🌸 Gennaio: mese della prevenzione del tumore al collo dell’utero ✅ Pap-test e HPV-test sono esami fondamentali ✅ Il vaccino contro l’HPV è un alleato prezioso per le nuove generazioni ✅ La tecnologia può fare la differenza, migliorando l’accesso alle cure e ottimizzando i percorsi diagnostici 💡 Kelyon si unisce alla campagna di promozione e sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al collo dell'utero ed è orgogliosa di contribuire al progresso nel campo dell’oncoginecologia. Nel corso degli anni, in Kelyon ci siamo specializzati nella creazione di reti hub-spoke per la diagnostica molecolare. Queste reti, oltre a facilitare l'accessibilità e la gestione dei test, supportano anche la diagnosi in tutte le fasi per i tumori ginecologici e della mammella. #prevenzione #medtech #eHealth #healthtech #digitalhealth
Post di Kelyon
Altri post rilevanti
-
Il tumore alla prostata non è più un tabù. Nel nostro ultimo articolo, il Presidente di Europa Uomo, Claudio Talmelli, sottolinea l'importanza di parlarne apertamente e di sottoporsi a controlli regolari. Leggi l'articolo completo sul sito #salute #prevenzione #EuropaUomo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Ogni secondo conta: Don't skip!” Una diagnosi precoce di un carcinoma mammario localizzato può fare la differenza, con un tasso di sopravvivenza del 99%. (fonte AIRC) Noi di GE HealthCare siamo qui per accompagnare ogni donna, consapevoli che dietro ogni diagnosi c'è una storia, un percorso unico. In occasione del Mese della #prevenzione del tumore al seno, abbiamo organizzato presso la nostra sede di Milano diverse iniziative di sensibilizzazione per ricordare l'importanza della diagnosi precoce. Dal webinar gratuito con il Prof. PIETRO PANIZZA dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano - un’importante occasione per confrontarsi con un esperto del settore su temi cruciali come i fattori di rischio, le ultime novità diagnostiche e le terapie personalizzate - alla presentazione della campagna #Dontskip, a cui i nostri dipendenti hanno aderito con entusiasmo dimostrando il loro impegno per la salute delle donne. Perché la salute è più di un semplice esame ma un viaggio che affrontiamo insieme, offrendo tecnologie all'avanguardia e un supporto costante e personalizzato. Non rimandare a domani il tuo #screening, la tua salute è prioritaria! #BreastCancerAwareness #EarlyDiagnosis #GEHCNoLimits #CareThatHasNoLimits
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novembre Azzurro: Un Mese di Prevenzione per la Salute degli Uomini Novembre è tradizionalmente dedicato alla prevenzione delle patologie maschili, con particolare attenzione al tumore alla prostata. Quest’anno, il mese della prevenzione assume un valore speciale grazie all’avvio del primo progetto pilota di screening della prostata in Lombardia. Questo passo, ottenuto con la collaborazione di Regione Lombardia, specialisti urologi e di Europa Uomo, rappresenta una conquista per tutti gli uomini. Il tumore alla prostata è la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile e rappresenta un rischio significativo per la salute. La diagnosi precoce è uno strumento fondamentale per migliorare le probabilità di successo delle cure e ridurre l’impatto sulla qualità di vita. Durante Novembre, invitiamo tutti gli uomini a informarsi e fare prevenzione, rompendo il tabù e prendendo in mano la propria salute. Perché la prevenzione è importante: La diagnosi precoce permette trattamenti meno invasivi e con maggiori possibilità di successo, aiutando non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie a fronteggiare con fiducia questo percorso. Insieme per un futuro migliore. #NovembreAzzurro #PrevenzioneMaschile #EuropaUomo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #prevenzione è la chiave per vincere la battaglia contro il #cancro, ma come possiamo renderla più efficace e accessibile a tutti? Oggi IL MESSAGGERO (a pagina 18 in edicola) ha approfondito un aspetto cruciale della nostra missione in Senseledge: l'utilizzo di modelli predittivi per rivoluzionare gli screening oncologici. Un dato mi ha fatto riflettere: nel 2023 abbiamo registrato un calo del 3% negli screening oncologici in Italia. Questo trend deve essere invertito, e la tecnologia può aiutarci a farlo in modo intelligente. Come? Attraverso un approccio completamente nuovo alla prevenzione: - Identificando in anticipo le fasce di popolazione più a rischio - Personalizzando i programmi di screening in base alla storia clinica - Prevedendo potenziali ri-ospedalizzazioni - Ottimizzando l'allocazione delle risorse sanitarie Il nostro Clinical Decision Support System per lo screening mammografico è solo l'inizio. La vera innovazione sta nel passare da un approccio "one-size-fits-all" a una prevenzione personalizzata e predittiva. È un cambio di paradigma: non si tratta più solo di analizzare le immagini diagnostiche, ma di anticipare e prevenire, utilizzando l'#AI per identificare chi ha più bisogno di attenzione e quando. Come dicevo nell'articolo: "Possiamo abbattere il carico di lavoro dei medici aumentando la rapidità e l'efficienza delle decisioni e le terapie". Ma c'è di più: possiamo rendere la prevenzione più intelligente, mirata e accessibile. Il futuro della #sanità non è solo nella cura, ma nella capacità di prevenire in modo personalizzato. È questa la vera rivoluzione che stiamo guidando. Ringrazio Il Messagero e Paolo Travisi per aver dato voce a questa visione di una sanità più intelligente e preventiva. 💡 Come immagini il futuro della prevenzione oncologica? Condividi la tua visione nei commenti. #PreventiveMedicine #AI #HealthcareInnovation #PredictiveAnalytics #PersonalizedMedicine #DigitalHealth #Innovation #Oncology #SanitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia, le #donne che vivono dopo la diagnosi di #carcinoma della #mammella sono aumentate del 20% in otto anni (da 692.955 nel 2015 a 834.200 nel 2023). Diagnosi precoce e progressi nelle terapie hanno contribuito a questo importante risultato. Si stima che siano circa 13mila, ogni anno, le potenziali candidate ai test genomici, in grado di identificare le pazienti con malattia in stadio iniziale in cui, dopo l’intervento chirurgico, la chemioterapia è effettivamente utile e i casi in cui è sufficiente la terapia ormonale. Ma nel 2024 in Italia, in base alle stime, saranno soltanto 9.000 i test eseguiti. Da più di tre anni, questi esami di profilazione genica sono effettivamente disponibili e gratuiti in tutti e 21 i sistemi sanitari regionali italiani, però restano ancora difficoltà nell’accesso in determinate zone della Penisola. Per sensibilizzare le Istituzioni, i clinici e i pazienti sull’importanza di queste analisi molecolari e sulla necessità di ampliare il numero di donne eleggibili, parte il primo Osservatorio sui test genomici. Si tratta di un vero e proprio Tavolo di lavoro, coordinato da Fondazione AIOM . La prima iniziativa dell’Osservatorio è un position paper, cioè un documento di indirizzo per le Istituzioni Regionali e le Direzioni Generali degli Ospedali, che sarà pronto entro metà 2025 . L’Italia si è adeguata solo nel 2021 all’utilizzo di queste analisi molecolari, consolidate nel resto d’Europa da oltre un decennio, e stiamo ancora scontando un forte ritardo rispetto alle pratiche adottate in altri Paesi. La diminuzione dell’utilizzo improprio della chemioterapia si traduce in un beneficio clinico per le pazienti, che non vengono più esposte a un eccesso di trattamento e al relativo rischio di tossicità, con un miglioramento della qualità di vita. Non somministrare chemioterapie inutili, oltre a ridurre l’ansia e il carico di sofferenza e disagio per migliaia di donne, determina un impatto favorevole anche sulla spesa sanitaria, che rappresenta un elemento fondamentale, con cui anche i clinici devono confrontarsi. Il costo medio dei cicli di chemioterapia ammonta, infatti, a più di 7.000 euro per ogni paziente. Dall’altro lato, i test genomici possono consentire di individuare le pazienti in cui la chemioterapia è necessaria e in cui non verrebbe eseguita senza queste analisi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👨🏻 Novembre è il mese di Movember: un mese dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore alla prostata 🎗️ Il tumore alla prostata è uno dei più comuni tra gli uomini, ma con una diagnosi precoce le possibilità di cura aumentano significativamente. È il momento di prenderci cura della nostra salute e parlarne senza tabù. Cosa puoi fare per proteggere la tua salute? -Prenota una visita urologica di controllo 📅 -Informati sui fattori di rischio e sui sintomi 🚨 -Adotta uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e niente fumo 🚭 Prevenzione significa vita. Il tumore alla prostata spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali, quindi controlli regolari possono davvero fare la differenza. Non aspettare, la tua salute è la tua forza! #H7ospitalSeven 📞095 3420099 📩info@hospital7.it [dr tecnico dott. Paolo Cutello] #h7ospital #poliambulatorio #catania #medicina #movember
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Salute e Prevenzione Screening del tumore alla prostata🏥Regione Lombardia ha avviato un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata, accessibile agli uomini che hanno compiuto 50 anni di età, sino ai 70. 🩸Il percorso prevede un esame del sangue e la compilazione di un questionario 💊Lo screening ha l’obiettivo di permettere una diagnosi precoce, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo il rischio di trattamenti invasivi. ℹ️https://lnkd.in/dWTs8t4A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cala la mortalità per tumori in Italia, ma non al Sud dove si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al Nord, ora sono paragonabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi inizia il mese di ottobre, mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al seno🎗️🩷 Nonostante i grandi progressi della scienza, il tumore al seno rappresenta ancora oggi il tumore più diffuso nel mondo: ogni anno si registrano 2,3 milioni di nuovi casi ed è associato ad un alto tasso di mortalità ⚠️ Per noi di Istituto Gentili, ottobre è un periodo dell’anno di grande rilevanza, in cui avremo l’opportunità di promuovere iniziative dedicate alla prevenzione e supportare ancora di più le Pazienti🫂🫶🏾 Saremo dalla loro parte in ogni passo di questo percorso 🌈 Approfondisci su: https://lnkd.in/drMBWVsN #IstitutoGentili #BreastCancerAwareness #Ottobre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎀 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐥'𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨 La prevenzione salva la vita. Il tumore al seno è la forma più comune di cancro nelle #donne, ma grazie alla diagnosi precoce, 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟗𝟎%. 📊 Dati concreti: ➡️ Ogni anno, in #Italia, si registrano oltre 55.000 nuovi casi di tumore al seno. ➡️ Grazie agli screening preventivi, negli ultimi 10 anni, la mortalità per questo tipo di tumore è diminuita del 30%. ➡️ L'autopalpazione e i controlli regolari (ecografie, mammografie) permettono di individuare la malattia in fase precoce, rendendo le cure meno invasive e più efficaci. Questo mese è l'occasione perfetta per informarti e sfruttare le iniziative messe a disposizione da molte strutture sanitarie. Durante l'Ottobre Rosa, numerose cliniche e ospedali offrono screening gratuiti o a tariffe agevolate. Non aspettare! Trova la struttura più vicina a te che aderisce all'iniziativa e prenota subito il tuo controllo. La nostra #salute è la nostra forza. E, come dice il famoso detto, prevenire è meglio che curare... #cancroalseno #airc #tumore #cancerfight #prevenzione #ottobrerosa #breastcancer #nastrorosa #lilt #cancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-