Ponte Secchia, via ai lavori anti-allagamenti
Post di L'Opinionista Giornale Online
Altri post rilevanti
-
In centro cittadino e nelle zone periferiche di Eboli sono diversi i lavori pubblici in cantiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Lazio #ComunicazioneMedia #Anas #Salaria #nuovarotatoria Conclusi i lavori della nuova rotatoria sulla strada statale 4 “Salaria”, al km 13,900 in località Settebagni (Roma). Il tratto è stato aperto al traffico in configurazione provvisoria per permettere l’immediata fruizione al traffico, mentre, gli interventi al di fuori della viabilità, che non comporteranno limitazioni al transito, saranno conclusi entro l’estate. I lavori hanno avuto come obiettivo quello di potenziare e mettere in sicurezza le intersezioni, innalzando le prestazioni dell’infrastruttura in termini di livelli di servizio e di risposta alla domanda di trasporto. L’intervento, finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale, è compreso nel Piano di Potenziamento della Salaria, nello specifico il lavoro in oggetto è stato individuato tra le opere infrastrutturali prioritarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’adozione di paratie modulabili può offrire una protezione immediata per abitazioni ed edifici storici contro le alluvioni, ma non rappresenta una soluzione duratura. Questo sistema si ispira al funzionamento del MOSE di Venezia: le paratoie, di norma immerse e invisibili, vengono attivate solo in caso di alta marea, quando l’acqua viene sostituita da aria compressa per farle sollevare e creare una barriera temporanea. Una volta calata la marea, le paratoie si riempiono nuovamente d’acqua e tornano alla loro posizione originale, garantendo il naturale ricambio d’acqua tra mare e laguna. Tuttavia, per garantire una difesa efficace a lungo termine, è essenziale intervenire sugli argini dei fiumi e predisporre casse di espansione per contenere le acque durante le piene. Questi bacini di contenimento, progettati per ricevere l’acqua dei fiumi in eccesso ed evitare tracimazioni, si distinguono in: 1. Casse in linea – Bacini direttamente collegati al fiume, in cui l’acqua fluisce attraverso apposite aperture (luci) che rallentano il corso dell’acqua. 2. Casse laterali – Bacini artificiali posizionati lungo il fiume, che accolgono l’acqua automaticamente durante eventi di piena. Entrambe le soluzioni sono efficaci, ma richiedono spazi considerevoli, espropri di terreni e risorse economiche elevate, a fronte di benefici politici immediati limitati. Questi interventi strutturali, se accompagnati da sistemi di drenaggio efficienti e una gestione del territorio integrata, rappresentano una strategia più sostenibile e resiliente per affrontare le sfide delle alluvioni sempre più frequenti e intense dovute ai cambiamenti climatici. #alluvioni #paratiemodulabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il gruppo consiliare PD critica aspramente la realizzazione del terzo ponte ciclopedonale, definendolo un “vezzo inutile” e proponendo un focus sulle vere emergenze cittadine. Per Alicata invece, necessario concentrarsi su altri problemi #Siracusa #PonteCiclopedonale #Urbanistica #ProtezioneCivile #PD #PoliticaLocale https://lnkd.in/dDdrCiY6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riqualificazione accesso est di Ferrara: al via gli interventi notturni di asfaltatura con modifiche alla viabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interventi che si legge nella nota mirano sia alla sicurezza che al miglioramento del decoro urbano #priologargallo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani uscirà il nuovo numero di Quattro. Questo mese ho affrontato il tema dell'esondazione del Fiume Lambro. In particolare, lo scorso 11 novembre, presso il CAM Parea a Ponte Lambro, è stata organizzata un’assemblea pubblica sugli Interventi di contenimento delle piene del fiume Lambro e la protezione del quartiere con Gianluca Comazzi, assessore al Territorio di Regione Lombardia, gli assessori comunali Marco Granelli, Elena Grandi, Guido Bardelli e i referenti di altri enti interessati. Mi ha colpito, di quella sera, l'intervento di un cittadino che, pro-attivamente ha proposto di costruire paratie agli angoli tra le vie Vittorini – Monte Oliveto – Umiliati, di abbassare il terreno della via Vittorini verso il Parco Vittorini per consentire il defluire dell’acqua dei tombini nei campi, di realizzare un collegamento idraulico della roggia Triulza verso il parco e i campi. Proposte giudicate valide dagli uffici tecnici del Comune ma che richiedono studi di fattibilità economico-tecnici non così semplici. Le istituzioni presenti hanno infine dato la disponibilità a un ulteriore incontro a gennaio 2025. Ho molto apprezzato, lo dico a titolo personale, la modalità e l'approccio (non senza qualche brusio) con cui ci si è confrontati. La soluzione degli allagamenti a Ponte Lambro è molto complessa e difficile da realizzare in tempi brevi, ma l’acqua non si ferma e il tempo stringe! #esondazioni #territorio #ambiente #acqua #risorse #strade #Milano https://lnkd.in/dZkVp48k
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Infrastrutture #ProgettoPontili #Lerici #MinisteroInfrastrutture #PortoDiLerici #SviluppoCostiero #ProgettiMarittimi #InnovazionePortuale #AmbienteMarino #ItaliaCostiera Inviato al Ministero delle Infrastrutture per il parere il progetto dei pontili di Lerici Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In via Valdicuore e via della Berta lavori per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica con temporanea interruzione al transito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi