POST INFORMATIVO: SOPRAELEVAZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON IL LEGNO: LEGGERE, PRATICHE E VELOCI 🏡 In molti luoghi, soprattutto contesti cittadini, dove lo spazio è minimo, le sopraelevazioni o ristrutturazioni in legno, sono la soluzione migliore. Si tratta di una situazione molto pratica in quei posti dove la superficie utile per le costruzioni edili è ridotta, per limiti catastali o perché è proprio insufficiente dal punto di vista degli spazi. 🪵 Il legno è un materiale molto interessante perché aiuta a costruire praticamente ovunque e può soddisfare qualunque esigenza funzionale. Il tutto senza paura di creare contrasti architettonici. 🔩 La soluzione, inoltre, non è fatta solo per strutture indipendenti, come possono essere ville e villette, ma anche per contesti condominiali in cui gli spazi sono minimi e l’attenzione deve essere alta sia dal punto di vista della tenuta strutturale che da quella architettonica. Leggi l'articolo completo cliccando il link qui sotto L https://lnkd.in/dqSsQxp3 La NATURA è di CASA🍀🏠 • #caseinlegno #bioedilizia #bioarchitettura #ediliziasostenibile #caseinlegnosumisura #caseinlegnochiaviinmano #lamambiente
Post di Lam Ambiente srl - Società Benefit
Altri post rilevanti
-
La costruzione di strutture abitative richiede l’utilizzo di legni con elevate prestazioni meccaniche e che siano in grado di garantire la massima resistenza nel tempo. Dopo aver presentato le caratteristiche dei primi tipi di legno che utilizziamo per le destinazioni residenziali di nuove costruzioni o di ristrutturazioni complete, all’interno dell’articolo del blog in cui si è parlato dell’abete e del faggio, concludiamo ora il discorso su questo argomento con gli ultimi 5 tipi di legno per uso abitativo: in questo articolo presenteremo le caratteristiche del mogano, dei pannelli in scaglie di legno orientate (OSB), del pino, della quercia e del teak. #stalletti #tettistalletti #studiotettistalletti #tetti #coperture #legno #comfort #risparmioenergetico #materialidacostruzione #bioedilizia #wood #wooddesign #sustainablearchitecture #architecture #architetturamoderna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tetto in legno ventilato: estetica, funzionalità e tecnologia Nella pianura modenese ecco una nuova copertura in legno che, con oltre 400 mq di superficie e un gioco di volumi e livelli, coniuga bellezza e ingegnerizzazione. Ecco alcune caratteristiche tecniche ↓ • Scelta cromatica bicolore: bianco per gli ambienti interni e legno classico per il manto esterno, che richiama calore e tradizione • Fissaggi a scomparsa: una soluzione che valorizza al massimo l'eleganza del legno • Sistema di ventilazione: la presenza di una camera d'aria permette la circolazione dell'aria, favorendo la traspirazione del tetto e limitando la formazione di condensa e umidità, a tutto vantaggio del benessere abitativo e della durata nel tempo della struttura. Vorresti saperne di più sulle strutture Vibrobloc e sulle caratteristiche del tetto in legno ventilato? Approfondisci l’argomento con la nostra guida gratuita dedicata a tetti e coperture in legno al link nel primo commento. #vibrobloc #coperture #legno #progettazione #guida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
POST INFORMATIVO: LA SCELTA DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA PER LA CASA IN LEGNO DEI TUOI SOGNI 🪵 Questa realizzazione ci offre l’opportunità di parlare di qualcosa di molto importante quando si sceglie di coronare il sogno di una casa in legno o di una struttura di supporto alla casa in legno, ovvero quella dello studio a cui affidare il progetto. La ricerca di professionisti capaci di unire estetica, funzionalità ed eco-sostenibilità diventa una questione cruciale. ♻️ Questo per un semplice motivo: la bioedilizia esige una conoscenza importante dei materiali utilizzati, ma anche delle tecniche di costruzione sostenibili e delle certificazioni ambientali. Uno studio che non ha esperienza in questo non potrà essere in grado di realizzare un progetto performante e quindi di seguirne gli sviluppi. Leggi l’articolo completo cliccando il link qui sotto 👇 • https://lnkd.in/dQhWmQhr • #caseinlegno #bioedilizia #bioarchitettura #ediliziasostenibile #caseinlegnosumisura #caseinlegnochiaviinmano #lamambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DEMOLIZIONE DI UNA PARETE SEMIPORTANTE: COSA SAPERE PRIMA DI PROCEDERE 🛠️ MYZHOME Nel nostro ultimo progetto abbiamo demolito una parete semitrasportante, una scelta che può trasformare gli spazi interni rendendoli più aperti e funzionali. Ma attenzione: non tutte le pareti si possono abbattere con leggerezza! 👉 Cosa fare prima di demolire una parete? È fondamentale verificare la natura strutturale della parete con l’aiuto di un ingegnere strutturista. Solo un esperto può confermare se la parete è portante, semitrasportante o semplicemente divisoria e, soprattutto, se la sua rimozione può compromettere la stabilità dell’edificio 📌 Seguiteci per altri consigli e aggiornamenti sui nostri progetti! #Demolizione #Architettura #Ristrutturazione #ParetiSemitrasportanti #IngegneriaStrutturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per ridurre le dispersioni termiche dell’involucro della tua casa l’intervento più efficace è l’isolamento a cappotto. Tuttavia se vivi in una casa degli anni ’70 molto probabilmente le pareti hanno una struttura a intercapedine… ed è possibile realizzare un intervento di insufflaggio. Articolo completo qui: https://lnkd.in/dsSapSPh . #architetto, #architettura, #bioedilizia, #costruire, #design, #ecodesign, #edilizia, #green, #greeneconomy,#ingegnere, #ingegneria, #progetto, #riqualificazione, #ristrutturare, #sostenibilità, #studio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱🛠️ Come costruire un muro a secco: tecnica e tradizione ecosostenibile La costruzione di un muro a secco non è solo una tecnica tradizionale, ma anche un’arte che richiede precisione e conoscenza dei materiali. Questa pratica, eco-sostenibile e a impatto zero, sfrutta la sola disposizione delle pietre senza l’uso di cemento o malta, permettendo alla struttura di fondersi con il paesaggio e di resistere nel tempo. Ma come si realizza un muro a secco stabile e funzionale? E quali sono i segreti per una costruzione a regola d’arte? 🔍📝Se vuoi saperne di più, leggi qui: https://lnkd.in/ekiJGyW3 --- 👉Iscriviti alla nostra newsletter https://lnkd.in/eWmJ22ev per ricevere aggiornamenti, idee e altri consigli dedicati a: 🏗️ Edilizia 🏗️ 🔨 Fai da te 🔨 🏡 Cura della casa 🏡 #MuroaSecco #EdiliziaSostenibile #Costruzioni #GreenBuilding #Edilizia #EdiliziaInUnClick
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dt5aQ6BN 2S Suprema presenta VIEW EGS VIEW – Ventilated Isolated EGS Walls, un innovativo sistema per il rivestimento delle facciate dalle caratteristiche innovative e rivoluzionarie. Grazie alle sue particolari caratteristiche, il sistema VIEW a facciata ventilata comporta diversi e significativi vantaggi per l’involucro edilizio. Una facciata ventilata realizzata con materiale isolante e camera di ventilazione dello spessore corretto è in grado di mantenere bilanciato l’ambiente interno della struttura durante tutto l’arco dell’anno. Quando i muri esterni sono rivestiti con la facciata ventilata VIEW all’interno dell’edificio si crea una condizione climatica favorevole non soltanto per il periodo estivo ma anche in presenza di temperature rigide
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📐 Lastre in gessofibra: la rivoluzione nell'edilizia moderna! 🏠 Cosa le rende speciali? ✅ Leggerezza estrema ✅ Elevata resistenza ✅ Ottima fonoassorbenza ✅ Proprietà antincendio ✅ Facilità di installazione Ideali per: 🔹 Pareti interne 🔹 Controsoffitti 🔹 Rivestimenti 🔹 Progetti di ristrutturazione La soluzione professionale per chi cerca qualità, design e prestazioni top! 💪 #gessofibra #edilizia #ristrutturazione #architettura #costruzioni Vuoi saperne di più? Commenta qui sotto! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto si realizza attraverso tavole progettuali (masterplan, rendering, esecutivi etc.) e direzione lavori. Ma qual è il primo passo che compie un architetto? Ecco l'idea da dove prende vita il tutto!!! #villa Mediterranea è una storia di "riscatto ambientale" in cui l'utilizzo sapiente di materiali come il #tufo #legno #ciottoli e #corten, abbinati alle movimentazioni di terra, hanno ridisegnato la #geometria del luogo dando vita ad un #progetto di #architetturaorganica. Il progetto si caratterizza per la realizzazione di due distinte quote progettuali: quota parcheggio e quota piscina, separate ma al contempo unite, da una rampa pedonale e da un ampia scalinata larga 12 metri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗗 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗜𝗔 (𝗔𝗟) 🏠🏠🏠 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗢𝗟 ha fornito i prodotti per la realizzazione del 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗼𝘁𝘁𝗼 ☀️❄️ e per lavori di ristrutturazione generale per un complesso residenziale di diverse palazzine ad Alessandria. I pannelli termoisolanti sono stati posati e rasati utilizzando 𝗙.𝟭𝟭 𝗕𝗜𝗢𝗧𝗛𝗘𝗥𝗠 𝗚𝗠 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼. Le finiture, realizzate in colorazioni vivaci 🟥🟦🟨, sono state realizzate mediante l’applicazione di prodotti idrorepellenti e protetti dalla proliferazione di muffe e alghe , prima con la stesura di 𝗙.𝟭𝟮 𝗦𝗜𝗟𝗖𝗢𝗟𝗢𝗥 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗘𝗥 𝗣𝗟𝗨𝗦 e poi di 𝗙.𝟭𝟮 𝗦𝗜𝗟𝗖𝗢𝗟𝗢𝗥 𝗧𝗢𝗡𝗔𝗖𝗛𝗜𝗡𝗢 𝗣𝗟𝗨𝗦. #cercol #edilizia #ediliziadiqualità #ediliziasostenibile #ediliziaitalia #innovazione #sostenibilità #ambiente #soluzioni #ricerca #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi