La Commissione europea ha pubblicato alcuni giorni fa l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call avrà una dotazione finanziaria di quasi 5 miliardi di euro a supporto della mobilità ai fini di apprendimento e cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Ecco le scadenze fissate per il 2025 per le numerose azioni chiave del programma
Post di Info Cooperazione
Altri post rilevanti
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati.
Nel 2025 il programma #Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport, con un incremento del 6,5% di fondi rispetto all'anno precedente. Il programma, che dal 1987 ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, continua ad ampliare l'accesso per i gruppi meno rappresentati, promuovendo valori come #solidarietà, #inclusione e rispetto dei #dirittiumani. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. Erasmus+ sostiene anche l'istruzione in Ucraina, con la distribuzione di libri scolastici e un supporto dedicato agli studenti e agli educatori colpiti dal conflitto. 📖 📍 L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati negli Stati membri e nei paesi associati al programma #MobilitàInternazionale #InclusioneEducativa #InnovazioneIstruzione #FinanziamentiUE #Sostenibilità #IstruzioneEuropea #CooperazioneInternazionale #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #IstruzioneInclusiva #Europa #bandi #Finanziamenti #TerzoSettore #Università #Scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma #Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport, con un incremento del 6,5% di fondi rispetto all'anno precedente. Il programma, che dal 1987 ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, continua ad ampliare l'accesso per i gruppi meno rappresentati, promuovendo valori come #solidarietà, #inclusione e rispetto dei #dirittiumani. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. Erasmus+ sostiene anche l'istruzione in Ucraina, con la distribuzione di libri scolastici e un supporto dedicato agli studenti e agli educatori colpiti dal conflitto. 📖 📍 L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati negli Stati membri e nei paesi associati al programma #MobilitàInternazionale #InclusioneEducativa #InnovazioneIstruzione #FinanziamentiUE #Sostenibilità #IstruzioneEuropea #CooperazioneInternazionale #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #IstruzioneInclusiva #Europa #bandi #Finanziamenti #TerzoSettore #Università #Scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Erasmus non è solo un'opportunità per viaggiare durante gli anni universitari. Si tratta di un programma promosso dall'Unione Europea che finanzia progetti nei settori dell'istruzione, della formazione e dello sport. Per questo motivo, Erasmus può rappresentare un prezioso #supporto anche per il #TerzoSettore. Vediamo come e perché. NamiEvolution | Finanziamenti Europei e Nazionali A questo link la nostra rubrica "5 passi verso la progettazione europea" curata da Ilaria Rudisi -> https://lnkd.in/dG4BrX4m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I progetti Erasmus+ sulle 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 sono in crescita in Europa. Dal 2018 𝟯𝟮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶, di cui 13 che coinvolgono l'Italia, sono stati specificamente dedicati allo sviluppo di competenze nell'ambito della mediazione dei conflitti con questo nuovo approccio. Proponiamo qui una scheda di riepilogo che offre una panoramica dalle banche dati Erasmus nei settori Educazione degli adulti, Scuola e Formazione professionale. https://lnkd.in/dhZi5PKr #erasmusplus Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE European Forum for Restorative Justice (EFRJ) European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊✨ Un nuovo rapporto della Commissione europea evidenzia i fattori di successo dei progetti Erasmus+ che migliorano le competenze digitali e avvicinano i gruppi vulnerabili ai percorsi di carriera nell'istruzione e formazione professionale (IFP). Il rapporto esamina 30 casi di studio selezionati, con l'obiettivo di identificare ed evidenziare le buone pratiche e i fattori chiave di successo per guidare e ispirare iniziative future. Scopri di più sui risultati e le lezioni apprese! #ErasmusPlus #CompetenzeDigitali #Inclusione #IFP 👇 https://lnkd.in/dJYQGGBp European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ERASMUS+ : LE SCADENZA 2025 Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma. Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti: Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025 Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1° ottobre 2025 Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025 Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025 DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025 Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1° ottobre 2025 Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025 Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025 Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025 Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025 Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025 Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025 Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025 Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025 Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025 Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025 Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025 Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione European Youth Together: 6 marzo 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-