La costruzione di strutture abitative richiede l’utilizzo di legni con elevate prestazioni meccaniche e che siano in grado di garantire la massima resistenza nel tempo. Dopo aver presentato le caratteristiche dei primi tipi di legno che utilizziamo per le destinazioni residenziali di nuove costruzioni o di ristrutturazioni complete, all’interno dell’articolo del blog in cui si è parlato dell’abete e del faggio, concludiamo ora il discorso su questo argomento con gli ultimi 5 tipi di legno per uso abitativo: in questo articolo presenteremo le caratteristiche del mogano, dei pannelli in scaglie di legno orientate (OSB), del pino, della quercia e del teak. #stalletti #tettistalletti #studiotettistalletti #tetti #coperture #legno #comfort #risparmioenergetico #materialidacostruzione #bioedilizia #wood #wooddesign #sustainablearchitecture #architecture #architetturamoderna
Post di Studio Tetti Stalletti
Altri post rilevanti
-
POST INFORMATIVO: SOPRAELEVAZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON IL LEGNO: LEGGERE, PRATICHE E VELOCI 🏡 In molti luoghi, soprattutto contesti cittadini, dove lo spazio è minimo, le sopraelevazioni o ristrutturazioni in legno, sono la soluzione migliore. Si tratta di una situazione molto pratica in quei posti dove la superficie utile per le costruzioni edili è ridotta, per limiti catastali o perché è proprio insufficiente dal punto di vista degli spazi. 🪵 Il legno è un materiale molto interessante perché aiuta a costruire praticamente ovunque e può soddisfare qualunque esigenza funzionale. Il tutto senza paura di creare contrasti architettonici. 🔩 La soluzione, inoltre, non è fatta solo per strutture indipendenti, come possono essere ville e villette, ma anche per contesti condominiali in cui gli spazi sono minimi e l’attenzione deve essere alta sia dal punto di vista della tenuta strutturale che da quella architettonica. Leggi l'articolo completo cliccando il link qui sotto L https://lnkd.in/dqSsQxp3 La NATURA è di CASA🍀🏠 • #caseinlegno #bioedilizia #bioarchitettura #ediliziasostenibile #caseinlegnosumisura #caseinlegnochiaviinmano #lamambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tetto in legno ventilato: estetica, funzionalità e tecnologia Nella pianura modenese ecco una nuova copertura in legno che, con oltre 400 mq di superficie e un gioco di volumi e livelli, coniuga bellezza e ingegnerizzazione. Ecco alcune caratteristiche tecniche ↓ • Scelta cromatica bicolore: bianco per gli ambienti interni e legno classico per il manto esterno, che richiama calore e tradizione • Fissaggi a scomparsa: una soluzione che valorizza al massimo l'eleganza del legno • Sistema di ventilazione: la presenza di una camera d'aria permette la circolazione dell'aria, favorendo la traspirazione del tetto e limitando la formazione di condensa e umidità, a tutto vantaggio del benessere abitativo e della durata nel tempo della struttura. Vorresti saperne di più sulle strutture Vibrobloc e sulle caratteristiche del tetto in legno ventilato? Approfondisci l’argomento con la nostra guida gratuita dedicata a tetti e coperture in legno al link nel primo commento. #vibrobloc #coperture #legno #progettazione #guida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manutenzione sì o manutenzione no per il tetto in legno? Un tetto in legno non è solo un elemento strutturale, ma un vero e proprio complemento di arredo. Anche per questo è importante mantenerlo al meglio nel tempo. Ma come intervenire e quando? Abbiamo raccolto alcuni consigli utili nel documento allegato, scorrilo per scoprirli. Se vuoi saperne di più su come possiamo assisterti nella manutenzione del tetto in legno e i servizi che offriamo, visita la visita la nostra pagina dedicata → https://lnkd.in/duvX2YtG oppure scrivici direttamente nei commenti qui sotto. #vibrobloc #legno #coperture #manutenzionetetto #bioedilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚: 𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐌𝐚𝐩𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 ⛈❄🚘 Intemperie, alte e basse temperature, traffico stradale: sono tante le #sollecitazioni a cui sono sottoposte le #pavimentazioni architettoniche in #pietra. Per questo serve un’attenta #progettazione, anche nel recupero, che tenga conto di tutti i fattori di degrado. 👉 La durabilità, inoltre, è un fattore chiave quando si tratta di pavimentazioni in pietra. Le moderne pavimentazioni architettoniche in pietra devono essere pensate e quindi progettate come opere in grado di durare nel tempo come avviene per ogni costruzione in verticale. 👉 La scelta del sistema di posa è fondamentale in quest’ottica. Allo stesso tempo, la professionalità di maestranze qualificate per la posa delle pietre costituisce un tassello fondamentale per una corretta esecuzione. 🔎 Attraverso la piattaforma Mapei Pro è possibile selezionare le specifiche del tuo progetto e scegliere i prodotti Mapei più idonei per progettare una pavimentazione architettonica in pietra, durevole, bella e a norma secondo UNI 11714-1:2018, appendice G ⬇ Scopri di più https://lnkd.in/dRNiSEBn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il cappotto termico interno: cos'è? Oltre al cappotto termico esterno, esiste anche quello interno, e cioè installato nella parte interna dell’abitazione. Questa soluzione, tuttavia, non è indicata per tutte le tipologie di immobile e richiede particolare attenzione durante la fase di progettazione e installazione. E’ possibile dire che il cappotto interno è un’ottima soluzione per l’isolamento termico nei casi in cui non è possibile (o non è conveniente) intervenire all’esterno sull’intera superficie dell’edificio. Il classico esempio è rappresentato dal singolo condomino che vuole isolare il proprio appartamento, senza procedere con lavori che coinvolgono l’intero condominio. Il cappotto interno consiste nell’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti interne e/o sul soffitto, senza intaccare l’involucro esterno dell’edificio e può avere uno spessore variabile a seconda della tipologia di materiale scelto, che può essere di origine vegetale (ad esempio un derivato del legno), animale (come la lana di pecora), minerale (come la lana di roccia) o artificiale. Nel caso si utilizzino dei pannelli è possibile che questi non richiedano la copertura con del cartongesso, in quanto possono essere fissati direttamente alla parete e poi rifiniti. In alternativa, si realizza una contro parete in modo da riempire l’intercapedine con il materiale isolante, per poi ricoprirlo con uno strato impermeabile e, infine, con dei pannelli in cartongesso. Parlando dei vantaggi, i “pro” del cappotto termico interno sono: - ridurre i consumi; - aumentare la classe energetica; - aumentare il valore dell’immobile, che potrà essere venduto/affittato a un prezzo più alto; - rendere la temperatura in casa più piacevole, sia in estate che in inverno; - i costi di realizzazione sono inferiori rispetto al cappotto esterno. In sintesi, secondo i dati dell’Enea, l’isolamento delle pareti con il cappotto fa risparmiare circa il 20% all’anno sulle bollette, poiché rende meno necessaria l’accensione dei termosifoni in inverno e dei condizionatori in estate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il gres porcellanato ad alto spessore o gres “spessorato” è una soluzione ben conosciuta dai progettisti di tutto il mondo, poiché offre un’ottima resistenza nelle applicazioni che richiedono durabilità e sicurezza, come le pavimentazioni per esterni e per l’arredo urbano. 🤔 Le soluzioni maggiormente disponibili sul mercato sono di spessore 2 cm, ma se il progettista deve creare una pavimentazione per una zona soggetta a traffico intenso, magari di mezzi pesanti, può sentirsi sicuro che la robustezza dello spessore 2 cm sia sufficiente? 🚌 Quando si tratta di aree ad alta percorrenza, come strade carrabili o parcheggi, la risposta è chiara: per garantire prestazioni ottimali e sicurezza, è fondamentale considerare spessori maggiori. 🧱 Grestone® Urban Pavings è leader mondiale nel gres porcellanato ad alto spessore, grazie alle superfici da 6,5 - 5 - 3 cm di spessore, specificamente progettate per affrontare le sfide delle pavimentazioni ad alta resistenza. Quali sono i vantaggi del gres spessorato di Grestone® Urban Pavings? ✔️ Ultra-resistenza in grado di sopportare carichi pesanti, senza compromettere l'integrità della pavimentazione ✔️ Versatilità di posa, inclusa la posa a secco su fondi naturali, come sabbia o ghiaia ✔️ Sostenibilità, perché realizzate con materiali provenienti da altri cicli produttivi. Se stai progettando uno spazio sostenibile, che richiede prestazioni superiori e resistenza nel tempo, il gres porcellanato ad alto spessore di Grestone® Urban Pavings è la soluzione ideale. 💪 Scegli un materiale che assicuri durabilità e sicurezza per i tuoi prossimi progetti: https://lnkd.in/dNRcA9bN #Grestone #GresPorcellanato #GresSpessorato #Leader #Esclusiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni progetto è un’opportunità per trasformare la tua realtà L’architetto Giulio Ubini ha trasformato una vecchia scuola in mini loft dal sapore nordico, in una cornice pittoresca, dove il Mincio sfocia nel Lago di Garda, è stata scelta la resina, nostra linea B.fine, per il pavimento e per il rivestimento dei bagni. La particolarità di questo progetto è la realizzazione di un battiscopa in resina in continuità con il pavimento. I vantaggi della resina nella ristrutturazione: 👉 Personalizzazione e design: lavorando sul "su misura" è disponibile una infinita gamma di colori e finiture. 👉 Facile da pulire: superfici lisce prive di fughe e giunti è un’opzione pratica e facile da pulire. 👉 Durata e resistenza: i pavimenti in resina sono resistenti all’usura e alle macchie, garantendo una lunga durata nel tempo. 👉 Nelle ristrutturazioni: grazie al basso spessore è possibile applicarla a superfici esistenti. Ristrutturare con la resina unisce funzionalità ed estetica, creando ambienti in linea con qualsiasi stile e esigenza. ➡️ https://lnkd.in/dXQ-GvGn #duepuntozero #pavimentiinresina #pavimentiinmicrocemento #soluzionimonolitiche #pavimentierivestimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché negli ultimi anni il tetto in legno a vista è diventato così popolare? I motivi sono da ricercare nelle sue qualità tecniche ed estetiche. - Resistente e duraturo: il legno è un materiale solido che si adatta ad ogni clima perché in totale equilibrio con l’ambiente. - Sicuro: il legno è un materiale elastico e leggero. - Isolante: un tetto in legno con pannelli sopra il tavolato e ricoperti di guaina impermeabile traspirante, garantisce un ottimo isolamento termoacustico, col vantaggio di un elevato risparmio energetico. - Accogliente e versatile: un tetto in legno regala alla casa bellezza, comfort abitativo e calore. - Velocità di realizzazione: la progettazione e posa di una copertura in legno è molto più rapida rispetto ad altre tipologie di tetti. EvoLiving #natura #wood # #ecologia #green #home #architettura #progettazione #cantiere #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alburno, durame, midollo. Sapete di che cosa stiamo parlando? Dopo aver analizzato le principali caratteristiche fisiche del legno, in questo articolo affrontiamo un altro aspetto della materia prima che noi di Studio Tetti Stalletti utilizziamo e trasformiamo abitualmente per le nostre attività di costruzioni e ristrutturazioni di destinazioni residenziali: le sue strutture macro- e microscopiche, approfondendo, quando necessario, alcuni aspetti più specifici che riguardano il legno da costruzione. Seguiteci sul blog per scoprire tutte i segreti delle nostre lavorazioni per la realizzazione di coperture edilizie in legno! #stalletti #tettistalletti #studiotettistalletti #tetti #coperture #legno #comfort #risparmioenergetico #materialidacostruzione #bioedilizia #wood #wooddesign #sustainablearchitecture #architecture #architetturamoderna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono i vantaggi di costruire con il legno? 🌳 Flessibilità di design: il legno offre una vasta gamma di possibilità di design, consentendo la realizzazione di strutture personalizzate e uniche che si adattano perfettamente alle esigenze e allo stile di vita dei clienti. 👉 Continua a seguirci per scoprire i vantaggi di costruire con il legno www.tecnowood.info #tecnowood #tecnowoodlonatodelgarda #caseinlegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi