Oltre 540 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 nazioni. Sono i numeri di SIMEI 2024 (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento che, in vista della 30^ edizione, si prepara a tagliare il nastro con numeri in crescita sia per partecipazione che per internazionalità. “Abbiamo aumentato la superficie espositiva dell’8% e registriamo il +13% anche tra gli espositori – spiega Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv), che organizza l’evento biennale –. Una crescita che riflette da un lato l’ampliamento dell’offerta merceologica in fiera, dall’altro l’attesa di un appuntamento importante per un comparto, quello delle macchine e tecnologie, cruciale per l’innovazione dell’intero settore beverage in un momento particolarmente sfidante sul fronte del mercato. A questo – conclude Castelletti – si aggiunge la sempre più consistente partecipazione di delegazioni di operatori esteri, selezionati assieme ad Agenzia Ice, che vedrà presenti, tra le 32 delegazioni in rappresentanza di tutti i continenti, 70 buyer statunitensi – soprattutto californiani – provenienti da altrettante aziende di altissimo profilo”. Leggi il comunicato stampa con tutte le novità: https://lnkd.in/dS92vhcE Monica Pedrazzini
Post di Ispropress
Altri post rilevanti
-
🌍 Un Partner Unico per le vostre esposizioni dedicate alla filiera dell’ortofrutta in Italia ed all’estero🍎🍇 Nel 2023 l’export del settore ortofrutta ha sfiorato, per l’Italia, i 6 miliardi di euro! Un comprato chiave per l’Italia vista la sua antica vocazione agricola che si sviluppa per tutto lo stivale. Le fiere rappresentano un’opportunità preziosa per mostrare al mondo l’eccellenza di questo made in Italy. Dietro la partecipazione delle aziende alle fiere di filiera c'è una sfida organizzativa complessa. Partecipare a eventi di rilevanza nazionale ed internazionale non è solo un’opportunità, ma una tappa strategica per affermare il proprio marchio. Per mantenere un’immagine aziendale coerente e riconoscibile, la scelta di un partner unico come Prostand, dalla lunghissima esperienza worldwide, può essere molto interessante. 1. Coerenza Visiva: la vostra brand identity, riflessa in modo armonioso e riconoscibile 2. Semplicità e Zero Stress: ci occupiamo noi di tutte le pratiche burocratiche, lasciandovi liberi di concentrarvi sul vostro core business. 3. Soluzioni Personalizzate: progettiamo stand su misura per ogni evento, valorizzando le specificità di ciascuna fiera. 4. Supporto continuo, in Italia e all’estero con personale italiano. Prostand a part of Italian Exhibition Group SpA #eventi #fiere #ortofrutta #brandidentity #prostand #allestimentipersonalizzati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’8 al 10 maggio ci trovate al Macfrut Fiera di Rimini (Expo Centre, stand D3-11) Siamo abituati a comunicare le fiere come luoghi in cui bisogna presentare la novità a tutti i costi. Ebbene, non è il nostro caso. Noi vogliamo continuare a essere quello che siamo stati fino a oggi, e ormai da quasi 100 anni: specialisti del super esotico. Vogliamo portare avanti l’impegno profuso in decine di anni di attività da Luca Garletti, l’inventore del nostro logo con il pirata buono, sempre in viaggio alla ricerca di incontri con nuove culture e scoperte di colorati e gustosi frutti provenienti dai luoghi più reconditi. È grazie al suo lavoro che oggi abbiamo un catalogo di oltre 100 referenze, selezionate in stretta collaborazione con oltre 200 fornitori certificati in 55 Paesi del mondo. La nostra forza è stata e continua a essere una forte relazione di partnership con i nostri fornitori, che va ben al di là della semplice relazione commerciale. Li abbiamo selezionati in tutto il mondo con cura. Sono serviti decenni! Lavorano tutti con standard altissimi, riconosciuti dalle principali e più stringenti certificazioni internazionali. Oggi sono Martina e Davide Garletti, figli di Luca e rappresentanti della quarta generazione, a portare avanti queste relazioni con cura e grande senso di responsabilità, verso le comunità produttrici e verso i clienti. Essere specialisti del super-esotico significa non andare dietro alle mode, ma anticiparle. Nel corso della nostra storia, questo atteggiamento ci ha permesso di posizionarci nel mercato con un’identità chiara e ben definita. È stata una scelta a tratti difficile e coraggiosa, che però ci ha consentito di arrivare a occupare posizioni di mercato da leader in alcune categorie. Oggi siamo orgogliosi di notare che le famiglie italiane consumano sempre più spesso alcuni frutti, come l’avocado, che sta uscendo dalla stagionalità ed è entrato nelle abitudini. Ma siamo ancor più felici di notare tra le nostre vendite crescite confortanti anche sul cosiddetto super-esotico, ovvero le nicchie. In questo senso, possiamo dire che intercettiamo i microtrend che possono potenzialmente diventare nuove opportunità, agendo da innovatori nel mercato di riferimento. Vi aspettiamo al Macfrut per raccontarveli di persona.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le imprese che si affidano alle #fiere per migliorare le proprie performance si rivelano decisive per la crescita del sistema Italia. Lo dice un rapporto Prometeia-Aefi, presentato oggi a Roma in occasione della IX Giornata mondiale delle fiere (Ged) nel corso di un convegno organizzato dall’AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e con l’intervento del ministro Adolfo Urso. Secondo il report, commentato dal responsabile del team di ricerca di Prometeia Giuseppe Schirone, la crescita generata negli ultimi 10 anni dalle imprese che si sono affacciate alle fiere internazionali nei macrosettori – “agroalimentare”, “tecnologia”, “edilizia e arredo” – è stata quasi doppia rispetto al trend generale dei comparti di riferimento. Un surplus di beneficio rintracciato guardando ai risultati di un panel di 3800 imprese che valgono il 25% del giro d’affari complessivo, ma che si sono rivelate assolute protagoniste dell’incremento dei 3 settori, con un’incidenza sulla crescita dei fatturati del 62% (+39 miliardi di euro su un totale di +62 miliardi), con punte dell’82% per l’agroalimentare Per Maurizio Danese (pres. Aefi): "Bisogna accelerare sul veicolo per l’internazionalizzazione delle nostre principali rassegne, una piattaforma a regia unica per le fiere tricolori oltreconfine su cui è fondamentale - e si confida imminente - l’adesione del Governo dei dicasteri coinvolti, a partire dal Mimit, e di agenzie come Ice e Simest" 👉 Leggi il comunicato stampa completo: https://lnkd.in/dKFvVAYH #ged2024 #aefiged2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Poche settimane fa si sono tenuti due eventi internazionali davvero importanti: il Salone del Mobile e Vinitaly. Il design e il vino sono due settori dove si dimostra una passione, tutta italiana, per l’innovazione e la bellezza: per questo amiamo lavorarci. Con alcuni nostri clienti siamo stati al primo di questi eventi e abbiamo sbirciato un po’ in giro. Quali stand ci hanno rubato il cuore? Leggi il nostro nuovo articolo di blog per scoprirlo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avvio convincente per le due fiere della supply chain, ma il settore conciario arretra ulteriormente con un calo del 3,1% di fatturato nel primo semestre. Focus su innovazione e sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COSÌ LA VETRINA DELLE ESPOSIZIONI DÀ UNA SPINTA ALLE IMPRESE Negli ultimi 10 anni la crescita delle aziende che hanno partecipato alle #fiere internazionali nei settori agroalimentare, tecnologia e edilizia-arredo è stata quasi doppia rispetto al trend generale dei comparti di riferimento. Su Affari&Finanza – La Repubblica di oggi l’approfondimento di Sibilla Di Palma con i dati dello studio Prometeia-Aefi realizzato in occasione dell’ultima Giornata mondiale delle fiere di UFI, The Global Association of the Exhibition Industry. Nel report anche una simulazione per misurare il possibile contributo del sistema fieristico italiano alla crescita dei 3 settori, partendo dal ruolo delle Pmi e da una loro maggiore adesione a manifestazioni internazionali in Italia e all’estero: il rapporto stima un’evoluzione positiva del fatturato al 2026 di oltre 50 miliardi di euro (più 5,7%), grazie soprattutto alle esportazioni (+ 11% in valore). Per il presidente Aefi, Maurizio Danese, i dati evidenziano “il ruolo imprescindibile delle fiere nella promozione e nell’#internazionalizzazione delle imprese e dei settori più rappresentativi del made in Italy”. Secondo Danese “l’internazionalizzazione in chiave bidirezionale è sicuramente l’obiettivo strategico dei principali player fieristici” perché per far crescere le aziende serve aumentare il grado di internazionalità delle fiere in Italia e all’estero. “Su quest’ultimo punto – spiega Danese - come Aefi, stiamo lavorando da tempo con il Governo per un piano di internazionalizzazione del sistema fieristico”. Tra le priorità dell’Associazione in chiave di competitività anche la formazione su temi emergenti nel mercato come sicurezza, comunicazione, sostenibilità. Per il futuro, Aefi punta ad aprire all’esterno queste attività con iniziative rivolte gli associati, ma non solo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ Marca 2025 abbiamo provato a vedere i 9 padiglioni ed i 1.300 espositori immersi in una bolla di confusione ,che cercavano disperatamente attenzione. Ma tra tanta confusione qualcosa ha brillato davvero.” ✅Per la prima volta abbiamo partecipato come SuperConveniente alla Fiera Marca, e abbiamo trovato conferme ed interesse per il nostro format e tendenze che meritano di essere raccontate. Innovazione e sostenibilità non sono più slogan, ma le basi su cui si costruisce il futuro del settore. ✅Ecco tre highlight che ci hanno colpito:Pastorizzazione HPP: Tecnologia che elimina batteri preservando gusto e qualità, allunga la shelf-life e abbatte i conservanti..tecnologia che insieme alla Riduzione dell’attività dell’acqua nei prodotti freschi peoduce prodotti che passano dal banco frigo allo scaffale, riducendo sprechi e aumentando efficienza. ✅Materiali sostenibili: Alternative innovative alla plastica, come monouso in cellulosa con filamenti di quarzo, oppure , Il “fardello invisibile” è un’innovativa soluzione di imballaggio sviluppata per ridurre l’uso di plastica nelle confezioni di bottiglie d’acqua. ✅Il futuro? Innovazione che rispetta il pianeta. #SuperConveniente #Marca2025 #Innovazione #Sostenibilità #CleanLabel #MARCAbyBolognaFiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho rilasciato una breve intervista al SAIE anticipando i primi dettagli sulle novità con cui Kimia si presenterà in fiera. E saranno davvero tante! #saie2024
Dal 9 al 12 ottobre parteciperemo come espositori al SAIE Bologna 2024. Le novità che presenteremo e le attività che ci riguarderanno per l'occasione sono davvero tante. I primi dettagli li abbiamo anticipati in una breve intervista rilasciata agli organizzatori della manifestazione. https://lnkd.in/dfbtNtir
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Sigep è finito, andiamo in pace. Alleluja! Si è appena conclusa la 46^ edizione del Salone Internazionale del Gelato e Pasticceria divenuto oramai un evento mondiale. Inizialmente, l'attenzione era più concentrata sulla gelateria. Col tempo, il Sigep ha ampliato i suoi orizzonti, includendo la pasticceria, la panificazione e il caffè, diventando un punto di riferimento per tutto il mondo del dolce e salato. Grazie alla crescente fama della panificazione, della pasticceria e della gelateria italiana, la fiera ha attirato sempre più espositori e visitatori da ogni parte del globo, diventando un evento di rilevanza internazionale. L'evoluzione tecnologica ha profondamente influenzato il settore, e di conseguenza anche il Sigep: oggi la fiera è un palcoscenico per presentare le ultime novità in termini di macchinari, ingredienti e tecniche di produzione. E fino a qua tutto molto bello. Numerosi partecipanti, tra cui il sottoscritto, hanno segnalato significative criticità legate alla gestione dei parcheggi e alla disponibilità di servizi durante lo svolgimento della fiera. In particolare, sono state evidenziate lunghe attese in colonna lungo la SS16 fin dalle prime ore del mattino, con conseguente impossibilità di accedere ai parcheggi fieristici (già al completo alle 9:30) nonostante l'orario di apertura fosse previsto per le ore 10:00. L'evidente saturazione dei parcheggi fin dalle prime ore del mattino, unitamente alle difficoltà incontrate dagli espositori nel raggiungere le proprie destinazioni al termine della fiera, inficia significativamente la qualità complessiva dell'evento. Le difficoltà di accesso alla fiera rappresentano un ostacolo significativo alla partecipazione degli espositori e dei visitatori, e possono incidere negativamente sull'andamento economico della manifestazione. Per tutelare gli interessi degli operatori del settore e garantire la sostenibilità dell'evento nel lungo periodo, suggerirei di riconsiderare la formula attuale e di valutare l'opportunità di organizzare due eventi distinti, dedicati rispettivamente al settore della panificazione e della ristorazione veloce (pane e pizza), e al settore della colazione e della caffetteria (pasticceria gelateria e caffetteria). Tale soluzione, oltre a migliorare l'esperienza dei visitatori, potrebbe rivelarsi vantaggiosa anche in termini di promozione e visibilità dei prodotti. #sigep #sigepworld Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dati significativi ed incoraggianti emergono dallo Studio Prometeia sulla relazione tra sistema fieristico ed imprese in Italia. Si conferma il ruolo strategico delle fiere per le aziende più impegnate sui fronti dell'innovazione e dell'export: la partecipazione agli eventi genera dinamicità, presenza sui mercati e soprattutto genera livelli di fatturati doppi rispetto alla media delle imprese italiane. Un dato rilevante tra i tanti: oltre il 50% dell'export nazionale viene generato attraverso contatti avviati durante le manifestazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi