📣 Himss Roma 2024 Le evidenze dell'analisi di NetConsulting cube sulle strategie di digitalizzazione delle strutture sanitarie, ed il valore della certificazione #Emram come fattore propulsivo di cambiamento del mindset dei #Cio e di tutti gli attori 📝 A cura di Chiara Marrella Annamaria Di Ruscio Francesca Galimberti Marta Rho
Post di Inno3 di NetConsulting cube
Altri post rilevanti
-
Insieme a Enea Spini raccontiamo il percorso di digitalizzazione dei DEA e una proposta di approccio all'adozione della cartella clinica elettronica non come prodotto software ma come servizio
#Digitalizzazione dei Dipartimenti di #Emergenza e #Accettazione (#DEA): verso l’eccellenza nella #Sanità del futuro. I criteri adottati dal Ministero per valutare il livello di maturità digitale dei DEA secondo il modello di adozione #HIMSS / #EMRAM, la centralità della #CartellaClinicaElettronica nell’ecosistema che costituisce il #SistemaInformativoOspedaliero e l’approccio per l’adozione di una #CCE come servizio a supporto degli #OperatoriSanitari e della #DirezioneSanitaria (e non come prodotto software fornito dai #SistemiInformativiaziendali). Ce ne parlano Enea Spini e Carmelo Floridia, Associate Partner P4I - Partners4Innovation - A DIGITAL360 Company #ehealth #governance #management #trasformazionedigitale #ospedale #sistemasanitario #emr #regioni #asl Simona Solvi Marco Paparella Francesco Curtarelli Marco PERONA Monica Calamai Michela Stentella Giancarlo De Leo Francesca Rubeis Andrea Luigi Vitali Giuseppe Vailati Laura Patrucco Vanessa Del Gaudio Alfredo Pascali Eugenio Luciani Stefano Frusone Mattia Olive Iginia Colombi Katya Dreon del Bus Davide Pistorio Kleareti Sinessiu Vanessa Vendemiati Francesca Giuliani Paolo Colli Franzone Giuseppe Melone Roberto Mollica Alberto Panese William Frascarelli Rosaria Cecere Luca Cambiotti Gianni Dominici Massimo Mattone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo molto interessante, descrive molto bene dei principi fondamentali per una digitalizzazione consapevole in Sanità.
#Digitalizzazione dei Dipartimenti di #Emergenza e #Accettazione (#DEA): verso l’eccellenza nella #Sanità del futuro. I criteri adottati dal Ministero per valutare il livello di maturità digitale dei DEA secondo il modello di adozione #HIMSS / #EMRAM, la centralità della #CartellaClinicaElettronica nell’ecosistema che costituisce il #SistemaInformativoOspedaliero e l’approccio per l’adozione di una #CCE come servizio a supporto degli #OperatoriSanitari e della #DirezioneSanitaria (e non come prodotto software fornito dai #SistemiInformativiaziendali). Ce ne parlano Enea Spini e Carmelo Floridia, Associate Partner P4I - Partners4Innovation - A DIGITAL360 Company #ehealth #governance #management #trasformazionedigitale #ospedale #sistemasanitario #emr #regioni #asl Simona Solvi Marco Paparella Francesco Curtarelli Marco PERONA Monica Calamai Michela Stentella Giancarlo De Leo Francesca Rubeis Andrea Luigi Vitali Giuseppe Vailati Laura Patrucco Vanessa Del Gaudio Alfredo Pascali Eugenio Luciani Stefano Frusone Mattia Olive Iginia Colombi Katya Dreon del Bus Davide Pistorio Kleareti Sinessiu Vanessa Vendemiati Francesca Giuliani Paolo Colli Franzone Giuseppe Melone Roberto Mollica Alberto Panese William Frascarelli Rosaria Cecere Luca Cambiotti Gianni Dominici Massimo Mattone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Orgoglioso di avere contribuito nel proporre il modello #HIMSS #EMRAM inserendolo come riferimento nelle Gare di #SanitàDigitale, con l'obiettivo di misurare livello di maturità digitale dei DEA I e II livello #PNRR
#Digitalizzazione dei Dipartimenti di #Emergenza e #Accettazione (#DEA): verso l’eccellenza nella #Sanità del futuro. I criteri adottati dal Ministero per valutare il livello di maturità digitale dei DEA secondo il modello di adozione #HIMSS / #EMRAM, la centralità della #CartellaClinicaElettronica nell’ecosistema che costituisce il #SistemaInformativoOspedaliero e l’approccio per l’adozione di una #CCE come servizio a supporto degli #OperatoriSanitari e della #DirezioneSanitaria (e non come prodotto software fornito dai #SistemiInformativiaziendali). Ce ne parlano Enea Spini e Carmelo Floridia, Associate Partner P4I - Partners4Innovation - A DIGITAL360 Company #ehealth #governance #management #trasformazionedigitale #ospedale #sistemasanitario #emr #regioni #asl Simona Solvi Marco Paparella Francesco Curtarelli Marco PERONA Monica Calamai Michela Stentella Giancarlo De Leo Francesca Rubeis Andrea Luigi Vitali Giuseppe Vailati Laura Patrucco Vanessa Del Gaudio Alfredo Pascali Eugenio Luciani Stefano Frusone Mattia Olive Iginia Colombi Katya Dreon del Bus Davide Pistorio Kleareti Sinessiu Vanessa Vendemiati Francesca Giuliani Paolo Colli Franzone Giuseppe Melone Roberto Mollica Alberto Panese William Frascarelli Rosaria Cecere Luca Cambiotti Gianni Dominici Massimo Mattone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sarà una giornata di confronto intensa per cercare di affrontare temi delicati quali i modelli organizzativi dell'ecosistema digitale della Sanità. Si stanno mettendo le basi per ridisegnare una Sanità che si deve confrontare con nuove epocali sfide Aisdet Associazione Ottavio Di Cillo Sergio Pillon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"SIS - SISTEMI INFORMATIVI SANITARI ED INGEGNERIA CLINICA: VETTORI DEL SISTEMA SANITARIO?" È questo il tema di uno dei tre tavoli all’interno dell’evento "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione" organizzato da Fare Sanità con il patrocinio della Regione Campania e di Soresa Spa, il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. I Sistemi Informativi Sanitari (SIS) sono fondamentali nel Sistema Sanitario regionale e nazionale. Forniscono dettagli su servizi e prestazioni delle strutture sanitarie, generando flussi di dati. I SIS migliorano l'affidabilità delle informazioni, la fruizione tempestiva dei dati e la gestione delle attività cliniche. Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐕𝐨𝐫𝐫𝐞𝐢: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 – 𝟐^ 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞* Think Tank sulla Sanità con la presenza del Ministro della Salute e moltissimi esponenti delle istituzioni, di società scientifiche tra cui 𝐅𝐀𝐃𝐎𝐈, aziende e professionisti del settore. Un confronto su temi "caldi" per il SSN come prevenzione e trasformazione digitale per una Sanità più moderna ed efficiente al servizio dei cittadini #SSN, #prevenzione #onehealth #FADOI #medicinainterna #trasformazionedigitale #innovazione #Sanità #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Riprendono i #Webinar ANIMP DIM organizzati dalla Sezione ANIMP DIM (Digital & Innovation Management), in collaborazione con la Sezione Manutenzione ANIMP. 📅 Data: 22 gennaio 2025 🕓 Ora: 16:00 📍 Tema: Manutenzione evoluta nell'era dell'#IA - Digital Reliability Platform: manutenzione proattiva e incremento dell'affidabilità degli #asset Scopri come l'integrazione tra #IntelligenzaArtificiale e #DigitalTwin può rivoluzionare la gestione degli asset aziendali, passando a pratiche di #manutenzione proattiva. La sinergia tra IA e Digital Twin permette di: ✅ Identificare tempestivamente anomalie di affidabilità; ✅ Facilitare decisioni di intervento: ✅ Guidare azioni per la gestione ottimale delle risorse. I risultati concreti per il settore dell’#impiantisticaindustriale? Riduzioni dei tempi di fermo del 25%, risparmi sui costi del 30%, e miglioramenti nell'efficienza delle risorse e nell'affidabilità degli asset. 🎤 Intervengono: · Marco Macchi- Politecnico di Milano · Ilaria Michelizzi, Southern Europe Presales Manager - AVEVA 🎙️ Introduce: Francesco Lippo, Delegato Sezione DIM ANIMP 🔗 Registrati QUI (https://lnkd.in/d7nUqT78) Vi aspettiamo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Moltissimo interesse ma soprattutto moltissimi spunti emersi su una serie di nodi del presente della sanità. Sono quelli raggiunti dall'evento formativo "Gli ACT: #Intelligenza Artificiale e normative europee per la #sanità, sfide e opportunità" organizzato da IRST, l'11 dicembre scorso. L’evento - segreteria scientifica curata da Alice Andalò, Martina Cavallucci, Roberto Vespignani, Nicola Gentili - ha permesso di esplorare i temi centrali per il futuro della sanità europea, dalla regolamentazione all’#etica, passando per l’#innovazione tecnologica e la #sicurezza. È emerso come la regolamentazione non rappresenti un ostacolo, ma una guida fondamentale per un’adozione responsabile e trasparente dell’AI. Si è evidenziata la necessità di promuovere il #dialogo interdisciplinare, di investire nella #formazione e di mantenere una visione chiara sugli scopi dei sistemi che si desidera sviluppare. È stata sottolineata l’importanza di ripensare i processi organizzativi, evitando di adattare la #tecnologia alle procedure esistenti, ma aggiornandoli per cogliere pienamente le opportunità offerte dall’innovazione. L’evento ha offerto spunti operativi concreti e stimoli per continuare a lavorare verso una sanità europea basata su trasparenza, sicurezza e beneficio per le persone. L'incontro rappresenta solo l’inizio di un percorso collettivo che richiede il contributo di esperti, professionisti, istituzioni e cittadini. Un momento di grande valore possibile grazie ai contributi dei relatori che si sono alternati al tavolo, aperti al dialogo e al confronto: Sara Azzini, Silvio Cravero, Angelo Croatti, PhD, Gabriele D'Angelo, Marco Foracchia, Davide Golinelli, Jonathan Montomoli, Maria Livia Rizzo, Alberta Spreafico, PhD, MBA. La segreteria organizzativa è stata curata da Ufficio Formazione IRST. #DataUnit #ServizioInformatico #TransizioneDigitale #AIACT #EHDS #centroterapieavanzate #dovelaricercacura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Luana Beni, Head of Sales di INGO, parteciperà alla tavola rotonda “Sanità Digitale: sfide e opportunità della transizione digitale nel sistema sanitario nazionale pubblico e privato” organizzata da Soiel International. L'evento si terrà mercoledì 24 luglio a Milano e sarà un’importante occasione di confronto tra esperti su diverse tematiche di cruciale importanza come il bilancio dei processi di digitalizzazione della sanità accelerati dalla pandemia e finanziati dal PNR; la capacità del mercato di soddisfare la domanda di sanità pubblica e privata con tecnologie come telemedicina, assistenza domiciliare, servizi digitali e realtà aumentata; le tecnologie che potrebbero migliorare l'esperienza del servizio clienti per pazienti e medici; e le soluzioni di automazione, sicurezza e intelligenza artificiale nelle reti dati degli ospedali digitali. Questi momenti di scambio sono fondamentali per noi perché ci consentono di confrontarci con altri esperti, approfondendo differenti punti di vista su diverse questioni e dandoci l’ispirazione a sviluppare soluzioni sempre più innovative ed efficaci. #INGO #solutionprovider #customerservice #customersatisfaction #innovazione #automazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Il futuro del SSN passa per l’innovazione! A 46 anni dalla sua nascita, il Sistema Sanitario Nazionale si trova ad un bivio. I suoi pilastri fondanti ✨universalità, solidarietà ed equità, sono messi alla prova, e la crescente domanda di servizi, l’evoluzione tecnologica e le nuove sfide finanziarie impongono un ripensamento profondo delle sue strutture. Oltre 700.000 professionisti e più di 1,3 miliardi di prestazioni sanitarie ogni anno: sono solo alcuni dei numeri che denotano la complessità del sistema e testimoniano l'esigenza di andare oltre le soluzioni tradizionali. 🔷 In Tam Tam Next crediamo che il futuro del SSN risieda in un cambio di paradigma: il modello deve essere Citizen Centric, interoperabile e basato su multicanalità integrata. Serve un ecosistema digitale in evoluzione continua, che generi efficienza virtuosa e metta la progettazione tecnologica al servizio della salute pubblica. Scopri le nostre soluzioni: progettuali, scalabili e sostenibili https://lnkd.in/eNkSDEFg #TAMTAMNEXT #HealthCaring #PartecipazioneAttiva #InnovazioneSanitaria #citizencentrity #digitalhealth #sanitadigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-