La #Teleriabilitazione: Un Vantaggio Economico e di Efficienza per le Strutture Sanitarie Pubbliche Nel panorama sanitario odierno, la teleriabilitazione rappresenta una soluzione rivoluzionaria che porta significativi vantaggi economici e di efficienza alle strutture sanitarie pubbliche e private. Grazie alla teleriabilitazione, le strutture possono ottimizzare le risorse, ridurre i costi operativi e migliorare l'accessibilità dei servizi. La riduzione dei tempi di attesa e la possibilità di fornire trattamenti riabilitativi a distanza aumentano la capacità di assistenza senza compromettere la qualità delle cure. I vantaggi economici derivano non solo dalla diminuzione dei costi di trasporto e dalla riduzione della necessità di strutture fisiche, ma anche dalla possibilità di monitorare i pazienti in tempo reale, intervenendo tempestivamente e prevenendo complicazioni che potrebbero richiedere costosi interventi successivi. La teleriabilitazione è una chiave per un futuro più sostenibile ed efficiente della sanità pubblica. Con la teleriabilitazione si raggiunge l’obiettivo di mantenere i recuperi funzionali ottenuti in clinica e si evita il fenomeno della ricaduta patologica che la comunità scientifica internazionale ha evidenziato essere superiore al 55% dei casi. 👉 Scopri di più su come Khymeia sta supportando questa trasformazione! https://shorturl.at/clzHQ #Teleriabilitazione #SanitàPubblica #Efficienza #Innovazione #Khymeia #KhymeiaTeleriabilitazione
Post di Khymeia Group
Altri post rilevanti
-
Filippo Lintas, presidente Home and Digital Care di #ConfindustriaDM, insieme al direttore generale Fernanda Gellona e a Lorenzo Terranova, direttore associazioni di settore e nuovi mercati, al Forum Mediterraneo in Sanità durante la sessione “Domiciliarità: modelli di presa in carico ed integrazione dei servizi”. In Italia l'aspettativa di vita è in crescita, all'invecchiamento della popolazione si accompagna l'aumento di cronicità e comorbidità. Un quadro demografico in mutamento richiede un incremento della flessibilità organizzativa come scelta strategica. Cresce la domanda di assistenza domiciliare, a cui è indispensabile rispondere cogliendo l'opportunità data dalle nuove tecnologie sanitarie. L'intervento di Lintas parte da qui, per approfondire descrivendo il nuovo ruolo degli home care provider: "Non più addetti all'erogazione dei singoli servizi ma partner per la gestione domiciliare del paziente in un percorso di presa in carico integrato rafforzato dai servizi di telemedicina." L'obiettivo è costruire un sistema di cure domiciliare evoluto e integrato, un modello alternativo all'ospedale che contribuisca alla riduzione delle liste d'attesa e risponda efficacemente alle esigenze di cura delle persone. #noicisiamo #fareimpresainsieme #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FOCUS - DENTRO LE PROFESSIONI SANITARIE - INTERVISTA AL PRESIDENTE DOTT. PIERO FERRANTE “Il Servizio Sanitario Nazionale sta affrontando una crisi profonda, con la sostenibilità come problematica più pressante. Oltre alla questione delle risorse economiche, è necessario condurre un’analisi concreta su come rilanciare il sistema salute e renderlo nuovamente utile al cittadino”. Secondo il presidente della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti (Fnofi), Piero Ferrante, è imperativo “che ogni cittadino, ogni professionista sanitario e ogni federazione contribuiscano attivamente, valorizzando al massimo il sistema sanitario, partendo proprio dai professionisti che vi operano”. Un altro punto cruciale su cui lavorare, secondo il presidente Ferrante, riguarda la valorizzazione dei liberi professionisti, che costituiscono una parte fondamentale del sistema salute italiano. “Solo il 15% dei fisioterapisti, su oltre 72 mila, lavora all’interno del servizio sanitario. Questo dato evidenzia l’importanza di riconoscere e integrare la vasta fetta di liberi professionisti nel contesto del pubblico, offrendo loro maggiori opportunità di collaborazione e intervento. Per superare la crisi attuale, il professionista sanitario deve essere al centro della riforma del SSN. Solo così sarà possibile intravedere una luce di speranza e uno sviluppo positivo che possa allontanare il sistema dalla crisi profonda in cui si trova”. Link articolo ufficiale: https://lnkd.in/dXgyEYeM... Link al podcast: https://lnkd.in/d-3546gs #FNOFI #ofi_umbria #fisioterapia #fisioterapisti #fisioterapiaitalia #ordinefisioterapisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con grande piacere ho participato alla stesura di questo dossier di Panorama Salute per evidenziare l’impatto delle #Tecnologie e della #Robotica in #Riabilitazione.
✨ Panorama della Sanità di dicembre 2024 accende i riflettori sul tema “Riabilitazione, Terzo pilastro”. Circa il 44,6% della popolazione italiana necessita di riabilitazione, e questa percentuale è destinata a crescere. La domanda è: il nostro Sistema Sanitario è pronto a rispondere? Il dossier offre un’analisi approfondita delle sfide attuali e delle opportunità per integrare la riabilitazione nei sistemi sanitari. La soluzione? Investire in formazione, personale e pianificazione dei servizi a tutti i livelli di cura. ✨ Contributi autorevoli: dopo l’articolo di apertura del presidente Simfer GIOVANNI IOLASCON (“Strategia chiave del terzo millennio”): Irene Giovanna Aprile, Giovanna Beretta, Andrea Bernetti, Alessandro Boccignone, Paolo Boldrini, Piero Ferrante, Vincenzo Falabella, Silvia Galeri, Raffaele Gimigliano, Stefano Masiero. ✅ Scarica il dossier completo: https://lnkd.in/e3DZ3A7Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ormai il concetto di ADI ( Assistenza Domiciliare Integrata ) viene sostituito dal concetto di ADD ( Assistenza Domiciliare Digitale ). Questo è il presente ed il futuro dell'Assistenza al Paziente.
La #telemedicina è sempre più centrale nella sanità del futuro e fondamentale per la prevenzione di diverse patologie. Innovazione tecnologica e digitalizzazione giocano un ruolo di primo piano nel nuovo modello di assistenza sanitaria, più accessibile e vicina ai cittadini. In che modo? Lo racconta Giandominik Bossone, Direttore sanitario #XTE, su Sani & Belli. Giovanna Astolfi #xte #salute #benessere #SanieBelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LINEE DI INDIRIZZO PER L’ATTUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO CASE DELLA COMUNITÀ HUB ROMA, 12 Giugno 2024 - Nei giorni scorsi AGENAS ha pubblicato le Linee di indirizzo per l’attuazione del modello organizzativo delle Case della Comunità (CdC) Hub previste dal PNRR e tracciate nel DM 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale”, che mirano a definire un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza sanitaria territoriale, stabilendo standard uniformi su tutto il territorio nazionale. Le Case della Comunità sono il luogo fisico, di prossimità e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di salute che richiedono assistenza sanitaria e sociosanitaria a valenza sanitaria, e che presentano i necessari collegamenti con i servizi sociali per gli interventi socioassistenziali. Per quanto concerne la fisioterapia, il documento fa esplicito richiamo al suo ruolo fondamentale per la gestione integrata di bisogni legati alla perdita di capacità e autonomia funzionale. Il documento è stato redatto da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare e multiprofessionale istituito e coordinato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – UOSD Sanità Digitale e Telemedicina – e sottoscritto da FNOFI, FNOMCeO, FNOPI, FIMMG, SNAMI, SMI, SUMAI ASSOPROF, CNOAS, Comunità di Sant’Egidio. Il documento è consultabile integralmente alla pagina dedicata sul sito di AGENAS all’indirizzo: https://lnkd.in/d43zvk9r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- Telemedicina al servizio della Riabilitazione - Progetto "Sistema Integrato DomiciliarE e Riabilitazione Assistita al Benessere (SIDERA^B)". Focus del progetto è il paziente con patologie croniche di particolare rilevanza (neurodegenerative, gravi cardiopatie, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) che necessita di un piano terapeutico/riabilitativo continuativo, efficace ed efficiente. Gli outocme del progetto hanno consegnato un quadro estremamente confortante in tema di Tele-Riabilitazione: pieno ingaggio del paziente, adeguata aderenza di questi al percorso terapeutico, sostenibilità per il SSN/SSR che si traduce nella possibilità concreta di estendere ad un numero elevato di pazienti cronici il diritto di cura https://lnkd.in/dzX3_bc6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Ministero della Salute e il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) hanno sottoscritto un accordo interistituzionale per avviare una collaborazione sulle materie di propria competenza e in particolare sul ruolo delle professioni sanitarie nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo le prospettive del lavoro, della formazione e dello sviluppo organizzativo. #attivitàfisica #benesserecollettivo #Cnel #collaborazioneinteristituzionale #gestionedellecronicità #innovazionesanitaria #malattiecardiovascolari #malattieneurodegenerative #malattieoncologiche #ministerodellasalute #orazioschillaci #prevenzione #professionisanitarie #qualitàdellavita Renato Brunetta #Sanitàdigitale #serviziosanitario #sportcomecura #stilidivita #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Panorama della Sanità nel numero di dicembre accende i riflettori sul tema “Riabilitazione, Terzo pilastro”. Il #dossier offre un’analisi approfondita delle sfide attuali e delle opportunità per integrare la riabilitazione nei sistemi sanitari: il contributo della nostra Irene Giovanna Aprile è un focus sull'impatto delle #tecnologie e della #robotica in riabilitazione! 👇
✨ Panorama della Sanità di dicembre 2024 accende i riflettori sul tema “Riabilitazione, Terzo pilastro”. Circa il 44,6% della popolazione italiana necessita di riabilitazione, e questa percentuale è destinata a crescere. La domanda è: il nostro Sistema Sanitario è pronto a rispondere? Il dossier offre un’analisi approfondita delle sfide attuali e delle opportunità per integrare la riabilitazione nei sistemi sanitari. La soluzione? Investire in formazione, personale e pianificazione dei servizi a tutti i livelli di cura. ✨ Contributi autorevoli: dopo l’articolo di apertura del presidente Simfer GIOVANNI IOLASCON (“Strategia chiave del terzo millennio”): Irene Giovanna Aprile, Giovanna Beretta, Andrea Bernetti, Alessandro Boccignone, Paolo Boldrini, Piero Ferrante, Vincenzo Falabella, Silvia Galeri, Raffaele Gimigliano, Stefano Masiero. ✅ Scarica il dossier completo: https://lnkd.in/e3DZ3A7Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo documento FeSDI "Percorso di Telemonitoraggio in Diabetologia/Consensus AMD-SID" online! 📝 Questo strumento fornisce linee di indirizzo essenziali per il monitoraggio a distanza delle persone con #diabete Vantaggi del Telemonitoraggio: ✅ Monitoraggio costante dei parametri vitali ✅ Riduzione del rischio di complicanze ✅ Migliore qualità e tempestività delle decisioni mediche ✅ Accesso equo ai servizi per persone fragili e in aree svantaggiate Integrazione nel #PNRR: Il telemonitoraggio è centrale nella Missione 6 Salute del PNRR, migliorando l'assistenza territoriale e il supporto ai pazienti cronici 📥 Leggi il documento per ulteriori approfondimenti 👉 👉 https://lnkd.in/dWfnr9xH #Telemonitoraggio #FeSDI #PNRR #AMD #SID
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Ragusa sanità più efficiente con nuovi i percorsi e la Telemedicina CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi