Il conto alla rovescia è iniziato! Preparati per il webinar "I Bisogni Evolutivi Universali & Prospettiva Sistemica", dove esploreremo come trasformare l’educazione per rispondere davvero ai bisogni evolutivi di bambini e ragazzi. Cosa troverai: 🔹 Strategie per superare gli schemi educativi tradizionali 🔹 Approfondimenti sui bisogni evolutivi universali 🔹 Strumenti pratici per un’educazione più consapevole Quando: Mercoledì 11 dicembre Dove: https://lnkd.in/dSF_CQAt Non perdere l’occasione! Iscriviti ora e preparati a diventare parte del cambiamento. Il futuro dell’educazione inizia qui. Ci vediamo al webinar! #Webinar #Educazione #BisogniEvolutivi #Pedagogia #Cambiamento #Formazione
Post di Ivano Marco Orofino
Altri post rilevanti
-
👦👧 I bambini faticano spesso a dominare l’impulsività e a prendersi il tempo utile per una risposta corretta nei loro comportamenti. ⏳ Al festival dell'educazione EDUCA, abbiamo illustrato strategie efficaci per genitori, educatori e insegnanti, per aiutare i bambini a stare nel tempo per la riflessione, ritardando la reazione. Farlo è possibile con giochi fisici, che sfidano le funzioni esecutive, e con espedienti creativi. ⬇️ Scopri di più nella news del nostro Magazine! ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Educazione Emozionale e il Ruolo della Cultura Patriarcale: Intervista alla Dott.ssa rosella de leonibus Come Medicina e Cure, riteniamo fondamentale promuovere una maggiore sensibilizzazione sull'importanza dell'Educazione Emozionale, una strategia che ha il potenziale di trasformare la società e di favorire il benessere individuale e collettivo. Abbiamo avuto il privilegio di intervistare la Dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa e psicoterapeuta, per esplorare temi rilevanti come l'influenza delle emozioni sulla nostra vita quotidiana e il ruolo che i retaggi culturali e il patriarcato continuano a giocare nella nostra società. L'Educazione Emozionale non si limita solo a un approccio per i più giovani, ma implica un impegno collettivo che coinvolge adulti, educatori e famiglie. È essenziale educare le persone a riconoscere e gestire le proprie emozioni, per costruire una comunità più consapevole e resiliente. 💬 Scopri l'intervista completa e unisciti alla riflessione su come possiamo educare le nuove generazioni a vivere in modo più equilibrato e consapevole. #EducazioneEmozionale #Benessere #Psicologia #Cultura #Patriarcato #Leadership #SviluppoPersonale #CrescitaProfessionale #MedicinaECure #Perugia https://lnkd.in/gWt68uU2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL LATO OSCURO DELLA CATTEDRA: LO STRESS DEI DOCENTI ITALIANI Essere insegnante richiede passione e dedizione, ma spesso si accompagna a livelli di stress sottovalutati, tanto che oltre il 40% degli insegnanti in Italia mostra sintomi di burnout, secondo un'indagine del 2020 della Fondazione Agnelli. Esaurimento emotivo, ansia e senso di inadeguatezza sono problemi comuni, aggravati da classi sovraffollate, burocrazia incessante e la gestione di alunni con esigenze speciali. La pandemia ha intensificato questa pressione, lasciando molti docenti in un contesto lavorativo complesso e carico di stress. Leggi l'articolo completo su Orizzonte Scuola https://lnkd.in/dn6dU69U... In linea con queste realtà, noi di Scuole Consapevoli possiamo aiutare te, insegnante, a ritrovare il tuo equilibrio. I nostri corsi, basati sulla Mindfulness, sono progettati per ridurre lo stress e migliorare la comunicazione, aiutandoti a gestire al meglio le sfide quotidiane e a coltivare il tuo benessere. Prendersi cura di te significa prendersi cura di chi ti circonda. Entra a far parte della nostra rete di Insegnanti e scuole consapevoli. Contattaci per scoprire come i nostri percorsi di Mindfulness possono fare la differenza per te e per la tua classe! info@scuoleconsapevoli.it #scuoleconsapevoliitalia #retescuoleconsapevoli #mindfulnessascuola #formazionemindfulnessascuola #formazioneinsegnanti #formazionedocenti https://lnkd.in/d4axEG3i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL LATO OSCURO DELLA CATTEDRA: LO STRESS DEI DOCENTI ITALIANI Essere insegnante richiede passione e dedizione, ma spesso si accompagna a livelli di stress sottovalutati, tanto che oltre il 40% degli insegnanti in Italia mostra sintomi di burnout, secondo un'indagine del 2020 della Fondazione Agnelli. Esaurimento emotivo, ansia e senso di inadeguatezza sono problemi comuni, aggravati da classi sovraffollate, burocrazia incessante e la gestione di alunni con esigenze speciali. La pandemia ha intensificato questa pressione, lasciando molti docenti in un contesto lavorativo complesso e carico di stress. Leggi l'articolo completo su Orizzonte Scuola https://lnkd.in/dn6dU69U... In linea con queste realtà, noi di Scuole Consapevoli possiamo aiutare te, insegnante, a ritrovare il tuo equilibrio. I nostri corsi, basati sulla Mindfulness, sono progettati per ridurre lo stress e migliorare la comunicazione, aiutandoti a gestire al meglio le sfide quotidiane e a coltivare il tuo benessere. Prendersi cura di te significa prendersi cura di chi ti circonda. Entra a far parte della nostra rete di Insegnanti e scuole consapevoli. Contattaci per scoprire come i nostri percorsi di Mindfulness possono fare la differenza per te e per la tua classe! info@scuoleconsapevoli.it #scuoleconsapevoliitalia #retescuoleconsapevoli #mindfulnessascuola #formazionemindfulnessascuola #formazioneinsegnanti #formazionedocenti https://lnkd.in/d4axEG3i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono aperte le iscrizioni ai seguenti webinar gratuiti #Loescher. https://lnkd.in/dvZcGpTW #Emozioni, #passioni, stati d'animo, #sensazioni, #atteggiamenti... Ampio l'orizzonte dell'#affettività... Cercheremo di dipanare la matassa al fine di accompagnare i ragazzi alla scoperta di sé, per facilitare #autoconsapevolezza e #relazioniefficaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costruire il futuro dei bambini, un gesto alla volta. 🌱 Quando rispondiamo ai bisogni di consolazione dei bambini, non stiamo solo alleviando il loro malessere: stiamo costruendo le basi per un futuro più sicuro e fiducioso. Ogni gesto affettuoso è un passo verso la creazione di bambini più sicuri di sé e del mondo che li circonda. Ma come possiamo essere davvero presenti e consapevoli nel rispondere ai loro bisogni? Abbiamo creato due piattaforme di formazione GRATUITE per genitori e professionisti dove condividiamo le scoperte di questi 15 anni di ricerca: 🎓 Professionisti: Approfondisci il modello evolutivo dei bisogni e scopri strumenti pratici per il lavoro con bambini e famiglie. Arricchisci il tuo approccio educativo con risorse innovative e utili. https://lnkd.in/e3usqHGU 👶 Genitori: Impara a comprendere e rispondere ai bisogni emotivi dei tuoi figli con consapevolezza e competenza. Diventa il punto di riferimento sicuro di cui tuo figlio ha bisogno. https://lnkd.in/dtCUdbSK 👉 Non aspettare! Iscriviti ora e inizia a fare la differenza. Il futuro dei bambini dipende dalle azioni che scegliamo di compiere oggi. #modelloevolutivodeibisogni #BEM #educazione #infanzia #bisogni #bisogniemotivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il valore dell'infanzia, considerare le bambine e i bambini per le straordinarie capacità esplorative e visionarie è uno dei meravigliosi messaggi del film "Il maestro che promise il mare". Il protagonista, il maestro Antoni Benaiges che nel 1934 accettò l'incarico di insegnante in un piccolo villaggio in provincia di Burgos, in uno dei dialoghi dice di non voler crescere gli adulti futuri ma i bambini di oggi, curare e accogliere l'infanzia. La storia vera di questo maestro che seguiva il pensiero pedagogico di Célestin Freinet è ancora oggi attuale. Non curare l'infanzia significa perdere le radici della nostra umanità, perché è proprio nei bambini che in maniera spontanea e coraggiosa vediamo il nostro esserci. Da orientatrice ho cercato, nel mio prossimo libro in uscita a fine ottobre, di dire che per orientarci nel mondo bisogna semplicemente porsi nella condizione dei bambini per vedere la tensione verso la ricerca continua, la curiosità travolgente, il gioco sovrano, le domande geniali, il movimento continuo, l’assenza della paura di sbagliare, per andare oltre, permettendo la conquista di sempre nuove conoscenze. I bambini vivono in una condizione dove tutto è possibile, sono degli straordinari ricercatori scientifici, sperimentano, classificano, lo fanno prima ancora di trovare le parole per esprimersi e questo ci mette nella continua ricerca di noi stessi. Il film ci consente di comprendere in maniera dolce e coraggiosa il valore dell'infanzia, quella condizione umana che accompagna e sostiene l'immaginazione e la creazione, per un mondo dove i concetti astratti come libertà e amore diventano i principi guida della crescita sociale ed economica. In queste riflessioni c'è il significato dell'#orientamento e l'importanza di accoglierlo fin dai primi anni di scuola. Non vediamoli come piccoli adulti con mille impegni e mille verifiche da affrontare ma solo e semplicemente come grandi "scienziati". Questo anche per comprendere come oggi possiamo arrivare alle "competenze a prova di futuro". Secondo il #WorldEconomicForum (ricerca sul futuro del lavoro del 2023) tra le 10 top skills individuate ci sono ai primi posti, pensiero analitico e creatività, poi consapevolezza di sé, curiosità e apprendimento permanente. Buona visione del film #orientamentoscolastico #infanzia #pedagogia #scuola #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Giovani senza Capo" Nel 1975, le telecamere Rai catturano un incontro speciale tra #GianniRodari e una classe di quinta elementare a Roma, in un periodo in cui la scuola stava aprendo le porte a nuove forme di didattica. La riforma scolastica voleva dare più spazio alla creatività, alla fantasia, e Rodari, con il suo approccio unico, proponeva giochi che sfidavano i bambini a pensare fuori dagli schemi, come quello di misurare il tempo senza l’orologio. Per il grammatico della fantasia questi momenti ludici non erano solo divertimento, ma un modo potente per far emergere la spontaneità e la libertà espressiva dei bambini. Credeva che imparare a leggere, scrivere e far di conto fosse fondamentale, ma che il vero apprendimento nascesse quando ai bambini veniva data la possibilità di partire dalle loro curiosità, dal loro linguaggio e dalla loro personalità. In questo modo, la scuola non era più un luogo centrato solo sulla cattedra, ma uno spazio in cui ogni bambino poteva diventare protagonista del proprio percorso. Fonte testo e video: https://lnkd.in/dfumS-Hk ______ ✅ Cosa è cambiato dal lontano 1975? Poco verrebbe da dire. ✅ Tutto gira ancora attorno alla cattedra, pilastro immodificabile di un metodo di insegnamento frontale dove io spiego e tu ascolti e più stai zitto e non fai domande e meglio è per tutti caro il mio studente. ✅ Nozionismo o costruzione di persone in grado di esercitarsi nel difficile compito di sviluppare un pensiero critico? ✅ Imparare o apprendere l'arte di unire i puntini? ✅ Gianni Rodari solo era e, più o meno, solo è rimasto. ______ #giovanisenzacapo #odiolafuffa #nobarlafus #piediperterra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #consapevolezza è un punto di partenza fondamentale per ottenere l’#attenzione dei ragazzi ed essere più efficaci nel proprio ruolo educativo.
#Consigli utili per costruire una relazione più profonda con le nuove generazioni in una comunità educante allargata. Inizia un nuovo ciclo di contenuti realizzati da Maura Manca per #School4Life: il progetto del sistema Scuola-Impresa ELIS che punta sulla #didattica attiva, per aiutare i ragazzi a scoprire il loro #talento e prevenire il #dropout scolastico. Nell’appuntamento di oggi la Psicoterapeuta e Presidente Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus parla di #consapevolezza: un punto di partenza fondamentale per ottenere l’#attenzione dei ragazzi ed essere più efficaci nel proprio ruolo educativo. Ascolta le parole di Manca e scopri di più su School 4 Life: https://lnkd.in/e8ZmciF9 Il progetto è sostenuto da: illycaffè, Fondazione Ernesto Illy, FINCANTIERI, Edison, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Poste Italiane, Leonardo, Eni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi