Questo libro offre un'introduzione passo dopo passo a una teoria integrata dell'evoluzione fisica e biologica, dall'universo primordiale al mondo che conosciamo oggi. A tal fine, le note leggi di variazione e selezione sono integrate da una terza legge. Questa legge descrive l'aumento della complessità in base alle transizioni dai quark agli adroni, agli atomi, alle molecole, ai batteri, alle cellule eucariotiche e così via. Queste intuizioni rivoluzionano gli attuali quadri teorici per l'analisi dell'organizzazione in natura, accelerando gli sviluppi nella filosofia naturale. In questo modo, l'autore sviluppa un quadro di base per pensare all'evoluzione, che può essere applicato ai dibattiti attuali in vari campi di ricerca. Ad esempio, il nuovo approccio aiuta finalmente a trovare le definizioni basate sui sistemi di organismo e vita che sono state ricercate per così tanto tempo. Estrapolando il quadro si può persino ipotizzare sull'evoluzione futura e sul nostro posto come esseri umani in essa. Una lettura entusiasmante sia per filosofi che per scienziati.
Post di Alessandro Cerboni
Altri post rilevanti
-
Ufologia eretica - Volume II 👽 "Ufologia eretica" Vol. II: l'orizzonte dell'esplorazione si amplia a dismisura. Abbiamo indagato casi poco noti, episodi particolarmente significativi, dato conto delle più recenti e feconde tendenze nel campo della Xenologia, ma pure analizzato gli addentellati dell'Ufologia con gli scenari politici internazionali, le società segrete, la Bibbia, gli indirizzi scientifici più avanzati, le più profonde interpretazioni della "realtà"... Più di 400 pagine dense, ficcanti, piene di situazioni singolari, animate da uno spirito di ricerca pionieristico, insofferente di paradigmi e dogmi consolidati. Le ricognizioni sul passato, il presente ed il futuro squadernano scenari più o meno inquietanti e verosimili, sempre sbalorditivi. Il testo comprende due corpose appendici ed una bibliografia aggiornata. Acquista su Amazon: https://amzn.to/4cddh0p Non perderti il Volume I: https://amzn.to/3yqDIlp VIDEO PROMO: https://lnkd.in/dCrj3RyJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'ultimo libro, pubblicato il 30 aprile 2024 Più in alto degli dei (Mondadori Oscar Accademia) Quarta di copertina Possedendo la coscienza della fragilità e provvisorietà del proprio guscio, è naturale che la nostra mente aspiri da sempre a trascendere i limiti biologici del corpo che la ospita. Il libro che avete fra le mani spiega che oggi esiste l’opportunità di farlo. Non parliamo – ancora? – di immortalità, ma della concreta possibilità di dotare gli esseri umani di facoltà inaudite, quasi di superpoteri. Disponiamo delle incredibili tecnologie basate sulla moderna biologia molecolare, una scienza che porta con sé prospettive straordinarie, ma anche pericoli gravissimi e profondi problemi etici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece il dubbio è l’errore sono fondamentali per il progresso e il sapere in ogni settore. Come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l’errore si presenta sotto molteplici forme: c’è l’errore che è motore di nuove conoscenze ma anche quello frutto dell’ideologia o della fretta. In questo libro che ho appena letto di Piero Martin “storie di errori memorabili” vengono descritti storie affascinanti di chimica, medicina, fisica dal punto di vista di chi sbaglia. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà un iniezione di ottimismo. Viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all’errore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
EFFICACE, SEMPLICE E UTILE. L’ECONOMIA CHE CI PIACE Il grande Vilfredo Pareto, al quale all’Università di Roma Tor Vergata abbiamo intitolato la Biblioteca, avrà sempre un grande peso nella logica dell’ottimizzazione. Apprezzo particolarmente questo grafico perché ci permette di portare Pareto dentro la nostra vita privata, dimostrando come l’economia sia effettivamente la scienze di “gestione delle risorse” alla quale io ormai anni fa mi sono appassionato. Uno di questi motivi, è Vilfredo Pareto con suo ottimo ottimo paretiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
...l'età della tecnica... È un orgoglio vedersi donare da un collega (cliente) un libro di fiosofia sentendosi dire "sei la persona giusta per leggere questi contenuti". Uno splendido saggio ricchissimo di richiami che spaziano dalla filosofia presocratica ad Antonio Machado, ma che non ci risparmia una lettura del nostro mondo a tinte fosche. Siamo nell'era della tecnica, è la tecnica che guida, e non le nostre ambizioni e le nostre credenze. Se in tempi passati, l'etica (religiosa o politica che fosse) dirigeva i passi dell'umanità utilizzando la tecnica come "strumento subordinato", oggi le conquiste tecnologiche sono così ampie ed universali, che superano gli obbiettivi reali dell'uomo diventando esse stesse il fine. Si deve fare tutto ciò che si può fare, se no qualcun altro lo farà acquisendo vantaggio. E la vastità di lavoro, con conseguente distribuzione di effort su tantissimi operatori, deresponsabilizza il singolo dal risultato "big picture". È la tecnica che, come l'olio su una superficie piana, si espande dove può nutrendosi del tempo dell'uomo. In questo contesto si spiega un avanzamento esagerato di tante cose di cui spesso non si sente il bisogno (al nostro livello), ma perde significato anche il dibattito politico che ormai, destra o sinistra che sia, converge alla regolazione dei parametri economici nei range tecnici imposti da enti sovranazionali, senza i quali, non starebbe in piedi il sistema globale finanziariamente interlacciato e polarizzato da enormi potenze continentali. Non ci sono soluzioni, i sovranismi non servono a nulla, il mondo è questo. Questo libro di Galimberti, non solo spiega i fenomeni nel dettaglio, ma fa comprendere come storicamente siamo arrivati a tal punto conferendo consapevolezza che l'interpretazione proposta della nostra realtà è inopinabilmente oggettiva. Leggetelo! F #libri #lettureinteressanti #evoluzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
'Ettore Majorana e Rolando Pelizza' disponibile in una nuova versione in pdf. Viene qui esposta un’ampia riflessione sul caso di Ettore Majorana e Rolando Pelizza: il primo, noto fisico scomparso nel 1938; il secondo, inventore di un congegno capace di trasformazioni della materia prodigiose. Questo breve saggio non intende però offrire una sistematica ricostruzione delle vicende dei due scienziati, bensì articolate considerazioni e conclusioni sulla deriva manipolatrice della scienza contemporanea nonché sulla concezione di energia che tale deriva ha favorito. Al contempo, sempre sulla base delle traversie di Majorana e Pelizza, lo scritto si concentra sui pericoli insiti in determinate sperimentazioni da un punto di osservazione molto particolare, ovvero quello dei trattati medico-alchemici del Basso Medioevo, con particolare riferimento alla scuola lulliana. La presente trilogia non mira in ogni caso ad accendere facili entusiasmi circa presunte 'affinità' tra scienza medievale e moderna. Tali 'affinità' sono infatti non solo improbabili, ma sono state immaginate e propalate dai molti autori desiderosi di attirare la curiosità dei lettori più ingenui. D'altronde, l’arbitrarietà dell’impostazione scientifica contemporanea ha finito per cancellare spesso la complessità e la ricchezza della visione scientifica medievale. Una visione che l'arroganza moderna ha in ogni modo piegato ai suoi scopi divulgativi fino a falsarne l’intima natura. https://lnkd.in/dkbpSSZM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ufologia eretica - Volume II 👽 "Ufologia eretica" Vol. II: l'orizzonte dell'esplorazione si amplia a dismisura. Abbiamo indagato casi poco noti, episodi particolarmente significativi, dato conto delle più recenti e feconde tendenze nel campo della Xenologia, ma pure analizzato gli addentellati dell'Ufologia con gli scenari politici internazionali, le società segrete, la Bibbia, gli indirizzi scientifici più avanzati, le più profonde interpretazioni della "realtà"... Più di 400 pagine dense, ficcanti, piene di situazioni singolari, animate da uno spirito di ricerca pionieristico, insofferente di paradigmi e dogmi consolidati. Le ricognizioni sul passato, il presente ed il futuro squadernano scenari più o meno inquietanti e verosimili, sempre sbalorditivi. Il testo comprende due corpose appendici ed una bibliografia aggiornata. Acquista su Amazon Ufologia eretica Volume II: https://amzn.to/4cddh0p Non perderti il Volume I: https://amzn.to/3yqDIlp VIDEO PROMO: https://lnkd.in/dCrj3RyJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ne raccomando la lettura
Professor of Psychobiology, Dept. of Medicine and Surgery, Unit of Neuroscience, University of Parma, Italy
Federico Leoni su Eugenio Borgna: "tutte le scienze della natura sono scienze di certe regioni di oggettività che nascono da operazioni spirituali (oggi diremmo, ma è esattamente lo stesso, da scritture e linguaggi e dispositivi e strumentazioni) senza di cui non ci sarebbe quell’oggettività e non ci sarebbe quel sapere che le è in qualche modo coestensiva e consustanziale. Una scienza che ignora questa “spiritualità in atto”, che sola rende possibile la sua scientificità, concludeva Husserl, è di fatto una scienza antiscientifica." https://lnkd.in/dUDBgeaj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Consiglio di Lettura: Eroica, Folle e Visionaria 📚 "Eroica, Folle e Visionaria" di silvia bencivelli: racconti di storie straordinarie di medici che hanno messo alla prova le proprie scoperte su sé stessi. Questo libro, edito da Bollati Boringhieri Editore Srl, racconta di autoesperimenti intrapresi con un mix di coraggio, incoscienza e altruismo, mostrando il lato più spericolato della medicina. Ogni nuova tecnica medica ha bisogno di un primo "fruitore", e spesso è lo stesso scopritore a farsi volontario, spianando la strada a importanti avanzamenti scientifici, e talvolta, persino a premi Nobel. Scopri le motivazioni dietro questi gesti audaci: dall'altruismo al semplice desiderio di provare, passando per la curiosità e la rabbia. Un viaggio affascinante nelle storie di chi ha rischiato tutto per dimostrare le proprie intuizioni. Scopri di più su: https://lnkd.in/dbNgmnnc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 La soglia della complessità: una nuova prospettiva sulla teoria ergodica 💡 Ho pubblicato un nuovo articolo sul mio blog: La Soglia di Complessità Lineare e l’Inequivalenza di Kakutani. 🎯 In questo approfondimento esploro il legame tra la complessità lineare dei sistemi dinamici simbolici e la possibilità di comportamenti distintivi oltre questa soglia critica. 🔍 Punti chiave: - La complessità lineare come indicatore di regolarità nei sistemi dinamici. - Come l’inequivalenza di Kakutani emerge nei sistemi con complessità appena superiore. - Potenziali applicazioni per comprendere fenomeni complessi in fisica e chimica teorica. 👉 Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/ddmQxXwY 📚 Se sei appassionato di sistemi dinamici, teoria ergodica o semplicemente curioso di scoprire come la matematica descrive la complessità del mondo, non perderti questa analisi! Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti. 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
La musica e il metodo di Giacinto Scelzi come approccio alla complessità e alla creatività
Alessandro Cerboni 1 mese -
Euristiche vs Algoritmi Meno può essere di più!
Alessandro Cerboni 1 mese -
Come la razionalità limitata influisce sulla capacità delle aziende di adottare una compliance efficace
Alessandro Cerboni 1 mese