🚝 Come ogni anno il CIFI - Association of Italian Railway Engineers si riunisce per il consueto scambio di auguri di fine anno nella "Sala Diamanti" RFI nella stazione del passante di Milano a Porta Garibaldi. 🌟Per tutti noi di IIC è stato un interessante momento di confronto per proseguire la #collaborazione e per sviluppare nuovi brillanti #progetti per il nuovo anno. ⏳Il primo #appuntamento è programmato per il Convegno del 21 febbraio prossimo a Genova presso Stazioni Marittime SpA ! Condivideremo presto con voi ulteriori aggiornamenti!
Post di Istituto Internazionale delle Comunicazioni
Altri post rilevanti
-
Si chiamerà Futura la seconda talpa impiegata nella realizzazione della nuova linea Napoli-Bari. La TBM, il cui nome è stato scelto dagli alunni della scuola elementare E. Faceltti di Apice (BN), verrà utilizzata per lo scavo della galleria Rocchetta, sulla tratta Apice-Hirpinia. La nuova linea AV avrà una lunghezza di 145 km, con 9 gallerie (tra cui la galleria Hirpinia, lunga circa 27 km, che si contenderà con la galleria Valico a Genova il primato di galleria più lunga d'Italia), 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni e fermate. Al termine dei lavori sull’intera Napoli-Bari, previsti nel 2028, sarà possibile collegare Napoli e Bari in 2 ore, contro le circa 4 attuali, e Roma e Bari in 3 ore. La linea AV/AC Napoli-Bari porterà notevoli benefici anche in termini di sostenibilità ambientale, consentendo di evitare oltre 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel periodo 2023-2047. L'opera: https://lnkd.in/dQJk4je2 #RFI #Rete #Innovazione #Sostenibilità Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo #Mantova e #Castellucchio, i rappresentanti della consortile La Bozzoliana, con Italferr S.p.A. e RFI Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), hanno incontrato amministratori e tecnici del Comune di #Curtatone per illustrare il progetto di Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova ferroviario linea Piadena-Mantova, che ricade nel territorio comunale. Innanzitutto, è stato detto, l’opera interessa 4 chilometri e 200 metri di territorio, dalla frazione di #Grazie fino alle porte di Angeli, frazione di Mantova. In questa tratta, oltre alla creazione di un nuovo #binario in stretto affiancamento all’esistente, si prevede l’eliminazione di sei passaggi a livello e la realizzazione di due #cavalcaferrovia, uno all’altezza di strada Morante, che comprende anche la costruzione di una #galleria artificiale lunga trenta metri esclusivamente per il traffico ferroviario, e l’altro a ridosso del centro commerciale Quattro Venti. In previsione c’è poi un sottopasso ciclopedonale, su via dei Toscani. Tempi di realizzo delle opere, entro 2025-26; durante i lavori non è prevista alcuna chiusura di strade, probabile solo qualche interruzione temporanea di strade minori. Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem, Gruppo ICM, Salcef Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si chiamano #Futura, #Marina e #Lucia e sono le tre nuove talpe meccaniche avviate oggi e destinate ad operare su due progetti strategici del Sud Italia che proseguono a pieno ritmo, portati avanti da #ReteFerroviariaItaliana, capofila del #PoloInfrastrutture del #GruppoFS. Futura e Marina operano sull’itinerario AV/AC Napoli-Bari, Lucia invece sulla Palermo-Catania-Messina. Entrambi i progetti renderanno la rete ferroviaria del Sud Italia sempre più #competitiva, #integrata, #efficiente e #sostenibile, in grado di sostenere la crescente domanda turistica, le esigenze dei cittadini e del traffico merci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima iniziativa in particolare per la produzione di energia considerata l'estensione e la posizione favorevole.
Si è svolto in questi giorni il sopralluogo alle Ex OGR di #Saline Joniche, alla presenza del Sindaco del Comune di Montebello Jonico Maria Foti, il Presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, RFI Rete Ferroviaria Italiana, Italferr S.p.A. e #FSSistemiUrbani, per verificare lo stato di avanzamento del progetto di autoproduzione di energia da fonti fotovoltaiche e, al contempo, creare possibili sinergie per la #rigenerazione urbana del sito e la restituzione alla #collettività di aree e fabbricati non funzionali all’esercizio ferroviario tenendo conto delle esigenze della città. Link al comunicato: https://lnkd.in/d3rnpgPy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A seguito di richiesta avanzata a RFI Rete Ferroviaria Italiana dal sindaco di #Castellucchio, si è organizzato un incontro tra il consorzio “la Bozzoliana” ed Italferr S.p.A., società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane incaricata per la Direzione lavori, per l‘illustrazione dell’intera opera che ricade nel territorio di Castellucchio e degli impatti della realizzazione dell’opera stessa sulle viabilità locali. Il Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova interessa il territorio comunale di Castellucchio per sei chilometri, da #Ospitaletto alle porte di #Curtatone. Oltre alla realizzazione della doppia linea di binari, saranno costruiti tre #cavalcaferrovia, atti al traffico veicolare e ciclabile in corrispondenza di strada Laghetto, di via della Repubblica (via Gabbiana) e strada Fontana (Sp 55). I manufatti permetteranno la chiusura di sei passaggi a livello: due su strada Fontana, uno sulla Sp 55, uno su strada Dossi Sabbioni, uno su strada Laghetto, uno su strada Repubblica. In un caso verrà realizzata una nuova rotatoria all’ingresso di Castellucchio, direzione #Cremona, nei pressi della ex casa cantoniera ed un collegamento verso via Gandolfo; per gli altri sarà utilizzata la viabilità attuale. Tra le opere previste dal progetto, c’è anche la ristrutturazione della #stazione ferroviaria con la riqualifica di piazzale e parcheggio e il rinnovo della sala atrio. Verrà realizzato anche un nuovo sottopasso di accesso alle banchine. Durante la realizzazione di tutte le opere infrastrutturali, la viabilità attuale non subirà chiusure; previste solo temporanee interruzioni in alcuni tratti. Allo stato attuale di avanzamento lavori, il cavalcavia, cosiddetto NV29, zona strada Laghetto, cominciato un mese fa, è al 50 per cento di realizzo delle opere di sottofondazione; l’NV30 (via della Repubblica-via Gabbiana), iniziato dieci giorni fa, è al 15 per cento delle opere di sottofondazione. In questo tratto, sta lavorando anche il #Consorzio di bonifica dei #Territori del #Mincio, per risolvere le criticità relative alle interferenze della rete irrigua con le opere del progetto. I lavori all’ultimo cavalcaferrovia, NV31 (via Crocette-Sp 55), dovrebbero prendere il via tra una settimana circa con le opere di bonifica bellica e a seguire – fine anno, inizio gennaio – le opere di sottofondazione. Nel frattempo, ad opera della società Salcef Group, nel comune di Castellucchio è già stata rimossa tutta la sovrastruttura ferroviaria, binari, traverse, il pietrisco cosiddetto ballast. Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem, Gruppo ICM
Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IoStructures ospite all’evento “Infrastrutture: Monitoraggio, Manutenzione e Sviluppo per la Sicurezza di Ponti e Viadotti”! La settimana scorsa abbiamo avuto il privilegio di partecipare a questo evento organizzato da ANSFISA, un incontro fondamentale per confrontarsi sui temi chiave della sicurezza delle infrastrutture. Insieme a esperti del settore, si è discusso di innovazioni, normative e soluzioni avanzate per garantire un monitoraggio sempre più efficace di ponti e viadotti. Alcuni dei temi principali trattati: • Monitoraggio continuo e sicurezza strutturale: Come i sensori e le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il monitoraggio delle infrastrutture. • Manutenzione predittiva: L’importanza di passare da interventi reattivi a manutenzioni programmate e su misura, per prevenire problemi e aumentare la durabilità delle strutture. • Collaborazioni tra pubblico e privato: Essenziali per una gestione sostenibile e sicura del patrimonio infrastrutturale italiano. • Nuove normative e linee guida: ANSFISA ha sottolineato il valore di normative aggiornate per standardizzare e migliorare i processi di monitoraggio e manutenzione. L’incontro ha rafforzato il nostro impegno a contribuire all’innovazione del settore e ha gettato le basi per nuove e proficue collaborazioni con le istituzioni e le imprese del territorio. Ringraziamo ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali per l’ospitalità e l’opportunità di approfondire questi temi vitali e AstepON Group per averci coinvolto. #IoStructures #MonitoraggioStrutturale #InfrastruttureSicure #Innovazione #PontiViadotti #Manutenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Focus, ai massimi livelli sul tema #ponti e #viadotti. Ad accendere i riflettori sarà un incontro promosso da ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali in programma domani, 8 novembre, a #Bologna, che vedrà riuniti alcuni tra i massimi rappresentanti di Istituzioni e Organizzazioni tecniche dedite alla pianificazione, programmazione e #gestione - in sicurezza e qualità - di opere infrastrutturali - puntuali o a rete - che prevedono la presenza di grandi manufatti di scavalco. Il tema, che coinvolge sia le opere esistenti sia le costruzioni in essere, sarà approfondito sotto diversi profili, a partire dalle attività di #monitoraggio e #controllo, in base alle Linee guida vigenti, per poi toccare gli aspetti progettuali, normativi e, per l'appunto, le nuove realizzazioni. Al centro di tutto, come da approccio ANSFISA, il tema della #sicurezza delle infrastrutture, in tutte le fasi del loro ciclo vitale, come #valore trasversale e prioritario. VISION Journal - che racconta in profondità la sicurezza, la sostenibilità e l'innovazione in ambito ponti in collaborazione con tutti i suoi partner (alcuni esempi: il Ponte sullo Stretto, i viadotti di Autostrada del Brennero S.p.A. / Brennerautobahn AG, la ricerca funzionale alla progettazione sui ponti di Masera Engineering Group Srl, i grandi impalcati stradali e ferroviari...) - seguirà ex post gli spunti emersi da questa importante occasione di community per il settore. Per maggiori info 👉🏻 https://lnkd.in/dQ7PgGSH Domenico Capomolla Patrizia Vasta Mannelli Giorgio Irina Mella Burlacu Fabrizio Apostolo Carlo Costa Roberto Tomasi Dario Lo Bosco Andrea Nardinocchi #ponti #viadotti #infrastrutture #strade #ferrovie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗿𝗶 Ne parla 𝘓𝘢 𝘛𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, la più importante rivista del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il primo articolo dell'edizione di settembre, dal titolo "𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑑𝑑𝑜𝑝𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑓𝑒𝑟𝑟𝑜𝑣𝑖𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑃𝑒𝑠𝑐𝑎𝑟𝑎 - 𝐵𝑎𝑟𝑖", descrive gli eccezionali risultati ottenuti con la tecnica dei Prati Armati® sulla tratta ferroviaria Pescara-Bari. Per saperne di più vi invitiamo a leggere il seguente articolo: https://lnkd.in/d67f9M-f #dissestoidrogeologico #erosioncontrol #erosione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚄 Siamo felici di annunciare che abbiamo contribuito all'ultimo numero di Ingegneria Ferroviaria (settembre 2024)! L'articolo esplora come le tecnologie emergenti stiano trasformando radicalmente la rincalzatura del binario, rendendo la manutenzione ferroviaria più efficiente, sostenibile e digitale. 🔧 💡 🚀 Un passo avanti verso il futuro delle infrastrutture ferroviarie, e siamo orgogliosi di essere protagonisti di questo cambiamento! Grazie alla rivista Ingegneria Ferroviaria per l'autorizzazione alla pubblicazione. Buona lettura a tutti! 📖 system7 rail - m2 railgroup S.r.l. CIFI - Italian Railway Engineers Association #Innovazione #Futuro #Tecnologia #Ferrovie #Manutenzione #Digitalizzazione Fonte: Ingegneria Ferroviaria – Edizione 9/2024 Autori: Werner Moling - Bernhard Lichtberger Titolo dell'articolo: Sfruttare le tecnologie emergenti: un'analisi approfondita della nuova era della rincalzatura del binario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“RFI prepara l’avvio dei cantieri dell’Alta Velocità nel Nodo di Verona” Sono iniziate a Verona Porta Nuova le attività propedeutiche ai #lavori per l’ingresso della #lineaferroviaria Alta Velocità /Alta Capacità #Brescia-#Verona. La conferenza stampa, tenutasi nella giornata di ieri, martedì 23 aprile presso la sede di Palazzo Barbieri del Comune di Verona dove è stato illustrato il #programmadelleattività preliminari alla realizzazione dei lavori, che comprendono l’esecuzione della bonifica delle aree dagli ordigni bellici, la risoluzione delle interferenze con i pubblici servizi, lo sfalcio della vegetazione e la predisposizione delle aree logistiche di cantiere. I lavori del “Nodo AV/AC di Verona: Ingresso Ovest” consistono nella realizzazione di 3,6 chilometri di nuova linea AV/AC, la cui attivazione è prevista entro il 2028, di un nuovo tracciato di circa 3,3 chilometri, che consentirà l’interconnessione diretta fra la linea Milano-Verona e la linea del Brennero, nel potenziamento di circa 4,2 km dell’esistente linea ferroviaria. Il progetto prevede, inoltre, interventi di razionalizzazione e potenziamento della stazione di Verona Porta Nuova, con modifica e ampliamento dei marciapiedi e dei sottopassi esistenti. Questi interventi ridurranno le congestioni, migliorando la circolazione e l'efficienza dei trasporti regionali e merci. Il costo complessivo è di circa 441 milioni di euro. I lavori, gestiti da RFI Rete Ferroviaria Italiana e Italferr S.p.A., coinvolgono il consorzio Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem e Salcef Group, con previsione di inizio tra ottobre e novembre. Link al comunicato: https://lnkd.in/dsJJyUWt #impresapizzarotti #nododiverona #comunicatostampa
RFI PREPARA L’AVVIO DEI CANTIERI DELL’ALTA VELOCITÀ NEL NODO DI VERONA
ufficiostampa.comune.verona.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
357 follower
Group Security&Cyber Defence OT Security Senior Manager - A2A S.p.A.
1 meseCongratulazioni Riccardo Genova👍