La complessità intellettuale che caratterizza i bambini plusdotati va di pari passo con la loro profondità emotiva: così come il pensiero dei bambini con plusdotazione ha bisogno di attenzioni particolari, anche le loro emozioni sono particolarmente complesse e intense. L'intensità emotiva può essere espressa dal bambino in molteplici modi 👇🏻 #lamaisonnette #primaryschool #multilingualeducationinstitute #bambiniplusdotati #emozioni
Post di La Maisonnette - Primary School
Altri post rilevanti
-
Cosa Influenza il Comportamento dei Bambini? Oggi parliamo delle emozioni. Le emozioni sono al centro di come i bambini si esprimono e interagiscono con il mondo che li circonda. Quando i bambini faticano a comprendere o esprimere i propri sentimenti, ciò può portare a comportamenti difficili - come capricci, ansia o addirittura isolamento sociale. Supportando la consapevolezza emotiva e fornendo strategie che aiutano nell'espressione delle emozioni, possiamo sostenere al meglio la loro crescita personale, creando un ambiente sicuro dove ogni bambino trova comunicazione ed ascolto. #Emozioni #intelligenzaemotiva #bambini #genitori #bambinifelici #emozionibambini #Comportamento #comunicare #genitorialità #genitoriefigli #educatori #educare #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La caduta di Icaro: nuovi adolescenti tra adultizzazione e delusione di Corinne Oppedisano e Giada Scifo I ragazzi del nuovo millennio, quelli che oggi sempre più frequentemente giungono negli studi di psicoterapia, sono spesso molto distanti dalla narrazione dell’adolescenza che per anni è stata fatta e da quei comportamenti tipici che siamo abituati a immaginare. (...) Prevalgono la vergogna, il senso d’inadeguatezza e di delusione per ciò che si è diventati, rispetto alle aspettative proprie, alle aspettative genitoriali e a quelle di una società sempre più performante. Si vedono sempre più frequentemente ragazzi auto imporsi limiti molto rigidi rispetto allo studio, allo svago, alle relazioni, all’uso dei social e “crollare” dinnanzi alle prestazioni a causa di forti attacchi di ansia. Nel corso dei decenni si è assistito anche alla riduzione dell’interesse da parte dei giovani per le tematiche relative alla sessualità... Clicca qui per saperne di più: https://lnkd.in/dwSt6rvn #anebmilano #diegofrigoli #materiaprima #rivista #corinneoppedisano #giadascifo #ecobiopsicologia #psicosomatica #psicologia #psicoterapia #psicoanalisi #psicologiaanalitica #psicologiaarchetipica #corpo #mente #psiche #anima #salute #malattia #etàevolutiva #adolescenza #vergogna #inadeguatezza #delusione #aspettative #figli #genitori #società #performance #limite #crollo #ansia #sessualità #sviluppo #cura #vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
… Parte 2 🌱 Attività Essenziali per un Sano Sviluppo Mentale dei bimbi da 0 a 6 anni 🌱 🛝🤹♀️Gioco e Attività Sensoriali: Il gioco è il lavoro dei bambini! Attività sensoriali e creative stimolano i sensi e sviluppano abilità motorie e cognitive. 📚Lettura e Storie: Leggere insieme e raccontare storie non solo arricchisce il vocabolario, ma rafforza anche il legame emotivo. 🫂🫶Interazione Sociale: Favorire le interazioni con coetanei e adulti aiuta a sviluppare competenze sociali ed emotive fondamentali. Come evidenziato da Lev Vygotsky, “Lo sviluppo cognitivo dei bambini è fortemente influenzato dalle interazioni sociali”🤝 🚫 Traumi e Situazioni da Evitare 🚫 Abusi e Trascuratezza: Proteggere i bambini da abusi e trascuratezza è essenziale per il loro benessere mentale e fisico. 💔 Violenza Domestica: Evitare l’esposizione a violenza domestica per prevenire disturbi dell’umore e ansia. 🛡️ Perdita o Separazione: Gestire con cura la perdita di un genitore o una separazione conflittuale per minimizzare l’impatto emotivo. 🌈 Il periodo dai 0 ai 6 anni è cruciale per lo sviluppo cerebrale e mentale dei bambini. Offrire un ambiente sicuro, stimolante e amorevole è fondamentale per favorire una crescita sana e armoniosa. 🌟✨ Se ti è piaciuto questo post, condividilo con altri genitori o appassionati del mondo dei piccoli💖
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[#prevalere] Se si insegna ai bambini, anche in modo indiretto, che primeggiare sugli altri, cercare di arrivare sempre primi e #prevalere ad ogni costo sono i fattori che determinano il successo, tale idea potrebbe radicarsi e persistere anche in età adulta. Tra le conseguenze di questa cognizione di sé è possibile riscontrare: ✅ Tendenza a proiettarsi esclusivamente al futuro, non godendo del tempo #presente; ✅ Incapacità di #collaborare con gli altri e di dare valore allo spirito di gruppo; ✅ Possibile aumento dell’ansia da #prestazione. #studiocoronacartia #studiopsicologiaroma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel frenetico contesto moderno, mantenere una comunicazione efficace tra genitori e figli è cruciale. L'#AscoltoAttivo non è solo una competenza essenziale per rafforzare il legame familiare, ma crea anche un ambiente di crescita reciproca e comprensione profonda. 👂🏼 Ascoltare non significa solo rispondere, ma #comprendere veramente. Essere completamente presenti, con empatia e senza giudizi, permette ai bambini di sentirsi visti e ascoltati, sia verbalmente che non verbalmente. 🔍 Studi dimostrano che l'ascolto attivo aiuta i figli a sviluppare maggiore #autostima e capacità di gestire le proprie emozioni, essenziale per il loro benessere psicologico e la risoluzione dei conflitti. 👨👩👧👦 Per i genitori, questa pratica non solo migliora il rapporto con i figli, ma arricchisce la propria esperienza genitoriale, offrendo nuove prospettive sul mondo interiore dei bambini e migliorando la capacità di guida e supporto. Una comunicazione aperta e rispettosa insegna comportamenti positivi, contribuendo a un ambiente familiare più sereno e collaborativo Nella nostra sezione SEMINARI di Education, immergiamo i genitori in un mondo di strumenti psicologici trasformativi, dall'ascolto attivo a una varietà di tecniche innovative progettate per rafforzare il legame familiare e supportare lo sviluppo emotivo dei bambini 👉https://lnkd.in/dnHx9Dii Manuela Rossini Stella Bonato Federica Cominelli Raffaele Landolfi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Teoria e #pratica sono spesso molto distanti e quasi inconciliabili. Educazione dei figli: leggi tanti manuali, libri, fai incontri con educatori, psicologi. Decidi che tipo di genitore sarai. Nella realtà, tutto verrà frantumato, mescolato, centrifugato e alla fine dovrai scegliere se sentirti un incapace o considerare che tutto quello che hai studiato è basato su persone ideali. Un bambino non va trattato come un adulto: linguaggio, presenza fisica, attenzioni, manifestazioni d'affetto vanno calibrate in base alla loro età. Ma certe regole vanno stabilite dall'inizio e mantenute invariate: per esempio il rispetto (per persone, oggetti, luoghi), l'educazione, spiegare e mostrare la relazione causa-effetto. Gli insegnanti che ti dicono di non aiutare in modo attivo tuo figlio nei compiti e poi scopri che loro sono i primi a farlo. Professionisti che ti parlano della necessità di sviluppare empatia ed intelligenza emotiva e poi si mostrano degli "idioti" in materia. Educatori che sostengono in modo estremo l'inutilità di manifestazioni fisiche e insistono sul valore verbale, i cui figli sono maleducati e/o abbandonati a loro stessi. In tutti i settori della vita noto questa costante. Sfortuna o normalità?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[#comprensione] Quando i bambini manifestano una difficoltà nell’esternazione delle emozioni provate, soprattutto quelle negative, potrebbe essere in parte correlata al timore di ferire i genitori o di non ricevere da loro #ascolto e comprensione. Diviene allora di fondamentale importanza, da parte degli adulti, legittimare i propri figli all’espressione di ciò che provano, rimandando loro un ascolto attivo e #fiducia nelle capacità che possiedono di affrontare e superare le difficoltà. #studiocoronacartia #studiopsicologiaroma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
+++ «A» come adolescenti. +++ Parlare e farsi ascoltare dagli adolescenti per alcuni genitori può rappresentare una sfida. Evasivi, irritabili, «chiusi» nel loro mondo, possono dare l’impressione di non avere alcuna intenzione di dialogare, comunicare, prendere in considerazione ciò che viene loro detto. La altalenante opinione che hanno di sé (a volte si sentono infallibili, altre volte «pessimi»), la ricerca costante di essere parte di qualcosa di più grande della famiglia che li ha cresciuti, può avere a che fare con l’autostima, ovvero con la percezione che hanno delle loro qualità e capacità, risorsa che si sviluppa-rafforza dal confronto costante e ininterrotto tra ciò che sentiamo e ciò che gli altri ci rimandano. Spetta ai genitori gettare il seme per una buona valutazione di sé, e spetta sempre a loro coltivarlo nel rispetto dei tempi, del temperamento e del carattere dei figli. Se per qualche ragione ciò non è accaduto l’adolescenza può riportare a galla paure e preoccupazioni di non essere il figlio ideale, che ci si aspettava di avere. Per aiutarli può essere utile modificare la modalità di comunicazione usata. Mercoledì prossimo durante la settima lezione del corso Psicologia e comunicazioni relazioni parleremo della comunicazione con gli adolescenti. #prenotauncolloquio, #psicologaalessandria, #colloquionline, #ansia, #tristezza, #psicologiaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come padre di due adulti e un adolescente, comprendo l’importanza di creare legami affettivi con i figli durante l’infanzia. Fare cose insieme è un modo prezioso per costruire ricordi positivi e duraturi. Attività condivise: Coinvolgere i figli in attività quotidiane crea opportunità per connettersi. Che si tratti di cucinare insieme, fare una passeggiata o giocare a giochi da tavolo, queste esperienze rafforzano il legame familiare. Comunicazione: Durante queste attività, la comunicazione è fondamentale. Ascoltare i figli, condividere pensieri e sentimenti e risolvere eventuali problemi aiuta a sviluppare una comprensione reciproca. Ricordi positivi: I momenti trascorsi insieme diventano ricordi preziosi. Questi ricordi contribuiscono alla formazione dell’identità dei bambini e li aiutano a sentirsi amati e supportati. Stabilità e sicurezza: Mantenere abitudini nel tempo offre stabilità e sicurezza ai bambini. Sapere che ci sono momenti dedicati alla famiglia li fa sentire al sicuro e amati. In sintesi, fare cose insieme è un investimento nel futuro della relazione genitori-figli. Continuare a coltivare questi legami aiuta a creare una famiglia forte e coesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo in cui i ragazzi e ragazze imparano, giocano e interagiscono è cambiato di più negli ultimi 15 anni che nei 500 precedenti e anche il ritmo di penetrazione dei dispositivi tecnologici è senza precedenti: 38 anni per la radio 20 per il telefono solo 2 anni per il tablet. Cosa possono fare quindi i genitori, gli adulti, in questa particolare fase della vita degli adolescenti? Essere un adulto/a e comportarsi come tale è un’opzione! Che cosa significa? Riuscire ad essere un punto di riferimento “un centro di gravità permanente” “È importante che l’adolescente senta che gli si vuole bene. L’adolescenza non arriva all’improvviso, va “preparata prima”, creando un legame affettivo nell’infanzia che significa, molto semplicemente, avere il piacere di “fare cose” insieme e mantenere, negli anni, queste abitudini. Aver creato semplici routine che permettono la condivisione di spazi o momenti è un prezioso investimento nel tempo. Qualsiasi tradizione familiare, come per esempio vedere le partite o un film insieme, diventa un’ancora che, anche nei momenti più conflittuali, consente di “rimanere attaccati” ai figli. È un modo efficace per esserci reciprocamente, anche in quei momenti in cui è più difficile parlare perché si isolano o alzano un muro” (Giovanni Migliarese, psichiatra direttore SC Salute Mentale Lomellina Asst Pavia e segretario della sezione lombarda della Società Italiana di Psichiatria) - creare legami affettivi facendo cose insieme - creare ancore emotive - mantenere routine,abitudini, tradizioni; “preziosi investimenti” nel tempo Quanto è importante che noi, come adulti, troviamo e viviamo questo tempo “presente” che condivide emozioni di vita “vera” ? Nella mia esperienza, prima con le mie figlie, e ora con le mie nipoti, so che queste Ancore ⚓️ sono importanti. Creare memorie emotive che servono nei momenti difficili della vita in cui l’unica certezza che abbiamo è quella dell’amore condiviso incondizionatamente. Cosa passa nella mente degli adolescenti? Come funziona il loro cervello? @corriere https://lnkd.in/diNCbzpB #susannacontrozorzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi