🎯 Le sfide che hanno ispirato ILMed In molte aree, l'accesso alle cure mediche specialistiche rimane una sfida cruciale. Pazienti con difficoltà di mobilità, lunghe liste d'attesa, e la distanza dai centri sanitari rappresentano ostacoli che rallentano i percorsi di cura e compromettono la qualità della vita. 💡 È da questa realtà che nasce ILMed, una piattaforma di telemedicina progettata per abbattere le barriere fisiche e semplificare il processo di cura. Attraverso strumenti digitali avanzati, vogliamo migliorare l’efficienza e l’accessibilità delle visite mediche, aiutando sia i pazienti che i professionisti del settore.
Post di Infinite Loop SRL
Altri post rilevanti
-
🚀 Stiamo facendo passi fondamentali verso il futuro dei servizi sanitari! 🌟 La telemedicina è ormai un trend consolidato che da molti anni è in voga, tanto che ne parlano i telegiornali e sono numerosi gli articoli che ne evidenziano l'importanza cruciale. È incredibile vedere come la nostra professione stia abbracciando nuove sfide e opportunità per migliorare la salute e il benessere dei pazienti. Come Frallhealth, siamo entusiasti di condividere che stiamo lavorando incessantemente per portare avanti questa visione da più di 10 anni. La telemedicina non è solo il futuro, ma è anche un trend che da molti anni è in voga, e siamo determinati a fare la nostra parte per garantire che i pazienti abbiano accesso a servizi di alta qualità, convenienti e vicini a casa loro. Stiamo sviluppando soluzioni innovative che consentono ai pazienti di effettuare esami diagnostici di prima istanza e di consultare i professionisti sanitari da remoto, eliminando la necessità di lunghi spostamenti e garantendo una migliore continuità delle cure. Non c'è dubbio che il futuro dei servizi sanitari sarà sempre più centrato sul paziente, e noi siamo qui per guidare questa trasformazione. Siamo entusiasti di condividere più dettagli sulle nostre iniziative e di sentire le vostre opinioni su questo argomento così importante. Il futuro è luminoso, e siamo pronti ad abbracciare le sfide che ci attendono insieme! #Telemedicina #ServiziSanitari #Innovazione #FuturoDellaSalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questi mesi, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha fatto passi avanti significativi nella promozione della telemedicina in Italia. Grazie alla collaborazione tra Agenas e il Ministero della Salute, è stata avviata la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, che rivoluzionerà l’accesso alle cure per milioni di italiani, soprattutto per i pazienti cronici e in aree geograficamente svantaggiate. 🔑 Obiettivi chiave del progetto: Fornire strumenti digitali per migliorare l'accesso alle cure e ridurre le disuguaglianze territoriali. Facilitare la gestione di patologie croniche attraverso servizi di monitoraggio remoto. Integrare piattaforme digitali con i percorsi di cura tradizionali, migliorando l’efficienza del sistema sanitario. 💡 SMED è già all’opera: Da oltre due anni, la nostra azienda ha reso possibile un accesso più facile e immediato ai servizi di telemedicina, aiutando migliaia di pazienti a ricevere assistenza sanitaria di qualità, direttamente a casa. In SMED offriamo soluzioni digitali che allineano l’innovazione tecnologica alle necessità dei pazienti, contribuendo a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari e a ridurre le barriere logistiche. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa rivoluzione, in sintonia con gli obiettivi del PNRR e della sanità italiana. L'adozione di strumenti digitali come la telemedicina non è solo un'opportunità, ma una responsabilità per offrire una sanità più equa e accessibile. Scopri come SMED può aiutarti a sfruttare al meglio questi servizi 👉 www.smeditaly.it #Telemedicina #PNRR #SanitàDigitale #InnovazioneSanitaria #eHealth #AssistenzaRemota #DigitalHealth #FuturoDellaSanità SMED - Servizi Medici Digitali Loomnia Luca Furlanut Agenas Ministero della Salute Fonti: https://lnkd.in/eb9b2fWA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #telemedicina rappresenta un'opportunità straordinaria per trasformare l'assistenza sanitaria, ma il suo sviluppo nel settore privato è ancora limitato da diverse sfide. Da un lato, molti pazienti mostrano una certa diffidenza verso questa modalità di cura, percependola come distante e impersonale rispetto al tradizionale rapporto diretto con il medico. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e fiducia attraverso una comunicazione efficace e mirata. Dall'altro lato, le strutture sanitarie di piccole e medie dimensioni spesso non dispongono delle risorse tecnologiche e organizzative necessarie per integrare la telemedicina nei loro servizi, creando così un divario con le realtà più grandi e attrezzate. Per colmare questa lacuna, è essenziale adottare strategie che favoriscano l’accessibilità e la sostenibilità tecnologica anche per le strutture meno strutturate. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancata integrazione della telemedicina nei modelli di cura esistenti. Piuttosto che essere considerata un servizio complementare, dovrebbe essere pienamente inserita nei percorsi sanitari, sostenuta da incentivi specifici che ne promuovano l’utilizzo. Infine, la mancanza di un quadro normativo chiaro e uniforme, accompagnata dall’assenza di certezze sui rimborsi per i servizi erogati, limita significativamente il potenziale del settore. Una regolamentazione chiara e stabile è indispensabile per garantire sostenibilità economica e operativa, consentendo al settore privato di contribuire in modo più incisivo allo sviluppo della telemedicina. Superare queste sfide richiede un approccio concertato tra istituzioni, operatori sanitari e imprese, per costruire un ecosistema che renda la telemedicina una realtà accessibile, integrata e sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La giornata prosegue con l’intervento del dott. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, che ha posto l’accento sull’importanza di investire in tecnologie innovative e intelligenza artificiale per affrontare le sfide del sistema sanitario. La Toscana, tra le regioni italiane con il più alto indice di longevità, deve rispondere con efficacia alle crescenti esigenze di una popolazione sempre più anziana. L’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate è stata presentata come un elemento cruciale per costruire un sistema sanitario sostenibile, capace di migliorare la qualità dell’assistenza e alleggerire il carico di un sistema già sovraccarico. Giani ha evidenziato come tali strumenti possano ottimizzare i servizi, rispondendo alla crescente domanda con risorse limitate. Inoltre, il presidente ha ribadito l’impegno della Regione Toscana nel sostenere progetti innovativi che combinino progresso tecnologico e democratizzazione della cura, contribuendo a ridurre le disparità nell’accesso ai servizi sanitari. Le sue dichiarazioni si allineano alla visione di PANDO Labs, impegnata nello sviluppo di soluzioni basate su domotica assistenziale e intelligenza artificiale, per migliorare la qualità della vita degli anziani e supportare caregiver e operatori sanitari. Restate connessi per ulteriori aggiornamenti dalle prossime giornate del Forum! #forumriskmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#essereumaniedesserloinsieme #ConnessioneSanitariaGlobale 📰 #AdnkronosSalute, in un articolo sulla telemedicina, mette in luce l'impatto della pandemia sul sistema sanitario italiano, con particolare attenzione ai problemi di accesso alle cure per patologie non legate alla pandemia. La riorganizzazione più evidente dei servizi riguarda proprio la gestione dell’assistenza per patologie non-pandemiche. 🌐 Questo nuovo approccio si allinea perfettamente con il Progetto #ConnessioneSanitariaGlobale. Il gruppo operativo che coordino ha l'obiettivo di espandere ulteriormente l'accesso alle cure a livello internazionale, sfruttando la telemedicina. 🔑 I principali benefici sono la condivisione e la prossimità organizzativa e clinica. Un altro vantaggio chiave è il risparmio sui costi di trasporto e la riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla telemedicina, possiamo ridurre significativamente le emissioni, consentendo ai pazienti di risparmiare tempo e fatica negli spostamenti. 💻 Insieme, possiamo costruire un futuro della sanità più sostenibile, accessibile e inclusivo. 🌱🌍 #SanitàDigitale #Telemedicina #Innovazione #CuraADistanza #Healthcare #Sostenibilità #MalattieRare #CaregiverFamiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AISDET L’ecosistema digitale della sanità dal punto di vista dei pazienti. Le domande di accesso e di assistenza all’interno della riorganizzazione del percorso di cura 📍Milano 24 giugno -Sala Pirelli – Regione Lombardia – 09.00/14.00 ℹ️ L’incontro, promosso da AiSDeT, in collaborazione con APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), intende focalizzare l’attenzione su come l’innovazione digitale in sanità, come previsto della Missione 6 del PNRR, possa migliorare l’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini e generare migliore efficacia di cura e di assistenza nello scenario di riorganizzazione dei servizi assistenziali prevista dal DM 77. Nella progettazione di ambienti digitali sanitari, è di cruciale importanza il tema della presa in carico legata alla particolare domanda di bisogno assistenziale, che proviene dai pazienti fragili: cronici, spesso in comorbidità, e dai pazienti affetti da patologie gravi, cui le soluzioni digitali di telemedicina e più in generale di sanità digitale, potrebbero migliorare i processi assistenziali e di cura. L’incontro affronterà quindi, i temi strategici dell’innovazione digitale e dei nuovi percorsi di orientamento e di riorganizzazione sanitaria, valutando come possano essere quanto più inclusivi e partecipati dai pazienti e di quali azioni debbano essere messe in atto per migliorarne l’inclusione e l’aderenza ai processi di cura. 📨 Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AISDET L’ecosistema digitale della sanità dal punto di vista dei pazienti. Le domande di accesso e di assistenza all’interno della riorganizzazione del percorso di cura 📍Milano 24 giugno -Sala Pirelli – Regione Lombardia – 09.00/14.00 ℹ️ L’incontro, promosso da AiSDeT, in collaborazione con APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), intende focalizzare l’attenzione su come l’innovazione digitale in sanità, come previsto della Missione 6 del PNRR, possa migliorare l’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini e generare migliore efficacia di cura e di assistenza nello scenario di riorganizzazione dei servizi assistenziali prevista dal DM 77. Nella progettazione di ambienti digitali sanitari, è di cruciale importanza il tema della presa in carico legata alla particolare domanda di bisogno assistenziale, che proviene dai pazienti fragili: cronici, spesso in comorbidità, e dai pazienti affetti da patologie gravi, cui le soluzioni digitali di telemedicina e più in generale di sanità digitale, potrebbero migliorare i processi assistenziali e di cura. L’incontro affronterà quindi, i temi strategici dell’innovazione digitale e dei nuovi percorsi di orientamento e di riorganizzazione sanitaria, valutando come possano essere quanto più inclusivi e partecipati dai pazienti e di quali azioni debbano essere messe in atto per migliorarne l’inclusione e l’aderenza ai processi di cura. 📨 Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞? Il sistema salute sta assistendo ad una grande ondata d'innovazione rispetto al passato; #digitalizzazione, #territorializzazione delle cure, arrivo di 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 sono solo alcuni dei principali fattori che caratterizzano il cambiamento in atto. Alla luce di questo mutamento di scenario, ripensare il ruolo delle 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬 nel realizzare servizi che coinvolgono il Paziente, andando oltre i tradizionali PSP, è essenziale per garantire l’accesso alle nuove cure e la loro gestione nel tempo. Il 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 durante l'evento "𝐂𝐥𝐨𝐬𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐩: 𝐝𝐚𝐢 𝐏𝐒𝐏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐄𝐧𝐠𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬", il Prof. Carlo Tomino, 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝐶𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙’𝐼𝑅𝐶𝐶𝑆 𝑆𝑎𝑛 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐸𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜, insieme a esperti del settore discuteranno questi temi in vista di un secondo incontro di confronto con le Società Scientifiche di riferimento in cui verranno identificate nuove prospettive di gestione partendo dai gap individuati. 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐝𝐢 𝐈𝐐𝐕𝐈𝐀 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨. Se desideri partecipare, iscriviti al link ➡ https://lnkd.in/dB87nsTm 𝐈 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐝'𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. #PatientSupportProgram #PatientEngagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il suo percorso, lungo ormai otto anni, il gruppo di lavoro del Progetto Forward aveva già incrociato il tema della telemedicina. Ora lo fa attraverso un approfondimento più specifico, con il nuovo numero dedicato a questo tema. Qui trovate la presentazione del numero, a cura di Antonio Addis:⤵ https://lnkd.in/dd--fNqB Regione Lazio ASL Roma 1 Il Pensiero Scientifico Editore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’IA PER LA SANITÀ DI UN PICCOLO COMUNE ITALIANO La nuova tecnologia può essere vista come un'alleata preziosa per ovviare ai problemi della sanità pubblica nel comune di Pianoro, in particolare attraverso l'utilizzo di telemedicina e intelligenza artificiale (AI). Ecco alcuni esempi: Telemedicina: Teleconsulti: Permettere ai cittadini di Pianoro di ricevere consulti medici a distanza da specialisti, riducendo la necessità di spostamenti e tempi di attesa. Monitoraggio domiciliare: Monitorare i parametri vitali di pazienti cronici a domicilio, favorendo la prevenzione e l'intervento tempestivo in caso di necessità. Teleassistenza: Offrire supporto medico e psicologico a distanza a pazienti fragili o con difficoltà di accesso alle cure. Intelligenza Artificiale: Analisi di dati sanitari: Analizzare grandi volumi di dati per identificare modelli e predittori di malattie, favorendo diagnosi precoci e interventi mirati. Sviluppo di nuovi farmaci e terapie: Accelerare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie personalizzate grazie all'analisi di dati e all'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale. Assistenza virtuale: Fornire informazioni e supporto ai pazienti attraverso chatbot e assistenti virtuali, alleggerendo il carico di lavoro del personale sanitario. Oltre a questi esempi, l'utilizzo di tecnologie innovative può portare a: Migliore accesso alle cure: Ridurre le disparità territoriali e facilitare l'accesso alle cure per tutti i cittadini, anche quelli residenti in zone rurali o con difficoltà di mobilità. Maggiore efficienza del sistema sanitario: Ottimizzare l'allocazione delle risorse e ridurre i costi inefficienti. Migliore qualità delle cure: Personalizzare i percorsi di cura e migliorare la presa in carico dei pazienti. Tuttavia, è importante sottolineare che l'utilizzo di nuove tecnologie deve essere accompagnato da: Formazione del personale sanitario: Assicurare che i medici e gli infermieri siano adeguatamente formati per utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace e sicuro. Tutela della privacy e della sicurezza dei dati: Garantire la protezione dei dati sanitari dei pazienti e la loro privacy. Coinvolgimento dei cittadini: Promuovere la consapevolezza e l'accettazione delle nuove tecnologie da parte della cittadinanza. In conclusione, l'utilizzo di telemedicina e intelligenza artificiale può rappresentare un'importante opportunità per migliorare la sanità pubblica a Pianoro. Con un impegno comune e una attenta pianificazione, è possibile sfruttare le potenzialità della tecnologia per rendere il sistema sanitario più efficiente, accessibile e di alta qualità per tutti i cittadini. https://lnkd.in/d_BnwDmS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi