamo pronti ad affrontarlo! 🔵 La #digitalizzazione industriale è da sempre al centro dei nostri progetti e della nostra visione strategica. Per Tecnest, rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica significa anticipare le esigenze del mercato e investire nella formazione di competenze avanzate, con un focus su #IntelligenzaArtificiale e supercalcolo. Il nostro Presidente Fabio Pettarin ha discusso questi temi in un recente articolo di Adnkronos, dove ha condiviso l'impegno di Tecnest per il Friuli Venezia Giulia come polo tecnologico di riferimento. Insieme a noi, molte altre realtà di valore contribuiscono a rafforzare il legame tra radicamento #territoriale e innovazione continua. La nostra visione è chiara: costruire un ecosistema all’avanguardia che accompagni le aziende verso il #futuro, con un impegno costante per la crescita e la #sostenibilità. ➡️ Leggi qui l'articolo completo: https://lnkd.in/dDbAsX2a
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎊 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘄𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶, un progetto nato nell'ambito dell’Accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Anci. Sarà un progetto dedicato ad accrescere le competenze digitali e di project management delle persone occupate nei Comuni italiani grazie alla creazione di un luogo di formazione gratuito e aperto a tutto il personale. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮? 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼!!! Da tempo Edutech crede nell'importanza di 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 al personale dei nostri Comuni, per favorire l'evoluzione del servizio pubblico e la crescita delle persone in prima linea nella gestione dei servizi al territorio. E infatti siamo presenti con la nostra piattaforma 𝗔𝗱𝗲𝘃𝗶𝗰𝗼 in 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗼𝗿𝗱 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 e collaboriamo con i team interni per garantire l'adeguatezza del servizio, lavorando secondo gli standard dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e delle certificazioni per la protezioni dei dati. Siamo felici quindi perchè sicuramente l'Accademia dei Comuni sarà un ulteriore step importantissimo affinchè tutti i Comuni aprano le porte a percorsi di trasformazione digitale in cui la 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sarà vista come una 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗻𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮, 𝘀𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. Noi ci crediamo! Se volete approfondire: https://shorturl.at/7WqL8 #accademiadeicomuni #pa #elearning #formazioneaziendale #lms #adevico #neverstoplearning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📻 Digitalizzazione e inclusione: l'intervista a Mirta Michilli su GR Parlamento In Italia, solo 1 persona su 2 possiede competenze digitali di base. E se parliamo di competenze digitali avanzate, la situazione non migliora: siamo sotto la media europea con il 22,21%. Ma c’è un’opportunità straordinaria per fare la differenza: investire in formazione e inclusione digitale! 🌐💡 🎙️ Venerdì scorso, nella rubrica Parlamento 2.0 su Radio Rai, il giornalista e scrittore Enrico Pulcini ha intervistato Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale. Insieme, hanno affrontato temi cruciali come: ➡️ Il rapporto degli italiani con le tecnologie; ➡️ La formazione digitale per superare il divario di competenze; ➡️ Il trasferimento tecnologico tra grandi aziende e PMI. 💡 Durante l’intervista, Mirta Michilli ha presentato il modello formativo ibrido e personalizzato della FMD Academy, che combina attività in presenza e online, offrendo micro certificazioni accreditate. Per chi si fosse perso la puntata, ecco il file audio 🎧👇 https://lnkd.in/dnxJXgFn 👉 La trasformazione digitale è una sfida, ma anche una straordinaria opportunità. Scopri come la Fondazione Mondo Digitale lavora per creare un futuro più inclusivo per tutti. #DigitalTransformation #CompetenzeDigitali #InclusioneDigitale #RadioRai #GRParlamento #FMD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono tante le iniziative per lo sviluppo delle #competenzedigitali e la #crescita delle #imprese promosse da Anitec-Assinform. L’obiettivo ultimo è la creazione di posti di #lavoro in ambito #digital e #innovation. Anitec Assinform #digitalskills
In occasione del "Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale 2023-2024" dello scorso 21 maggio a Roma, Ludovica Busnach, Vice Presidente di Anitec-Assinform con delega alle Digital Skills per la crescita d'impresa e l'inclusione, ci racconta le iniziative di Anitec-Assinform volte a promuovere le competenze digitali. In questa intervista Ludovica ha condiviso l'impegno dell'organizzazione nel favorire una crescita economica inclusiva attraverso lo sviluppo delle competenze nel mondo digitale. #PremioNazionaleInnovazione #AnitecAssinform #transizionedigitale Massimo Dal Checco Eleonora Faina Marco Gay Maria Rita Fiasco Laura Fugalli Mirta Michilli Alfonso Balsamo PhD Cecilia Stajano Confindustria Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca Future Education Modena Dipartimento per la trasformazione digitale CNG Raffaella Milano Anna Brancaccio Nicola Parascandolo Antonella Zullo Damien Lanfrey D.S.C. digital system computers Srl Exprivia HRCOFFEE KONVERTO Wonderful Education Téchne S.R.L. PagoPA S.p.A. I.I.S. "F.Selmi"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il prossimo 14 agosto avrò l'onore di partecipare come relatore a un dibattito fondamentale su un tema che mi sta molto a cuore: l'intelligenza artificiale. È una tecnologia che sta trasformando il mondo a un ritmo senza precedenti, ma è anche una sfida enorme che richiede una riflessione profonda per bilanciare rischi e opportunità, di cui tutti dovremmo avere una maggiore #consapevolezza! 🗓️ Quando: Mercoledì 14 agosto, ore 18:30 📍 Dove: Chiosco numero 5, Lignano Sabbiadoro 🎟️ Ingresso: Libero Parleremo di come l’#IA stia influenzando non solo le nostre vite quotidiane, ma anche l’economia e il mondo del lavoro, soprattutto in un contesto come quello italiano, dove le imprese sono ancora in ritardo rispetto agli altri paesi europei. Al mio fianco: - Gabriele Geza Gobbo: Esperto in comunicazione digitale e conduttore di FvgTech. - Luigi Gregori: Presidente ITClub FVG, impegnato nella diffusione della cultura informatica. Il dibattito sarà moderato da Carlo-Tomaso Parmegiani, ideatore di Economia sotto l’Ombrellone. Non solo sarà un’occasione per riflettere su un tema di grande attualità, ma anche per confrontarsi direttamente con noi durante l’aperitivo che seguirà l’evento, con vini offerti da Filare Italia. Vi aspetto numerosi per discutere insieme sul futuro del digitale e dell’intelligenza artificiale aspettando l'edizione 2024 del Digital Security Festival! 💡 #DSF #digtialsecurityfestival #EconomiaSottoLOmbrellone #IntelligenzaArtificiale #LignanoSabbiadoro #DigitalSecurity #Innovation #EventiGratuiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Massimo Dal Checco you rock!