Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Post di Innovazione Sociale
Altri post rilevanti
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'UE sosterrà gli scambi di apprendimento all'estero e i partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport con circa 5 miliardi di €, pari a un aumento del 6,5% del finanziamento rispetto allo scorso anno. La Commissione ha pubblicato oggi l'invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025. Con oltre 16 milioni di partecipanti dall’istituzione nel 1987, Erasmus+ continua a veder crescere le adesioni, oltre ad ampliare l’accesso e l’inclusione per le persone con minori opportunità. Ciò è in linea con la recente raccomandazione del Consiglio "L'Europa in movimento", che fissa obiettivi ambiziosi per aumentare la mobilità e la partecipazione, in particolare dei gruppi sottorappresentati. Il programma Erasmus+ manterrà il suo impegno a sostenere il sistema di istruzione ucraino e i discenti e gli educatori presenti in Ucraina o che si sono rifugiati nell'UE. Nel 2023 Erasmus+ ha finanziato la stampa e la consegna di 500 000 manuali scolastici in lingua ucraina, mentre quest’anno sono stati forniti alle scuole ucraine un milione di libri di arte e di informatica. Per l'anno scolastico 2025-2026 è prevista una terza fornitura. In linea con i settori prioritari delineati nel programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027, l'invito continuerà a sostenere un'ampia gamma di progetti incentrati sulla promozione dell'inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale e della partecipazione dei giovani alla vita democrat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma #Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport, con un incremento del 6,5% di fondi rispetto all'anno precedente. Il programma, che dal 1987 ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, continua ad ampliare l'accesso per i gruppi meno rappresentati, promuovendo valori come #solidarietà, #inclusione e rispetto dei #dirittiumani. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. Erasmus+ sostiene anche l'istruzione in Ucraina, con la distribuzione di libri scolastici e un supporto dedicato agli studenti e agli educatori colpiti dal conflitto. 📖 📍 L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati negli Stati membri e nei paesi associati al programma #MobilitàInternazionale #InclusioneEducativa #InnovazioneIstruzione #FinanziamentiUE #Sostenibilità #IstruzioneEuropea #CooperazioneInternazionale #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #IstruzioneInclusiva #Europa #bandi #Finanziamenti #TerzoSettore #Università #Scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati.
Nel 2025 il programma #Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport, con un incremento del 6,5% di fondi rispetto all'anno precedente. Il programma, che dal 1987 ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, continua ad ampliare l'accesso per i gruppi meno rappresentati, promuovendo valori come #solidarietà, #inclusione e rispetto dei #dirittiumani. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. Erasmus+ sostiene anche l'istruzione in Ucraina, con la distribuzione di libri scolastici e un supporto dedicato agli studenti e agli educatori colpiti dal conflitto. 📖 📍 L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati negli Stati membri e nei paesi associati al programma #MobilitàInternazionale #InclusioneEducativa #InnovazioneIstruzione #FinanziamentiUE #Sostenibilità #IstruzioneEuropea #CooperazioneInternazionale #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #IstruzioneInclusiva #Europa #bandi #Finanziamenti #TerzoSettore #Università #Scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
eccellente programma e super-organizzazione
✅ L'Accreditamento Erasmus+ per la #mobilità nell'#IFP è al centro dell'#Infoday organizzato dall'Agenzia #Erasmus+ #INAPP per il prossimo 📅 12 settembre alle ore 10:30. Gli esperti dell'Agenzia illustreranno tutti i dettagli di questa Azione che permette alle organizzazioni di formazione professionale di partecipare a progetti di mobilità, facilitando lo scambio di studenti e staff con altri paesi partecipanti al programma Erasmus+. Un'occasione preziosa per scoprire le attività ammissibili e per porre tutti i quesiti utili a sciogliere ogni dubbio. L'Accreditamento è la strada perfetta per migliorare le #competenze professionali e linguistiche. Qui il link per maggiori informazioni e per registrarsi: un seminario da non perdere per arrivare preparati alla scadenza del 1° ottobre! 🔗 https://lnkd.in/dc-Q3ueP INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Commissione europea ha pubblicato alcuni giorni fa l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call avrà una dotazione finanziaria di quasi 5 miliardi di euro a supporto della mobilità ai fini di apprendimento e cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Ecco le scadenze fissate per il 2025 per le numerose azioni chiave del programma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
eccellente programma e super-organizzazione
✅ L'Accreditamento Erasmus+ per la #mobilità nell'#IFP è al centro dell'#Infoday organizzato dall'Agenzia #Erasmus+ #INAPP per il prossimo 📅 12 settembre alle ore 10:30. Gli esperti dell'Agenzia illustreranno tutti i dettagli di questa Azione che permette alle organizzazioni di formazione professionale di partecipare a progetti di mobilità, facilitando lo scambio di studenti e staff con altri paesi partecipanti al programma Erasmus+. Un'occasione preziosa per scoprire le attività ammissibili e per porre tutti i quesiti utili a sciogliere ogni dubbio. L'Accreditamento è la strada perfetta per migliorare le #competenze professionali e linguistiche. Qui il link per maggiori informazioni e per registrarsi: un seminario da non perdere per arrivare preparati alla scadenza del 1° ottobre! 🔗 https://lnkd.in/dc-Q3ueP INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Erasmus non è solo un'opportunità per viaggiare durante gli anni universitari. Si tratta di un programma promosso dall'Unione Europea che finanzia progetti nei settori dell'istruzione, della formazione e dello sport. Per questo motivo, Erasmus può rappresentare un prezioso #supporto anche per il #TerzoSettore. Vediamo come e perché. NamiEvolution | Finanziamenti Europei e Nazionali A questo link la nostra rubrica "5 passi verso la progettazione europea" curata da Ilaria Rudisi -> https://lnkd.in/dG4BrX4m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi