📅 Sabato 25 gennaio: Unisciti a noi per celebrare il 60° anniversario di AIRC con le #AranceDellaSalute! 🍊 Trova i volontari in oltre 3.000 piazze e scuole per sostenere la ricerca sul cancro. Con una donazione minima di 13€, riceverai una reticella di arance rosse di Sicilia IGP, simbolo di sana alimentazione e ricche di vitamina C. Scopri di più su arancedellasalute.it 🌟 #IstitutoTumoriMilano #AranceDellaSalute #AIRC #Ricerca #Prevenzione
Post di Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Altri post rilevanti
-
Un gesto straordinario di altruismo che salva vite: il valore della donazione Un uomo in perfette condizioni di salute ha scelto di donare un rene a uno sconosciuto, consentendo una catena di tre trapianti in Italia, salvando pazienti a Padova, L’Aquila e Bologna. Questa è la prima “donazione samaritana” dal 2019, un atto anonimo e gratuito che incarna i valori della solidarietà e della fiducia nella vita. Secondo l’Art. 26 del Codice Deontologico degli Infermieri, la donazione di sangue, tessuti e organi è un atto di straordinaria generosità e di valore civico ed etico. Gli infermieri hanno il compito di promuovere la cultura del dono, educando e sostenendo le persone coinvolte nel donare e nel ricevere, e sottolineano l’importanza di gesti disinteressati come questo, che creano relazioni durature e rafforzano i legami sociali. Donare non è solo un gesto, ma un simbolo di convivenza e reciprocità, che supera la logica consumistica e utilitaristica della nostra società. Come sottolinea il codice, la donazione anonima e gratuita permette di salvare vite e di diffondere il valore universale del dono: un atto volontario, libero e consapevole, che ci ricorda l’importanza della solidarietà umana. Promuovere una cultura del dono significa essere sostenitori della vita, perché “ciascuno ha l’opportunità di salvare una vita umana.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Corleone incontriamo gli studenti sulla donazione degli organi con esperti di #ISMETT e #CRTSicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩸 Il 14 Giugno: Giornata Mondiale dei #Donatori di #Sangue🩸 Quest’anno, in occasione del ventennale di questa ricorrenza, la World Health Organization celebra i milioni di #donatori nel mondo. 🌍❤️ Nel 2005, esattamente 20 edizioni fa, l'#OMS istituì la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, ricorrenza che si pone l’obiettivo di salvare la vita delle persone promuovendo la cultura della #donazione volontaria e periodica di sangue, allo scopo di assicurare la qualità, la sicurezza e la disponibilità delle #curemediche. 🏥💉 Il tema della gioornata del 2024 è “20 anni di celebrazioni della donazione: grazie donatori di sangue!” 🎉🙏 Gli obiettivi della campagna sono: ➡ Ringraziare e riconoscere i milioni di donatori volontari di sangue che hanno contribuito alla #salute e al #benessere di milioni di persone in tutto il mondo. 👏🌍 ➡ Presentare i risultati e le sfide dei programmi nazionali in materia di sangue e condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese. 📊💬 ➡ Evidenziare la continua necessità di donazioni di sangue regolari e non retribuiti per ottenere l’accesso universale a trasfusioni di sangue sicure. 🩸✅ ➡ Promuovere una cultura della donazione regolare di sangue tra i giovani e il pubblico in generale, aumentando la diversità e la sostenibilità del numero di donatori di sangue. 👩🎓👨🎓 Il sistema di donazione del sangue in Italia 🇮🇹, che a differenza di altri paesi si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, conta al momento circa 1,67 milioni di donatori, in aumento rispetto agli anni del Covid che registravano 1,39 milioni donatori periodici e circa 280mila alla prima donazione. 📈 Il numero di donazioni è stato di circa 3 milioni nel 2023 con un’incidenza sulla popolazione di circa 5 ogni cento abitanti. 📅👥 Per maggiori informazioni sulla giornata ⬇ https://lnkd.in/dC5MtcXR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ebbene sì. Il servizio di #Trasportosolidale di Fondazione Heal compie 5 anni! 🎂 I compleanni sono sempre un'occasione di riflessione su ciò che è stato e cosa sarà. Il servizio gratuito di Trasporto solidale negli anni è cresciuto e ad oggi serve ben quattro province: Frosinone, Latina, Roma e Milano. Trasportiamo le famiglie con i piccoli pazienti presso i centri di cura specializzati per le terapie per poi riaccompagnarli a casa. Ma che #valore ha tutto questo❓ Ce lo dice Banca Ifis, partner di Fondazione Heal e del Trasporto solidale ormai da anni, che insieme a Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, ha calcolato l'impatto sociale del nostro servizio. Infatti, secondo lo studio, i 70.000 euro donati da Banca Ifis al Trasporto solidale nel 2023 hanno generato un valore (sociale) pari a 407.000 euro. Sono stati presi in esame diversi fattori che hanno permesso una misurazione scalabile e replicabile, basata sulla Teoria del #cambiamento. Noi siamo fieri di ciò che è stato e cosa è oggi il Trasporto solidale, grazie anche al sostegno continuo dei partner che credono nell’iniziativa, come Banca Ifis e Flee. Ora guardiamo oltre, ancora più fiduciosi verso il futuro 🙌🏻 Pronti a spegnere tante altre candeline, insieme. https://lnkd.in/dyhgMRr4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Investiamo nei giovani! I ragazzi di oggi saranno i #lavoratori ed #imprenditori di domani!
Anche quest'anno Neogamma sarà il soggetto promotore di una preziosa iniziativa rivolta agli alunni dell'Istituto Giovanni Falcone di Santena: " A Scuola di Sicurezza" un progetto nato per sensibilizzare anche i più giovani in collaborazione con il Sindaco Roberto Ghio e il Comune di Santena, Croce Rossa Comitato di Santena, Protezione Civile e Stefano Pancari di Rock & Safe. Seguici ON AIR venerdì 31 maggio! 👇 Corriere di Chieri e dintorni Jacopo Bianchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il #Natale torna anche la tradizionale “Festa della #Solidarietà” promossa dalla #FondazioneTatarella in collaborazione con le Associazioni “Tempo Libero Bari”, “Virtus Modugno” e “Aiga Bari”. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parteciperemo all'evento charity di Via della Spiga Milano, in sostegno dell’Associazione Unipancreas. L'iniziativa mira a raccogliere fondi per la prevenzione e la cura delle malattie pancreatiche, con un focus speciale sulla lotta contro il tumore al pancreas. Questo organo vitale non solo contribuisce alla digestione, ma è essenziale per il benessere di tutto l'apparato gastrointestinale. Sapere è potere, soprattutto quando si tratta della nostra salute. L'iniziativa charity di Via della Spiga a Milano, a sostegno dell'Associazione Unipancreas, non è solo un evento per raccogliere fondi, ma un vero e proprio catalizzatore per la consapevolezza sulla salute del pancreas. L'evento mira a creare una comunità informata e proattiva e dimostra che la prevenzione non è solo una questione medica, ma un vero e proprio movimento culturale. Dotando le persone delle giuste informazioni e strumenti, creiamo una società più consapevole, resiliente e preparata ad affrontare le sfide della salute. Partecipare a questa iniziativa significa investire non solo nella propria salute, ma nel benessere di tutta la comunità. Perché quando la conoscenza si diffonde, cresce il potere di ogni individuo di fare scelte informate e di vivere una vita più sana. Un futuro più sano inizia con una comunità più informata, ne siamo certi. #oropanspa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
massimiliano ferrari, da parte di tutta la community Medianos #grazie! Non solo per il contributo come speaker al TEDxImola , ma per quello che rappresenti: un esempio di come il conflitto possa essere visto sotto una luce diversa, un’occasione per costruire, crescere e creare connessioni profonde. Hai portato al TEDxImola molto più di parole ispiratrici - hai portato una visione concreta di come l’umanità creativa possa fare la differenza. Ogni sorriso, ogni sguardo complice, ogni momento condiviso dietro le quinte è stato un riflesso di ciò che promuoviamo con #Medianos: la capacità di stare nel conflitto e trasformarlo in qualcosa di positivo. Il tuo modo di farlo è ciò che ci ispira e rafforza la nostra missione. Per noi di #Medianos, sei la prova vivente di come ogni piccolo passo possa costruire ponti, di come la comunità non sia solo un’idea, ma un luogo dove ci si supporta, ci si ispira e si cresce insieme. Continuiamo a lavorare insieme, coltivando questa community che non smette mai di crescere grazie a chi, come te, sa fare la differenza. #Grazie per essere sempre un punto di riferimento! #CrescereInsieme #GrazieMassimiliano #MedianosCommunity #TEDxImola #TrasformareConflitti #GestioneConflitti #Consapevolezza #SoftSkills
❌ 🎤 Dietro le quinte di TEDxImola c’è stata un’energia indescrivibile: sorrisi, momenti di tensione e sguardi complici che hanno unito tutto il team. Un grazie speciale va a chi ha reso tutto questo possibile: dai nostri speaker, che ci hanno ispirato con le loro parole illuminanti, ai volontari che hanno lavorato instancabilmente dietro le quinte per garantire un evento impeccabile, ai nostri Piloti del Cambiamento che ci hanno supportato. Un ringraziamento di cuore va anche a voi che avete partecipato, con il vostro entusiasmo e curiosità avete riempito ogni angolo del teatro e reso memorabile il primo TEDxImola. ❤️ 🎥 Rivivi quei momenti con noi in questo video. #TEDxImola #collaborazione #Cambiamento #PilotiDelCambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su LifeGate Way si parla di Rosso e dell’importanza di donare sangue per le nuove generazioni!
In Italia ogni giorno circa 1.800 pazienti necessitano di sangue. Ma la copertura del fabbisogno nazionale non supera il 70 per cento. E a registrare una flessione nelle donazioni, secondo i dati del 2022 del Centro nazionale sangue, è la fascia 18-45 anni. Proprio ai più giovani si rivolge Rosso, la startup che snellisce la filiera del sangue creando un network in cui i donatori e i centri trasfusionali accorcino le distanze. In pochi click l’utente si registra e prenota la visita col medico ematologo per verificarne l’idoneità, scegliendo poi la struttura più vicina per il prelievo. A idearla partendo da un’esperienza personale sono stati Chiara Schettino, classe 2001 e Filippo Toni classe 2006. Enea Roveda Omar Fulvio Bertoni Corrado Blandini Maurizio Costa (he/him) Greta Volpi Stefano Alexander Martini #startupsostenibili #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi