Avete notato che a volte le nostre conoscenze restano come bloccate? E che non sempre si riesce ad applicarle nella realtà? Questo succede sia nella nostra vita privata, che con le istituzioni che non riescono sempre ad avvantaggiarsi di quel che scopre la scienza. In #Canada, perché i risultati delle ultime #ricerchescientifiche vengano messi in pratica, esiste una figura che ha il compito di tenere aggiornati e far comprendere le nuove scoperte a dirigenti e decisori politici per renderle praticamente applicabili, per il bene di tutti. Ne parlo per Trend Sanità con un'intervista alla knowledge mobilizer Rossana Coriandoli #ricercascientifica #sistemasanitarioitaliano
Post di Laura Ghiandoni
Altri post rilevanti
-
❌𝐃𝐢𝐯𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞? 𝐍𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞! Secondo il 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, il rapporto tra la leadership e le nuove generazioni va a gonfie vele. Vuoi saperne di più?👇 https://lnkd.in/dQH8KKgq Per scoprire altri insight sul settore dell’Informazione Medico Scientifica in Italia, scarica oggi l’ultimo studio indipendente e gratuito di Informatori.it ! #isf #InformatoriScientifici #Informatori_it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una testimonianza dal campo - "Venti anni che giro ospedali e studi medici..." - offre uno spunto di riflessione cruciale sulla dimensione etica della comunicazione scientifica nel contesto sanitario contemporaneo. Le parole di questa informatrice non sono solo una critica al sistema, ma rinviano ad un problema più complesso: il conflitto tra l'imperativo economico e l'essenza relazionale della comunicazione scientifica. La dialogetica, di cui parleremo a partire dal 9 gennaio nella Newsletter CommunICare qui su LinkedIn, rappresenta non l'ennesima tecnica comunicativa, ma una possibile sintesi tra le esigenze del mercato e il valore fondamentale della relazione umana. In un contesto dove "i medici non hanno tempo" e "i manager pensano ai numeri", riscopriamo così l'urgenza di un paradigma comunicativo che trascenda la mera persuasione commerciale. L'informatore scientifico diventa così figura centrale di una più ampia questione etica: come conciliare progresso scientifico, sostenibilità economica e dignità delle relazioni umane nel contesto sanitario? #EticaMedica #FilosofiaDellaComunicazione #BioeticaApplicata #EticaProfessionale #ScienzaEtica #ComunicazioneScientifica #RelazioneTerapeutica #FilosofiaDellaMedicina #EticaSanitaria #DialogeticaApplicata #RicercaBioetica #EticaDellaRicerca #FilosofiaDellaScienza #UmanitàEScienza #EticaDelLavoro #ComunicazioneEtica #SanitàSostenibile #RelazioneMedicoInformatore #ValoriInSanità #RicercaEtica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Legami tra professioni Phronesis - Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica - sta organizzando eventi di formazione continua per i soci, anche con interviste a professionisti di altri ambiti, come lo psichiatra Walter Padoani e lo psicologo Mauro Simonetti. Momenti di dialogo e di ricerca necessari a comprendere analogie e differenze con le professioni di cura. #dialogoprofessioni #consulenzafilosofica #formazionecontinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricerca clinica e ricerca scientifica; ricerca sponsorizzata e ricerca accademica; ricerca di base e traslazionale e ricerca clinica; ricerca profit e no profit…Quali differenze? L’approfondimento nel #LibroBianco #Sarcomi della dott.ssa Celeste Cagnazzo aiuta a chiarire terminologia e concetti, per informare al meglio e sviluppare consapevolezza nei pazienti e loro rappresentanti. Le organizzazioni di pazienti possono essere tra gli enti PROMOTORI di ricerca no profit - o accademica-. In altri termini possono “guidare” la ricerca, specialmente nell’area della rarità con i suoi bisogni ancora altamente insoddisfatti. “ Un fenomeno diffuso all’Estero che ancora in Italia fatica a decollare”…Perché??? #sarcomaawareness #sarcomamonth #research #researchprocess #highunmetneeds
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👥 Con quasi 25.000 iscritti, la nostra comunità rappresenta una risorsa immensa di conoscenza, ancora in gran parte inesplorata. Accanto alla ricerca scientifica, spesso distante dalla pratica quotidiana, esiste un patrimonio vivo e concreto: l’esperienza dei professionisti sul campo. Gli psicologi affrontano quotidianamente problemi reali e domande emergenti, legate al contesto regionale e a esigenze specifiche, operando in contesti come i sistemi educativi, l’assistenza alle fragilità, la psicoterapia, l’assistenza domiciliare e la formazione. 🎯 Il nostro obiettivo? Conoscere e valorizzare questo sapere. Proponiamo: 🔹 due giornate di studio all’anno per discutere esperienze innovative, sfide del mercato e nuove soluzioni. 🔹 una collana di e-book, dal titolo “Apprendere dall’esperienza”, per raccogliere e condividere i risultati con tutta la comunità. 🔍 Vogliamo costruire un sapere collettivo che arricchisca la professione. #AlleanzaPerLaPsicologia #ValorizzareIlSapereDiChiLavora #PsicologiDelLazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Consiglio vivamente questo articolo, tra l'altro gratuito e usufruibile come dovrebbe essere la #ricerca, libera e accessibile (da sempre cerco di pubblicare e proporre articoli che al più possibile siano free). Parla realmente di #integrazione, di realtà #transculturali che la #psicoterapia deve avere presente e sottolinea la differenza tra ricerca scientifica e ricerca selvaggia. L'importanza dell'#antropologia come #etnoscienza, dell'essere capaci di relativizzare la nostra preparazione e molti altri temi che rendono #urgente il riappropriarsi da parte della psicoterapia di queste visioni del mondo e delle diversità per la cura del sociale attraverso il ritrovamento del significato e dell'amore per la collettività, punto focale, da sempre del #gruppostrategicoesperienziale, #GSE. Cercheremo di integrare realmente nel #1Convegnopsicoterapiainclusiva a Roma il prossimo 29-30 novembre e 1°dicembre la necessità del #gruppo per la #psicoterapia, prendendo spunto da prospettive diverse ma vicine, in forma prevalentemente #esperienziale. #muoviamoci #terapiastrategica #psicoterapiadigruppo #antropologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il bibliotecario biomedico si occupa di una serie di attività legate all’universo della ricerca scientifica: è in grado di orientare gli utenti tra le numerose banche dati dedicate alla medicina, costruendo stringhe di ricerca efficaci e che permettono di reperire lo stato dell’arte della letteratura scientifica. Il bibliotecario biomedico può essere promotore di progetti dedicati alla medicina narrativa ed organizzare attività nel contesto dello sviluppo di piani dedicati al patient empowerment; può anche prendere parte a gruppi multidisciplinari, fornendo un punto di vista originale sulla metodologia d’intervento basata sulle storie di cura. Infine, può avere un ruolo attivo nella promozione di approcci basati sulla lettura e sull’informazione di qualità, come la biblioterapia e la cosiddetta “prescrizione dell’informazione”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌎 Mancano pochi giorni all'avvio delle 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 "𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗙𝗮𝘀𝗼𝗹𝗼", organizzate ogni anno dalla Coirag e giunte alla X edizione. Il titolo di quest'anno è 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝙣𝙤𝙣 𝗲̀ 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝘁𝗼: 𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 - 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘁𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗮𝗹𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶 Autorevoli colleghi, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti affronteranno il tema dei fallimenti e delle impasse nella clinica analitico gruppale attraverso la presentazione e la discussione di relazioni cliniche. I casi verranno analizzati da diverse angolature: campo co-transferale, etica nel lavoro clinico, istituzione e campo terapeutico. Le riflessioni sui temi emergenti dalle sessioni cliniche potranno contribuire alla ricerca di ciò che è essenziale per l'efficacia terapeutica nella clinica contemporanea. La prof.ssa Raffaella Campaner, Ordinario di Filosofia della Scienza ed Epistemologia, Università di Bologna, avvierà i lavori della prima giornata presentando una relazione dal titolo La dimensione sociale nella costruzione della conoscenza: la scienza, tra evidenza e valori. ❗ Questo evento è organizzato dalla Commissione Scientifica Coirag ed è riservato a: 🔸 soci delle Associazioni Federate Coirag 🔸 docenti della Scuola di specializzazione in psicoterapia Coirag 🔸 iscritti al Registro Specializzati Coirag Approfondisci qui 👉 https://bit.ly/3wDVUqV #coirag #psicoterapia #scuoladispecializzazione #scuolacoirag #psicoterapiapsicoanalitica #scuolaspecializzazionepsicoterapia #GiornateFrancoFasolo #FrancoFasolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NOI – Il NOI che Unisce Psicologi per la Dignità Professionale Il nostro obiettivo Diffondere una cultura basata sul rispetto della vita in tutte le sue espressioni, per il riconoscimento della sua dignità e sull’amore per la professione PUNTO 4 4) Valorizzazione dell’identità professionale · Ribadire l’autonomia della professione psicologica e della sua molteplice declinazione che non deve e non può essere ridotta a un mero modello medico e psichiatrico · Promozione della Psicologia come approccio integrante e non discriminatorio dei comportamenti non omologati, rispettoso delle diversità e della tutela dei diritti · Promozione della prevenzione e del benessere come elemento qualificante della professione di psicologo · Facilitare una reale identificazione professionale capace di dialogare in un piano simmetrico con tutte le altre figure che concorrono nelle cure, nella promozione della salute e nelle azioni di prevenzione · Valorizzazione della specificità e del valore professionale dello psicologo non psicoterapeuta e sua promozione nel lavoro clinico e non clinico · Semplificazione burocratica nell’attivazione dei tirocini e dell’attivazione di sedi/abilitazione tutor. Implementazione delle sedi di tirocinio per gli specializzandi e semplificazione della ricerca · Riconoscimento economico per i tirocini di specializzazione in Psicoterapia e promozione di borse di studio per i neo-laureati · Implementare piattaforme e bacheche di annunci per condivisione studi, invii di pazienti e collaborazioni professionali, tutela finanziaria e reddituale · Dialogo con la Regione Lombardia per ridefinire la regolamentazione degli studi professionali svincolata dall’attuale omologazione ai parametri degli ambulatori medici · Promozione di piattaforme on-line pubbliche e partecipative per gli iscritti per contrastare lo sfruttamento professionale dei giovani e a tutela degli iscritti e dell’utenza · Tutela del Codice Deontologico e rispetto della normativa vigente sulla necessita di consultazione degli iscritti per ogni proposta di modifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/e9iQA--D Con studio diessecom comunicazione Giornale Informazione Quotidiana. #Scuole e #pandemia, i risultati dello studio #EUCARE presentati a #Roma nell'ambito di un convegno su #scienza e pandemia: aumentati i #disturbipsicosociali e calato l'#apprendimento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi