🎉 SIGEP World 2025 ha ufficialmente aperto i battenti! ❗Da oggi e fino al 22 gennaio, la Fiera di Rimini si trasforma nel cuore pulsante del foodservice globale, con oltre 1.300 brand, 30 padiglioni e una partecipazione internazionale senza precedenti. Innovazione, sostenibilità e tendenze future sono i protagonisti indiscussi di questa 46ª edizione. 🍦 Gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza: un viaggio tra eccellenza artigianale e tecnologie d’avanguardia ... e in fiera a Rimini ci siamo anche noi ... leggi il nostro articolo 👉https://lnkd.in/dx_5qMUC #sigep #foodservice #packagingalimentare
Post di InfoPackaging.it
Altri post rilevanti
-
Presenti al Cibus 2024 🍽️ Le novità e conferme della 22esima edizione. Leggi il mio articolo per saperne di più ⬇️
A Parma si è svolta un’edizione da record di CIBUS International Food Exhibition che si prende due anni di pausa per lasciare spazio a TUTTOFOOD Milano e ripresentarsi nel 2027. Sara Falchetto ci racconta novità e tendenze della fiera di quest'anno. 💹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Smart Food&Salute" La convergenza tra salute e tecnologia si manifesta nel concetto di smart food, dove alimenti arricchiti con nutrienti specifici migliorano il nostro benessere quotidiano. L'inserimento di proteine vegetali, probiotici e ingredienti funzionali sta rivoluzionando il mercato alimentare, offrendo non solo nutrimento, ma anche benefici per la salute a lungo termine. Le aziende stanno investendo in prodotti sempre più personalizzati, capaci di rispondere alle esigenze individuali di salute e nutrizione. Grazie all'uso di dati e sensori, è possibile monitorare la nostra dieta in tempo reale, permettendo scelte più consapevoli. Questo approccio proattivo alla nutrizione potrebbe cambiare radicalmente le abitudini alimentari della popolazione, rendendo la salute un obiettivo raggiungibile attraverso scelte alimentari informate. L'emergere dello smart food non è solo una tendenza, ma una vera e propria rivoluzione che promette di migliorare la qualità della vita attraverso la dieta. Splash Hospitality Expo la prima fiera del beverage nel sud Italia. 🗓️ A Bari dal 9-12 Marzo 2025 📍 Fiera del Levante, Bari 👉Visita il sito https://www.splashexpo.it/ per avere maggiori informazioni 📞 Contattaci al 3286504088 📧 info@splashexpo.it #expo #puglia #hospitality #smartfood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 IN CORSO A PARMA LA FIERA CIBUS 2024 📍 Si svolge a Parma, dal 7 al 10 maggio 2024, a Parma, la 22esima edizione di Cibus, l’evento di riferimento per l’agroalimentare italiano che permette alle aziende del made in Italy di incontrare i maggiori distributori, importatori e professionisti del mercato nazionale e internazionale. 👥👥 Questa edizione vedrà il maggior numero di espositori (più di 3mila brand e una lista di attesa di 600 aziende) e di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale - ad oggi oltre mille già registrati - provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. C’è il ritorno della Cina, che mancava in fiera dalla pandemia Covid, e anche un'importante delegazione dal Giappone. 🎪 La fiera è strutturata su 120mila metri quadrati di superficie espositiva distribuita su 8 padiglioni, con lo scopo di offrire uno spaccato completo del settore alimentare italiano. 😋 A Cibus 2024 saranno esposti e presentati oltre 1.000 prodotti alimentari innovativi. Salute & benessere, Gusti dal mondo, Ritorno alla natura, All Local e Comfort First sono i macrotrend individuati dagli organizzatori, con una grande attenzione per i prodotti a base vegetale e i cibi “free from”. 🔍 Alcuni esempi delle novità più dirompenti presentate in fiera: - i condimenti ad alta densità come quelli a base di aceto e succo di rosa canina (ricca di vitamina C), - i primi piatti ad alto contenuto proteico e ricchi di fibra come la pasta con i lupini e il macinato plant-based, - l’acqua all’anguria, - l’uovo vegetale, un mix a base vegetale per la preparazione di ricette sia dolci che salate, - la farina di pomodoro ottenuta dal recupero degli scarti di produzione della passata di pomodoro. 👨🏫 Durante la fiera si svolgerà anche un ricco programma di convegni e iniziative dedicato all'Authentic Italian Food&Beverage. ℹ️ Tutti i dettagli, le modalità di accesso e il programma sono disponibili al sito https://www.cibus.it/ #sidea #sideagiovani #CIBUS2024 #fiera #madeinitaly #parma #commercio #prezzi #agricoltura #economiaagraria #estimo #agroalimentare #svilupporurale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’undicesima edizione di wine2wine è giunta al termine. Abbiamo girato in questi giorni tra le varie sessioni di network offerte dal forum alla ricerca di spunti di ispirazione e idee da raccontare. 👥 𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 La formula di questa edizione ha segnato uno spartiacque rispetto al passato. Le Networking sessions hanno previsto piccoli gruppi di circa venti partecipanti che si sono confrontati direttamente con i relatori in sale dedicate. Tuttavia, l’organizzazione di questi incontri ha mostrato alcune criticità: gli spazi non sempre sufficienti, la carente insonorizzazione e la mancanza di strumenti audio adeguati hanno compromesso l’esperienza, specialmente nelle sessioni in lingua inglese. 📣 𝗜 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Ci hanno convinto i contenuti proposti, sia per la varietà che per la qualità dei relatori presenti. Il tema centrale di questa edizione, l’Intelligenza Artificiale nella Wine Industry, ha dato vita a discussioni di alto livello. ✈️ 𝗘𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 Il forum ha esplorato le strategie internazionali, con un’attenzione particolare agli Stati Uniti, primo mercato di riferimento per l’export del vino italiano, seguito dall’Asia e dall’Africa in forte crescita. 🍷 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗶 I dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly indicano una contrazione dei consumi, con maggior attenzione ai segmenti premium. Gli spumanti, invece, registrano un aumento di oltre il 200% nelle esportazioni negli ultimi 13 anni. La sfida futura sarà aggiornare le occasioni di consumo in un contesto sempre più competitivo. Stevie Kim di Vinitaly International ha concluso con un messaggio sulla crescita e l’importanza dell’errore, sottolineando che il settore deve imparare dai propri sbagli per crescere, soprattutto in un mercato in continua evoluzione. #wine2wine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Sigep è finito, andiamo in pace. Alleluja! Si è appena conclusa la 46^ edizione del Salone Internazionale del Gelato e Pasticceria divenuto oramai un evento mondiale. Inizialmente, l'attenzione era più concentrata sulla gelateria. Col tempo, il Sigep ha ampliato i suoi orizzonti, includendo la pasticceria, la panificazione e il caffè, diventando un punto di riferimento per tutto il mondo del dolce e salato. Grazie alla crescente fama della panificazione, della pasticceria e della gelateria italiana, la fiera ha attirato sempre più espositori e visitatori da ogni parte del globo, diventando un evento di rilevanza internazionale. L'evoluzione tecnologica ha profondamente influenzato il settore, e di conseguenza anche il Sigep: oggi la fiera è un palcoscenico per presentare le ultime novità in termini di macchinari, ingredienti e tecniche di produzione. E fino a qua tutto molto bello. Numerosi partecipanti, tra cui il sottoscritto, hanno segnalato significative criticità legate alla gestione dei parcheggi e alla disponibilità di servizi durante lo svolgimento della fiera. In particolare, sono state evidenziate lunghe attese in colonna lungo la SS16 fin dalle prime ore del mattino, con conseguente impossibilità di accedere ai parcheggi fieristici (già al completo alle 9:30) nonostante l'orario di apertura fosse previsto per le ore 10:00. L'evidente saturazione dei parcheggi fin dalle prime ore del mattino, unitamente alle difficoltà incontrate dagli espositori nel raggiungere le proprie destinazioni al termine della fiera, inficia significativamente la qualità complessiva dell'evento. Le difficoltà di accesso alla fiera rappresentano un ostacolo significativo alla partecipazione degli espositori e dei visitatori, e possono incidere negativamente sull'andamento economico della manifestazione. Per tutelare gli interessi degli operatori del settore e garantire la sostenibilità dell'evento nel lungo periodo, suggerirei di riconsiderare la formula attuale e di valutare l'opportunità di organizzare due eventi distinti, dedicati rispettivamente al settore della panificazione e della ristorazione veloce (pane e pizza), e al settore della colazione e della caffetteria (pasticceria gelateria e caffetteria). Tale soluzione, oltre a migliorare l'esperienza dei visitatori, potrebbe rivelarsi vantaggiosa anche in termini di promozione e visibilità dei prodotti. #sigep #sigepworld Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Il valore della filiera agroalimentare allargata sale a 620 miliardi di euro, con il cibo #MadeinItaly che assume un ruolo sempre più centrale per la crescita economica del Paese.💥 👉Ad affermarlo è l’analisi Coldiretti su dati centro studi Divulga diffusa in occasione dell’inaugurazione del CIBUS International Food Exhibition il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma.👇 In crescita l’export. Un valore aggiunto che si riflette anche sulle esportazioni agroalimentari made in Italy che nei primi due mesi del 2024 sono salite in valore a quota 11 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. Un inizio positivo che va a migliorare il record di sempre fatto registrare lo scorso anno con 64 miliardi. “I successi del Made in Italy a tavola sono indissolubilmente legati all’agricoltura nazionale come ha da tempo compreso quella parte dell’industria alimentare d’eccellenza che ha fondato il suo successo sul prodotto 100% italiano dal campo alla tavola – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – Una garanzia di trasparenza verso i consumatori ma anche un atto di patriottismo verso il Paese, poiché è creando ricchezza sul territorio che si sostiene l’economia nazionale”.🔝🥗 #cibus #agroalimentare #presenzerecord #madeintaly #food #foodnews #foodblog #foodmarketing #datistat #istat #linkedin #linkedinlife #fdn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📗Oggi iniziamo la nuova rubrica dedicata alle fiere agroalimentari in Italia e nel mondo.🌏 Ieri si è concluso il Cibus che si è tenuto a Parma ed è una delle più importanti fiere del Mondo. Vediamo innanzitutto cosa è una fiera. 🏤🎡 La fiera del cibo si presenta come una vetrina imperdibile per tutti gli attori del settore agroalimentare e dell’Ho.Re.Ca. La fiera alimentare non è solo un luogo dove si espongono prodotti, ma una piattaforma di networking, uno spazio in cui è possibile fare affari, incontrare nuovi clienti e stringere partnership commerciali di valore. Tra le più 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 ci sono: - Sigep, - Host, - Fieragricola, - Cibus - Tuttofood - Vinitaly Mentre 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 abbiamo: - Anuga - Marca - Winter e Summer fancy food - Sial 🗣Ti è piaciuto l'argomento? 𝐃𝐢𝐜𝐜𝐞𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 🔎Per ulteriori informazioni visita: https://lnkd.in/dnGaeWER #alimentazione #curiositàdelgiorno #foodpics #foodblogger #like #food #fiere #fiere2024 #fierediparma #fieredisettore #fiereinternazionali #cibus2024 #cibus #tuttofood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri si è conclusa Seafood Expo Global/Seafood Processing Global, la più importante fiera commerciale di #prodottiittici e come sempre UNIFRIGO GADUS S.p.A. si è saputa distinguere come protagonista fra le aziende italiane presenti. Nello stand #Italia che ci ha ospitato abbiamo incontrato clienti, fornitori, colleghi e soprattutto la delegazione del #Ministero dell'Agricoltura col quale abbiamo affrontato temi attuali e di importanza strategica per il nostro #mercato interno. Oggi le #aziende del nostro Paese si trovano ad affrontare molte difficoltà e una concorrenza straniera basata, spesso, solo sul #prezzo e che non tiene conto della qualità dei prodotti. Un prezzo costantemente ribassato che fa gola, a ragione, ai #consumatori con un potere d’acquisto sempre più basso. Questo pone un fardello enorme sulle #imprese italiane che, come noi, vogliono garantire qualità, innovazione, rispetto per la #sostenibilità ambientale e sociale e filiere sane. Perché offrire ottimi prodotti - e giusti processi di produzione - ai consumatori significa garantire una qualità elevata che però ha un costo. Per sostenere tutto questo abbiamo bisogno del sostegno non solo del pubblico ma anche dei consumatori, per far comprendere che l’italianità ha importanza e produce un circolo virtuoso che ha un impatto positivo sul mercato e sulla #spesa degli italiani. Io, insieme a tutti i colleghi di Unifrigo Gadus, mi impegno ogni giorno per tenere alto il nostro standard produttivo, ma per farlo, oltre al duro lavoro, abbiamo bisogno del supporto di tutti gli operatori del mercato interno e di far apprezzare l’unico prodotto che nessun concorrente straniero potrà mai plagiare: l’italianità. #unifrigogadus #seafood2024 #seafood #SEG24 #mercatoittico #conserveittiche #GDO #retail #consumo #concorrenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cartex ti invita a Marca by BolognaFiere 2025 Il 15 e 16 gennaio saremo tra i protagonisti della fiera di riferimento per il settore food. 💡 Al nostro stand ti aspetta un’esperienza unica: Nuove soluzioni per il packaging alimentare: un mix di design, funzionalità e sostenibilità; Consulenti esperti pronti a consigliarti il packaging perfetto per le tue esigenze; Un momento dedicato al futuro del packaging con un panel sulla sostenibilità, che non puoi perdere. Vieni a scoprire come possiamo aiutarti a valorizzare i tuoi prodotti. 📌 Stay tuned per maggiori dettagli!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024🍝🍷 Il Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca e l’Agenzia Consolare Onoraria d’Italia a Ushuaia presentano il corso “Dieta Mediterranea e Cucina Italiana: Salute e Tradizione”. Scopo del corso online gratuito e in lingua italiana è – attraverso le creazioni di ricette e piatti presentati da 5 noti chef – valorizzare la Dieta Mediterranea e la Cucina Italiana nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile. La dieta mediterranea è stata riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO nel novembre 2010. La cucina italiana è una delle più famose espressioni della dieta mediterranea, e ne rappresenta un esempio concreto e autentico della tradizione italiana. Include una serie di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni riguardanti la conservazione, la lavorazione, la cottura, e in particolare la condivisione e il consumo di alimenti. Mangiare insieme è il fondamento dell’identità culturale italiana e della continuità di questa tradizione tra le comunità italiane e discendenti in tutto il mondo. 🌍🤝 Per iscriversi e maggiori dettagli, link: https://lnkd.in/d5NkBPEx #italinsonline #italianelmondo #italianinelmondo #scim2024 #corsionline #cucinaitaliana #cucinamediterranea @follower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-