📅 Manca solo un mese! Vi diamo appuntamento il prossimo 21 febbraio presso il prestigioso Salone di Prima Classe delle Stazioni Marittime SpA in cui si terrà il Convegno “Ferro-gomma-acqua: l’intermodalità e il Porto di Genova”. 🚊Verranno illustrate le #infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali viste come grandi opere che cambieranno il volto della città e dell’economia dell’intero nord-ovest, verrà analizzato lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione della #Diga, del #TerzoValico e il potenziamento alla #ReteViaria. 🛳️ Vista l'#evoluzione delle grandi attività portuali di passeggeri e merci, inoltre, verrà posta particolare attenzione ai luoghi di lavoro, alla #sicurezza e alla #tutela dell'ambiente inteso quale bene di interesse collettivo. 📌 E' obbligatoria iscrizione tramite email all'indirizzo eventi@iicgenova.com trasmettendo i propri dati personali. 📌 Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.iicgenova.com Alberto Minoia Riccardo Genova CIFI - Association of Italian Railway Engineers Stazioni Marittime SpA Salvatore G. Stivala Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova Università degli Studi di Genova Politecnico di Milano
Post di Istituto Internazionale delle Comunicazioni
Altri post rilevanti
-
Tempo di lettura: 2 minuti e 15 secondi Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza per giovedì 19 dicembre alle 17:00 un convegno cruciale presso l'Accademia di Belle Arti. L'evento "Quale futuro per Verona? Il piano di transizione energetica e l'alta velocità" affronterà due temi chiave per lo sviluppo della città. Il presidente Mattia Limoni aprirà i lavori sottolineando il ruolo strategico degli ingegneri nella progettazione di una città più sostenibile. Due gli interventi principali: Tommaso Ferrari, assessore alla transizione ecologica, presenterà il Piano di Transizione Energetica, mentre Ivan Baroncioni di RFI illustrerà gli sviluppi dell'Alta Velocità ferroviaria. L'incontro, che unisce competenze istituzionali e professionali, mira a delineare una strategia concreta per la modernizzazione urbana, bilanciando innovazione e sostenibilità ambientale. Fonte: Ordine degli Ingegneri di Verona #IngegneriVerona #Sostenibilità #TransizioneEnergetica #AltaVelocità #VeronaEventi #Urbanistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IoStructures ospite all’evento “Infrastrutture: Monitoraggio, Manutenzione e Sviluppo per la Sicurezza di Ponti e Viadotti”! La settimana scorsa abbiamo avuto il privilegio di partecipare a questo evento organizzato da ANSFISA, un incontro fondamentale per confrontarsi sui temi chiave della sicurezza delle infrastrutture. Insieme a esperti del settore, si è discusso di innovazioni, normative e soluzioni avanzate per garantire un monitoraggio sempre più efficace di ponti e viadotti. Alcuni dei temi principali trattati: • Monitoraggio continuo e sicurezza strutturale: Come i sensori e le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il monitoraggio delle infrastrutture. • Manutenzione predittiva: L’importanza di passare da interventi reattivi a manutenzioni programmate e su misura, per prevenire problemi e aumentare la durabilità delle strutture. • Collaborazioni tra pubblico e privato: Essenziali per una gestione sostenibile e sicura del patrimonio infrastrutturale italiano. • Nuove normative e linee guida: ANSFISA ha sottolineato il valore di normative aggiornate per standardizzare e migliorare i processi di monitoraggio e manutenzione. L’incontro ha rafforzato il nostro impegno a contribuire all’innovazione del settore e ha gettato le basi per nuove e proficue collaborazioni con le istituzioni e le imprese del territorio. Ringraziamo ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali per l’ospitalità e l’opportunità di approfondire questi temi vitali e AstepON Group per averci coinvolto. #IoStructures #MonitoraggioStrutturale #InfrastruttureSicure #Innovazione #PontiViadotti #Manutenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tre opere strategiche per il futuro della mobilità italiana e non solo. Cantieri che non sono solo opere infrastrutturali, ma opere che puntano a garantire una mobilità sempre più sostenibile e con un impatto tangibile: dalla riduzione dei tempi di percorrenza all’aumento degli standard di sicurezza e affidabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Infrastrutture che servono e sviluppo In un paese dove si costruiscono opere inutili con alti costi come autostrade con scarso transito come ad esempio la Milano Brescia vi sono opere per lo più su ferro che aiuteranno a far crescere il nostro paese. Felicità, ferro e ferrovie! Condivido due articoli di #milanocittastato che ci illustra le opere legate alle ferrovie ed all'alta velocità ferroviaria in programma. Tra le infrastrutture ferroviarie in costruzione ne esiste una che si prepara a rivoluzionare la mobilità transfrontaleria dall’Italia verso #Austria e #Germania: la Galleria di Base del Brennero. Nel pezzo troverete i numeri principali di un‘opera da record che migliorerà collegamenti con il Nord di #Europa I lavori straordinari nel Tunnel sotterraneo più lungo del mondo (che si sta costruendo in #Italia) https://lnkd.in/gdniNcbg Il secondo articolo ci illustra i progetti ferroviari in corso Dalla Lione -Torino, alla linea che da Torino arriverà a Venezia e oltre. Alla Napoli-Bari asse che potrà favorire gli scambi tra le due metropoli del mezzogiorno. La rivoluzione TAV in Italia: tutte le nuove opere di alta velocità in costruzione https://lnkd.in/gc8ycnnr La ferrovia torna centrale per il trasporto di persone e merci e gli investimenti che si stanno facendo sottolineano quanto strategico e centrale sia il suo ruolo. Segnalo inoltre che #Trenitalia una delle imprese energivore del paese ha sviluppato un piano industriale per ridurre il consumo ed autoprodurre energia con le fonti rinnovabili. Trasformarsi e cambiare per non morire Buona lettura, pensiamoci #ferrovie #investimenti #infrastrutture #trasportosuferro #tunneldelBrennero #mobilità #sviluppo #mobilitaelettrica https://lnkd.in/gdniNcbg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Focus, ai massimi livelli sul tema #ponti e #viadotti. Ad accendere i riflettori sarà un incontro promosso da ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali in programma domani, 8 novembre, a #Bologna, che vedrà riuniti alcuni tra i massimi rappresentanti di Istituzioni e Organizzazioni tecniche dedite alla pianificazione, programmazione e #gestione - in sicurezza e qualità - di opere infrastrutturali - puntuali o a rete - che prevedono la presenza di grandi manufatti di scavalco. Il tema, che coinvolge sia le opere esistenti sia le costruzioni in essere, sarà approfondito sotto diversi profili, a partire dalle attività di #monitoraggio e #controllo, in base alle Linee guida vigenti, per poi toccare gli aspetti progettuali, normativi e, per l'appunto, le nuove realizzazioni. Al centro di tutto, come da approccio ANSFISA, il tema della #sicurezza delle infrastrutture, in tutte le fasi del loro ciclo vitale, come #valore trasversale e prioritario. VISION Journal - che racconta in profondità la sicurezza, la sostenibilità e l'innovazione in ambito ponti in collaborazione con tutti i suoi partner (alcuni esempi: il Ponte sullo Stretto, i viadotti di Autostrada del Brennero S.p.A. / Brennerautobahn AG, la ricerca funzionale alla progettazione sui ponti di Masera Engineering Group Srl, i grandi impalcati stradali e ferroviari...) - seguirà ex post gli spunti emersi da questa importante occasione di community per il settore. Per maggiori info 👉🏻 https://lnkd.in/dQ7PgGSH Domenico Capomolla Patrizia Vasta Mannelli Giorgio Irina Mella Burlacu Fabrizio Apostolo Carlo Costa Roberto Tomasi Dario Lo Bosco Andrea Nardinocchi #ponti #viadotti #infrastrutture #strade #ferrovie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A seguito di richiesta avanzata a RFI Rete Ferroviaria Italiana dal sindaco di #Castellucchio, si è organizzato un incontro tra il consorzio “la Bozzoliana” ed Italferr S.p.A., società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane incaricata per la Direzione lavori, per l‘illustrazione dell’intera opera che ricade nel territorio di Castellucchio e degli impatti della realizzazione dell’opera stessa sulle viabilità locali. Il Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova interessa il territorio comunale di Castellucchio per sei chilometri, da #Ospitaletto alle porte di #Curtatone. Oltre alla realizzazione della doppia linea di binari, saranno costruiti tre #cavalcaferrovia, atti al traffico veicolare e ciclabile in corrispondenza di strada Laghetto, di via della Repubblica (via Gabbiana) e strada Fontana (Sp 55). I manufatti permetteranno la chiusura di sei passaggi a livello: due su strada Fontana, uno sulla Sp 55, uno su strada Dossi Sabbioni, uno su strada Laghetto, uno su strada Repubblica. In un caso verrà realizzata una nuova rotatoria all’ingresso di Castellucchio, direzione #Cremona, nei pressi della ex casa cantoniera ed un collegamento verso via Gandolfo; per gli altri sarà utilizzata la viabilità attuale. Tra le opere previste dal progetto, c’è anche la ristrutturazione della #stazione ferroviaria con la riqualifica di piazzale e parcheggio e il rinnovo della sala atrio. Verrà realizzato anche un nuovo sottopasso di accesso alle banchine. Durante la realizzazione di tutte le opere infrastrutturali, la viabilità attuale non subirà chiusure; previste solo temporanee interruzioni in alcuni tratti. Allo stato attuale di avanzamento lavori, il cavalcavia, cosiddetto NV29, zona strada Laghetto, cominciato un mese fa, è al 50 per cento di realizzo delle opere di sottofondazione; l’NV30 (via della Repubblica-via Gabbiana), iniziato dieci giorni fa, è al 15 per cento delle opere di sottofondazione. In questo tratto, sta lavorando anche il #Consorzio di bonifica dei #Territori del #Mincio, per risolvere le criticità relative alle interferenze della rete irrigua con le opere del progetto. I lavori all’ultimo cavalcaferrovia, NV31 (via Crocette-Sp 55), dovrebbero prendere il via tra una settimana circa con le opere di bonifica bellica e a seguire – fine anno, inizio gennaio – le opere di sottofondazione. Nel frattempo, ad opera della società Salcef Group, nel comune di Castellucchio è già stata rimossa tutta la sovrastruttura ferroviaria, binari, traverse, il pietrisco cosiddetto ballast. Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem, Gruppo ICM
Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓ Che cosa rende davvero interessante un incontro pubblico per discutere un’opera di interesse collettivo? Sicuramente una risposta è il fatto che si possano discutere le #alternative di progetto, così da poter manifestare il proprio punto di vista ai proponenti. Non tanto per fare sapere quali sono le proprie preferenze sul tracciato o sulla tecnologia – ossia le posizioni - ma per far capire a chi progetta l’opera quali sono i bisogni più importanti del #territorio, a cui il progetto deve saper rispondere. Insomma, per discutere degli #interessi. L’incontro di ieri del Dibattito per il quadruplicamento della tratta ferroviaria #Bologna – #Castel Bolognese ha affrontato il tema delle #alternative di tracciato, studiate da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e ha permesso ai partecipanti di esprimersi e ai tecnici di rispondere ai #quesiti. Sono intervenuti, insieme al Responsabile del dibattito pubblico Andrea Pillon, Pietro Bruni (RFI), Paola Di Palma e Massimiliano Alfieri (Italferr). 👥 Grazie alla suddivisione dei partecipanti in gruppi di #discussione è stato possibile per tecnici RFI Rete Ferroviaria Italiana e Italferr S.p.A. entrare nel merito della #progettazione per ogni ambito territoriale e dialogare con i partecipanti sugli aspetti relativi al dettaglio dei tracciati dell’opera. Per maggiori informazioni sugli incontri e sul progetto, consulta il sito dedicato al dibattito https://lnkd.in/dnhNej_P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“RFI prepara l’avvio dei cantieri dell’Alta Velocità nel Nodo di Verona” Sono iniziate a Verona Porta Nuova le attività propedeutiche ai #lavori per l’ingresso della #lineaferroviaria Alta Velocità /Alta Capacità #Brescia-#Verona. La conferenza stampa, tenutasi nella giornata di ieri, martedì 23 aprile presso la sede di Palazzo Barbieri del Comune di Verona dove è stato illustrato il #programmadelleattività preliminari alla realizzazione dei lavori, che comprendono l’esecuzione della bonifica delle aree dagli ordigni bellici, la risoluzione delle interferenze con i pubblici servizi, lo sfalcio della vegetazione e la predisposizione delle aree logistiche di cantiere. I lavori del “Nodo AV/AC di Verona: Ingresso Ovest” consistono nella realizzazione di 3,6 chilometri di nuova linea AV/AC, la cui attivazione è prevista entro il 2028, di un nuovo tracciato di circa 3,3 chilometri, che consentirà l’interconnessione diretta fra la linea Milano-Verona e la linea del Brennero, nel potenziamento di circa 4,2 km dell’esistente linea ferroviaria. Il progetto prevede, inoltre, interventi di razionalizzazione e potenziamento della stazione di Verona Porta Nuova, con modifica e ampliamento dei marciapiedi e dei sottopassi esistenti. Questi interventi ridurranno le congestioni, migliorando la circolazione e l'efficienza dei trasporti regionali e merci. Il costo complessivo è di circa 441 milioni di euro. I lavori, gestiti da RFI Rete Ferroviaria Italiana e Italferr S.p.A., coinvolgono il consorzio Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem e Salcef Group, con previsione di inizio tra ottobre e novembre. Link al comunicato: https://lnkd.in/dsJJyUWt #impresapizzarotti #nododiverona #comunicatostampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il piano strategico PIARC 2024-2027 Gallerie stradali, un nuovo approccio tecnico-scientifico: la ricerca e il fattore umano. #stradeeautostrade #infrastrutture #ingegneria #ingegneriacivile #sicurezza #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Storie di Progetti: Progettare una costruzione con forti limitazioni, naturali e urbane, a Paradiso. La storia di Residenza Rivalago inizia con una sfida audace: progettare la costruzione di una residenza vicina al lago senza compromettere l'efficienza della linea ferroviaria che la affianca. Grazie a uno studio preliminare meticoloso, siamo riusciti a dimostrare la fattibilità del progetto senza causare interruzioni al traffico ferroviario. Questo risultato è stato possibile grazie all'expertise del team ingegneristico di D'alessandro & Partners che ha realizzato un progetto, conseguentemente validato da un professore del Politecnico di Milano, approvato dagli esperti delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Il nostro segreto? Programmi avanzati che permettono di prevedere ogni dettaglio e pianificare ogni fase di scavo, eliminando la necessità di tiranti sotto le ferrovie e garantendo la stabilità del terreno. Ogni aspetto idrogeologico del progetto è stato analizzato assicurando che nulla fosse lasciato al caso. Anche se Residenza Rivalago non si affaccerà direttamente sul lago, offrirà un ambiente sereno e ben collegato, ideale per chi cerca tranquillità senza rinunciare alla comodità dei collegamenti ferroviari. #InnovazioneUrbana #VitaDiQualità #ProgettiIngegneristici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-