📢 Consegnato all’ISS il ricavato della raccolta fondi #tuttiuniti 🏥 Oggi è stato consegnato all'ISS il ricavato della raccolta fondi #TuttiUniti, che è destinata all'acquisto di un nuovo Sistema Polifunzionale Radiologico. 🔬 L'iniziativa di solidarietà, iniziata durante l’emergenza pandemica, grazie alla generosità di cittadini, imprese e istituzioni, ha consentito di raccogliere oltre 220mila euro. Il nuovo strumento consentirà di eseguire una vasta gamma di indagini radiografiche avanzate ed esami radiologici, potenziando significativamente le capacità diagnostiche dell’Istituto. Inoltre, garantisce immagini radiografiche di qualità superiore con una riduzione della dose di radiazioni per i pazienti, migliorando così la sicurezza e l'efficacia delle diagnosi. 🩺 Questo rappresenta un passo decisivo verso una sanità più tecnologica e all'avanguardia, sempre orientata al benessere dei cittadini. ♥️ La raccolta fondi #TuttiUniti è stata promossa dalle organizzazioni sindacali CSdL, CDLS, USL e dalle associazioni di categoria datoriali ANIS, UNAS, OSLA, USC e USOT. 🤝 Questa iniziativa ha dimostrato la forza della solidarietà e della collaborazione tra tutti gli attori della comunità, essenziali per affrontare le sfide sanitarie con determinazione e unità. ✨ 🗣️ “In una giornata come quella odierna – ha dichiarato il Segretario di Stato per la Sanità, Mariella Mularoni – desidero esprimere la mia profonda gratitudine per questo importante risultato, frutto della generosità e dell'unità della nostra comunità. Grazie al contributo di tutti, possiamo dotare il nostro Ospedale di un ulteriore strumento fondamentale per la diagnosi e la cura". 🗣️“Con l'unità e la solidarietà di tutti – ha ricordato Gianluca Montanari, portavoce dei promotori - possiamo guardare al futuro con speranza. Grazie a chi ha partecipato e a chi continua a sostenere il nostro sistema sanitario”. 🗣️"La donazione del nuovo Sistema Polifunzionale radiologico – ha affermato in conclusione il Direttore Generale dell'ISS, Francesco Bevere - rappresenta un ulteriore potenziamento tecnologico per la nostra struttura e consentirà di incrementare le complessive capacità diagnostiche della UOC di Radiologia. La solidarietà dimostrata da tutti gli attori che hanno contribuito alla generosa raccolta dei fondi è testimonianza di una collettività coesa e attenta al bene comune. Grazie a tutti”. #ISS #sanmarino #solidarietà
Post di Istituto per la Sicurezza Sociale
Altri post rilevanti
-
Dichiara il tuo Sì in Comune è il messaggio che può fare la differenza nella vita di migliaia di persone. In occasione della ventisettesima Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, vogliamo ricordare l'importanza di questo gesto di solidarietà che può salvare vite. Quando rinnovi la tua carta d'identità, prendi un momento per riflettere e dire Sì alla donazione di organi e tessuti. Un piccolo gesto che può cambiare il destino di chi sta aspettando un trapianto. Ad oggi, circa 6.000 pazienti aspettano un rene, quasi 1.000 un fegato, e altri 700 un cuore. Ogni anno, il numero di donazioni cresce, ma non è ancora sufficiente per tutti. Gli infermieri, in prima linea nella cura e assistenza, promuovono la cultura del dono. Come stabilito dall'Art. 26 del Codice Deontologico, educano e sostengono le persone coinvolte nel donare e nel ricevere, favorendo l'informazione sulla donazione come atto di solidarietà. Il nostro sistema trapianti è all'avanguardia, ma senza il tuo Sì, anche la tecnologia più avanzata non può fare nulla. Donare è una scelta sicura, che non costa nulla a chi la compie, ma può dare una nuova vita a chi ne ha bisogno. Quando rinnovi il documento d'identità, fai una scelta di vita: Dichiara il tuo Sì! 🔗 https://lnkd.in/dhRGyH2s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi parteciperemo all'evento charity di Via della Spiga Milano, in sostegno dell’Associazione Unipancreas. L'iniziativa mira a raccogliere fondi per la prevenzione e la cura delle malattie pancreatiche, con un focus speciale sulla lotta contro il tumore al pancreas. Questo organo vitale non solo contribuisce alla digestione, ma è essenziale per il benessere di tutto l'apparato gastrointestinale. Sapere è potere, soprattutto quando si tratta della nostra salute. L'iniziativa charity di Via della Spiga a Milano, a sostegno dell'Associazione Unipancreas, non è solo un evento per raccogliere fondi, ma un vero e proprio catalizzatore per la consapevolezza sulla salute del pancreas. L'evento mira a creare una comunità informata e proattiva e dimostra che la prevenzione non è solo una questione medica, ma un vero e proprio movimento culturale. Dotando le persone delle giuste informazioni e strumenti, creiamo una società più consapevole, resiliente e preparata ad affrontare le sfide della salute. Partecipare a questa iniziativa significa investire non solo nella propria salute, ma nel benessere di tutta la comunità. Perché quando la conoscenza si diffonde, cresce il potere di ogni individuo di fare scelte informate e di vivere una vita più sana. Un futuro più sano inizia con una comunità più informata, ne siamo certi. #oropanspa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la giornata mondiale del donatore di sangue 🩸 E, a proposito di ciò, noi abbiamo fatto un incontro formativo in azienda. Nel frenetico mondo aziendale di oggi, è fondamentale creare momenti di riflessione e informazione per sensibilizzare i dipendenti. Gli incontri possono anche promuovere iniziative benefiche di grande impatto sociale, come la donazione di sangue. 💡 Ma come si organizza un incontro formativo in azienda? 🤝 Collaborare con #associazioni: invita esperti di organizzazioni come la Croce Rossa per parlare dell'importanza della donazione di sangue. 📢 Comunicazione #efficace: utilizza email, bacheche aziendali e social media interni per promuovere l'evento. 👥 Coinvolgimento #attivo: prepara sessioni di domande e risposte, testimonianze di donatori e attività pratiche per coinvolgere i partecipanti. I #benefici che si traggono da queste attività sono numerosi, e coinvolgono sia l’azienda che i dipendenti. Infatti se da una parte si guadagna in 🧠 #Consapevolezza e informazione: conoscere l'importanza della donazione di sangue e comprendere come funziona può incoraggiare più persone a partecipare. 👥 #Coinvolgimento e motivazione: sentirsi parte di una causa nobile può aumentare la motivazione e il senso di appartenenza all'azienda. 🩺 #Salute e benessere: partecipare a iniziative di donazione può anche promuovere una maggiore attenzione alla propria salute e benessere. L'immagine dell’azienda guadagna in 🌟 #Reputazione: mostrarsi attenti e responsabili verso cause sociali migliora l'immagine aziendale. 😊 Clima #positivo: iniziative di questo tipo rafforzano i legami tra colleghi, creando un ambiente di lavoro più coeso e positivo. 🙏 #Responsabilità sociale: promuovere la donazione di sangue è un modo concreto per contribuire al benessere della comunità. Pillole di Economia Eccellenza Italiana CNC Media KRNL AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ebbene sì. Il servizio di #Trasportosolidale di Fondazione Heal compie 5 anni! 🎂 I compleanni sono sempre un'occasione di riflessione su ciò che è stato e cosa sarà. Il servizio gratuito di Trasporto solidale negli anni è cresciuto e ad oggi serve ben quattro province: Frosinone, Latina, Roma e Milano. Trasportiamo le famiglie con i piccoli pazienti presso i centri di cura specializzati per le terapie per poi riaccompagnarli a casa. Ma che #valore ha tutto questo❓ Ce lo dice Banca Ifis, partner di Fondazione Heal e del Trasporto solidale ormai da anni, che insieme a Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, ha calcolato l'impatto sociale del nostro servizio. Infatti, secondo lo studio, i 70.000 euro donati da Banca Ifis al Trasporto solidale nel 2023 hanno generato un valore (sociale) pari a 407.000 euro. Sono stati presi in esame diversi fattori che hanno permesso una misurazione scalabile e replicabile, basata sulla Teoria del #cambiamento. Noi siamo fieri di ciò che è stato e cosa è oggi il Trasporto solidale, grazie anche al sostegno continuo dei partner che credono nell’iniziativa, come Banca Ifis e Flee. Ora guardiamo oltre, ancora più fiduciosi verso il futuro 🙌🏻 Pronti a spegnere tante altre candeline, insieme. https://lnkd.in/dyhgMRr4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, vogliamo condividere l'importanza della donazione di sangue e plasma. Entrambi sono ugualmente vitali nelle procedure e nei trattamenti salvavita per i pazienti negli ospedali e nei centri medici. 👉 Scopri di più nel video su come la tua donazione può fare la differenza. 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢! 🩸 #donorday #donaresangue #donareplasma #donateblood #donateplasma #blooddonation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su LifeGate Way si parla di Rosso e dell’importanza di donare sangue per le nuove generazioni!
In Italia ogni giorno circa 1.800 pazienti necessitano di sangue. Ma la copertura del fabbisogno nazionale non supera il 70 per cento. E a registrare una flessione nelle donazioni, secondo i dati del 2022 del Centro nazionale sangue, è la fascia 18-45 anni. Proprio ai più giovani si rivolge Rosso, la startup che snellisce la filiera del sangue creando un network in cui i donatori e i centri trasfusionali accorcino le distanze. In pochi click l’utente si registra e prenota la visita col medico ematologo per verificarne l’idoneità, scegliendo poi la struttura più vicina per il prelievo. A idearla partendo da un’esperienza personale sono stati Chiara Schettino, classe 2001 e Filippo Toni classe 2006. Enea Roveda Omar Fulvio Bertoni Corrado Blandini Maurizio Costa (he/him) Greta Volpi Stefano Alexander Martini #startupsostenibili #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rafforzare l’informazione sull’importanza del dono, veicolare comportamenti solidali e stili di vita corretti, sostenere le rispettive attività di comunicazione e volontariato, sul tema della donazione e del sostegno alla ricerca scientifica. Sono solo alcuni degli obiettivi contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto da AVIS Nazionale e Fondazione Umberto Veronesi ETS. Ecco tutti i dettagli ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩸 Sapevi che in Italia si fanno circa 3 milioni di donazioni di sangue ogni anno? Una media di 5 donazioni al minuto che consentono di trasfondere circa 1.750 pazienti al giorno e trattare con medicinali plasmaderivati migliaia di persone. Ecco perché è fondamentale aumentare la consapevolezza sulla necessità di garantire ai pazienti sangue ed emoderivati sicuri e controllati. La diagnostica in vitro dà un contributo fondamentale per assicurare che un gesto di grande solidarietà, la donazione, sia sicuro e contribuisca a salvare e migliorare la vita di tante persone. In che modo? E qual è il viaggio che la sacca di sangue donato deve compiere? Sfoglia il carousel e scopri di più su https://lnkd.in/dy6X-534 #RocheAlTuoFianco #WorldBloodDonorDay #WBDD *Fonte https://lnkd.in/dy7TZjR2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Circa 1.200 pazienti in Italia, e 35.000 nel mondo, sono in attesa di una sola cosa: una nuova possibilità di vita, resa possibile da un donatore di midollo osseo. Marco, trapiantato nel 2015, ci ricorda con il suo video che ogni donazione può trasformare una vita. Dopo il #trapianto, ha scoperto l’amore per la montagna, e con il suo "Forza!" invita tutti i pazienti a non mollare e chiunque possa, a tipizzarsi. Vuoi fare la differenza? Iscriviti al Registro dei Donatori di #MidolloOsseo su admolombardia.org. Ogni potenziale donatore potrebbe essere quella speranza di cui qualcuno ha disperatamente bisogno. In tutto questo, anche le aziende hanno un ruolo fondamentale nella creazione di un impatto positivo. Collaborare con ADMO Lombardia significa sviluppare iniziative che integrano il volontariato e la #ResponsabilitàSociale d’impresa. Coinvolgere i dipendenti in progetti significativi non solo promuove un ambiente di lavoro più coeso, ma contribuisce anche attivamente al benessere della comunità. Aprire la porta delle aziende ad ADMO Lombardia, può concretamente aiutare a diffondere la cultura della donazione fare la differenza nella vita di molti. Scopri di più su come la tua azienda può diventare parte del cambiamento: admolombardia.org. #ADMOlombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝟎 𝐞 𝐀 𝐞 𝐁 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨. 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐈 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢: “𝐕𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞” Prosegue senza sosta la campagna di sensibilizzazione per la donazione sangue del Cardarelli. La carenza riguarda soprattutto il gruppo 0 (positivo e negativo) ma scarseggiano le scorte anche di A e B negativo. Una carenza nazionale, che coinvolge in questo particolare periodo dell’anno strutture di tutte le regioni d’Italia. Da qui l’invito della Direzione ai reparti di sensibilizzare i familiari dei pazienti e personale dell’ospedale a donare al Padiglione E, dove è allocato il Centro Donazione Sangue del Cardarelli. La campagna di sensibilizzazione alla donazione promossa dal Cardarelli da inizio estate ha dato soddisfacenti risultati: in molti sono diventati donatori, recandosi al Centro trasfusionale dell’ospedale o nei centri mobili delle associazioni di volontariato convenzionate. Nonostante ciò, continua la grande necessità di sangue, complice la stagione estiva. Di qui il messaggio dell’ospedale rivolto a pazienti e familiari: “Serve più sangue”. Il fabbisogno del Cardarelli è infatti di almeno 120 sacche al giorno e nelle ultime ore ne sono arrivate in misura non sufficiente ad affrontare le criticità che interessano l’ospedale in questo periodo: interventi chirurgici, terapie trasfusionali, trattamenti salvavita. Nel dettaglio, sono arrivate negli ultimi giorni 58 sacche il 19 agosto e 28 il 18 agosto, mentre in precedenza - anche per effetto della campagna avviata dall'azienda ospedaliera sui social - i numeri erano stati superiori: 135 sacche il 9 agosto e 107 il 13 agosto. Donare il sangue è semplice, sicuro, richiede pochi minuti e non comporta alcun tipo di problema. Un gesto che salva vite umane e può essere fatto da chi, in buona salute, ha un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e un peso superiore ai 50 kg. Tutti i donatori ricevono gratuitamente gli esami del sangue e, per quanti scelgono di donare al Cardarelli: il parcheggio in ospedale è garantito. Inoltre, chi dona ha diritto per legge ad una giornata di riposo dal lavoro. Il Centro Donazione Sangue si trova al piano terra del padiglione E ed è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi ai numeri 081 7472489 e 331 6702222 o aderire direttamente online: https://lnkd.in/daM3WT6C #OspedaleCardarelli #donailsangue #Cardarelli #centrodonazionesangue #centrasfusionale #donatoridisangue #gruppo0 #sangue #donatori #carenzasangue #ospedale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-