La storia di un amore coniugale che rischia di implodere ma cerca di rigenerarsi anche attraverso una finzione ad alto rischio. Il libro di Matteo Bussola è diventato un film che fa riflettere. Su Avvenire
Post di Laura Badaracchi
Altri post rilevanti
-
Scopri "La torre d’avorio" di Paola Barbato, un thriller psicologico che indaga il confine tra colpa e redenzione. Segui Mara Paladini, che cerca di fuggire da un passato oscuro, solo per trovarsi intrappolata in una spirale di sospetti e verità inquietanti. Quando il passato torna a bussare, sarà possibile sottrarsi al suo potere? #barbatopaola #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #giallithrillerenoir #maranifranco #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il toccante racconto di una madre che trasforma il dolore per la perdita del figlio Andrea in un messaggio di speranza. Immergiti in una narrazione intima e intensa, che svela il coraggio di chi affronta l'indicibile per aiutare gli altri. "Andrea oltre il pantalone rosa" di Teresa Manes è una guida per comprendere, amare e prevenire. #biografie #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #manesteresa #maranifranco #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due sono i temi principali del romanzo "La neve in fondo al mare" (Giulio Einaudi editore). Il primo è la #sofferenza mentale dei #giovani, che ci destabilizza, ci coinvolge e ci porta a riflettere sul secondo tema: il compito dei #genitori, il loro rapporto con #figli e #figlie, le aspettative sociali nei loro confronti. In particolare, l’esperienza della #paternità. Maria Cristina Valsecchi ha recensito il romanzo di Matteo Bussola, che ci conduce attraverso le difficoltà del padre di un ragazzo sofferente di #anoressia #nervosa: lui ama suo figlio e fa tutto quello che la società chiede a un bravo padre di fare. Perché allora non ottiene la ricompensa che gli spetta, un figlio felice? Un romanzo che stimola la riflessione sul compito dei genitori e in particolare dei padri: molto vicino, quindi, ai temi del progetto 4e-Parent Project , che supporta la partecipazione dei padri alle cure dei figli e delle figlie fin da subito (Early), in modo paritetico (Equal), pratico (Engaged) ed empatico (Empathetic). Perché una famiglia in cui entrambi i genitori sono coinvolti nelle cure parentali è una famiglia più sana e felice per tutte e tutti: ed è anche un modo di prevenire la violenza domestica. Leggi la recensione di "La neve in fondo al mare" di Maria Cristina Valsecchi sul sito di 4e-Parent: il link è nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ciascun redattore, in questa puntata, si mette a nudo raccontando le proprie #impressioni riguardo alle #emozioni che quotidianamente sperimenta e donandoci perle di saggezza, nonché intriganti #introspezioni su se stesso ed in particolare sugli effetti che questa o quell’emozione produce su un ricco vissuto interiore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Pillola di #Storytelling: Il Potere del Conflitto 🚀 Nell'ultima pillola abbiamo esplorato l'importanza del #viaggio quando si scrive una storia. Oggi andiamo ancora più a fondo, parlando di uno degli elementi chiave della #narrazione: il conflitto. Curiosi? Allora, seguitemi! 👋 Benvenut* o bentornat*, sono Michela, contastorie, performer e scrittrice, e questa è una nuova “Pillola di #Storytelling”. 🔍 Cos'è il conflitto? Sul vocabolario, la parola indica una situazione di contrasto tra due o più parti, derivata dal latino "conflictus" (scontro), termine che indicava lotte tra gruppi molto grandi. Questi elementi evocano immagini di scontri e contrapposizioni, non solo di uomini ma anche di #idee. 📖 Nel contesto dello storytelling, il #conflitto è la scintilla che accende la miccia della trama. Torniamo un attimo indietro, alle primissime codifiche narrative, e scomodiamo Euripide. Un esempio classico è la sua tragedia "Medea”. La signora in questione, tradita, vilipesa e abbandonata, affronta un abnorme conflitto interiore alimentato da tradimento, amore, vendetta e disperazione. Questo la porta a compiere un atto estremo: uccidere i propri figli per infliggere il massimo dolore a Giasone, il loro padre. Questo gesto tragico evidenzia la complessità del suo personaggio, la consacra definitivamente come una figura affascinante e controversa della tragedia greca, importante al pari – a mio modesto parere – di Aiace o Achille. Senza un conflitto narrativo così ben costruito, forse non ci saremmo mai ritrovati a parlare di lei più di due millenni più tardi, con centinaia di versioni successive della stessa storia. 🌟 Il conflitto è essenziale nel “Viaggio dell’eroe” e regola il sistema di valori entro cui il nostro personaggio – o #prodotto – si muove. Pensate alla #pubblicità: il bisogno si muove sullo stesso binario del conflitto. Senza la codifica della tragedia greca, probabilmente non sapremmo come indurre un consumatore all’acquisto del nostro prodotto, che forse nemmeno gli serve davvero ma che, noi, gli abbiamo gentilmente posto davanti con la fatidica narrazione fatta di bisogni da soddisfare. È secondo questo criterio che, da sempre, il conflitto muove i fili della nostra #motivazione a proseguire il viaggio. La comunicazione si basa su questo, sul raccontare storie ben architettate, nella letteratura, sì, ma ad oggi anche nel #business. Non tenerne conto è un terribile errore. Questo è il potere di una narrazione ben fatta. Ma ci torneremo, le prossime pillole arriveranno a breve, per oggi vi lascio con una domanda: qual è il conflitto più memorabile che avete incontrato in una storia? [in foto: "Medea, una storia" testo e regia di Michela Scognamiglio].
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un racconto scritto per la #giornatamondialedellasalutementale #Stigma #metropolitanmagazineit #Storyline #racconti #mettereinevidenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immergiti nella vita di Jacky, un uomo apparentemente tranquillo il cui passato oscuro torna a galla in "Fuoco sporco" di Alberto Clementi. Scopri una critica sociale spietata, dove violenza e dilemmi morali si intrecciano in una trama avvincente. Vivi il desiderio di affrontare le domande più scomode con un protagonista che sfida le regole. #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #clementialberto #giallithrillerenoir #maranifranco #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri "Succede di notte" di Valeria Montebello: un romanzo che cattura subito l’attenzione con la storia di Azzurra, giovane podcaster intrappolata tra amori disfunzionali e relazioni tossiche. Immergiti nell’universo intrigante delle sue vicende, sospese tra incontri casuali, amicizie tradite e la ricerca di un significato nel caos dei millennial. #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #maranifranco #montebellovaleria #narrativa #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni sto vedendo la serie TV "M.Il figlio del secolo". In famiglia è diventata oggetto di discussione soprattutto con i più giovani. Mi sorprendo di come si stanno appassionando. E questa mia sorpresa mi interroga sulla nostra incapacità di farli appassionare. Ne scrivo su La Zattera la mia rubrica settimanale su La Parola Toscana Oggi #ilfigliodelsecolo #storia #attualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rita vive e lavora a Roma, ha 39 anni e ha convissuto per anni con un uomo che in realtà era sposato anche con un'altra donna che vive a Milano. "Quando l'ho vista mi ha fatto impressione: ci somigliamo tantissimo ". Leggi l’articolo e il mio commento, link 🔗 qui sotto. #coaching #coachingitalia #lifecoach
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi