Mieloma multiplo: approvazione europea per la terapia CAR-T ciltacabtagene autoleucel a partire dalla seconda linea di trattamento
Si tratta della prima terapia a base di CAR-T mirata all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) approvata dalla Commissione europea per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno una linea di terapia precedente
L'approvazione europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4, in cui la somministrazione di cilta-cel in pazienti che abbiano ricevuto da una a tre linee di terapia precedenti ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 74% rispetto allo standard di cura
Johnson & Johnson annuncia che la Commissione europea ha approvato l’estensione di indicazione per ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) - terapia innovativa a base di cellule T con recettore dell'antigene chimerico (CAR-T) - per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (RRMM),che hanno ricevuto almeno una precedente terapia, inclusi un agente immunomodulante e un inibitore del proteasoma, nei quali si è verificata progressione della malattia durante l’ultima terapia e sono refrattari a lenalidomide.1
Cilta-cel è una terapia a base di CAR-T diretta contro l'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), una proteina altamente espressa sulle cellule del mieloma. Con questa approvazione, cilta-cel diventa la prima terapia CAR-T diretta al BCMA approvata in Europa per il trattamento di pazienti idonei già alla prima ricaduta.
Il mieloma multiplo è un tumore raro del sangue, ad oggi incurabile. Nel nostro paese, si contano ogni anno circa 6.000 nuove diagnosi. La maggior parte delle persone con mieloma ha una recidiva di malattia dopo il primo trattamento. Con il progredire della malattia, il susseguirsi delle recidive e dei trattamenti, il mieloma diventa sempre più difficile da trattare, con periodi di remissione sempre più brevi e con un aumento dei tassi di tossicità e comorbidità. A causa della frequenza e aggressività delle ricadute è necessario sviluppare nuove terapie in grado di colpire la malattia attraverso diversi meccanismi d’azione e, soprattutto, in fasi più precoci del percorso terapeutico.
«Cilta-cel è una terapia cellulare altamente innovativa e personalizzata che continua a mostrare risultati positivi in pazienti che necessitano di nuove opzioni terapeutiche», dichiara Edmond Chan, MBChB, M.D. (Res), EMEA Therapeutic Area Lead Haematology, Johnson & Johnson Innovative Medicine.
CONTINUA A LEGGERE
https://lnkd.in/dby6ViNW
General Manager Journals at Edra S.p.A.
2 mesiComplimenti! 👏👏👏