Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore
Post di InfoCilento
Altri post rilevanti
-
Rendere visibile e concreta la ricchezza dei contributi che ciascuna delle diverse professioni sanitarie può dare per il miglioramento del sistema Salute. Piccoli passi per un importante cammino.
Si è tenuto ieri il primo incontro tra i vertici di Apss, la commissione d'albo degli assistenti sanitari dell'ordine TSRM - PSTRP della Provincia autonoma di Trento e la sezione locale dell'Associazione nazionale assistenti sanitari (AsNAS). Grande interesse è stato dimostrato dai vertici dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari verso gli scenari attuali e i possibili sviluppi del ruolo dell'assistente sanitario e dell'importante contributo che questa figura può dare ai processi di prevenzione e promozione della salute in diversi contesti di vita. L'incontro si è concluso con l'impegno di consolidare la collaborazione per progettare insieme e attuare nuove risposte ai bisogni di salute di tutti i cittadini in particolare nei nuovi scenari dell'assistenza territoriale proposti dal DM 77.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Classifica dei migliori ospedali italiani: una buona sanità è possibile. Passa attraverso gli sforzi di tutti gli operatori e da amministrazioni che sanno valorizzare professionisti e mettono al centro i bisogni dei cittadini. Bisogna premiare questi esempi e farli diventare la normalità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SAN MARTINO 19° TRA I GRANDI OSPEDALI ITALIANI PER COMPLESSITÀ DI CASI TRATTATI E ATTRATTIVITÀ DA FUORI REGIONE Sulla base del report delle attività di ricovero ospedaliero Il Sole 24 Ore ha stilato una classifica degli ospedali più ambiti, una top 20, tra i quali rientra anche il nostro Policlinico. Tra i criteri di assegnazione del punteggio, che ne ha decretato il suo ingresso, la capacità di garantire le cure più complesse e di attrarre numerosi pazienti anche da fuori regione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sperimentazione dei "Pir" in Toscana A partire da ottobre, in Toscana sarà avviata la sperimentazione dei "Pir" (punti di intervento rapido), presidi e ambulatori progettati per la presa in carico tempestiva dei cittadini con problemi di salute non gravi. Questa iniziativa, parte del nuovo modello di assistenza territoriale della regione, offrirà un'alternativa ai pronto soccorso per i casi meno critici. I "Pir" saranno operati da medici della continuità assistenziale e infermieri, in collaborazione con il personale del Dipartimento di emergenza urgenza e medici delle cure primarie. La sperimentazione includerà tre tipi di "Pir": - Ambulatori da città: aperti per 12 ore al giorno nelle Case di comunità dei centri più popolati, con accesso tramite il medico di famiglia o il numero 116117. - Strutture per territori meno popolati: accessibili direttamente o tramite il medico di famiglia o il numero 116117, per aree con maggior rischio di carenza di medici. - Ambulatori vicino ai pronto soccorso: per gestire i casi meno gravi che non richiedono l'attesa prolungata in pronto soccorso. L'assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, sottolinea l'importanza dei Pir, che saranno uno "strumento per migliorare la presa in carico dei pazienti ma anche un tentativo di alleggerire la pressione sui pronto soccorso". Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo 🔗 https://lnkd.in/dNhRRyr7 #radiologiadomiciliarenet #radiologiadomiciliare #toscana #pir #telemedicina #radiologo #radiologia #RX #imaging #curiosità #scienza #medicina #strutturasanitaria #medical #sanità #telerefertazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sperimentazione dei "Pir" in Toscana A partire da ottobre, in Toscana sarà avviata la sperimentazione dei "Pir" (punti di intervento rapido), presidi e ambulatori progettati per la presa in carico tempestiva dei cittadini con problemi di salute non gravi. Questa iniziativa, parte del nuovo modello di assistenza territoriale della regione, offrirà un'alternativa ai pronto soccorso per i casi meno critici. I "Pir" saranno operati da medici della continuità assistenziale e infermieri, in collaborazione con il personale del Dipartimento di emergenza urgenza e medici delle cure primarie. La sperimentazione includerà tre tipi di "Pir": - Ambulatori da città: aperti per 12 ore al giorno nelle Case di comunità dei centri più popolati, con accesso tramite il medico di famiglia o il numero 116117. - Strutture per territori meno popolati: accessibili direttamente o tramite il medico di famiglia o il numero 116117, per aree con maggior rischio di carenza di medici. - Ambulatori vicino ai pronto soccorso: per gestire i casi meno gravi che non richiedono l'attesa prolungata in pronto soccorso. L'assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, sottolinea l'importanza dei Pir, che saranno uno "strumento per migliorare la presa in carico dei pazienti ma anche un tentativo di alleggerire la pressione sui pronto soccorso". Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo 🔗 https://lnkd.in/dNhRRyr7 #teslamedicalsolutions #toscana #pir #telemedicina #radiologo #radiologia #RX #imaging #curiosità #scienza #medicina #strutturasanitaria #medical #sanità #telerefertazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Macerata: L'ANAC approva la gara per il nuovo ospedale. La Regione Marche riceve il via libera dall'ANAC per la progettazione del nuovo ospedale di Macerata, un passo decisivo verso la realizzazione di una struttura sanitaria moderna e tecnologicamente avanzata. #ospedale #anac #regione #salute #macerata #marche #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La narrazione giusta A quando Corsi fad per il middle management e gli operatori? Fabrizio d’Alba benissimo!
ControNarrazione – La comunicazione che fa “buona” sanità Giovedì 16 gennaio 2025 si svolgerà a Roma, presso il Centro Congressi “Spallanzani”, la terza edizione degli Stati Generali della Comunicazione per la Salute. Questo evento, promosso da Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionalià, è un'occasione fondamentale per discutere l'importanza cruciale della comunicazione all'interno del settore sanitario pubblico. In qualità di presidente di Federsanità, sono onorato di aprire i lavori di questo significativo incontro. L'obiettivo dell'evento è quello di sviluppare un nuovo approccio comunicativo nel campo della sanità, incentrato sulla chiarezza, l'accuratezza delle informazioni e il riconoscimento delle virtù del nostro sistema sanitario. Dal nostro sito puoi scaricare l'intero programma della giornata👇 https://lnkd.in/dgaYrfYs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺 Qual è il segreto dietro l'eccellenza degli ospedali migliori d'Italia? Secondo la classifica di Newsweek, #Careggi, #Ancona e #Humanitas sono le strutture sanitarie più virtuose del nostro Paese. Innovazione, qualità e lavoro di squadra sono i pilastri di questo successo. Con grande orgoglio, possiamo dire che Servizi Italia è partner di 2 dei 3 ospedali sul podio 🏆 , contribuendo con servizi di sterilizzazione strumentario e lavanolo a garantire standard elevati di #sicurezza e #igiene. 🔗Perché dietro ogni eccellenza, c'è una rete di collaborazioni che fa la differenza. #SanitàItaliana #Eccellenza #PartnershipDiSuccesso #Innovazione #percheSI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anestesia e Rianimazione una professione votata a tutelare la salute e la vita : Il tutto con il rigore che la scienza e la buona pratica clinica che ne deriva e a cui è legata devono darci In questo contesto o con questa “filosofia” ( chiamatela visione e/o missione) si muove la nostra e vostra Società scientifica Da questo contesto derivano le decine di percorsi formativi, di bpc, gli studi che siaarti sviluppa E in questo senso ieri il direttivo nazionale a Torino ha deciso di promuovere la formazione dimezzando i costi di iscrizione a tutti i corsi di formazione previsti in italia. Dimostrando due cose : Che siaarti e’ una societa’ scientifica sana Che siaarti ritiene di implementare il suo utile in termini qualitativi e quantitativi di partecipazione alla formazione Da questa “ filosofia” poi deriva la convinzione che solo un approccio multidisciplinare e multiprofessionale possa caratterizzare e debba caratterizzare i nostri sistemi dell’emergenza intra ed extra ospedaliera Dall’applicazione delle buone pratiche cliniche deve derivare chi fa che cosa , come lo fa , dove lo fa, in pratica dalle bpc si costruiscono i modelli organizzativi nel rispetto delle competenza nell’interesse della salute pubblica ( dei cittadini) in un campo quello dell’emergenza sanitaria dove approssimazione , scarsa formazione e mancato rispetto delle competenze genera solo morte Per questo motivo pur comprendendo le difficoltà della politica nazionale e regionale a colmare le lacune che derivano da oltre 10 anni di errata programmazione cerchiamo di condividere con la stessa soluzioni che tengano conto delle difficoltà ma anche di evitare che , giocando al ribasso, non si superi il limite che nel campo dell’emergenza e urgenza , e noi lo sappiamo bene , segna il confine tra vita e la morte. Di recente abbiamo prodotto un modello organizzativo a livello nazionale che tiene conto di questi presupposti dando la giusta collocazione a tutte le figure professionali e gli specialisti e superando la lotta per la affermazione di questa o quella disciplina di questa o quella professione Di recente abbiamo sollevato e solleveremo perplessità anche sulla formazione quando determinate scelte raggiungono, rischiando di superarlo, quel confine che esiste tra esigenze indiscutibili e condivisibili dei Ssr e la perdita del “minimo formativo” necessario a garantire , alla fine della catena, la salute pubblica Le soluzioni per garantire tutte e due le esigenze , tutte e due non eludibili peraltro , ci sono e senza svilire la formazione generando due o tre generazioni di specialisti di serie b. Questo Congresso nel settore dell’Emergenza nasce anche con questo spirito : trovare soluzioni e garantire qualita’ Siaarti c’e’……
Tutto pronto per l'inizio, domani, del Congresso dell'Area culturale Emergenza SIAARTI! Si stanno svolgendo oggi i due workshop precongressuali: il workshop sulla Sicurezza in Elisoccorso e "Missione Mole 24"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi