𝐅𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚! Fineco Bank non è solo sinonimo di innovazione nei servizi finanziari, ma anche di un impegno concreto verso la #sostenibilità 𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞. Attraverso iniziative misurabili, ci impegniamo a proteggere il pianeta e le sue risorse. Un esempio di questo impegno è il progetto 𝐋𝐢𝐟𝐞𝐆𝐚𝐭𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐋𝐞𝐬𝐬®, che mira a 𝐫𝐢𝐩𝐮𝐥𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢, microplastiche e microfibre. Grazie all'installazione di 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐛𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, come quello presente nelle Marche, presso il 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐢 di #Fano, stiamo contribuendo in modo concreto alla riduzione dei rifiuti nei nostri mari. Ma non ci fermiamo qui! Fineco è infatti parte della Water Defenders Alliance di LifeGate, con la quale lavora per 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 dalla plastica, dagli idrocarburi e per preservare gli habitat naturali più fragili. Il nostro impegno si traduce in 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 che ci permettono di difendere le risorse idriche del nostro Paese. Parallelamente alla tutela dell’ambiente marino, #Fineco è in prima linea con un piano di riduzione delle emissioni di #CO2. Promuoviamo la digitalizzazione per ridurre l'uso di carta sia nei nostri uffici che nelle interazioni quotidiane con i clienti. Ogni documento digitalizzato rappresenta per noi un passo verso un mondo più verde, e ci avvicina al nostro obiettivo di un #futuro a basso impatto ambientale. Per noi, la sostenibilità non è solo una parola, ma 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞, soprattutto per le nuove generazioni. Unisciti a noi nel nostro viaggio verso un #pianeta più pulito e sostenibile: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐢!
Post di Katja Calandrini
Altri post rilevanti
-
È trascorso un mese e un giorno dall'equinozio di primavera, sai cosa significa? Oggi è l'#EarthDay! 🌏 Credem Banca ha aderito alla #NetZeroBankingAlliance (NZBA), un'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per accelerare la transizione sostenibile del settore bancario 🌐 In #Credemfactor, in ottica #ESG e con la collaborazione dei nostri clienti, stiamo contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale grazie ad un percorso di sviluppo #sostenibile 🌱 Alcuni esempi? 👇 💻 Digitalizzazione dei processi mediante la piattaforma #FastFactoringDigitale che ha consentito di ridurre drasticamente il consumo di carta. 🚘 Anche nel 2023 il nostro impegno si è concentrato sulla riduzione degli spostamenti grazie all'utilizzo di strumenti digitali per organizzare videoconferenze sicure, supportando così il lavoro #agile e le relazioni esterne. 🌳 Continuiamo a sostenere la crescita della #ForestaCredemfactor, realizzata in collaborazione con Treedom. Obiettivo 2025? 750 alberi! 👉https://lnkd.in/db9ycqXp Riscaldamento globale, perdita di biodiversità e spreco delle risorse sono problemi reali che devono essere affrontati oggi per garantire un futuro alle generazioni che verranno. Insieme, possiamo fare la differenza! 💚 📊 Scopri di più nella Dichiarazione Non Finanziaria del #GruppoCredem 👉 https://lnkd.in/dh_DBCqb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto, grande o piccolo che sia, ha sempre bisogno di una ricetta che funzioni. Per la Giornata della Terra con BPER Banca non volevamo raccontare soltanto gli importanti risultati raggiunti verso l'ambiente anche nel 2023, volevamo renderci utili, ma come? Ci siamo dati l'obiettivo di pensare ad una campagna che potesse sensibilizzare, informare ed ingaggiare persone che condividono gli stessi impegni, valori e attenzione verso l'ambiente. Abbiamo pensato a: 🚨 Un messaggio chiaro è forte: La Crisi Climatica è già qua e la nostra Terra è in pericolo 📣 Un impegno collettivo che faccia sentire tutti parte e partecipi di questa missione: Il nostro impegno, da solo, non basta. C'è bisogno di una consapevolezza comune 🌎 Dei contenuti informativi e utili per migliorare la sensibilizzazione e conoscenza di azioni verso la mitigazione del cambiamento climatico 🙍♂️ Una collaborazione con chi condivide con noi questa missione: Alan Capelli Goetz, attore, creator e sopratutto attivista ambientale Questa attività, proprio come diciamo nel messaggio, non basta. Ma è una piccola scintilla che, insieme a tante altre che sia come aziende che come privati possiamo attuare, può portare ad un vero cambiamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 FINMA e i rischi naturali: una nuova era per la gestione finanziaria sostenibile 🌍 Positive Organizations accoglie con entusiasmo la pubblicazione della nuova Circolare FINMA 2026/1 sui "Rischi finanziari connessi a eventi naturali", un passo cruciale per rafforzare la resilienza delle banche e degli assicuratori svizzeri di fronte ai rischi climatici e naturali. 📋 Punti chiave della Circolare: Approccio ampio: Inclusione sia dei rischi climatici che di altri rischi naturali, come inondazioni, incendi o pandemie. Proporzionalità: Le aspettative di gestione dei rischi sono graduate in base alla complessità e alle dimensioni degli istituti. Standard elevati: Allineamento alle normative internazionali e introduzione di strumenti avanzati come analisi di scenario e stress test. 🚀 Obiettivi principali: Rafforzare la capacità delle istituzioni di gestire i rischi materiali connessi a eventi naturali. Proteggere clienti e stabilità della piazza finanziaria svizzera. Promuovere la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici. 💡 Cosa cambia? La Circolare introduce linee guida dettagliate per l'identificazione, la gestione e la rendicontazione dei rischi naturali, con particolare attenzione a governance, resilienza operativa e strategie di mitigazione. Con l’entrata in vigore prevista per il 1° gennaio 2026 (e gradualmente fino al 2028), questa normativa rappresenta un modello da seguire per affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e ai rischi ambientali. 📣 The time is now. Non aspettare oltre! Contattaci su https://lnkd.in/dFYcARGG per un primo incontro gratuito e scopri come possiamo aiutarti a portare la tua azienda al livello successivo. #Sostenibilità #FINMA #RischiClimatici #TransizioneEcologica #PositiveOrganizations #TheTimeIsNow
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo orgogliosi di aver partecipato all'ESG Day 2024, un'iniziativa annuale promossa da UniCredit che rinnova il suo impegno per una sostenibilità autentica e un futuro inclusivo a basse emissioni di carbonio. ➡ Durante l'evento, Maria Laura Spagnolo (Fondatrice e Co-CEO) ed Enrico Rizzo (Responsabile Amministrativo, Contabile ed ESG) hanno preso parte a un panel dedicato alle sfide della transizione energetica e alle soluzioni ESG più innovative. 💡 I temi principali trattati: • Come bilanciare profitto e sostenibilità; • L'importanza delle infrastrutture di rete per supportare la crescita delle fonti rinnovabili; • Il ruolo centrale del fotovoltaico nello scenario Net Zero, che prevede una crescita significativa dell'uso dell'elettricità nei prossimi decenni. Per Lemon Sistemi, questa è stata un'occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e aziende all'avanguardia, rafforzando il nostro impegno verso un futuro più green e responsabile 🌱 #lemonsistemi #fotovoltaico #energierinnovabili #energiasolare #impiantifotovoltaici #sostenibilità #energiapulita #risparmioenergetico #greenenergy #sunpower #energiaverde #energiarinnovabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐞𝐦 - 76% 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 2030 Credem Banca è da sempre impegnata nella transizione verso un'economia più sostenibile, aderendo all'iniziativa delle Nazioni Unite 🌍 per raggiungere 𝒆𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒏𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒛𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒔 𝒔𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 2050. 𝐋'𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐭-𝐙𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 (𝐍𝐙𝐁𝐀) 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 2024 𝐡𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, che ha fissato ambiziosi obiettivi intermedi di decarbonizzazione per i portafogli di prestiti e di titoli di proprietà nei settori della produzione di energia elettrica e dell'estrazione, lavorazione e distribuzione di petrolio e gas 🔋. ** "In particolare, il Gruppo ha definito l'obiettivo di ridurre l'intensità emissiva ponderata delle controparti in portafoglio del 76% per il settore della produzione di energia elettrica ⚡ e del 25% per il settore petrolio e gas ⛽ entro il 2030. Questa attività di definizione dei target è stata realizzata attraverso un accurato processo di calcolo delle emissioni finanziate, in linea con i percorsi di decarbonizzazione elaborati dall'Agenzia Internazionale dell'Energia." **Come ha sottolineato Angelo Campani, direttore generale di Credem, 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐮ò 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨. Integrando questi obiettivi nel processo di pianificazione industriale e offrendo una vasta gamma di servizi di consulenza, momenti formativi e prodotti rivolti ai clienti privati e imprese, 𝑪𝒓𝒆𝒅𝒆𝒎 𝒅𝒊𝒎𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒓𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒌𝒆𝒉𝒐𝒍𝒅𝒆𝒓.. 👏 Questi sforzi sono in linea con l'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 2030 delle Nazioni Unite, che mira a promuovere uno sviluppo sostenibile su scala globale. Complimenti a Credem per il suo ruolo pionieristico e la determinazione a fare la differenza nel settore finanziario e oltre. 🌿 #Sostenibilità #FinanzaVerde #ESG #Agenda2030 #emissioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💦💦 Risparmiamo sull’acqua che utilizziamo, ma… poi? 💦💦 Che mondo lasceremo dopo di noi?Sinceramente…. E’ una domanda ❓ che non mi pongo frequentemente. Non certo per disinteresse, ma perché credo che l’obiettivo primario sia agire con buon senso e responsabilità le piccole azioni che ci riguardano quotidianamente. Però, a pochissimi giorni dal ritiro degli 🇺🇸 dall’Accordo di Parigi, mi ritrovo a pensare che la coscienza del singolo non sia sufficiente, e che dire alle mie bimbe di non sprecare l’acqua non basti più. Ho riletto gli #impegni di Credem Banca a seguito dell’adesione al Net-zero banking Alliance, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite🇺🇳 che prevede che le banche partecipanti si impegnino ad allineare i propri portafogli di prestiti e investimenti al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Impostare azioni concrete, anche dirette, per la #decarbonizzazione, lavorare su strumenti di finanza sostenibile, gestire e monitorare rischi ambientali e climatici sono solo alcuni passi di un percorso orientato alla #sostenibilità ambientale e sociale che Credem ha intrapreso ormai dal 2019. Ma solo la #responsabilità di tutti può portare ad un cambiamento. E in questo il ruolo delle banche e dei gestori deve essere determinante nel creare ( e incrementare) una #coscienza ambientale forte e diffusa, anche tramite la proposta di strumenti finanziari che investono i su aziende sostenibili e meritevoli. E voi, pensate ancora che non sprecare l’acqua 💦 basti per tutelare il nostro mondo 🌎 ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sul Giornale di Brescia.it l'articolo sul tema "La transizione ecologica e il ruolo della banca locale". L'impegno di BTL Banca del Territorio Lombardo. Non solo l'offerta di prodotti "green" sia sul fronte del credito che per quanto riguarda gli strumenti di investimento a forte connotazione ESG, ma anche la capacità di saper dialogare con le imprese, soprattutto le PMI, per trasferire in primis il senso di urgenza di questo cambiamento e contestualmente affiancarle con una adeguata e personalizzata consulenza. Leggi tutto l'articolo su https://lnkd.in/dx3EqNuk #BTL #BTLBanca #GruppoCassaCentrale Gruppo Cassa Centrale #Fondatasulbenecomune
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nonostante una certa disaffezione Oltreoceano, la finanza #Esg non smette di catalizzare l’interesse dei mercati e dare vita a nuovi trend. L'ultimo è quello dei fondi #NetZero o #PAB, strategie di #investimento pensate per contribuire alla #decarbonizzazione e che stanno arricchendo sempre di più l’offerta dei #gestori. Con l'aiuto di FIDA - Finanza Dati Analisi, abbiamo analizzato i prodotti di categoria venduti in Italia per capire dove si celino le migliori opportunità. Le classiche nell'ultimo articolo di FocusRisparmio. Davide Mosca - Antonio Potenza - Giulio Zangrandi https://lnkd.in/d7nMEKgE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#esg Questionari, tassonomie e procedure applicate in ambito creditizio possono dare l’impressione che si tratti di mera burocrazia. 😳 🌿Invece l’immane sforzo che sta coinvolgendo le banche con i piani ESG è il nostro contributo concreto alla causa 💶E’ quello che sappiamo fare: guidare il flusso dei soldi. Lo faremo sempre meglio e con il massimo senso di responsabilità, anche in Banca Progetto e sempre al fianco delle imprese: 👍 offrendo l’opportunità di ottenere il rating, con BusinessPlace - ecosistema Banca Progetto 🤝 con il supporto formativo alla rete e ai clienti di Circularity | Economia circolare per le imprese 🤝 con la finanza utile agli investimenti ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧿 "Dialogo di sostenibilità tra #PMI e #Banche esamino oggi il punto 13 "Investimenti per ridurre il rischio fisico e di transizione (Priorità 1)" che richiede alle imprese di comunicare se hanno fatto o pianificato investimenti volti a ridurre l'esposizione ai rischi fisici e di transizione connessi al cambiamento climatico. 🧿Ricordatevi quanto scritto da me sul punto 11: Obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra #GHG (Priorità 2) 🧿Quali concetti chiave? ◼️Priorità 1: Questa informazione è considerata di massima/fondamentale importanza, anche per le micro imprese. ◼️In effetti dobbiamo capire che permette alle banche di valutare “concretamente” l'impegno e la preparazione delle imprese clienti nella gestione dei rischi climatici. ◼️Il che va certamente ad influenzare le decisioni di finanziamento, le strategie di gestione del rischio e lo sviluppo di prodotti finanziari sostenibili. ◼️◼️Mai dimenticare che ogni informazione di livello 1 e 2 supporta le banche nel “loro” percorso di allineamento agli obiettivi climatici e alle normative emergenti in materia di finanza sostenibile da parte dei Regolatori. 🧿In dettaglio ◼️Tipologia di investimenti: Possono includere azioni di mitigazione del rischio fisico (come coperture assicurative, diversificazione dei fornitori, tecnologie di monitoraggio) e del rischio di transizione (come certificazioni di sostenibilità, prodotti eco-friendly, investimenti in energie rinnovabili). ◼️Quantificazione: Si richiede di indicare le risorse finanziarie impiegate e quelle previste per i prossimi due esercizi sociali. BANCHE ◼️Valutazione del rischio: Permette alla banca di comprendere quanto l'impresa sia proattiva nel gestire i rischi climatici, influenzando la valutazione del merito creditizio. ◼️Opportunità di finanziamento: Identifica potenziali necessità di investimento, offrendo opportunità per nuovi finanziamenti o prodotti finanziari specifici. ◼️Allineamento strategico: Aiuta la banca a valutare l'allineamento dell'impresa con gli obiettivi di sostenibilità della banca stessa. ◼️Conformità normativa: Supporta la banca nel soddisfare i requisiti del Pillar3 e della #SFDR riguardo alla divulgazione dei rischi climatici. ◼️Gestione del portafoglio: Consente alla banca di valutare la resilienza complessiva del suo portafoglio prestiti ai rischi climatici. ◼️Sviluppo di prodotti: Come al solito, può guidare la creazione di prodotti finanziari innovativi legati agli investimenti in sostenibilità. ◼️Reporting di sostenibilità: Certamente fornisce dati concreti per i report di sostenibilità della banca sul suo portafoglio clienti. ◼️Dialogo con i clienti: ◼️POTREBBE essere una base per discussioni “approfondite” con i clienti sulla loro strategia di sostenibilità e gestione dei rischi climatici. La mia attenzione al mondo delle banche deriva dalla mia storia professionale. Testo originale © Termina la parte gratuita del corso....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi