🔴 Udine: "Festa degli Alberi" con attività e giochi per i più piccoli. Udine: "Festa degli Alberi" con attività e giochi per i più piccoli Come sempre i protagonisti dell'evento sono stati gli alunni! #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Post di La Milano
Altri post rilevanti
-
Oggi, 21 novembre, si festeggia la “Giornata nazionale degli alberi”. È bello celebrare questi straordinari organismi vegetali che contempliamo e disegniamo fin da bambini, la cui presenza sulla Terra ci permette di godere, ogni giorno, di infiniti benefici: materiali e spirituali, paesaggistici e ambientali. Ma per far sì che questa - come tante Giornate nazionali e internazionali ormai presenti ogni giorno e su qualsiasi argomento - non rimanga fine a sé stessa o, peggio ancora, che venga ammantata da vaghi sentimentalismi carichi di retorica, occorre conoscerne meglio la storia, facendo un lungo passo indietro nel tempo. Tutto ha inizio nel lontano 1899, quando l’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, con una Circolare, lanciò la proposta di organizzare delle “passeggiate campestri” con le classi in cui celebrare gli alberi, piantandone alcuni in aree dove era necessario. In apertura oggi su L'Altramontagna racconto la storia di questa giornata speciale, invitando a festeggiarla recuperandone lo spirito originario. Il grande rischio odierno, infatti, è quello di far precipitare questa Giornata in una vaga retorica, in cui l’albero viene descritto unicamente come elemento simbolico, ammantato da un velo di sacralità (e quindi di inviolabilità) che distorce molti degli utilizzi reali e concreti delle specie arboree, anche nel contesto della transizione ecologica. Gli alberi in realtà sono tante cose assieme: ossigeno, protezione del suolo, biodiversità, paesaggio, ma anche, ad esempio, una straordinaria materia prima rinnovabile e riciclabile di cui non possiamo fare a meno, il legno, che genera economia e lavoro nei territori montani e rurali. Oggi come nel lontano 1899 l’invito è allora quello di celebrare tutta la meravigliosa e complessa multifunzionalità degli alberi e delle foreste, elementi fondamentali per tutti noi che vale la pena di conoscere per tutelarli al meglio e gestirli in modo sostenibile. Trovare l'articolo in home su L'AltraMontagna 🖋️🌳👉🏻 https://lnkd.in/dxsYFSTJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un NUOVO LIBRO di Compagnia delle Foreste per entrare nel futuro consapevoli di dare il giusto significato alle parole. Il linguaggio tecnico legato ad alberi e foreste è composto da alcune migliaia di parole. Qui ne sono state scelte 110 che aiutano a comprendere il presente e a intendersi quando si parla di futuro. Alcune raccontano dei soggetti di riferimento, delle Istituzioni e delle Associazioni che abbiamo oggi a scala nazionale, altre descrivono le parole che ci riguardano e ci riguarderanno nel nostro rapporto con le innumerevoli categorie di persone che hanno interesse alla GESTIONE più SOSTENIBILE di alberi e foreste. Se attribuire lo stesso significato alle parole è il primo passo per intendersi, allora questo dizionario può aprire le porte ad UN FUTURO DI COLLABORAZIONI E SINERGIE. Le parole sono il luogo dell’umano. Speriamo di averne trovate di utili per generare cura e bene comune. Se volete saperne un po' di più e vi interessa approfondire le parole chiave, da "Abbandono" a "Vivai", potete prenotare a questo link il libro che sarà presentato la prossima settimana al Congresso SISEF https://lnkd.in/dia2FtAa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, un’occasione per riflettere sull’importanza fondamentale di questi giganti verdi per il nostro pianeta e per il benessere di tutti gli esseri viventi. Gli alberi non sono solo una risorsa indispensabile per l’ambiente, ma sono anche portatori di benefici psicologici e fisici per gli esseri umani. E quando si tratta di benessere, i nostri cani diventano un ponte straordinario che ci connette più profondamente al mondo naturale. Perché esiste la Giornata nazionale degli alberi? Istituita ufficialmente nel 2013 in Italia con la legge n. 10, la Giornata nazionale degli alberi ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli alberi per contrastare i cambiamenti climatici, prevenire il dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria. Gli alberi sono i “polmoni verdi” del pianeta: assorbono anidride carbonica, rilasciano ossigeno, regolano le temperature e offrono rifugio a numerose specie animali. Ma il valore degli alberi non si limita all’ambiente: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la loro presenza influisce positivamente sul nostro benessere psico-fisico. Anche i nostri cani traggono grande beneficio dal contatto con gli alberi e con la natura. Le passeggiate nei boschi: Favoriscono il rilassamento e riducono lo stress sia negli umani che nei cani. Offrono stimoli olfattivi che arricchiscono il benessere mentale del cane. Aiutano a mantenere una buona forma fisica per entrambi. Inoltre, vivere momenti immersivi nella natura insieme rafforza il legame tra cane e proprietario. Condividere esperienze positive in un ambiente naturale crea ricordi indelebili e migliora la qualità della relazione. Buona giornata degli alberi a tutti. Chiunque viva con un cane sa bene quanto il nostro animale sia un collegamento fondamentale per iniziare a vivere maggiormente tra boschi e sentieri. E' il più bel regalo che ci fanno... Ne parliamo oggi su Dogsportal.it | Blog cinofilo #giornatanazionaledeglialberi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Questa settimana due importanti appuntamenti si sono celebrati in tutto il mondo: la Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale e la Giornata mondiale del suolo 🇺🇳 Come sottolinea la stessa Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale del volontariato rappresenta un momento importante per tutti i volontari, in cui lo spirito del volontariato stesso viene promosso a livello locale, nazionale e internazionale ♻️ Per quanto riguarda Giornata mondiale del suolo, invece, il suo obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione globale sull’importanza che il suolo svolge nella nostra vita quotidiana, prendendo in considerazione diretta le sue risorse, riflettendo in particolare sul suo inquinamento ed il degrado che lo caratterizza, tutto in relazione alla nostra sicurezza ed al benessere delle nostre vite 📝 Due appuntamenti importanti per la nostra azienda, che da sempre sente forte la sua responsabilità sociale attraverso l’impegno nelle attività di volontariato e di promozione di una cultura inclusiva, sempre attenta ai bisogni delle persone sia sotto il profilo materiale che anche in prospettiva futura, cercando di formarsi e formare per rendere migliore il mondo di domani, il mondo in cui oggi viviamo, tutelandole l’ambiente e le sue risorse #culturadimpresa #cascianaacqueitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Questa settimana due importanti appuntamenti si sono celebrati in tutto il mondo: la Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale e la Giornata mondiale del suolo 🇺🇳 Come sottolinea la stessa Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale del volontariato rappresenta un momento importante per tutti i volontari, in cui lo spirito del volontariato stesso viene promosso a livello locale, nazionale e internazionale ♻️ Per quanto riguarda Giornata mondiale del suolo, invece, il suo obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione globale sull’importanza che il suolo svolge nella nostra vita quotidiana, prendendo in considerazione diretta le sue risorse, riflettendo in particolare sul suo inquinamento ed il degrado che lo caratterizza, tutto in relazione alla nostra sicurezza ed al benessere delle nostre vite 📝 Due appuntamenti importanti per la nostra azienda, che da sempre sente forte la sua responsabilità sociale attraverso l’impegno nelle attività di volontariato e di promozione di una cultura inclusiva, sempre attenta ai bisogni delle persone sia sotto il profilo materiale che anche in prospettiva futura, cercando di formarsi e formare per rendere migliore il mondo di domani, il mondo in cui oggi viviamo, tutelandole l’ambiente e le sue risorse #culturadimpresa #cascianaacqueitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Vicenza: 3000 alberi per due nuovi polmoni verdi al Bosco del Quarelo. Sabato 23 novembre il Comune, Alì supermercati e WOWnature insieme per la messa a dimora collettiva, arricchendo la città di Vicenza di nuovi spazi verdi e migliorando la qualità dell'aria e la biodiversità locale. #supermercati #alberi #natura #vicenza #veneto #eventi #wownature #alisupermercati #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, un’occasione per riflettere sull’importanza fondamentale di questi giganti verdi per il nostro pianeta e per il benessere di tutti gli esseri viventi. Gli alberi non sono solo una risorsa indispensabile per l’ambiente, ma sono anche portatori di benefici psicologici e fisici per gli esseri umani. E quando si tratta di benessere, i nostri cani diventano un ponte straordinario che ci connette più profondamente al mondo naturale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Festa dell'Albero Oggi è la Giornata Nazionale dell'Albero, istituita in questo giorno nel 2011 dal Ministero dell'Ambiente per promuovere una maggiore consapevolezza sulla qualità della vita degli alberi presenti nel nostro paese. Al netto della festa istituzionale e del vergognoso greenwashing che ormai imbratta ogni iniziativa ambientale, l’unica strada da percorrere è da noi. Tornare alle radici. Anticamente l'Albero era considerato l'asse del mondo, un'estensione dello Spirito Divino che, dal mondo di sotto attraversava il nostro per giungere a quello di sopra. Per questo motivo era considerato sacro a prescindere: l'Albero Cosmico. Tra i Celti era la Quercia: simbolo di durevolezza, protezione, grandezza. In Grecia e a Roma la Quercia era sacra a Zeus e Giove. Tra i Norreni era un enorme Frassino a dare vita al mondo, si chiamava Yggdrasil e, appeso alle sue fronde, Odino ricevette il dono delle Rune. Se ci spostiamo in Oriente, troviamo il Sal (Shorea robusta), sotto le cui fronde nacque Buddha. Ci sarebbero parecchi altri esempi, sparsi in tutto il mondo, perché mondiale è l'idea del culto arboreo. L'Albero è un concetto strettamente legato al nostro inconscio perché è stata la nostra prima casa! E ancora oggi, dopo milioni di anni di evoluzione, abbiamo la sensazione di cadere dai suoi rami nel momento dell'addormentamento. Allontanarci dagli alberi e tagliarli senza criterio per scopi di lucro, non è affatto una strada percorribile, perché prima o poi si arriverà al collasso, come a Rapa Nui. E allora protestiamo attivamente contro le Società che disboscano; boicottiamo le aziende che producono mobili acquistando legname illegale; manifestiamo contro l'abbattimento degli alberi cittadini e contro la capitozzatura. Infine, premiare e sostenere le azioni virtuose, come le Associazioni che curano il verde cittadino ed extraubrano; le costruzioni progettate per adeguarsi alla presenza degli alberi anziché il contrario, ecc. Insomma ci sono parecchi modi per farlo, basta volerlo. Illustrazione "Cosmic Tree" di Gonzague Petit Trabal. Fonte: calendariopagano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MemorialVannucci #StefanoMancuso #VannucciPiante #naturaèsalute Nel corso della 25esima edizione del Memorial Vannucci è stato presentato il risultato di uno studio sviluppato da Vannucci Piante con Stefano Mancuso - PNAT. Lo studio ha analizzato la capacità di #stoccaggioCO2 e di #inquinanti di 8 specie presenti nel #Vivaio300 dell'azienda ed ha portato alla conclusione che, complessivamente, sono stoccate circa 9.000 tonnellate. Si tratta di uno studio estremamente importante, perché si tratta di uno dei primi che analizza in modo così approfondito la capacità di stoccaggio di CO2 degli alberi in vivaio: il dato che emerge è significativo, oltre che da un punto di vista scientifico, anche in termini quantitativi e porta a riflettere sul ruolo che Vannucci Piante (che si estende per oltre 700 ettari) ed il #DistrettoVivaismoPistoiese assume in relazione alle politiche di #NeutralitàClimatica e #transizioneecologica dell'Area Vasta Firenze-Prato-Pistoia. Questi studi sono fondamentali e portano alla luce in modo sempre più chiaro il ruolo fondamentale del #patrimonionaturale nelle strategie di #adattamentoclimatico e di #prevenzionesanitaria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quest'estate, dopo oltre 20 anni, sono tornato sul #MonteBianco, un luogo straordinario che rappresenta al meglio l'incredibile varietà del nostro splendido territorio. La #montagna è sempre lì, immutabile nella sua bellezza, anche se nel frattempo è cambiato giusto qualcosina. La campagna "Carovana dei Ghiacciai 2024" di Legambiente, in collaborazione con CIPRA Italia e con il supporto scientifico del Comitato Glaciologico Italiano, ci delizia con la notizia che, dagli anni '90, il #ghiacciaio è in "rapido ritiro", assottigliandosi e perdendo volumi significativi. Solo negli ultimi due anni, 2022-2023, ha perso ben 30 metri di spessore. Ma non preoccupatevi, il numero di giornate calde è aumentato di pari passo, mentre quelle fredde si sono ridotte del 46%. Un vero affare, vero? Questi dati, per chi non è troppo impegnato a ignorarli, ci ricordano quanto siano fondamentali i #ghiacciai come riserva di acqua dolce. In estate, quando piove poco e l'acqua serve a tutti, i ghiacciai rilasciano lentamente ciò che resta, giusto per dare una mano ai fiumi e alle comunità a valle. Proteggerli sarebbe una buona idea, soprattutto se ci interessa continuare a irrigare i campi, proteggere la flora e la fauna del #territorio e mantenere in vita gli ecosistemi che dipendono da questa risorsa. Insomma, è proprio vero che l'ambiente non va mai in vacanza e così anche questa esperienza mi ha ricordato quanto sia importante continuare a impegnarsi per la #sostenibilità. Abbiamo la responsabilità, e forse anche il privilegio, di fare la differenza. Certo, unendo le forze, possiamo sperare di preservare questi paesaggi mozzafiato e le risorse preziose che ci offrono... finché durano. La Lumaca #Montagna #cambiamenticlimatici Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta CIPRA France
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-