Uno dei valori fondamentali che Innotec Mobility Italia by iNova coltiva con cura è quello delle persone, che costituiscono il cuore pulsante della nostra azienda. In un ambiente di lavoro sempre più dinamico e diversificato, dare valore a ogni individuo è essenziale per sfruttare appieno la ricchezza di esperienze, prospettive e competenze presenti. L’obiettivo non è solo gestire, ma valorizzare questa varietà attraverso un dialogo aperto, collaborazione e inclusività. ✤ Centralità delle Persone Le aziende non sono fatte di numeri, ma di persone. Ogni individuo porta con sé un bagaglio unico di esperienze, competenze e idee che arricchiscono l’ambiente di lavoro. Ponendo le persone al centro, creiamo uno spazio in cui ogni voce conta e ogni contributo viene riconosciuto. Questa diversità è il motore che fa la differenza e contribuisce al successo dell’azienda. Oggi, in un mondo in rapido cambiamento, è fondamentale riconoscere che le persone sono la vera risorsa dell'organizzazione. Valorizzando il loro potenziale, si costruisce una realtà in cui ognuno si sente parte di una grande famiglia. #innotec #inova #veryinnotecpeople #persone #valorizzazione
Post di Innotec Mobility Italia by iNova
Altri post rilevanti
-
L'#inclusione chiama, il #lavoro risponde. Daniele Di Fausto e Giuseppe Capicotto al CEO Meeting di ELIS con Elena Goitini e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. "Dare voce al talento e al merito cambiando prospettiva." Con queste parole, Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL BNP Paribas e Responsabile BNL Gruppo BNP Paribas in Italia, ha presentato oggi il nuovo Progetto di Semestre “Includere per Crescere”. In occasione del #CEOMeeting di primavera, si sono riuniti i vertici delle oltre 120 aziende parte del Consorzio. "Made In Italy, oggi, deve diventare sinonimo anche di #sostenibilità sociale e ambientale - ha detto il ministro Adolfo Urso - Quello presentato oggi è un progetto d’avanguardia, la strada che le imprese #madeinitaly devono perseguire per mettere la #persona al centro di ogni cosa". "Sono tanti gli aspetti che hanno a che fare con l’inclusione. Tra questi, la distribuzione geografica del lavoro - ha commentato Di Fausto, CEO #eFM e Founder Venture Thinking - Ad oggi, gran parte delle attività lavorative si concentrano nei grandi agglomerati urbani. Dobbiamo invertire la rotta, investire sul territorio come leva per la persona. La capillarità che diventa sinonimo di inclusione sociale". "Includere è un concetto straordinario e poliedrico che va declinato con grande attenzione anche sul territorio - ha aggiunto Capicotto, General Manager eFM - Così pensiamo di poter contribuire ai nobili fini del percorso: valorizzando il #geniusloci e lo spazio fisico come abilitatore di relazione, impatto e inclusione”. "Una pianta può crescere quando ha radici solide - ha concluso Pietro Cum, CEO #ELIS - la nostra, si fonda sulla forza dell’ecosistema: un insieme di attori che sposano l’idea di includere, di costruire un progetto di vita a partire dalla formazione e dal lavoro”. “Includere per Crescere” pone le radici sulla sinergia tra #pubblico e #privato. Un dialogo tra corporate e istituzioni, un cambio di paradigma per trasformare la necessità delle categorie ai margini del mondo lavorativo e renderla risorsa di valore per le imprese. Guarda alcuni scatti della giornata 📸
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#innovazione, per poter davvero generare #impatto, deve mettere al centro le persone, il loro #desiderio. Con #SocialInnovationTrail (SIT) proviamo a costruire un’innovazione sociale che inizia e conclude il suo viaggio nei #territori: si sviluppa a partire dalla loro vocazione e le loro esigenze, per generare un impatto positivo e duraturo sulle organizzazioni, l’ambiente e le persone. Questo vuol dire andare oltre il processo, “l’innovazione tecnologica” o la “proceduralizzazione” fini a sé stesse, ma non solo. Come suggerito da Paolo Venturi e Flaviano Zandonai nel volume “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, la #sfida più urgente dell’innovazione sociale consiste nel riattivare la forza propulsiva e le aspirazioni delle #persone, perché le persone sono “struttura di desiderio” prima di essere “portatori di bisogno”. “Come #ELISInnovationHub ci interroghiamo molto su come valorizzare i nostri #giovani – commenta Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Non possiamo trasferire il nostro desiderio in qualcun altro, ma possiamo e dobbiamo coinvolgere i nostri #talenti, facendo capire loro che ci sono tantissimi campi di gioco in cui possono essere #protagonisti”. Ascolta le testimonianze ▶️ Scopri di più su #SIT, Il programma promosso da ELIS in collaborazione con AICCON e il sostegno di UniCredit, che favorisce la #coinnovazione e l’#empowerment dell’economia sociale, per generare impatto attraverso progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori: https://lnkd.in/dmhfMTBs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗘𝗾𝘂𝗶𝘁𝘆, 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 & 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻 | 𝗜 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗼 Non perderti l'intervento del nostro Stefano Negroni all'evento di Side by Side: l'occasione per confrontarci su strategie organizzative integrate alle politiche di valorizzazione della #diversità, promozione dell'#equità e dell'#inclusione! 📌 Ci vediamo domani 18 settembre a Roma, ore 17.00 👉 tutte le info nei commenti #atonpeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️Noi di Assimoco siamo felici di rendere noto che la nostra Alessia Borrelli, Persone, Cultura e Sostenibilità, rappresenterà i valori del Gruppo partecipando alla discussione ‘𝐋𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨’ durante il '𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞', che quest’anno avrà come tema "𝐈𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢".💡 Oggi, ottenere le informazioni essenziali per comprendere il funzionamento delle organizzazioni è sempre più complesso, rendendo fondamentale fare chiarezza tra i professionisti del settore. In questo contesto, '𝐈𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢' diventa un'occasione importante di confronto, volto a promuovere una comunicazione chiara e sostenibile, capace di evolversi autonomamente grazie alle competenze di chi opera all'interno delle organizzazioni. 🗣️📢 #ForumSviluppo2024 #CulturaOrganizzativa #Sostenibilità #ResponsabilitàSociale #BenessereOrganizzativo #OrganizzazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'importanza delle persone Ogni azienda è un ecosistema e come in ogni ecosistema, le singole persone sono l’elemento chiave che permette all'organizzazione di crescere, adattarsi e prosperare. Non sono solo le strategie o i processi a fare la differenza, ma le competenze, le passioni e l’impegno delle persone che ogni giorno contribuiscono con il loro talento unico. In un mondo sempre più tecnologico e automatizzato, la vera forza competitiva risiede nelle individualità che compongono il team. Investire nelle persone significa riconoscere e valorizzare quel patrimonio di creatività, esperienza e resilienza che è alla base di ogni innovazione. Ogni individuo ha un impatto e questo è ciò che rende la nostra azienda non solo un luogo di lavoro, ma un motore di cambiamento. Contattaci per scoprire il nostro mondo! 📩 info@prplastic.it 📞 +39 030 6857125 #PRplastic #materieplastiche #materialiplastici #innovazione #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝟮𝟬𝟯𝟬 𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼! E’ tutto pronto per la terza edizione di 🚀 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝟮𝟬𝟯𝟬 , il grande evento targato laborabiliy in cui vogliamo proporre 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗱 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 del proprio lavoro. ▪️Il prossimo 📅 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ci ritroveremo nel magnifico 📍𝗰𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗱𝗶 H-FARM, per esplorare due temi in questo momento imprescindibili: 🤲🏼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e 🤖 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 perché abbiamo capito che non si tratta di mode di passaggio, ma di veri 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 che avranno 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 nei prossimi anni. Lo faremo nello stile di IMPACT, dandogli un taglio 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼, domandandoci come ➡️ 𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙖𝙜𝙞𝙧𝙚 𝙤𝙜𝙜𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙫𝙞𝙧𝙩𝙪𝙤𝙨𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙪𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙗𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨. 📣 Ad alternarsi sul palco, tante aziende importanti, che hanno maturato una forte expertise su questi temi come Ayming, Bibanca, Beliven | Happy Coders, CAREL, Carter & Benson, Gruppo Veritas, Fondazione Leonardo , Microsoft, Treedom, VEASYT e, in esclusiva per questa edizione, H-FARM Business School, che avrà anche il ruolo di 𝙆𝙣𝙤𝙬𝙡𝙚𝙙𝙜𝙚 𝙋𝙖𝙧𝙩𝙣𝙚𝙧 dell’evento. 🚀 Attraverso speech, workshop, occasioni di networking e speed dating, il nostro obiettivo è quello di 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 per 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝗿𝗲 le persone e le organizzazioni. 👇🏼 Fai presto, i posti volano! https://lnkd.in/da2PBzwH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 𝐔𝐧 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞, 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 💡 In BE4 Innovation, il nostro valore più grande risiede nelle persone. Con un team composto per l'𝟖𝟖% 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 e un'età media di circa 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, siamo convinti che l’innovazione nasca dalla freschezza delle idee e dalla passione di chi guarda al futuro con determinazione. Non è solo una questione di numeri, ma di scelte consapevoli: valorizzare i giovani talenti significa per noi dare spazio a creatività, prospettive nuove e approcci audaci. Ogni progetto è l’opportunità per crescere insieme, mettendo a frutto competenze e una visione moderna del mondo del lavoro. E non ci fermiamo qui: il nostro network di specialisti di settore, che affianchiamo per ogni esigenza, completa il quadro, portando esperienza e competenza a supporto dei nostri obiettivi. In BE4 Innovation, le donne sono protagoniste non solo della nostra cultura, ma anche dei risultati che raggiungiamo ogni giorno, con un team che non conosce barriere, ma solo opportunità. 💪🌟 #ParitàdiGenere #Innovazione #TalentiGiovani #Teamalfemminile #Be4Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le migliori idee, quelle che nel tempo diventano concrete e dirompenti, nascono da intuizioni incrementate – di più, accelerate – dal gioco di squadra. Perché sono sempre le persone a fare la differenza per trovare risposte concrete a domande complesse. E allora cosa possiamo fare di nuovo, di meglio, di diverso? Quali prodotti, servizi e processi ci aiuteranno ad essere più efficienti e più sostenibili? Da qui nasce Makers, il programma interno di co-creazione e di people engagement che ha coinvolto nel primo anno più di mille persone al lavoro nel nostro Gruppo Sella. Scopri di più sulla community di innovatrici e innovatori ascoltando la voce dei team in finale al Makers’ Day, la giornata di presentazione dei progetti co-creati. 👉 Naviga le otto video-testimonianze raccolte dai Makers per il nostro format #CosaCambia : https://lnkd.in/dBT-ZV_2 #Makers #PeopleEngagement #CoCreazione #Innovazione #Sella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo in cui l'innovazione sembra spesso disconnessa dalle nostre radici, credo che la vera trasformazione avvenga quando uniamo il passato al futuro. Questo progetto, che fonde sport, formazione, lavoro e impatto sociale, nasce proprio da questa visione: offrire ai giovani opportunità concrete, basate su valori autentici, per affrontare le sfide del mondo moderno. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o economica. Si tratta di costruire un modello che valorizzi le persone, creando un contributo tangibile per la società e il nostro Paese. 💡 Il cambiamento autentico nasce dalla combinazione di ciò che siamo stati e di ciò che vogliamo diventare. Grazie a Italia Economy per questa opportunità di condivisione. Qui la mia intervista per il dossier "Disegnare il futuro": https://lnkd.in/dUihDxpB #ErikSomaschini #ThePositiveWay #DisegnareIlFuturo #Innovazione #Sostenibilità #ImpattoSociale #Giovani #Formazione #Sport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
OpenKnowledge BIP Strategic Partner dell'osservatorio #Purpose in #Action. Innovation & Strategy - POLIMI School of Management. Un percorso di ricerca per #generare e diffondere #conoscenze , #metodologie e #pratiche efficaci a supporto dell’implementazione del #Purpose nelle #strategie aziendali. L’Osservatorio punta a costituire il contesto di riferimento per le imprese ed i manager che intendono investire sul Purpose per generare #responsabilmente #valore economico e #impatto #sociale, diventando una #piattaforma di #networking e #incontro per la condivisione di esperienze e #sfide quotidiane, e la progettazione di azioni efficaci e #innovative.
Il concetto di #Purpose ha assunto un ruolo cruciale nell'ambito delle strategie aziendali, influenzando profondamente le agende dei leader e dei manager. Tuttavia, tradurre efficacemente il purpose in azioni quotidiane che motivino i collaboratori, guidino la crescita e generino un impatto positivo sulla società richiede un approccio ponderato e strategico. 🌱 Per esplorare in profondità questo tema e comprendere appieno le implicazioni pratiche dell'implementazione del purpose nelle aziende, siamo entusiasti di annunciare il lancio del nuovo Osservatorio Purpose in Action 2024. Sotto la guida di Josip Kotlar e Federico Frattini, insieme al #ResearchTeam, composto da Luca Manelli Chiara Pantalena Matteo Crivellari e Beatrice Margutti, e in collaborazione con OpenKnowledge in qualità di partner strategico, rappresentato da Rosario Sica e Italo Marconi, questo Osservatorio si propone di esaminare da vicino le strategie vincenti e gli impatti reali del purpose sulle aziende. 📊 Se sei una corporate interessata ai temi del Purpose e desideri avere maggiori informazioni e ricevere aggiornamenti su tutte le novità del progetto, non esitare a contattarci all'indirizzo stefano.mizio@polimi.it 📝
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-