Riportiamo le quotazioni della settimana comunicate da Aretè per i principali prodotti. CAFFÈ Solo negli ultimi dieci giorni, i prezzi del caffè arabica sono aumentati del 14% toccando un nuovo record ad oltre 370 c$/lb. A livello medio, a gennaio 25, i prezzi segnano un +80% rispetto a gennaio 2024. Si consolida così un trend inflattivo pluriennale, +200% da inizio 2020. #Aretè #quotazionicaffèepomodoro
Post di ITALIANFOODTODAY.IT
Altri post rilevanti
-
☕ Prezzi del caffè ai massimi storici: cosa significa per il tuo cappuccino? I futures sull'Arabica, il caffè di alta qualità utilizzato nei bar, stanno toccando nuovi record, superando un picco storico del 1977. Nell'ultimo anno, i prezzi sono quasi raddoppiati e solo da ottobre hanno registrato un aumento del 40%, a causa dei problemi sulla raccolta in Brasile. Anche il Robusta, il caffè di qualità inferiore che viene utilizzato in diversi posti, ha raggiunto un prezzo record a causa della siccità in Vietnam e delle forti piogge che stanno ostacolando la raccolta. Questi aumenti minacciano di rendere più costosa la tazza di caffè, soprattutto se la situazione non dovesse migliorare nel medio periodo. Nel frattempo (ovviamente) i grandi produttori di caffè hanno già alzato i prezzi quest'anno e stanno cercando di capire fino a che punto possano spingerli senza spingere i cliente a comprare il the invece del caffe.... Il caffè non è l'unica commodity "soft" che ha visto volare i prezzi nel 2024. Anche il cacao ha visto un’impennata dei prezzi in primavera a causa dei venti secchi in Africa occidentale, e i futures del succo d'arancia sono quadruplicati in tre anni a causa della malattia degli agrumi che ha devastato le coltivazioni in Florida. Aggiungiamo che manca poco a "Una Poltrona per Due" e l'aspetto speculativo ben si sposta con la stagione natalizia cinematografica #Caffè #Mercati #Arabica #Economia #Prezzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I prezzi del cacao hanno raggiunto i massimi storici nel mese di aprile 2024 📈 In un'impressionante svolta degli eventi, il mercato del cacao ha registrato un'impennata senza precedenti, con un rialzo di ben il 190% nel 2024, raggiungendo la cifra record di 12.261 dollari per tonnellata nel mese di aprile. Ma cosa sta determinando questo aumento vertiginoso e come influisce sulla catena di approvvigionamento del cioccolato? Ecco cosa devono sapere gli investitori: 1️⃣ Domanda e Offerta: I problemi climatici e le malattie in Africa occidentale, uno dei principali centri di produzione del cacao, stanno mettendo a dura prova le forniture mentre la domanda globale aumenta. 2️⃣ Volatilità del Mercato: il trading e la speculazione hanno fatto impennare le scorte mentre la domanda globale aumenta. 3️⃣ Agricoltori e Profitti: Nonostante l'aumento dei prezzi di mercato, i coltivatori spesso vedono guadagni limitati a causa di intermediari e politiche restrittive. 4️⃣ Impatto sull' Industria: L'aumento dei costi mette sotto pressione i trasformatori e i rivenditori di cioccolato, che faticano a trasferire i costi senza perdere clienti. 🔍 Per gli investitori professionali, comprendere queste dinamiche è fondamentale. L'attuale andamento del prezzo del cacao presenta sia opportunità che rischi all'interno del mercato globale del cioccolato. Per ulteriori informazioni sul tema del cacao, consultate il nostro articolo 'Crisi del Cioccolato? I Prezzi del Cacao Hanno Raggiunto i Massimi Storici ad Aprile 2024'. #PortfolioManagement #InvestmentStrategy #FinancialPlanning #invest #trade #cocoa #marketmovers #chocolate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ Dopo la bolla dei tulipani la bolla del cacao? Il prezzo del cacao ha superato nei giorni scorsi il 10mila dollari a tonnellata, era a 2.500 a gennaio 2023. 🔎 Alla base di questa crescita dei prezzi ⚠️ Raccolti scarsi in Gahana e Costa d’Avorio (60% produzione mondiale) ⚠️ Domanda che supera l’offerta da tre anni e scorte in diminuzione ⚠️ Le scommesse dei trader su un buon raccolto che gli avevano portati ad andare short e poi a ricoprirsi in fretta e furia per l’andamento contrarian del mercato con conseguente lievitazione dei prezzi Un bell’esempio di finanziarizzazione dei mercati e di big bubble in action. ❓ Ci compriamo un futur sul cacao mangiando un uovo di Pasqua scontato per la fine della festa? 📍 E negli ultimi due anni con aumenti in doppia cifra fare il pricing dei prodotti a base di cioccolato e’ stato per i marketer un vero test di mix di tutte le P in circolazione! 🔎 approfondisci ▶️ https://lnkd.in/eZxb_5HH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mercato all’ingrosso dell’olio extravergine di oliva italiano si è affrancato, quest’anno, da quello spagnolo. Il trend delle quotazioni in Italia continua a crescere, avvicinandosi ai 10 euro/kg, mentre in Spagna e Tunisia precipita sotto i 4 euro/kg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fonte: Ansa Il prezzo del caffè sui mercati internazionali è tornato a crescere Il prezzo del caffè è tornato ad aumentare sui mercati internazionali. Arabica e Robusta, le due miscele più utilizzate in commercio, stanno tornando a livelli simili a quelli delle vette di aprile a causa di una serie di fattori che stanno influenzando il mercato globale delle materie prime alimentari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Il prezzo del caffè al bar ha segnato +15% dal 2021 📌 Le cause? Siccità, piogge estreme ma anche la crisi del Mar Rosso --- Caffè salato Il costo del caffè espresso al bar in Italia ha subito un notevole incremento negli ultimi anni, segnando un aumento del 15% dal 2021 a oggi. Se prima una tazzina costava intorno a €1, oggi il prezzo medio è di €1,18. Questa crescita nei prezzi può essere attribuita a diversi fattori chiave che influenzano il mercato globale del caffè. Tra le principali cause dell'aumento del prezzo del caffè vi sono le condizioni climatiche avverse nei principali paesi produttori. In Vietnam, la siccità ha notevolmente ridotto la produzione di caffè, mentre in Brasile le piogge estreme hanno avuto un impatto simile. Questi eventi hanno portato a una diminuzione dell'offerta e a un conseguente aumento dei prezzi sul mercato globale: negli ultimi sei mesi, il prezzo del caffè Robusta è schizzato da $2.200 a $4.195 a tonnellata, registrando un aumento del 90%, mentre il prezzo del caffè Arabica è cresciuto del 18%, passando da $1,90 a $2,24 alla libbra (0,45 kg). Inoltre, da qualche mese si è fatta viva la necessità di evitare il passaggio nel Mar Rosso con conseguente aumento di tempi e costi di percorrenza. Tu quanto paghi una tazzina di caffè? Autore: Filippo Passeri Grafica: Emanuela Accetta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo quanto rilevano Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e BMTI S.c.p.A. ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte. Tra gli oli e grassi, è stata registrata una leggera diminuzione dello 0,8% per l’olio di oliva, con il mercato italiano che ha risentito anche della revisione al rialzo delle stime sulla produzione spagnola e delle piogge registrate nella penisola iberica. I prezzi attuali rimangono comunque elevati, superiori del +51% rispetto ad un anno fa. #agroalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Caffè Arabica e l’Inarrestabile Ascesa dei Costi: Un’Opportunità per Riformare la Coffee Chain” ☕📈 Negli ultimi mesi, il prezzo dei futures del caffè arabica ha registrato un incremento di ben 100 punti, segnando un trend che inevitabilmente influenzerà l’intero mercato reale. Questo aumento, purtroppo, non sarà solo un numero sui grafici, ma si tradurrà in un impatto tangibile sui costi per le torrefazioni B2B e le caffetterie B2C. Per le torrefazioni, si apre ora una finestra strategica di formazione e valorizzazione per i propri clienti. La capacità di educare il mercato sul valore intrinseco delle diverse qualità di caffè diventa cruciale per affrontare con successo questo cambiamento. Nel contempo, le caffetterie dovranno rispondere con un miglioramento del servizio e dell’esperienza complessiva, curando ogni dettaglio che contribuisca a giustificare l’aumento del prezzo della tazzina. Si prevede che, nei prossimi mesi, il costo del caffè torrefatto subirà un incremento compreso tra i 2 e i 3 € per kg, a seconda delle specifiche caratteristiche del blend. Un fattore che, seppur rappresentando una sfida, offre l’opportunità di migliorare la qualità dell’offerta e ottimizzare le marginalità, sia per gli operatori che per gli imprenditori. In questa fase cruciale, ogni attore della coffee chain ha la possibilità di fare un salto di qualità, migliorando le condizioni lavorative degli operatori del settore e consolidando la sostenibilità economica dell’intero comparto. #CoffeeIndustry #QualityUpgrade #Sostenibilità #B2B #B2C #CoffeeChain #Imprenditorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo caffè, ma anche cacao e uova: i prezzi di questi generi alimentari stanno salendo vertiginosamente. Il prezzo dell’ingrediente chiave del cioccolato è salito alle stelle quest’anno, spingendo gli analisti a lanciare nuovi avvertimenti sull’estrema volatilità dei prezzi. I futures del cacao a New York hanno registrato un aumento dell’160% da inizio anno, segnando un altro record. Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria. Iscriviti Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continua il fenomeno dell'aumento dello spread tra quotazioni Italiane ed Iberiche. Il prezzo dell'olio EVO italiano continua a crescere, principalmente spinto della carenza di prodotto mentre quello spagnolo scende. Tuttavia mi colpiscono due fatti. Il primo è che l'annata spagnola è stata media, non straordinaria, quindi a fronte di una domanda crescente non ci troviamo nella condizione di avere abbondanza di prodotto, sicuramente non a sufficienza per il consumo e ripristino degli stock mondiali, quasi totalmente azzerati negli ultimi due anni. Secondo, il prezzo dell'EVO spagnolo è sceso sotto soglia dei 4€, questo significa che il mondo agricolo alla produzione è fortemente sotto stress perchè a questi prezzi non ci sono più margini anche per gli olii di bassa qualità e sistemi superintensivi. Deoleo e la lobby industriale/finanziaria sta evidentemente vincendo la battaglia contro i produttori in questo momento, ma potrebbe perdere la guerra nel lungo periodo. Questa strategia iperspeculativa focalizzata all'uovo oggi a tutti i costi rischia sopprimere la gallina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi