Il Siisl (Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa) sarà presto aperto a «tutti coloro che cercano un diverso e più efficace percorso formativo e occupazionale». Non solo agli ex percettori del reddito di cittadinanza e ai disoccupati, quindi, ma a...
Post di ItaliaOggi
Altri post rilevanti
-
Il tema dell'inclusione lavorativa è un emergenza del paese improcrastinabile. I numeri che indicano un tasso di disoccupazione elevato tra le persone con #disabilità sono reali. A tale problema si aggiunga il fatto che i sussidi per i #disabili inoccupati sono insufficienti a far fronte alle esigenze quotidiane di vita. Ad ogni modo, la storia di Pierluigi dimostra qullo che ho sempre sostenuto e che nessun caf e nessun sindacato riconosce, che a coloro che hanno un invalidità parziale se vogliono avere speranza di poter lavorare, non conviene essere riconosciuti come invalidi iscritti al collocamento mirato. https://lnkd.in/dpv8BZCi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DAL SITO CLICLAVOROVENETO.IT "GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori I percorsi di politica attiva rivolti ai disoccupati con o senza sostegno al reddito, percettori di Reddito di cittadinanza, giovani Neet, donne, over 55, persone con disabilità e lavoratori a basso reddito Il programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del PNRR e valido su tutto il territorio nazionale. La sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e al Piano nazionale nuove competenze. Per i beneficiari del Programma sono previsti cinque percorsi in funzione dello specifico grado di occupabilità, con elementi trasversali quali l'analisi delle competenze digitali: Percorso 1 – Reinserimento lavorativo: rivolto alle persone più vicine al mercato del lavoro, che non presentano un gap di competenze da colmare con l’accesso ad un’offerta di formazione, salvo eventuale rafforzamento delle competenze digitali. Prevede interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali, e si rivolge prioritariamente ai percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC). Il percorso 1 si compone delle seguenti misure: orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, formazione per le competenze digitali. La durata media del percorso può essere stimata in 2 mesi (Veneto)." E siccome si tratta di persone "più vicine al mercato del lavoro, che non presentano un gap di competenze da colmare con l'accesso ad un'offerta di formazione"... ad oggi nell'Alto Vicentino nessuna delle misure previste è stata ancora attivata... troppo competenti per essere aiutati a rientrare nel mondo del lavoro???
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assegno d'inclusione (Adi) in quattro step, se in famiglia ci sono componenti attivabili al lavoro: sottoscrizione del Pais (patto per l'inclusione sociale) con i servizi sociali; sottoscrizione del Pad (patto di attivazione digitale individuale) sul Siisl (sistema informativo per...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☑️ I beneficiari dell'Assegno di Inclusione (AdI) ritenuti idonei al lavoro stanno ricevendo una comunicazione che li invita a sottoscrivere un Piano di Attivazione Digitale (PAD) e presentarsi al centro per l'impiego entro 60 giorni. La mancata adesione comporta la sospensione dell'AdI per 90 giorni, con possibile decadenza definitiva in caso di ulteriore inerzia. ☑️ La valutazione della situazione lavorativa del beneficiario viene effettuata dai servizi sociali, che individuano diverse tipologie di percorso con obblighi e sanzioni differenziate. ☑️ Per i beneficiari con obbligo di attivazione (categoria 1), la mancata presentazione al centro per l'impiego comporta la sospensione dell'AdI, che può essere revocata solo con la sottoscrizione di un nuovo patto di servizio o l'integrazione di quello esistente. Se l'assenza persiste anche dopo una seconda convocazione, scatta la decadenza dal sussidio per l'intero nucleo familiare. ☑️ Per i beneficiari con facoltà di attivazione (categorie 2 e 4), l'adesione ai percorsi di accompagnamento al lavoro è volontaria. ☑️ Le categorie a cui si fa riferimento riguardano i beneficiari dell'Assegno di Inclusione (AdI) e sono determinate dalla valutazione multidimensionale effettuata dai servizi sociali. Questa valutazione tiene conto di diversi fattori, come la composizione del nucleo familiare, la presenza di minori, anziani o persone con disabilità, la situazione economica e lavorativa dei componenti. #AssegnoDiInclusione #AdI #Lavoro #CentroPerLImpiego #PAD #PianoDiAttivazioneDigitale #Sussidi #ObbligoDiAttivazione #FacoltàDiAttivazione #ServiziSociali #FIMCISL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲💻𝐌𝐀𝐑𝐊𝐄𝐓𝐈𝐍𝐆, 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐑𝐂𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐀📲💻 Gol, (garanzia occupabilità lavoratori), ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone e offre percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro con indennità oraria pari a € 3,50. 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔𝗥𝗜? Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor (lavoratori a rischio povertà e di esclusione sociale), persone disoccupate senza sostegni al reddito. Per altre informazioni o dubbi relativi al bando, potete contattarci ai seguenti indirizzi: ➡ segreteria@mdgtraining.it📧 ➡ 099-9468320☎️ 𝐌𝐃𝐆: 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨! 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐄𝐓𝐈𝐍𝐆, 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐀 Massafra - Via Giuseppe Mazzini, 63 #mdg #consulting #training #regionepuglia #pianiformativi #consulenzaziende #tirocini #supportoaziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIISL - acronimo di Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa è il nuovo sistema informativo digitale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che consente l'attivazione di percorsi personalizzati per quanti beneficiano di Assegno di inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), cioè delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. #AdI #AssegnodiInclusione #INPS #MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali #SFL #SSIL #SupportoperlaFormazioneeilLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩⚕️👨🦼𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔👩⚕️👨🦼 Gol, (garanzia occupabilità lavoratori), ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone e offre percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro con indennità oraria pari a € 3,50. 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔𝗥𝗜? Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor (lavoratori a rischio povertà e di esclusione sociale), persone disoccupate senza sostegni al reddito. Per altre informazioni o dubbi relativi al bando, potete contattarci ai seguenti indirizzi: ➡ segreteria@mdgtraining.it📧 ➡ 099-9468320☎️ 𝐌𝐃𝐆: 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨! 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐄𝐓𝐈𝐍𝐆, 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐀 Massafra - Via Giuseppe Mazzini, 63 #mdg #consulting #training #regionepuglia #pianiformativi #consulenzaziende #tirocini #supportoaziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Sono ufficialmente aperte le domande per il bonus economico per l'assunzione di giovani disabili under 35! Il contributo è destinato agli enti del terzo settore iscritti nel Registro Unico (RUNTS), organizzazioni di volontariato e onlus che abbiano assunto - tra il 1 agosto 2020 e il 30 settembre 2024 - giovani con disabilità di età compresa tra i 18 e i 35 anni con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Cosa prevede la circolare INPS? ▪ 12.000€ una tantum+ 1.000€ al mese per ogni mese dalla di assunzione al 30 settembre 2024 ▪ Le domande devono pervinire all'INPS dal 2 settembre al 31 ottobre 2024. Un’occasione importante per far crescere la vostra organizzazione e dare un contributo concreto all'inclusione lavorativa dei giovani disabili: 🔸 Inclusione sociale: una concreta opportunità di crescita a giovani talenti 🔸 Sostegno economico: un importante incentivo per le assunzioni 🔸 Immagine aziendale: una dimostrazione di responsabilità sociale Contattateci per una consulenza personalizzata e per capire come sfruttare al meglio questa opportunità. #bonuslavoro #inclusione #giovanidisabili #terzossettore #lavoro #consulenzadelpersonale #contratti #decretolavor #inps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per i beneficiari dell’assegno d’inclusione scocca l’ora dell’obbligo di attivazione lavorativa. In questi giorni, infatti, stanno ricevendo la comunicazione del Siisl, tramite messaggio o mail, che li invita a sottoscrivere il Pad (piano di attivazione digitale) e a presentarsi al centro per l’impiego entro 60 giorni, pena la sospensione del sussidio. Sospensione che potrà durare 90 giorni, conducendo inevitabilmente alla definitiva decadenza dal sussidio in caso di inerzia ingiustificata. A spiegarlo, tra l’altro, è il ministero del lavoro nella circolare prot. n. 7232 del 21 maggio 2024, con le procedure di servizio per i beneficiari di assegno di inclusione (Adi) inviati ai centri per l’impiego. La valutazione. La circolare comunica, innanzitutto, l’avvio del trasferimento dal Siisl (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) ai rispettivi centri per l’impiego competenti, dei nominativi dei beneficiari di Adi ritenuti attivabili al lavoro a seguito della valutazione multidimensionale del nucleo familiare effettuata dai servizi sociali (primo step dopo l’ammissione all’Adi). La valutazione individua differenti tipologie di percorso con obblighi e sanzioni differenziate per categorie, da 1 a 4 (si veda tabella) (…). Articolo completo su #ItaliaOggi (1-6-2024) #adi #sfl #occupazione #lavoro #obbligo #siisl #famiglia #pad #danielecirioli Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚, è una indispensabile bussola nell’intricata matassa normativa di un sistema complesso e frammentato, frutto di stratificazioni e dell’avvicendarsi di politiche dell’occupazione con finalità non sempre convergenti. Con l’aiuto di 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐞, 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢, 𝐭𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, tracciamo il quadro degli incentivi all’occupazione, contributivi (strutturali e temporanei) ed economici, fruibili dal datore di lavoro privato che intende assumere nuovo personale dipendente. ✅ 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 Regole generali Giovani under 30 Studenti e apprendisti under 30 Giovani under 35 (2024-2025) Giovani diplomati Donne svantaggiate Donne svantaggiate (2024-2025) Donne disoccupate vittime di violenza di genere (2024-2026) Over 50 Beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro Percettori del reddito di cittadinanza Lavoratori in condizione di disabilità Lavoratori in condizione di disabilità nel Terzo settore (2020-2024) Detenuti e internati Decontribuzione Sud (terminata nel 2024) Esonero contributivo per assunzioni nel Mezzogiorno per micro imprese e PMI (2025-2029) Esonero contributivo per assunzioni nel Mezzogiorno per grandi imprese (2025-2029) Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (ZES unica) (2024-2025) Percettori di NASpI Lavoratori in cassa integrazione straordinaria (CIGS) Sostituzione lavoratori in congedo Parità di genere Lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali Cooperative da workers buyout Restituzione contributo addizionale di finanziamento NASpI Maxi deduzione fiscale per nuove assunzioni (2024-2027) Lavoratori domestici Imprese strategiche (2024-2025) Ex dipendenti Alitalia (2024) Ricercatori e assegnisti di ricerca (2024-2026) Aree agricole svantaggiate Scheda - Esonero giovanile under 30 Scheda - Incentivo donne Scheda - Incentivo donne vittime di violenza di genere Scheda - Incentivo over 50 Scheda – Incentivo beneficiari di ADI e SFL Scheda - Percettori del reddito di cittadinanza Scheda - Incentivo lavoratori in condizione di disabilità Scheda - Incentivo detenuti e internati Scheda – Decontribuzione Sud (terminata nel 2024) Scheda - Incentivo parità di genere Mappe incentivi su Edotto 💁♂️ 𝐐𝐮𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: https://lnkd.in/dF5uJa7T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-