AVVISO PUBBLICO PER N. 1 BORSA DI STUDIO DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO E TECNICO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DEL PIANO NAZIONALE COMPLEMENTARE (PNC) DAL TITOLO “CREAZIONE DI UNA RETE DI CENTRI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, NELL’AMBITO LIFE SCIENCE TTO NETWORK”. Nell’ambito del programma di formazione biennale “Business Matching e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca”. STIAMO CERCANDO un borsista, anche neolaureato, che voglia formarsi e contestualmente crescere nell’organico della s.s. Trasferimento Tecnologico (TTO) Il progetto formativo mira ad approfondire il ruolo e le attività di: - Identificazione, organizzazione e partecipazione a eventi di networking/B2B con partner industriali e di ricerca, Business Angels e Venture Capitalists del Settore della Scienze della Vita - Identificazione di possibili strategie per l’internazionalizzazione dei risultati della ricerca e promozione dell’imprenditorialità nella ricerca - Divulgazione scientifica e valorizzazione dei risultati della ricerca Invitiamo gli interessati a far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2025, termine perentorio, apposita domanda in carta semplice, datata e firmata, utilizzando il fac-simile scaricabile qui https://rb.gy/4i0hw3 e indirizzata alla s.c. Gestione e Sviluppo Risorse umane della Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” di Milano Via Venezian 1 - 20133 Milano, con le generalità complete, indirizzo e telefono e indicando la specifica borsa di studio cui si intende concorrere. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente: - tramite PEC al seguente indirizzo: concorsi@pec.istitutotumori.mi.it - a mezzo raccomandata a/r Non saranno ritenute ammissibili candidature inviate con modalità diverse, né quelle pervenute con timbro, data e ora dell’ufficio postale accettante ulteriori al termine perentorio. Requisito per la partecipazione alla selezione: - laurea triennale in Ingegneria Gestionale o Ingegneria Biomedica o Biologia o Biotecnologie Industriali Sarà valutato in via preferenziale il possesso di: - conoscenza della lingua Inglese almeno di livello B2 attestata da certificazione; - conoscenza del pacchetto Office attestato da CV. Il candidato svolgerà le seguenti attività: - Identificazione, organizzazione e partecipazione a eventi di networking/B2B con partner industriali e di ricerca, Business Angels e Venture Capitalists del Settore della Scienze della Vita. - Identificazione di possibili strategie per l’internazionalizzazione dei risultati della ricerca e promozione dell’imprenditorialità nella ricerca. - Redazione schede marketing relative ai brevetti della Fondazione. - Divulgazione scientifica e valorizzazione dei risultati della ricerca. Link al sito: https://rb.gy/fdil9f Scarica il Bando qui: https://rb.gy/hykzlr Fac-Simile domanda borsa di studio: https://rb.gy/4i0hw3 Infoline e referente amministrativa: dott.ssa Giulia Marzullo - tel: 02-2390.3157 email: Giulia.Marzullo@istitutotumori.mi.it
Post di Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Altri post rilevanti
-
Buon giorno a tutti Vediamo se mi potete aiutare. Stiamo portando avanti un progetto particolarmente articolato, che in parte è già stato oggetto di studio con discreti risultati: La produzione di micronutrienti/integratori partendo da rifiuti industriali. Questo progetto vede la partecipazione di due Università: Bicocca-Statale con le quali, in un breve passato, si è cercato di avviare un dottorato. Due le figure che si erano rese disponibili ed interessate, sennonché alla vigilia del colloquio per l'assegnazione si sono smaterializzate. Il dottorato è un impegno di lungo periodo, quindi abbiamo proposto una borsa di 6 mesi, con l'obiettivo di raccogliere i dati esistenti, rivalidare i risultati ottenuti e produrre alcune rilevanze per poter stilare il programma di lavoro alla luce di alcune variati sul percorso originale, che dovrebbero portare a miglioramenti in termini di resa. Anche in questo caso una disponibilità conclamata che poi è svanita all'approssimarsi dell'avvio del rapporto. Qualcuno, come sempre, dirà: gli stai dando poco e con quel poco pretendi molto, a questo qualcuno rispondo che non è così, la cifra pattuita è perfettamente in linea con il mercato, per cui se costui/ei si astiene, coglie l'occasione per evitare affermazioni che nel caso specifico sono senza senso. Detto questo, la questione aperta è trovare un/a laureato/a in biotecnologie disponibile a confrontarsi in ambito industriale su un progetto che lo/a vede convolto/a principalmente in attività rientranti nella sua specializzazione e secondariamente affrontare alcune questioni di elettrochimica, applicate anch'esse all'ambito biotecnologico. Vi chiedo cortesemente di diffondere l'opportunità, che potrebbe riservare sviluppi futuri al candidato/a. Le attività si svolgono presso le due Università di Milano e in Ecozinder a Trezzo. Grazie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’ambito universitario, la Terza Missione rappresenta un pilastro fondamentale per la diffusione della conoscenza e l’innovazione, fungendo da ponte tra le istituzioni accademiche, l’industria e la società civile. Vediamo in modo approfondito il concetto di Terza Missione, analizzando il suo ruolo nell’innovazione, nella divulgazione delle eccellenze e nel rafforzamento del rapporto tra università e cittadini. #TerzaMissione #InnovazioneUniversitaria #TrasferimentoTecnologico #DivulgazioneScientifica #UniversitàEIndustria #ImpattoSociale #EngagementUniversitario #RicercaEInnovazione #SviluppoSostenibile #PartnershipUniversitàIndustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consapevoli che la #ricerca accademica è una delle chiavi dell’𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 e non solo, in SADAS ci impegniamo costantemente nel coltivare e instaurare nuovi rapporti con il mondo delle università. Di recente abbiamo attivato una nuova #partnership universitaria con la prestigiosa Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per un’ambiziosa attività di R&D che coinvolge il gruppo di ricerca del Prof. Paolo Ferragina e riguarda lo studio, la progettazione e lo sviluppo sperimentale di innovative soluzioni algoritmiche per una continua ottimizzazione delle performance del 𝗗𝗕𝗠𝗦 Sadas Engine. L’attività di collaborazione inoltre riguarderà anche lo sviluppo di nuove funzionalità all’interno del progetto 𝗦𝗮𝗱𝗮𝘀 𝗗𝗕 𝗚𝗿𝗮𝗽𝗵 che prevede la realizzazione di un’interfaccia nativa per la rappresentazione di dati strutturati in forma di grafo. Consulta tutte le opportunità per il mondo accademico 👉🏻 https://bit.ly/47UhpSx #GrowthwithSadas #SadasTeam #university #innovation #technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ECIU Research Mobility Fund: le novità dell’edizione 2024 Presenta la tua proposta di progetto e diventa protagonista della ricerca di eccellenza all'interno di ECIU University! UniTrento fa parte dell'Alleanza Europea ECIU University, che raggruppa 13 Atenei con l’obiettivo comune di costituire un ecosistema universitario in cui studenti, ricercatori, aziende, organizzazioni pubbliche e cittadini si uniscono per trovare soluzioni innovative e risolvere sfide reali, con un impatto positivo sulla società, attraverso progetti di didattica e di ricerca innovativi. Uno degli obiettivi dell’alleanza è proprio quello di promuovere occasioni di networking tra il personale ricercatore degli atenei aderenti volte allo sviluppo professionale attraverso l'acquisizione di un know-how specifico derivante dallo scambio di buone prassi. L’opportunità è rivolta al personale ricercatore strutturato e ai dottorandi e alle dottorande dell'Ateneo. È possibile presentare la propria manifestazione di interesse a svolgere un periodo di mobilità presso uno degli Atenei ECIU durante tutto l’anno, fino a esaurimento delle risorse disponibili. A partire dal 2024 verrà data priorità a progetti di mobilità che prevedano l’individuazione di possibili bandi per progetti di ricerca congiunti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’informazione gioca un ruolo cruciale nella società contemporanea, soprattutto quando si tratta di diffondere e valorizzare i successi e le innovazioni prodotte dalla ricerca universitaria. In Italia, le università sono storicamente uno dei principali motori di innovazione, attraverso nuove scoperte scientifiche, tecnologiche e culturali che hanno un impatto significativo sia a livello nazionale che internazionale sulle attività umane, qualunque esse siano. Assobiotec Università degli Studi di Milano Sapienza Università di Roma Politecnico di Milano Politecnico di Torino Scuola Superiore Sant'Anna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna #RicercaItaliana #InnovazioneUniversitaria #EccellenzaScientifica #BiotecnologieItalia #TecnologieInnovative #DivulgazioneScientifica #Industria40Italia #UniversitàeRicerca #InnovazioneDigitale #MadeInItalyTech #ScienzaPerIlFuturo #SviluppoTecnologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗲 𝗮𝘂𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼? 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗶ù! 🌟 Le università europee stanno ridefinendo il loro ruolo: da luoghi di formazione a veri e propri 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮! 🚀 Lo sapevi che negli ultimi due decenni, il numero di #brevetti depositati dalle università è cresciuto in modo straordinario, rappresentando nel 2019 il 10,2% di tutte le domande di brevetto europee? 📈🌐 Questo significa che atenei come il Politecnico di Milano, l'Università di Bologna e tanti altri non sono più solo fucine di talenti, 𝘮𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰. E chi c'è dietro tutto questo? Le persone, i ricercatori, e quella collaborazione continua tra università, aziende e PMI. Noi di 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮&𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀 crediamo fermamente nella forza della cooperazione, lavorando ogni giorno per supportare l'ecosistema dell'innovazione con la nostra esperienza e il nostro impegno. Collaboriamo da anni con università e centri di ricerca per trasformare le idee in progetti concreti e per sostenere la cultura della Proprietà Industriale come vantaggio competitivo. 🏛️ 🎓 Sei curioso di scoprire quali sono gli atenei italiani più innovativi e come stiamo contribuendo a rendere la ricerca accademica una risorsa chiave per il futuro? Non perdere l'opportunità di scoprirlo, clicca sul link: → https://lnkd.in/dAkXm6iJ #innovazione #brevetti #università #IP #ricerca #formazione #scienza #polimi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Opportunità per i ricercatori e le organizzazioni di ricerca: Marie Skłodowska-Curie Actions 2024! Fino al 27 novembre 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione alle Call relative al programma europeo Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) per il 2024, con un budget complessivo di oltre 1,25 miliardi di euro. 👩🔬 Le MSCA sono aperte a ricercatori di ogni fase della carriera e da tutto il mondo, permettendo loro di acquisire nuove competenze, sviluppare la loro carriera e partecipare a collaborazioni di ricerca in diversi settori. Questo finanziamento promuoverà programmi di dottorato e post-dottorato di eccellenza, oltre a progetti di ricerca e innovazione, con l’obbiettivo di formare circa 10.000 ricercatori. 🧠 Le MSCA Doctoral Networks sono progettate per reclutare e formare dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali, con un Budget di 608,6 milioni di euro Possono partecipare Università, centri di ricerca, imprese (incluso PMI) e altri attori socio-economici, sia dal settore accademico che non accademico. 🗓 Scadenze: MSCA Doctoral Networks - 27 novembre 2024 Studio Valla European Consulting è a disposizione per ulteriori informazioni. #ricerca #innovazione #MarieCurie #HorizonEurope #MSCA #dottorato #ricercatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un ruolo chiave nell’attività di ricerca e sviluppo in #IREOS è il #laboratorio, costantemente coinvolto nelle prove della #ricerca e nella verifica dell’affidabilità del risultato sviluppato con le nuove tecnologie 🧪 Anche per questo lavoriamo in collaborazione con diversi dipartimenti delle università italiane, accrescendo le competenze tecniche e ingegnieristiche nostre e delle istituzioni partner. 𝑷𝙚𝒓𝙘𝒉𝙚́ 𝙡𝒂 𝒄𝙤𝒏𝙤𝒔𝙘𝒆𝙣𝒛𝙖 𝙚̀ 𝙘𝒐𝙣𝒅𝙞𝒗𝙞𝒔𝙞𝒐𝙣𝒆. 𝘐𝘙𝘌𝘖𝘚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 𝗖𝗡𝗥 𝗦𝗣𝗜𝗡 - 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼 ha una nuova posizione aperta (Bando SPIN AR 010/2024 SA) per un 1 Assegno di Ricerca Professionalizzante della durata di 17 mesi. 📅 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼: 9 agosto 2024, 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗧𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼: “Modellizzazione teorica di materiali con proprietà topologiche: studio degli effetti quantistici nelle proprietà di trasporto, delle fasi superconduttive e topologiche, e della loro eventuale manipolazione” , per la realizzazione del progetto di ricerca PRIN 2022 2022HTPC2B “Ingegnerizzare fasi quantistiche topologiche in composti ternari esagonali” (TOTEM) CUP B53D23004210006, finanziato nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale”. 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 (URP CNR): https://lnkd.in/dHYkVj3V 𝗣𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮 (URP CNR):https://lnkd.in/dn34w3MH 📝 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: https://lnkd.in/dnwe8cgj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' tempo di scelte: che opportunità ti offre il percorso magistrale in Biotecnologie Industriali? Nel periodo prenatalizio e per tutta la primavera vengono proposte innumerevoli attività di orientamento e open days per supportare la scelta dei percorsi di studio. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca offre numerose iniziative. Se sei uno studente al termine del percorso triennale, ti diamo qualche indicazione delle opportunità del Corso di Studio magistrale in Biotecnologie Industriali. Il Corso di Studio è volto all'approfondimento delle applicazioni biotecnologiche in ambito industriale nei settori produttivi di materie prime, energia e prodotti ad esempio per applicazioni in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico, diagnostico e farmaceutico, per la conversione di biomasse, per la messa a punto di sistemi di diagnostica e bonifica ambientale, o di prodotti per il restauro e la conservazione del patrimonio artistico. Per promuovere l’approfondimento delle applicazioni industriali un aspetto fondamentale è l’opportunità di poter svolgere periodi di tirocinio in azienda, favorendo così l’ingresso nel mondo del lavoro dopo la laurea. Vuoi qualche dato che possa aiutare la tua scelta? Nel 2024 si sono laureati 85 Biotecnologi Industriali: il 73 % ha svolto un periodo di tirocinio in un ente esterno all’università e di questi il 50 % si è laureato con una proposta di contratto in mano. Un altro dato incoraggiante da non sottovalutare è che la formazione dei laureati in Biotecnologie Industriali di Bicocca è molto apprezzata dalle aziende, tanto che secondo i dati AlmaLaurea negli anni scorsi il tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro è inferiore a 4 mesi dalla laurea. Non male vero? Vuoi saperne di più? Partecipa agli eventi di orientamento: https://lnkd.in/dM_bvseq #BicoccaBiotechBtBs #UniversitàMilanoBicocca #Biotecnologie #sostenibilità #bioeconomia #economiacircolare Contributo testuale: Laura Cipolla Contributo grafico: Grace Sarah D.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-